Specialized Enduro (Mod. '05-'06)

spartaco

Biker perfektus
l'Enduro 2005/2006 è uscito con diversi allestimenti e con diverse forcelle, dalla manitou nixon da 145 mm d'escursione alla 36 talas da 150 fino alla fox float da 130mm ecc...
In ogni caso l'angolo di sterzo dichiarato è lo stesso, cosa assolutamente improbabile! secondo voi come azzo faccio a sapere che angolo di sterzo ha la mia enduro 05 upgradata con una Lyric da 160???
ps monto l'attacco ammo da 68.5
somebody can help me? :specc:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
in teoria, se la forcella corta è abbinata all'ammo corto (con escursione posteriore 138mm), non dovrebbero esserci grosse differenze. In caso di mix tra componenti corti e lunghi, invece si.
Per stabilire qual'è l'angolo sterzo effettivo reale occorre misurarlo. Dovrebbe esistere uno strumento apposito. Probabilmente ne sono provvisti i biciai che curano molto la posizione in sella o fanno da tramite a marchi che costruiscono telai su misura (generalmente nel settore strada).
 

spartaco

Biker perfektus
in teoria, se la forcella corta è abbinata all'ammo corto (con escursione posteriore 138mm), non dovrebbero esserci grosse differenze. In caso di mix tra componenti corti e lunghi, invece si.

nel caso della enduro elite ed expert del 2005 c'è un po' di confusione perché a parità di ammortizzatore (5th element da 150 mm) ci sono due forcelle con altezze molto diverse date con lo stesso angolo di sterzo:
Nixon elite lunga 518mm sulla Elite
e Fox 36 Talas lunga 535mm sulla Expert

Comunque ho spulciato sul sito specy nella sezione USA e sembra che con la talas da 150, ad escursione massima, l'Enduro abbia un angolo di sterzo di 67°.
Quindi la mia Endurozza, con la lyric che è lunga un cm in più, dovrebbe avere un angolo di sterzo di poco meno di 66,5°

Dyna, tu che hai anche la sx trail, secondo te se monto una ruota da 24 al posteriore per le giornate di sola discesa rischio di aprire troppo l'angolo di sterzo o un ulteriore grado d'apertura è comunque tanto di guadagnato?
 

freeco

Biker superis
21/5/07
472
66
0
Visita sito
Bike
santa graziella
nel caso della enduro elite ed expert del 2005 c'è un po' di confusione perché a parità di ammortizzatore (5th element da 150 mm) ci sono due forcelle con altezze molto diverse date con lo stesso angolo di sterzo:
Nixon elite lunga 518mm sulla Elite
e Fox 36 Talas lunga 535mm sulla Expert

Comunque ho spulciato sul sito specy nella sezione USA e sembra che con la talas da 150, ad escursione massima, l'Enduro abbia un angolo di sterzo di 67°.
Quindi la mia Endurozza, con la lyric che è lunga un cm in più, dovrebbe avere un angolo di sterzo di poco meno di 66,5°

Dyna, tu che hai anche la sx trail, secondo te se monto una ruota da 24 al posteriore per le giornate di sola discesa rischio di aprire troppo l'angolo di sterzo o un ulteriore grado d'apertura è comunque tanto di guadagnato?

secondo me diventa inguidabile con una ruota da 24 dietro.. le geometrie diventano estreme.. non adatte a quella bici.
Interessante comunque il discorso dell'angolo di sterzo da 67.. ho sempre pensato che fosse da 68,5 e questo un po mi rompeva e pensavo che fosse il limite più grande di quella bici..

Io per renderla più performante in discesa oltre al dhx a molla ho messo attacco manubrio corto e manubrio bello largo.. e le differenze si sentono eccome..
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
Ciao Bimbi , se può essere d'aiuto , anche se è dispo sul sito specy
5205132-39d.png

5205133-89c.png


Ricordiamoci che il telaio enduro è stato la base della sx trail del 2005 , e solo dal 2006 , la sx trail ha ereditato angoli tubosella molto più verticali idonei ad un FR pedalato con escursioni importanti
:i-want-t:
 

freeco

Biker superis
21/5/07
472
66
0
Visita sito
Bike
santa graziella
Ciao Bimbi , se può essere d'aiuto , anche se è dispo sul sito specy
5205132-39d.png

5205133-89c.png


Ricordiamoci che il telaio enduro è stato la base della sx trail del 2005 , e solo dal 2006 , la sx trail ha ereditato angoli tubosella molto più verticali idonei ad un FR pedalato con escursioni importanti
:i-want-t:

E qui mi chiedo cosa intendono per long - mid - short nelle geometrie riferite all'angolo di sterzo. Forse a lunghezze delle forcelle?

immagine2rm6.png
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
Ciao

si riferiscono solo al tipo di shuttle (attacco ammo) che usi.
le enduro venivano equipaggiate con il low e l'high che creano altezza movimento centrale e angoli sterzo di un certo tipo a seconda degli abbinamenti effettuati.

Anke la misura telaio ovviamente influisce.
 

spartaco

Biker perfektus
E qui mi chiedo cosa intendono per long - mid - short nelle geometrie riferite all'angolo di sterzo. Forse a lunghezze delle forcelle?

immagine2rm6.png

sono riferite alla expert che monta la talas ad escursione variabile, per cui per ogni attacco ammo sono riportate tre angolazioni relative a forcella tutta abbassata (short), forcella a 130mm (mid) e forcella tutta estesa (long) che nella expert con la talas da 150 e l'attacco low è appunto di 67°.
 

spartaco

Biker perfektus
Ricordiamoci che il telaio enduro è stato la base della sx trail del 2005 , e solo dal 2006 , la sx trail ha ereditato angoli tubosella molto più verticali idonei ad un FR pedalato con escursioni importanti
:i-want-t:
è semmai il contrario, dal 2006 la sx trail diminuisce l'angolo di sterzo che diventa meno verticale e più aperto...

Ad ogni modo per quanto riguarda la guidabilità con un angolo molto aperto, Tutto MTB un anno fa aveva testato una sx trail montata con una forcella Marzocchi 66 da 180mm che aveva un angolo di sterzo di 65° e Luca Masserini ne era entusiasta.
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
è semmai il contrario, dal 2006 la sx trail diminuisce l'angolo di sterzo che diventa meno verticale e più aperto...

Ad ogni modo per quanto riguarda la guidabilità con un angolo molto aperto, Tutto MTB un anno fa aveva testato una sx trail montata con una forcella Marzocchi 66 da 180mm che aveva un angolo di sterzo di 65° e Luca Masserini ne era entusiasta.
Ho pikkiato la testa ma certe kose le capisco nkora bene.

Intendevo il tubosella , sulla sx è +verticale rispetto alla Enduro :fantasm: , che la sx è + aperta slopped della enduro ok.

Riguardo la 2005 sx trail , era solo una enduro legg. modificata :hahaha:

comunque lo avevo già scritto se leggi bene :smile:
 

spartaco

Biker perfektus
Ho pikkiato la testa ma certe kose le capisco nkora bene.

Intendevo il tubosella , sulla sx è +verticale rispetto alla Enduro :fantasm: , che la sx è + aperta slopped della enduro ok.

Riguardo la 2005 sx trail , era solo una enduro legg. modificata :hahaha:

comunque lo avevo già scritto se leggi bene :smile:

si scusa, ho letto velocemente e visto che si parlava di angoli di sterzo ho frainteso.
la seconda parte della risposta si riferiva comunque al post di freeco che giudica una maggiore apertura dell'angolo di sterzo sulla enduro una cosa poco adatta al tipo di bici.
se consideriamo che la ruota da 24 dietro la metterei solo nelle giornate esclusivamente discesistiche, non dovrebbe creare poi molto danno, anzi dovrebbe rendere l'enduro 2005 una sorta di piccola sx trail 2006...
voi che ne pensate?
 

freeco

Biker superis
21/5/07
472
66
0
Visita sito
Bike
santa graziella
Dal mio punto di vista per renderla più simile a una sx trail basterebbe metterci un ammo a molla e magari una forca da 160. Ho paura che una ruota da 24 sbilancerebbe un po tutta la bici in avanti.. parlo un po per sensazioni a pelle eh. Però una prova la farei comunque più per curiosità che per altro
Tempo fa avevo messo su una 66 da 170 che apriva molto l'angolo di sterzo, cosa che non guastava quando c'era da mollare i freni infatti mi sembrava notevolmente più stabile. Come contro purtroppo c'era che la bici era notevolmente sbilanciata in avanti (lo sentivo nei drop) e la perdita di una certa maneggevolezza nello stretto.
Siccome poi qua dalle mie parti i sentieri non sono autostrade da fare a cannone ma tutti piuttosto strettini e tortuosi o preferito tornare alla 36 talas magari in attesa di una 36 van che secondo me sarebbe la morte sua..
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
rispondo all'idea 24 pollici.

Secondo me può essere un tentativo se non ti costa troppo e se andrai a fare dh con velocità alte , avrai un angolo sterzo moolto aperto e perderai di maneggevolezza.

Possibile aiuto IMHO sarebbe mettere gomma post mooolto larga tipo nokia 3.0 però avresti grnde peso rotolante e non ho capito se ci devi pedalare..
 

spartaco

Biker perfektus
Dal mio punto di vista per renderla più simile a una sx trail basterebbe metterci un ammo a molla e magari una forca da 160. Ho paura che una ruota da 24 sbilancerebbe un po tutta la bici in avanti..

la forca da 160 l'ho già montata (liryc a molla), a questo punto prendo anche in considerazione l'idea di un attacco manubrio più corto, ora ne monto uno da 75.
però mi sembra strano che con una forca più alta la bici si sbilanci in avanti, io pensavo il contrario...
 

spartaco

Biker perfektus
Possibile aiuto IMHO sarebbe mettere gomma post mooolto larga tipo nokia 3.0 però avresti grnde peso rotolante e non ho capito se ci devi pedalare..

non ci devo pedalare e pensavo di montarci una maxxis high roller da 2.7 per cui alla fine la bici si abbasserebbe dietro solo di mezzo cm. e oltre ad aprire un poco l'angolo di sterzo offrirebbe anche un baricentro più basso e stabile.
provare sarebbe l'ideale, ma siccome devo utilizzare il mozzo che ho già sul cerchio da 26, sarebbe meglio decidere definitivamente prima di smontarlo...
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
non ci devo pedalare e pensavo di montarci una maxxis high roller da 2.7 per cui alla fine la bici si abbasserebbe dietro solo di mezzo cm. e oltre ad aprire un poco l'angolo di sterzo offrirebbe anche un baricentro più basso e stabile.
provare sarebbe l'ideale, ma siccome devo utilizzare il mozzo che ho già sul cerchio da 26, sarebbe meglio decidere definitivamente prima di smontarlo...

Beh allora considerando cosa hai all'anteriore e secondo me ci puoi stare.
Sai molto dipende anche dall'altezza ruota anteriore.
Se davanti metti qualcosa di inferiore a 2.4 ci puoi stare , altrimenti apri troppo l'angolo.
 

freeco

Biker superis
21/5/07
472
66
0
Visita sito
Bike
santa graziella
Si sbilanciava in avanti per via del peso..
Ci sta una high roller da 2.7 dietro? non c'è il rischio che gratti il carro se c'è fango o cmq sporco?
Cambia attacco e vedrai che non te ne pentirai!! Io ho un Holzefeller da 40mm.. non è male!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo