Specialized enduro 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
Considerando che ora si trova qualche modello 2014 con sconto al 30% e modelli 2015 al 20% circa, in euro circa 500, secondo voi gli upgrade del modello 2015 valgono questo gap?
La mia esperienza su specialized enduro 2011 che ho ora mi porterebbe a sceglier la 2014 in quanto certi componenti vanno comunque sostituiti, ruote e telescopico su tutti.
Ruote debolucce e telescopico con comando talmente duro da renderlo veramente scomodo.
Stiamo parlando di 3/4 anni fa. Nel frattempo le cose sono migliorate?
Poi c’è il discorso ammo, fox vs dbinline, qui non saprei. Il fox di serie mi sembra sia stato sostituito da molti in quanto non particolarmente performante, il dbinline prodotto nuovo ancora da scoprire.
Freni idem, i nuovi guide sembrano promettenti ma sul lungo termine, per ovvie ragioni, ancora nessun riscontro.
Non so quindi se accelerare i tempi e prendermi una 2014 oppure fare con più calma e puntare ad una 2015...consigli?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Se si mette l'ammo a molla sull'Enduro 29 Comp (trasformandola in EVO) e la si usa in park come una Sx-Trail, droppando come satana... la si sfonda?
Voglio una Sx-Trail coi ruotoni, che possa essere strapazzata per anni, senza prendere mai un minimo gioco, che richieda pochissima manutenzione come la vecchia.
Dato che Specy aveva già fatto una bici molto affidabile, che consentiva di fare più di 2000m di salita e scendere come un Demo, mi chiedo se questa nuova Enduro è diventata delicatina o può assecondare ogni voglia freeride come la "nonna SX" con affidabilità di lungo corso.
Voglio tornare ad essere io il limite, non la bici. :-?

EDIT: ovviamente mi riferisco al telaio. Il montaggio di serie è da cambiare completamente anche per fare una pedalata in paese.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Se si mette l'ammo a molla sull'Enduro 29 Comp (trasformandola in EVO) e la si usa in park come una Sx-Trail, droppando come satana... la si sfonda?
Voglio una Sx-Trail coi ruotoni, che possa essere strapazzata per anni, senza prendere mai un minimo gioco, che richieda pochissima manutenzione come la vecchia.
Dato che Specy aveva già fatto una bici molto affidabile, che consentiva di fare più di 2000m di salita e scendere come un Demo, mi chiedo se questa nuova Enduro è diventata delicatina o può assecondare ogni voglia freeride come la "nonna SX" con affidabilità di lungo corso.
Voglio tornare ad essere io il limite, non la bici. :-?

EDIT: ovviamente mi riferisco al telaio. Il montaggio di serie è da cambiare completamente anche per fare una pedalata in paese.
A mio avviso, la domanda non regge
l'sx trail era un mezzo che nulla ha a che vedere con le moderne enduro
l'enduro 29 è un ottimo mezzo con cui poter far tutto ma è un progetto differente
in merito alla sua affidabilitá, questa è piu che buona ma pensare che boccole e cuscinetti durino in eterno è follia
es. Le boccole fox sono le migliori in quanto a scorrimento ma non le piu durature ( chiariamoci, durano ma meno di altre marche)
Aggiungo che diversi ammo ad aria, oggi, non hanno nulla da invidiare ad ammo a molla
chiudendo il mio intervento, devi convincerti sul mezzo in sè e non sulle sue potenzialitá cye sono ampie. Ma se il tuo primo test non ti ha convinto appieno per i motivi di cui abbiam discusso, questi mi sembrano marginali
 
  • Mi piace
Reactions: Maxxo

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Considerando che ora si trova qualche modello 2014 con sconto al 30% e modelli 2015 al 20% circa, in euro circa 500, secondo voi gli upgrade del modello 2015 valgono questo gap?
La mia esperienza su specialized enduro 2011 che ho ora mi porterebbe a sceglier la 2014 in quanto certi componenti vanno comunque sostituiti, ruote e telescopico su tutti.
Ruote debolucce e telescopico con comando talmente duro da renderlo veramente scomodo.
Stiamo parlando di 3/4 anni fa. Nel frattempo le cose sono migliorate?
Poi c’è il discorso ammo, fox vs dbinline, qui non saprei. Il fox di serie mi sembra sia stato sostituito da molti in quanto non particolarmente performante, il dbinline prodotto nuovo ancora da scoprire.
Freni idem, i nuovi guide sembrano promettenti ma sul lungo termine, per ovvie ragioni, ancora nessun riscontro.
Non so quindi se accelerare i tempi e prendermi una 2014 oppure fare con più calma e puntare ad una 2015...consigli?

Non so che versione ti interessa, ma considera che la 2014 puoi cambiare la corona senza sostituire nulla sulla 2015 e' integrata, il mono fox secondo me male non va, magari quello nuovo va meglio ma bisognerebbe provarlo.
freni i trail a 4pistoncini li trovo molto modulabili ma non hanno la cattiveria al primo tocco di altri impianti ma non ho mai avuto noie, i nuovi guide alla fine hanno la pinza uguale ai vecchi e cambia la pompa quindi non penso ci siano grosse differenze.
Alla fine dipende da quanto vuoi spendere il modello nuovo sicuramente nel futuro varra' sempre di piu.
 
  • Mi piace
Reactions: kiko5

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
Non so che versione ti interessa, ma considera che la 2014 puoi cambiare la corona senza sostituire nulla sulla 2015 e' integrata, il mono fox secondo me male non va, magari quello nuovo va meglio ma bisognerebbe provarlo.
freni i trail a 4pistoncini li trovo molto modulabili ma non hanno la cattiveria al primo tocco di altri impianti ma non ho mai avuto noie, i nuovi guide alla fine hanno la pinza uguale ai vecchi e cambia la pompa quindi non penso ci siano grosse differenze.
Alla fine dipende da quanto vuoi spendere il modello nuovo sicuramente nel futuro varra' sempre di piu.
parlo della expert carbon.
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Non so quindi se accelerare i tempi e prendermi una 2014 oppure fare con più calma e puntare ad una 2015...consigli?

io la vedo così:
se puoi prenderne una adesso, fallo.

ti godi da subito la bici.
basterebbe questo.

se aspettiamo che esca il modello "definitivo" "più sicuro" "più veloce" "più divertente".....
avremo sempre un motivo per rimandare.
 
  • Mi piace
Reactions: Maxxo

Sam Cooper

Biker grossissimus
Considerando che ora si trova qualche modello 2014 con sconto al 30% e modelli 2015 al 20% circa, in euro circa 500, secondo voi gli upgrade del modello 2015 valgono questo gap?
La mia esperienza su specialized enduro 2011 che ho ora mi porterebbe a sceglier la 2014 in quanto certi componenti vanno comunque sostituiti, ruote e telescopico su tutti.
Ruote debolucce e telescopico con comando talmente duro da renderlo veramente scomodo.
Stiamo parlando di 3/4 anni fa. Nel frattempo le cose sono migliorate?
Poi c’è il discorso ammo, fox vs dbinline, qui non saprei. Il fox di serie mi sembra sia stato sostituito da molti in quanto non particolarmente performante, il dbinline prodotto nuovo ancora da scoprire.
Freni idem, i nuovi guide sembrano promettenti ma sul lungo termine, per ovvie ragioni, ancora nessun riscontro.
Non so quindi se accelerare i tempi e prendermi una 2014 oppure fare con più calma e puntare ad una 2015...consigli?

Vediamo un po'.....

Telescopico
L'anno scorso avevo il Command Post e quest'anno il Reverb: vero, il comando del reggisella di Specialized è un po' più duro e richiede di far compiere alla leva l'intera corsa (o comunqe buona parte di essa), ma alla fine non è che il comando del Reverb sia proprio così morbido.
Tanto più che nel Command Post IR 2015 dicono di aver ammorbidito il comando e secondo me la nuova leva (simile ad un comando cambio) è perfetta. Probabilmente, ora come ora, prenderei il Command Post con la nuova leva.

Ammortizzatore
Ben poco da dire oltre a quello che hai già detto tu: il DBinline promette bene, ma è difficile dire se possa essere considerato l'ammortizzatore definitivo per l'Enduro 29, o se comunque possa venir voglia di cambiarlo con qualcos'altro (magari con il piggy back).
Aspettiamo le prime recensioni serie ed i test a lungo termine per capire di più.
Di sicuro il Fox non è un gran che, ma non sono convinto che possa essere questo il vero motivo per preferire la 2015 alla 2014.

Freni
Gli Elixir a due pistoncini per quanto mi riguarda possono tenerseli. Degli Elixir Trail tutto sommato ne parlano bene, e quindi una lancia in loro favore la spezzerei. I Guide promettono bene (finalmente serbatoi d'olio sufficientemente capaci), ma come per il DBinline, difficile dire se possano essere conservati o meno sulla bici. Se ti vien voglia di cambiarli, tanto vale rimanere sulla 2014.

Ruote
Qui la vedo diversamente. Le ultime generazioni di Roval Traverse sono discretamente buone (non il massimo, ma nemmeno da buttare), ma con l'ultima generazione (Fattie) secondo me hanno fatto centro.
Negli ultimi mesi abbiamo visto cerchi con canali sempre più larghi, per arrivare ai 41mm degli Ibis, ma i Traverse Fattie sono forse il miglior compromesso tra nuova tendenza (sempre più largo) ed un pizzico di moderazione.
Oltretutto sono Tubeless Ready (ma vale anche per i Roval di quest'anno).

Insomma, colori a parte, io prenderei la 2015 soprattutto per ruote, reggisella e per il maggior valore che potrebbe avere in una rivendita rapida.
Ammortizzatore e freni sono un punto interrogativo: se van bene si tengono e possono giustificare la differenza di prezzo tra le due generazioni.... ma se vien voglia di cambiarli siamo al punto di partenza!

Per come sono fatto io, credo che alla fine mi butterei sulla 2015..... ma sono fatto male! :smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: kiko5

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Io il CB lo lascerei perdere.....poi vedi tu.

Se metti il Lev il cavo non da per nulla fastidio ma anche con un Reverb, se lo posizioni bene, non ti accorgi nemmeno di averlo ;-)

Quoto, tutti quelli che conosco che hanno montato il CB hanno avuto dei problemi, che in due casi non si sono risolti neppure dopo assistenza ! :omertà:

Specialized è un buon telescopico, il comando è più morbido che sulle prime versioni, ma IMHO se vuoi un comando davvero soft il Reverb non lo batte nessuno, anche come funzionamento è ottimo (lo uso da 8 mesi).
 
...finalmente qualche soldino per il reggisella telescopico l'ho messo da parte. ma nella comp posso mettere quello con il cavo interno al telaio come è montato sulla expert?
Puoi montare tranquillamente il telescopico a cavo interno, a suo tempo avevamo provato anche il Reverb e il tubo passava, conta molto l'abiltà del meccanico
 

Allegati

  • 00.jpg
    00.jpg
    59,9 KB · Visite: 47

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
A mio avviso, la domanda non regge
l'sx trail era un mezzo che nulla a che vedere con le moderne enduro
l'enduro 29 è un ottimo mezzo con cui poter far tutto ma è un progetto differente
in merito alla sua affidabilitá, questa è piu che buona ma pensare che boccole e cuscinetti durino in eterno è follia
es. Le boccole fox sono le migliori in quanto a scorrimento ma non le piu durature ( chiariamoci, durano ma meno di altre marche)
Aggiungo che diversi ammo ad aria, oggi, non hanno nulla da invidiare ad ammo a molla
chiudendo il mio intervento, devi convincerti sul mezzo in sè e non sulle sue potenzialitá cye sono ampie. Ma se il tuo primo test non ti ha convinto appieno per i motivi di cui abbiam discusso, questi mi sembrano marginali
no no, mi ha convinto alla grande il telaio. Mi ha convinto per il suo ottimo funzionamento, ma mi chiedo quanto si possa massacrare senza patire.
Tra l'enduro comp o expert e l'enduro evo che differenze ci sono di struttura? la evo di fatto è come la vecchia Sx-Trail.

2015-specialized-enduro-evo-650b-boxxer-600x450.jpg


questo video la dice lunga
https://www.youtube.com/watch?v=DXwpGFwpFYA
 

paolone77

Biker serius
2/4/12
136
0
0
46
Rivoli (TO)
Visita sito
Quoto, tutti quelli che conosco che hanno montato il CB hanno avuto dei problemi, che in due casi non si sono risolti neppure dopo assistenza ! :omertà:

Specialized è un buon telescopico, il comando è più morbido che sulle prime versioni, ma IMHO se vuoi un comando davvero soft il Reverb non lo batte nessuno, anche come funzionamento è ottimo (lo uso da 8 mesi).

Allora magari prendo il KS l ho ttovato sul mercatino a 199€
 

Luciano_Falciani

Biker superis
3/5/12
323
7
0
Tirano
Visita sito
Bike
Yeti SB100
Puoi montare tranquillamente il telescopico a cavo interno, a suo tempo avevamo provato anche il Reverb e il tubo passava, conta molto l'abiltà del meccanico

Interessante, ma da dove hai fatto uscire il cavo sulla COMP?

Io a suo tempo ho rinunciato a qualsiasi internal routing (Reverb, LEV Integra, Command Post IR) perchè non vedevo l'uscita, mentre vedevo bene il foro sopra l'ammo che portava al forellino prima della scatola sterzo.

Di modificare il telaio per fare il foro di uscita non mi è nemmeno passato per la mente, perdere la garanzie per una ingenuità del genere mi sembrava stupido.

Alla fine ho montato un LEV e sono soddisfatto, il cavo non sta certo fra le balle e non si muove su e giù.
Fate solo attenzione che il foro di uscita sulla scatola sterzo è proprio minuscolo!
 
Interessante, ma da dove hai fatto uscire il cavo sulla COMP?

Io a suo tempo ho rinunciato a qualsiasi internal routing (Reverb, LEV Integra, Command Post IR) perchè non vedevo l'uscita, mentre vedevo bene il foro sopra l'ammo che portava al forellino prima della scatola sterzo.

Di modificare il telaio per fare il foro di uscita non mi è nemmeno passato per la mente, perdere la garanzie per una ingenuità del genere mi sembrava stupido.

Alla fine ho montato un LEV e sono soddisfatto, il cavo non sta certo fra le balle e non si muove su e giù.
Fate solo attenzione che il foro di uscita sulla scatola sterzo è proprio minuscolo!
Guarda che non devi ne forare ne alesare niente, basta solo togliere la terza (partendo dall'alto ) graffa che tiene i cavi sul tubo obliquo e la sotto trovi il foro di ingresso del cavo. Se vuoi vai nel sito della Specy vai ai manuali e ti scarichi quello dell'IR così vedi il giro che deve compiere il cavo.
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
lo sanno tutti.
Ma se metto l'Ohlins sulla Comp 29, cosa cambia? :cucù:


Le geometrie della evo da 27,5 e della comp da 29 sono molto diverse, come anche le escursioni della sospensioni oltre al discorso molla/aria.
Per dire quella che va meglio secondo me non esistera' mai la risposta dipende dal tuo tipo di uso e dalle capacita' quindi l'unico modo per saperlo e provarle entrambe sui percorsi che fai abitualmente!
Di sicuro una e' piu votata alla discesa e' l'altra piu per un uso a 360°
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo