Specialized Enduro (Mod. '05-'06)

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
spartaco secondo me se lasci tutto com'è è meglio!
il 24 al posteriore l'ho avuto sul bh e devo dirti che, se ottieni il risultato di aprire l'angolo di sterzo, è anche vero che rotola peggio sugli ostacoli e alla fine vai a peggiorare la guidabilità, specie dove è molto scassato e bucato (praticamente ovunque...)
Sarebbe allora molto più sensato montare una 66 che, oltre a darti uno sterzo più alto e rilassato come desideri, ti da anche quei 2cm di corsa in più davanti che fanno una grande differenza. Ovviamente a livello economico le due cose hanno implicazioni differenti...
Per quanto riguarda le osservazioni di chi dice che la 66 la sbilancia in avanti, è vero a livello ponderale, nel senso che, rispetto alla lyric, pesa almeno 500gr di più e la davanti si sentono eccome, ma dal punto di vista geometrico è il contrario. Vero invece che nello stretto perderesti maneggevolezza, ma ciò accadrebbe anche col 24 dietro, oltre a subire i citati side effect...
Prova piuttosto a mettere un bel minion DHF 2ply 2,5" ingnorantone davanti, frena la compressione lenta (se presente) della forcella, per evitare l'eccessivo diving in frenata che ti abbassa la forca e verticalizza gli angoli, e opta per una gomma più piccola dietro. Oggi qui a Salice d'uzio ho usato (è tanto per la verità che lo adopero) uno sfigatissimo (solo alla vista) Maxxis hanventure 2,3" che ha la prerogativa di essere iperscorrevole, 2ply, quindi robusto come tutti i fratelli 2ply di casa maxxis, ma soprattutto basso di cintura, cosa che, per quel pelino, tende ad abbassare un pò il dietro. mi sono trovato da dio, di sicuro il demo 8 non mi avrebbe divertito così!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Si sbilanciava in avanti per via del peso..
Ci sta una high roller da 2.7 dietro? non c'è il rischio che gratti il carro se c'è fango o cmq sporco?
Cambia attacco e vedrai che non te ne pentirai!! Io ho un Holzefeller da 40mm.. non è male!

cacchio hai postato mentre stavo scrivendo.
Giusto l'attacco corto, ma anche rialzato ( e la piega larga, bravo!)
sbagliato (IMHO eh!!) la gomma da 2,7" dietro, innanzitutto per il rischio che stalloni dal cerchio. Poi pesa una madonna, non rotola neanche a piangere. Infine è talmente alta di spalla che, se anche non toccasse sul carro, ha l'effetto di alzare il posteriore, portando angoli indesiderati alle esigenze espresse...
 

homeone

Biker infernalis
10/3/03
1.836
0
0
43
Cassino (Fr)
www.youtube.com
Bike
Al momento nessuna
Stavo leggendo tutto il thread...ma sinceramente stando a lavoro troppe pagine e troppe cose da capire...allora chiedo delucidazioni..

Ho comprato una Enduro Elite del 2006 con ammortizzatore ad aria 5th Element. Volevo comprare una SX per avere una bici più da Slope, ma alla fine ho scelto questo telaio che almeno apparentemente ha le forme identiche all'SX, ma ha una escursione più corta e si trovava a prezzo più ragionevole. Sotto gli ho messo una Travis da 150...Berrecloth Style...
mi chiedevo cosa devo fare per poter montare un ammo coil mantenendolo però comunque 150mm di escursione posteriore? (Sempre Berrecloth usa la sua SX a 150mm di escursione!). Quale scegliere?
 

freeco

Biker superis
21/5/07
472
66
0
Visita sito
Bike
santa graziella
Benvenuto nel club! :prost:

Allora prima di tutto enduro e sx trail hanno telai molto simili ma non identici. Cambiano un po gli angoli, certe misure e alcuni rinforzi su parti sottoposte a grandi sforzi.

Per quanto riguarda l'ammo io ho messo un dhx con interasse da 222mm che porta l'escursione a 168mm, se tu vuoi rimanere a 150 forse dovresti prenderne uno con interasse minore tipo 216mm però penso che questo comporti un lavoro del carro differente da quello previsto da specialized magari con sorprese spiacevoli. E prendere in considerazione un dhx a aria? In quel caso non dovresti avere nessun problema e hai comunque un cambio vantaggioso. Comunque sentiamo cosa ne pensa Dynamite.. lui è un vero esperto! :medita:

Ah occhio che Berrecloth usa spesso una Sx (non trail) che ha escursione minore e sembra progettata apposta per slope e 4x quindi diversa sia da sx trail sia da enduro! (se ne vedono nei bikepark oltreoceano) :il-saggi:
ciau!
 

homeone

Biker infernalis
10/3/03
1.836
0
0
43
Cassino (Fr)
www.youtube.com
Bike
Al momento nessuna
Benvenuto nel club! :prost:

Allora prima di tutto enduro e sx trail hanno telai molto simili ma non identici. Cambiano un po gli angoli, certe misure e alcuni rinforzi su parti sottoposte a grandi sforzi.

Per quanto riguarda l'ammo io ho messo un dhx con interasse da 222mm che porta l'escursione a 168mm, se tu vuoi rimanere a 150 forse dovresti prenderne uno con interasse minore tipo 216mm però penso che questo comporti un lavoro del carro differente da quello previsto da specialized magari con sorprese spiacevoli. E prendere in considerazione un dhx a aria? In quel caso non dovresti avere nessun problema e hai comunque un cambio vantaggioso. Comunque sentiamo cosa ne pensa Dynamite.. lui è un vero esperto! :medita:

Ah occhio che Berrecloth usa spesso una Sx (non trail) che ha escursione minore e sembra progettata apposta per slope e 4x quindi diversa sia da sx trail sia da enduro! (se ne vedono nei bikepark oltreoceano) :il-saggi:
ciau!

Sisi sapevo di questa differenza della bici di Berrecloth.
Volevo lasciarla a 150 mm per averla più agile, ma cambiare quell'ammo che non mi ispira fiducia.
Aumentando l'escursione a 168 è rischioso?
 

freeco

Biker superis
21/5/07
472
66
0
Visita sito
Bike
santa graziella
Sisi sapevo di questa differenza della bici di Berrecloth.
Volevo lasciarla a 150 mm per averla più agile, ma cambiare quell'ammo che non mi ispira fiducia.
Aumentando l'escursione a 168 è rischioso?

Rischioso per cosa? Boh non credo.. siamo in tanti ormai ad averlo fatto e poi hai una bici che copia veramente tantissimo
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
eccomi
se sostituisci l'ammo originale con un dhxcoil di pari interasse (222mm) ottieni si 168mm dietro, ma non cambia la geometria. Se poi proprio ti sei fossilizzato a voler avere solo 150mm di corsa, basta che usi una molla un pò più dura. Però sinceramente non ha senso, goditi i 168mm e vedrai che la bici cambia ma solo in meglio!!!
D'altra parte, per avere un ammo che fa meno corsa (63mm vs 70 del dhx coil da 222mm) dovresti montare un ammo di interasse inferiore (216mm), con riflessi sulla geometria (angoli più coricati, che già per me lo sono abbastanza). Come ipotesi la scarterei decisamente...
Rischi non ce ne sono, c'è solo la necessità di procurarti le rondelline coniche per gli ammo fox, che sono un pò più sottili di quelle originali montate col 5th, perchè l'occhiello posteriore del 5th è più sottile di quello fox (sono quelle coloro acciaio)... Quindi devi procurarti il kit rondelle e cuscinetti, che costa circa un centino...
 

spartaco

Biker perfektus
ok, fai attenzione però con un ammo a molla aumenti il peso e perdi di reattività e se vuoi farci slopestyle non è il massimo. Un ammortizzatore ad aria invece oltre ad essere più leggero ti consente di rendere la bici più reattiva per i park o più morbidosa per le discese, semplicemente pompando più o meno aria a secondo dei gusti o delle esigenze della giornata!
Io sono passato dal 5th element al fox dhx 5 air 2008 ed è un altro pianeta rispetto al 5th, soprattutto nelle discese scassate.
Se ti dovesse interessare un dhx air fai però attenzione a prenderne uno dal 2007 in poi, quelli messi sul mercato prima avevano la valvola della camera boost troppo lunga e sul telaio della Enduro non ci stanno. Ti sconsiglio anche quelli dedicati della Specy che non hanno affatto la valvola e sono di fatto dei dhx 4 che ti precludono di ben regolare l'ammo e usarlo al meglio...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ok, fai attenzione però con un ammo a molla aumenti il peso e perdi di reattività e se vuoi farci slopestyle non è il massimo. Un ammortizzatore ad aria invece oltre ad essere più leggero ti consente di rendere la bici più reattiva per i park o più morbidosa per le discese, semplicemente pompando più o meno aria a secondo dei gusti o delle esigenze della giornata!

l'aumento di peso è evidente (ma non eclatante per tutti i modelli di ammo ad aria e molla), ma sulla perdita di reattività direi proprio che è il contrario!! Ammo e forche a molla sono più reattivi dell'aria, prima di tutto perchè non hanno la stiction dovuta alle maggiori tenute necessarie per evitare perdite d'aria. La molla è anche decisamente più affidabile e per discipline come lo slope è decisamente più indicata!!!!
E' vero che sono meno facilmente adattabili alle varie esigenze mediante la sola regolazione del precarico. Questo direi che, assieme a peso, è l'unico vantaggio degli ammo ad aria.
A livello di precarico, lo svantaggio dell'aria è che aumentandone la pressione cresce anche la progressività della sospensione, mentre con la molla ciò non accade, perchè al comprimere della molla la sua costante non aumenta come in vece accade con l'aria...
 

delco

Biker serius
5/3/07
174
-3
0
Tigullio
Visita sito
Probabilmente a breve sarò anche io nel club degli "enduristi expertisti 2006".
Dovendo allestire il telaio che sto prendendo usato, il deragliatore come deve essere? fascietta bassa? e l'attacco manubrio originale per la taglia M quanto è? 7-9 cm?
Grazie
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo

Il titolo dice così, ma sicuramente non sono le originali. Se guardi il piedino posteriore dell'ammo, vedrai che ai suoi due lati ci sono 2 rondelle in acciaio e poi 2 distanziali color bronzo. Sono quelle rondelle che devono essere sostituite con altre di spessore inferiore.
Non escludo che quello che hai trovato su e-bay possa essere un aftermarket interessante che ingloba, in un solo pezzo, distanziali e rondelle con dimensionamento corretto per fox. Sarebbe molto valido, perchè montare quelle due rondelle e i distanziali è un'operazione molto rognosa, così sarebbe molto più facile...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Probabilmente a breve sarò anche io nel club degli "enduristi expertisti 2006".
Dovendo allestire il telaio che sto prendendo usato, il deragliatore come deve essere? fascietta bassa? e l'attacco manubrio originale per la taglia M quanto è? 7-9 cm?
Grazie

fascetta bassa. La mia M aveva l'attacco da 80mm, inclinato 6°.
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
Oggi ho pesato la mia Enduro con la nuova configurazione. Il verdetto è "pesante" : 15,9 Kg. Ora che ho raggiunto quello che cercavo nel reparto sospensioni, i prossimi interventi dovranno essere rivolti alla riduzione del peso. A questo proposito ho visto dal mio venditore una coppia di Easton Havoc, ruote che mi sono sempre piaciute. Volevo chiedere che ne pensate. Vorrei sapere anche come si collocano i Sun S.O.S. di serie nel panorama dei cerchi AM come peso, robustezza e qualità rapportati agl'altri cerchi dello stesso indirizzo, Mavic, DT Swiss, Shimano. Se tra gli Havoc e i S.O.S ci fosse molta differenza di peso e robustezza potrei anche decidere di fare due set di ruote, per pedalare e per risalite meccanizzate.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ciao amico pdor! Gli havoc non sono male, ma se vuoi alleggerire senza perdere in affidabilità e robustezza, anzi guadagnandone, vai di mavic ST. Sono sulla stessa linea di prezzo, ma sono più leggere (non ricordo quanto, ma avevo fatto a suo tempo i dovuti confronti). Io uso ruote mavic da una vita e, tra le tante, ho anche i crossmax xl e devo dire che sono mooolto robuste e tengono la centratura in maniera incredibile. Se dovessi comperare un paio di ruote per una bici enduro, anche a budget illimitato, sceglierei quelle.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo