Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pingui

Biker serius
15/7/14
146
0
0
Monastir (CA)
Visita sito
grazie per le info.
Ho sentito dire che c'è gente che viaggia spesso con i portabici da me citati anche in autostrada, tranquillamente a 130km/h senza il minimo accenno di problema. Per come sono concepiti e gli ottimi materiali che utilizza thule, ne sono convinto, però il mio dubbio è la forma del telaio e le ruote ciccie da 29" pechè se sono compatibili, sicuramente ne prenderò uno.

confermo l'ottima qualità del proride 591, la velocità nel caricarle e bloccarle con pochi gesti e la stabilità delle bici anche alle alte velocità. io ne usavo due e non ho mai avuto problemi con le ruote da 29 della stereo 120 hpa....non so che gomme monti la tua ma la mia ha le nobby nic da 2.25 e ci stanno bene perché il canale è bello largo! certo forse per te il problema potrebbe essere dato dalla forma del telaio.
peccato siamo lontani altrimenti ti avrei venduto i miei che sono ancora nuovissimi o cmq ti avrei almeno fatto provare come andava con la tua... :taxi-dri:
 
  • Mi piace
Reactions: lucabull

lucabull

Biker ultra
confermo l'ottima qualità del proride 591, la velocità nel caricarle e bloccarle con pochi gesti e la stabilità delle bici anche alle alte velocità. io ne usavo due e non ho mai avuto problemi con le ruote da 29 della stereo 120 hpa....non so che gomme monti la tua ma la mia ha le nobby nic da 2.25 e ci stanno bene perché il canale è bello largo! certo forse per te il problema potrebbe essere dato dalla forma del telaio.
peccato siamo lontani altrimenti ti avrei venduto i miei che sono ancora nuovissimi o cmq ti avrei almeno fatto provare come andava con la tua... :taxi-dri:
grazie per la risposta!
Come mai non li monti più?
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
Ottima scelta. Quale versione? Io stavo facendo un pensierino ai racing... Attendo mini recensione ;-)

Ieri prima uscita dedicata al rodaggio dei freni RO che ho montato sulla Enduro. Inizialmente, ovviamente, la frenata era zero. Dopo un paio di discese molto tranquille hanno iniziato a fare il loro lavoro.

Oggi ho fatto una bella uscita e li ho stressati abbastanza e devo dire che sono ottimi, non hanno dato segni di cedimento anche a caldo. I C1 facendo lo stesso percorso si trovavano in difficoltà verso la fine e la pompata diventava abbastanza dura comunque poco performante. Il classico sintomo del surriscaldamento in pratica. Questi non l'hanno presentato e ho fatto il giro due volte. La potenza è molto superiore e finalmente adesso se voglio fermare la bici riesco a farlo.Come modulabilità molto validi, frenano forte quanto vuoi e se vuoi bloccare il posteriore lo fai, altrimenti no. La cosa può anche essere regolata dalla regolazione sul pompante che stabilisce la distanza della pastiglia da quello che ho capito. a me piacciono freni subito pronti allora ho metto il tutto su +. Anche la regolazione della distanza della leva e molto ben fatta e comodissima.

Per il momento sono pienamente soddisfatto. Vediamo più avanti se si confermeranno.
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
Ieri prima uscita dedicata al rodaggio dei freni RO che ho montato sulla Enduro. Inizialmente, ovviamente, la frenata era zero. Dopo un paio di discese molto tranquille hanno iniziato a fare il loro lavoro.

Oggi ho fatto una bella uscita e li ho stressati abbastanza e devo dire che sono ottimi, non hanno dato segni di cedimento anche a caldo. I C1 facendo lo stesso percorso si trovavano in difficoltà verso la fine e la pompata diventava abbastanza dura comunque poco performante. Il classico sintomo del surriscaldamento in pratica. Questi non l'hanno presentato e ho fatto il giro due volte. La potenza è molto superiore e finalmente adesso se voglio fermare la bici riesco a farlo.Come modulabilità molto validi, frenano forte quanto vuoi e se vuoi bloccare il posteriore lo fai, altrimenti no. La cosa può anche essere regolata dalla regolazione sul pompante che stabilisce la distanza della pastiglia da quello che ho capito. a me piacciono freni subito pronti allora ho metto il tutto su +. Anche la regolazione della distanza della leva e molto ben fatta e comodissima.

Per il momento sono pienamente soddisfatto. Vediamo più avanti se si confermeranno.
Ottimo, quanto pesi? Sono più di un quintale per questo mi sono interessato ai RO. In passato ho avuto quattro coppie di T1: frenata al top, ma facevo fatica a centrarli, nel senso che le pastiglie erano vicinissime al disco. Dal 2013 dovrebbero aver aumentato la distanza come impostazione di fabbrica quindi il problema dovrebbe essere risolto.
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
Ottimo, quanto pesi? Sono più di un quintale per questo mi sono interessato ai RO. In passato ho avuto quattro coppie di T1: frenata al top, ma facevo fatica a centrarli, nel senso che le pastiglie erano vicinissime al disco. Dal 2013 dovrebbero aver aumentato la distanza come impostazione di fabbrica quindi il problema dovrebbe essere risolto.

io peso un po' meno.. sarò 72Kg vestito zaino compreso.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ottimo, quanto pesi? Sono più di un quintale per questo mi sono interessato ai RO. In passato ho avuto quattro coppie di T1: frenata al top, ma facevo fatica a centrarli, nel senso che le pastiglie erano vicinissime al disco. Dal 2013 dovrebbero aver aumentato la distanza come impostazione di fabbrica quindi il problema dovrebbe essere risolto.

I Formula credo siano gli unici freni che non ho provato, ma posso dirti che con pastiglie e dischi nuovi più o meno tutti i freni sono difficili da centrare alla perfezione.
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Oggi primo giro con la Enduro , posso solo dire spettacolo!!
Ho visto solo pregi confronto alla 26, unica modifica monterò la 28, non perché non vada bene la 30, ma nelle salite lunghe vorrei un rapporto più corto per rifiatare tra uno strappo e l'altro, ero abituato alla doppia 36/22....
Ps ho fatto qualche test con le pressioni, forca a 70 PSI , ammo a 11,5 bar, avevo messo forca a 85 e ammo a 14 ma mi sembrava picchiasse troppo sulle braccia e dietro scartasse un po' ...
A proposito ho notato che la forca tutta chiusa comunque non blocca come la fox 34 e' normale?
Come tenete il ritorno della forca quanti clik? Io ho messo da tutto chiuso aperto 10
L'ammo da tutto aperto chiuso 6
Aspetto consigli...
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Magari mi sono beccato quattro impianti sfortunati, ma il problema continuava anche con le pastiglie quasi a zero. Non ho mai trovato la soluzione. Bha..

Ah, beh, se la metti così, nemmeno io ho mai avuto pace con la centratura pastiglie: un paio di impianti Elixir che mi hanno fatto dannare (anche per altri motivi).... difficoltà di centratura anche con gli ultimi XT..... e ora con gli Hope E4: il meccanico mi ha detto che questi ultimi hanno veramente pochissimo spazio a disposizione e che devo rodare per bene le pastiglie prima di riuscire ad eliminare del tutto il leggero "zin zin" che per il momento affligge l'impianto anteriore (ampiamente tollerabile per chi non sia pignolo come il sottoscritto).
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
Ah, beh, se la metti così, nemmeno io ho mai avuto pace con la centratura pastiglie: un paio di impianti Elixir che mi hanno fatto dannare (anche per altri motivi).... difficoltà di centratura anche con gli ultimi XT..... e ora con gli Hope E4: il meccanico mi ha detto che questi ultimi hanno veramente pochissimo spazio a disposizione e che devo rodare per bene le pastiglie prima di riuscire ad eliminare del tutto il leggero "zin zin" che per il momento affligge l'impianto anteriore (ampiamente tollerabile per chi non sia pignolo come il sottoscritto).
Non parlarmi di pignoleria perché ci sono avvolto fino alle orecchie... Ma sembra che con gli xo trail abbia trovato la pace sotto questo aspetto. Il problema è che tra poco sono costretto al cambio pastiglie. Ho ordinato le uber Race, vi farò sapere
 

lucabull

Biker ultra
Ah, beh, se la metti così, nemmeno io ho mai avuto pace con la centratura pastiglie: un paio di impianti Elixir che mi hanno fatto dannare (anche per altri motivi).... difficoltà di centratura anche con gli ultimi XT..... e ora con gli Hope E4: il meccanico mi ha detto che questi ultimi hanno veramente pochissimo spazio a disposizione e che devo rodare per bene le pastiglie prima di riuscire ad eliminare del tutto il leggero "zin zin" che per il momento affligge l'impianto anteriore (ampiamente tollerabile per chi non sia pignolo come il sottoscritto).
per togliermi il pensiero ho montato i Saint, c'è un km tra una pastiglia e l'altra:smile:
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
ma la ruota rimane frenata?

io ho notato rumore solo in fase di montaggio da nuovi. tempo 5 minuti ed erano perfetti. nessun rumore e ruota liberissima.

in compenso sicuramente presto ci sarà da cambiare il mozzo visto i continuii scricchiolii sempre più forti -.-''
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
ma la ruota rimane frenata?

io ho notato rumore solo in fase di montaggio da nuovi. tempo 5 minuti ed erano perfetti. nessun rumore e ruota liberissima.

in compenso sicuramente presto ci sarà da cambiare il mozzo visto i continuii scricchiolii sempre più forti -.-''

Se ti riferisci alle mie esperienze, si tratta solo di rumore: faccio già fatica a pedalare a causa delle ruote tassellate, se poi mi trovo anche il freno bloccato, allora ditelo subito che me ne sto a casa! :-)
Però con quello che costano questi impianti dovrebbero inserirci un sistema elettronico di allineamento delle pastiglie!!
 
  • Mi piace
Reactions: lucabull

ElFranz

Biker extra
8/5/08
729
73
0
monza
Visita sito
PORTA BICI DA TETTO PER ENDURO 29





ragazzi vorrei prendere un portabici della Thule e sono indeciso tra il THULE FREERIDE 532 che trovo a circa 50€ ed il THULE PRORIDE 591 che costa praticamente il doppio.


Il mio dubbio è quello di sapere se qualcuno di voi lo possiede già e l'enduro 29 ci va benissimo.


Vorrei prendere il freeride 532 solo perchè allo stesso prezzo del proride ne prenderei due, ma sono davvero titubante.


Spero che qualcuno mi possa aiutare nella scelta.


Grazie in anticipo



Io viaggio abitualmente con l' endurona sul Proride e nessun problema di perdita bici😅 solo un po' di rumore della ruota anteriore che a volte balla leggermente. Tranquilli 130 anche in autostrada, ovvio che magari non faccio i tornanti o le rotonde a 80 km/h. Troppo comodo se paragonato al classico portabici col mollettone centrale. Io lo pagai 85 € spedito su Amazon mi pare, 20€ più del freeride e li vale tutti. Lo posso consigliare.
 
  • Mi piace
Reactions: lucabull

lucabull

Biker ultra
Io viaggio abitualmente con l' endurona sul Proride e nessun problema di perdita bici😅 solo un po' di rumore della ruota anteriore che a volte balla leggermente. Tranquilli 130 anche in autostrada, ovvio che magari non faccio i tornanti o le rotonde a 80 km/h. Troppo comodo se paragonato al classico portabici col mollettone centrale. Io lo pagai 85 € spedito su Amazon mi pare, 20€ più del freeride e li vale tutti. Lo posso consigliare.
sempre più convinto!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo