Specialized Epic!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

G.luc

Biker novus
1/2/12
39
0
0
Arezzo
Visita sito
Ciao a tutti,
Questa mattina ho finalmente provato la mia nuova epic comp 29er...
Peccato che il ghiaccio non mi ha permesso di fare il percorso che preferisco..cmq devo dire che mi sono divertito molto e la bicicletta si e' rivelata perfino meglio di quello che pensavo...
Volevo chiedere agli esperti un consiglio su quanto "gonfiare" gli ammortizzatori sia front che retro...(peso ca 90kg)...e su come tarare il brain..

Noto che anche se bloccato l' ammortizzatore ant ha cmq un minimo d'escursione...e' normale?

Grazie in anticipo
 

Allegati

  • IMG_3253.jpg
    IMG_3253.jpg
    49,6 KB · Visite: 36
  • IMG_3252.jpg
    IMG_3252.jpg
    54,6 KB · Visite: 29

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Ciao a tutti,
Questa mattina ho finalmente provato la mia nuova epic comp 29er...
Peccato che il ghiaccio non mi ha permesso di fare il percorso che preferisco..cmq devo dire che mi sono divertito molto e la bicicletta si e' rivelata perfino meglio di quello che pensavo...
Volevo chiedere agli esperti un consiglio su quanto "gonfiare" gli ammortizzatori sia front che retro...(peso ca 90kg)...e su come tarare il brain..

Noto che anche se bloccato l' ammortizzatore ant ha cmq un minimo d'escursione...e' normale?

Grazie in anticipo

Come la mia :-) eheheh Per quanto riguarda quanto confiare l'ammo ant e post, ti è stato dato un dvd, lì dentro troverai un pdf con una tabella per il posteriore brain e un'altro pdf per l'ant Reba.

Devi pesarti vestito come se dovessi uscire (quindi completo da bici, scarpette, eventuale zaino, ecc.) quindi trovare la pressione di pompaggio espressa in psi sulla tabella. Per l'ammo ant io ho sia la camera positiva (superiore) sia la negativa s(otto lo stelo della forcella) alla stessa pressione.

Per fartela in breve, guarda l'immagine che ti allego, in alternativa il pdf in questione lo trovi a questo link:

http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCWideGlobalPages.jsp?pageName=ServiceManuals

cerca: Air chart 2011 Suspension fork/Rear shock Air chart.

Spero di non aver sbagliato nulla.... sono i settaggi che seguo io ;-)

Per quanto riguarda l'escursione della forcella, un minimo ce l'ha anche se il selettore è su tutto bloccato, così un minimo movimento il brain lo fa... Ma poca roba che permette la pedalata in fuorisella.
 

Allegati

  • regolazione ammo ant e post.jpg
    regolazione ammo ant e post.jpg
    61,3 KB · Visite: 36

G.luc

Biker novus
1/2/12
39
0
0
Arezzo
Visita sito
Come la mia :-) eheheh Per quanto riguarda quanto confiare l'ammo ant e post, ti è stato dato un dvd, lì dentro troverai un pdf con una tabella per il posteriore brain e un'altro pdf per l'ant Reba.

Devi pesarti vestito come se dovessi uscire (quindi completo da bici, scarpette, eventuale zaino, ecc.) quindi trovare la pressione di pompaggio espressa in psi sulla tabella. Per l'ammo ant io ho sia la camera positiva (superiore) sia la negativa s(otto lo stelo della forcella) alla stessa pressione.

Per fartela in breve, guarda l'immagine che ti allego, in alternativa il pdf in questione lo trovi a questo link:

http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCWideGlobalPages.jsp?pageName=ServiceManuals

Grazie,
Il tuo anteriore da bloccato si muove?
cerca: Air chart 2011 Suspension fork/Rear shock Air chart.

Spero di non aver sbagliato nulla.... sono i settaggi che seguo io ;-)

Grazie,
Il tuo anteriore da bloccato si muove?
Te come lo tieni regolato il brain?
Un saluto
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Grazie,
Il tuo anteriore da bloccato si muove?
Te come lo tieni regolato il brain?
Un saluto

Ilmio anteriore affonda di circa mezzo cm ma dipende anche se è scarica o carica... sarebbe a dire che se la ho "gonfiata" prima dell'uscita resta bloccata e dura. Il brain va a sensazioni, c'è chi dice di tenerlo bloccato a stecca per avere la sensazione di front altri magari ce l'hanno aperta di 3 stop, io esco di casa e pedalo col brain chiuso, poi, se faccio Trail la apro per esser più comodo se invece l'uscita è del tipo "poco tempo e quindi si corre" allora brain chiuso e via :-)
 

G.luc

Biker novus
1/2/12
39
0
0
Arezzo
Visita sito
Francamente mi sembra che il mio vada giù ben oltre sotto il tuo mezzo cm....
Cmq controllerò meglio...

Ho controllato sul foglio che mi ha lasciato il meccanico e ho visto che mi ha segnato per il brain 165....(???) mentre sul manuale che mi hai fatto trovare c'è scritto (per 91kg) 210!!!!
Per la anteriore invece mi ha segnato 120/130 per la positiva e 120 per la negativa...ma grosso modo qui ci siamo (sul manuale 120/135)

Con il 2,2 davanti come ti trovi?
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Francamente mi sembra che il mio vada giù ben oltre sotto il tuo mezzo cm....
Cmq controllerò meglio...

Con il 2,2 davanti come ti trovi?

sinceramente? Uno spettacolo per uscite del tipo trail, ma potessi tornare indietro monterei una The Captain 2.0 sull'anteriore.

Per quanto riguarda il posteriore dipenderebbe dal tipo di "strada": sterrato ovvero grandi vialoni e strade bianche il Crossmark Maxxis 2.0 invece x i tracciati e single track delle mie zone con tante pietraie, radici e fondo irregolare The Captain 2.0...

Il primo ottimo anche su asfalto purtroppo con una durata inferiore rispetto al secondo che è "solo" da sterrato, chiaramente mio personalissimo parere :-)

Entrambi latticizzabili e molto validi.
 

G.luc

Biker novus
1/2/12
39
0
0
Arezzo
Visita sito
sinceramente? Uno spettacolo per uscite del tipo trail, ma dovendo tornare indietro monterei una The Captain 2.0 all'anteriore mentre al posteriore dipende dal tipo di "sterrato" ovvero grandi vialoni e strade bianche il Crossmark Maxxis 2.0 invece x i tracciati e single track delle mie zone The Captain 2.0...

Il primo ottimo anche su asfalto e con una durata inferiore rispetto al secondo che è "solo" da sterrato, chiaramente mio personalissimo parere :-)

Entrambi latticizzabili e molto validi.

Daresti un occhio hai dati per la pressione che ho postato in modifica poco fa per vedere se ho preso un abbaglio o no?
Per il ritorno di entrambe le forcella lasci a meta'?
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Ho corretto il mio messaggio precedente i dati sono li
Grazie


165 per il Brain con 90 kg !!!???? Di' al tuo meccanico che ha bisogno lui di un po' di brain. Io oscillo tra i 77 e gli 80 kg e lo tengo a 180,adesso che sono 80 kg lo tengo "quasi" a 185...
Forca mia positiva a 110 e negativa a 105,per il tuo peso le pressioni che hai riportato vanno bene.
 

G.luc

Biker novus
1/2/12
39
0
0
Arezzo
Visita sito
165 per il Brain con 90 kg !!!???? Di' al tuo meccanico che ha bisogno lui di un po' di brain. Io oscillo tra i 77 e gli 80 kg e lo tengo a 180,adesso che sono 80 kg lo tengo "quasi" a 185...
Forca mia positiva a 110 e negativa a 105,per il tuo peso le pressioni che hai riportato vanno bene.

In effetti cominciavo a pensare che fosse un pi@@a...:-)

Te il brain come lo tieni?

E per ultimo ...il ritorno di entrambi gli amm. li tieni a meta'?
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Daresti un occhio hai dati per la pressione che ho postato in modifica poco fa per vedere se ho preso un abbaglio o no?
Per il ritorno di entrambe le forcella lasci a meta'?


per le pressioni segui lo schema Specialized che non sbagli e poi ti ha già risposto nella maniera migliore 7s26 ;-)

Per quanto riguarda, invece, il ritorno di entrambe le forcelle non capisco a cosa ti riferisci... puoi spiegarmi meglio? Grazie :-)
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
:-)

Nel brain c'è la rotellina rossa posta in cima all'ammortizzatore.:-)

Allora rotellina blu posta sul brain stacca la valvola inerziale e l'ammo affonda.

Rotellina rossa posta sotto l'ammo è il rebound ovvero la velocità con la quale l'ammo deve ritornare in posizione di massima estensione.

Detto questo tutto chiuso il brain (rotellina blu) tutto chiuso-fast (rotellina rossa).

Poi, se so che farò uscite abbastanza lunghe ed impegnative come pietraie e altre menate "scassa-schiena" apro di tre sstop il brain (rotellina blu) ma lascio il rebound (rotellina rossa) sempre su fast perchè non voglio resti troppo affossato l'ammo, mi piace che torni operativo rapidamente :-)

Questo per quanto riguarda il brain.

La tua Epic è uguale alla mia, versione 2011 comp M5, non ha il brain sulla forcella, che è una RockShox Reba RLT 29, ha la possibilità di essere aperta o chiusa dal pomello sulla testa dello stelo destro e le si può regolare il rebound da sotto lo stelo, dal pomello rosso. Detto questo Il rebound (ritorno) in questo caso l'ho regolato a 3 stop dal fast.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Poi, se so che farò uscite abbastanza lunghe ed impegnative come pietraie e altre menate "scassa-schiena" apro di tre sstop il brain (rotellina blu) ma lascio il rebound (rotellina rossa) sempre su fast perchè non voglio resti troppo affossato l'ammo, mi piace che torni operativo rapidamente :-)

Solo 3 scatti ?? Posso sapere quanto pesi ?? Io ho notato che sulla Stumpy per far lavorare bene l'ammo almeno 5 scatti di rebound glieli devo dare,ma sulla Epic con 77 kg per sfruttare bene la corsa senza arrivare al fondo 5 glieli do,adesso che sto a 80kg sono a 4.
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Solo 3 scatti ?? Posso sapere quanto pesi ?? Io ho notato che sulla Stumpy per far lavorare bene l'ammo almeno 5 scatti di rebound glieli devo dare,ma sulla Epic con 77 kg per sfruttare bene la corsa senza arrivare al fondo 5 glieli do,adesso che sto a 80kg sono a 4.

Peso 76kg circa, la Stj credo abbia un altro tipo di impiego così come di geometria/assetto del biker in sella rispetto alla Epic che nasce per le XC.

Ora io non ne faccio un uso votato al XC puro anzi, la uso per le GF sostanzialmente e per le uscite tipo trail con amici. Il posteriore si comporta come fosse una front tant'è che non riesco a star seduto in discesa ma sono sempre in fuori sella e l'ammo lavora come si deve anche a detta del mio sivende che è uno che correva e che ora esce con una Epic S-Works 29er 2011.

Anche le pressioni di pompaggio le ho controllate con lui, scheda tecnica alla mano e sono corrette.

Forcella ed ammo, pompate secondo il mio peso ed i valori della scheda tecnica Specialized, quando lavorano non arrivano a fine corsa.

Per quanto riguarda il tipo di ammortizzatore della Epic è diverso da quello della Stj FSR così come diverso è il tipo di impiego ma a me piace che sia nervosa forse lo diventa un pò troppo copiando poco il fondo ma il più delle volte mi va più che bene così. :-)
 

korova

Biker popularis
29/12/11
67
0
0
Genova
Visita sito
voi siete pazzi.. con questo freddo a fare giri in bici? io l'ho presa pochi giorni fa e se ne sta come me in casa al caldo..!!
In queste settimane le uniche attività sono in palestra!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo