Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I

Il Fotografo

Ospite
Io su uno dei primi modelli (parliamo del 2010-2011 direi) avevo notato che il "vitone" che tiene la boccola su cui scorre lo stelo si allentava e mi perdeva pressione. In realtà per aprirlo-svitarlo (e farci manutenzione che non è difficile) servirebbe uno strumento apposito a frusta, ma magari nel tempo il serraggio si molla e perde l'aria. Mi è bastato stringerlo e tutto a posto!



Per chi si vuole cimentare questo è l'articolo che trovai anni fa per la manutenzione.

http://www.pinkbike.com/news/Tech-Tuesday-Specialized-Blacklite-Post-Maintenance-2012.html


Thanks! [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

bakunin

Biker superis
30/5/12
338
14
0
Gavoi
Visita sito
Io su uno dei primi modelli (parliamo del 2010-2011 direi) avevo notato che il "vitone" che tiene la boccola su cui scorre lo stelo si allentava e mi perdeva pressione. In realtà per aprirlo-svitarlo (e farci manutenzione che non è difficile) servirebbe uno strumento apposito a frusta, ma magari nel tempo il serraggio si molla e perde l'aria. Mi è bastato stringerlo e tutto a posto!

Per chi si vuole cimentare questo è l'articolo che trovai anni fa per la manutenzione.
http://www.pinkbike.com/news/Tech-Tuesday-Specialized-Blacklite-Post-Maintenance-2012.html

a me non è bastato, ho dovuto sfilare il tubo superiore, ri-ingrassare e cambiare l'o-ring che sta sotto la boccola (si compra in un autoricambi), anche li ho ingrassato per bene

ora non perde, se dovesse rifarlo compro il kit e sostituisco tutte le parti che si usurano tanto ormai i 20€ per la pinza a frusta son partiti :|
 

dado.dada

Biker popularis
21/2/12
90
0
0
schio
Visita sito
Bene! Grazie!


Sei molto chiuso in compressione e il ritorno ce l'ho come te; ho tolto un token e ho messo 70 psi, parto dal setting consigliato da Andreani.



Si,subito mi pareva un legno ed ero a 3 clic dal tutto aperto, dopo un po' di uscite sono passato a 6 dal tutto chiuso ed infine a 3.(può darsi che sia il percorso prima parte trialistica veloce,quella centrale sassosa smossa da fare a bomba che mi hanno fatto chiudere il ritorno.cmq ultima parte flow mi son trovato bene.)
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
A proposito, il sivende mi ha dato un sacchetto con i famigerati token, mi ha detto che ne ha messo uno..
Io peso 79 kg al netto... Pressione forca?
L'ammo fate autosag e vi fidate o andate con una pressione di partenza??
Io con l'altra facevo la pressione, anche xché perdeva, praticamente già da nuovo e dovevo durante il giro controllare la pressione...
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
A proposito, il sivende mi ha dato un sacchetto con i famigerati token, mi ha detto che ne ha messo uno..
Io peso 79 kg al netto... Pressione forca?
L'ammo fate autosag e vi fidate o andate con una pressione di partenza??
Io con l'altra facevo la pressione, anche xché perdeva, praticamente già da nuovo e dovevo durante il giro controllare la pressione...

Inizialmente usavo l'autosag. Mi trovavo bene ma non benissimo. Ho alzato un po' la pressione e adesso la preferisco molto. Devi fare dei test, è molto soggettiva la cosa..
 

filo72

Biker extra
Si,subito mi pareva un legno ed ero a 3 clic dal tutto aperto, dopo un po' di uscite sono passato a 6 dal tutto chiuso ed infine a 3.(può darsi che sia il percorso prima parte trialistica veloce,quella centrale sassosa smossa da fare a bomba che mi hanno fatto chiudere il ritorno.cmq ultima parte flow mi son trovato bene.)

Oggi bel giro e conseguente setting della forca: psi 65, due token, compressione 1 scatto da tutto aperto, ritorno 5 scatti da tutto aperto! Adesso la lascio così, mi piace molto, la sento finalmente corposa, sostenuta!
 

lucabull

Biker ultra
A proposito, il sivende mi ha dato un sacchetto con i famigerati token, mi ha detto che ne ha messo uno..
Io peso 79 kg al netto... Pressione forca?
L'ammo fate autosag e vi fidate o andate con una pressione di partenza??
Io con l'altra facevo la pressione, anche xché perdeva, praticamente già da nuovo e dovevo durante il giro controllare la pressione...
Per la forca, la maggior parte di noi la usa con 2 token che è il giusto (forse) compromesso per i giri enduro, così facendo riduci la camera d'aria e di conseguenza puoi scendere di psi facendola più morbida ma diventa al contempo più progressiva, cosa che rimane abbastanza lineare con un solo token(peggio ancora nessuno).
Per l'ammo invece, ti consiglio di usarlo per bene, ha bisogno di un periodo di rodaggio e vedrai che cambierà di molto pian piano che lo usi. L'autosag va bene però, se magari devi fare un percorso che già sai ci sarà qualche bel salto, qualche pompatina in più dalla, perchè con l'autosag va a pacco.
Ad ogni modo, fai l'autosag a pieno carico, cioè tutto imbacuccato con tanto di casco e zainetto, altrimenti non ha senso.
Una cosa importante, considera che l'oring si ferma sullo stelo dell'ammo a circa i cm, non alla fine dello stelo, quindi vuol dire che il limite è stato raggiunto già.
Roda l'ammo e vedrai che funzionerà sempre meglio.
Spero di esserti stato d'aiuto, buone pedalate.
 

lucabull

Biker ultra
Oggi bel giro e conseguente setting della forca: psi 65, due token, compressione 1 scatto da tutto aperto, ritorno 5 scatti da tutto aperto! Adesso la lascio così, mi piace molto, la sento finalmente corposa, sostenuta!
Fili com'è nel punto di stacco con questo kit?
Nel senso, appena la forka subisce la minima (quasi impercettibile) compressione, va giù? Oppure ha bisogno di quello "zic" in più per iniziare a lavorare? Spero di essermi spiegato
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Per la forca, la maggior parte di noi la usa con 2 token che è il giusto (forse) compromesso per i giri enduro, così facendo riduci la camera d'aria e di conseguenza puoi scendere di psi facendola più morbida ma diventa al contempo più progressiva, cosa che rimane abbastanza lineare con un solo token(peggio ancora nessuno).
Per l'ammo invece, ti consiglio di usarlo per bene, ha bisogno di un periodo di rodaggio e vedrai che cambierà di molto pian piano che lo usi. L'autosag va bene però, se magari devi fare un percorso che già sai ci sarà qualche bel salto, qualche pompatina in più dalla, perchè con l'autosag va a pacco.
Ad ogni modo, fai l'autosag a pieno carico, cioè tutto imbacuccato con tanto di casco e zainetto, altrimenti non ha senso.
Una cosa importante, considera che l'oring si ferma sullo stelo dell'ammo a circa i cm, non alla fine dello stelo, quindi vuol dire che il limite è stato raggiunto già.
Roda l'ammo e vedrai che funzionerà sempre meglio.
Spero di esserti stato d'aiuto, buone pedalate.




Grazie Luca, farò tesoro dei tuoi consigli, domani giro test...
 

lucabull

Biker ultra
PORTA BICI DA TETTO PER ENDURO 29

ragazzi vorrei prendere un portabici della Thule e sono indeciso tra il THULE FREERIDE 532 che trovo a circa 50€ ed il THULE PRORIDE 591 che costa praticamente il doppio.
Il mio dubbio è quello di sapere se qualcuno di voi lo possiede già e l'enduro 29 ci va benissimo.
Vorrei prendere il freeride 532 solo perchè allo stesso prezzo del proride ne prenderei due, ma sono davvero titubante.
Spero che qualcuno mi possa aiutare nella scelta.
Grazie in anticipo
 

massi.rav

Biker serius
26/1/14
149
4
0
zona Varese
Visita sito
PORTA BICI DA TETTO PER ENDURO 29

ragazzi vorrei prendere un portabici della Thule e sono indeciso tra il THULE FREERIDE 532 che trovo a circa 50€ ed il THULE PRORIDE 591 che costa praticamente il doppio.
Il mio dubbio è quello di sapere se qualcuno di voi lo possiede già e l'enduro 29 ci va benissimo.
Vorrei prendere il freeride 532 solo perchè allo stesso prezzo del proride ne prenderei due, ma sono davvero titubante.
Spero che qualcuno mi possa aiutare nella scelta.
Grazie in anticipo

Io la enduro 29 la posiziono sul 561 e ci sta molto bene.
Sul 532 non ho esperienze e non so darti riscontro.

Max
 

massi.rav

Biker serius
26/1/14
149
4
0
zona Varese
Visita sito
ma devi smontare la ruota giusto?
Io ne vorrei uno a cui attacco la bici senza smontare nulla, considerando che mi serve quando la bici è sporca, visto che nella passat sw entra già nel bagagliaio senza smontare nulla

Confermo devi smontare la ruota anteriore. In caso di fango mi porto no straccio per una pulita parziale e nel bagagliaio ho un telo in cui avvolgere la gomma per non sporcare. Ho scelto il 561 anche se devi staccare la ruota perché con l'attacco del portabici direttamente alla forcella, il sistema di trasporto è più solido e sicuro rispetto a sistemi in cui la bici è sul tetto con tutte le due gomme (fosse una bici da poche 100ia di euro avrei scelto diversamente).
I trasporti più pratici per tenere la bici sulle auto con le ruote attaccate sono quelli posteriori che si inseriscono su gancio traino (che però devi avere). In quel caso la bici non sta sul tetto e mi fiderei a gestire un trasporto con bici e gomme montate.

Ciao.
 

lucabull

Biker ultra
Confermo devi smontare la ruota anteriore. In caso di fango mi porto no straccio per una pulita parziale e nel bagagliaio ho un telo in cui avvolgere la gomma per non sporcare. Ho scelto il 561 anche se devi staccare la ruota perché con l'attacco del portabici direttamente alla forcella, il sistema di trasporto è più solido e sicuro rispetto a sistemi in cui la bici è sul tetto con tutte le due gomme (fosse una bici da poche 100ia di euro avrei scelto diversamente).
I trasporti più pratici per tenere la bici sulle auto con le ruote attaccate sono quelli posteriori che si inseriscono su gancio traino (che però devi avere). In quel caso la bici non sta sul tetto e mi fiderei a gestire un trasporto con bici e gomme montate.

Ciao.
grazie per le info.
Ho sentito dire che c'è gente che viaggia spesso con i portabici da me citati anche in autostrada, tranquillamente a 130km/h senza il minimo accenno di problema. Per come sono concepiti e gli ottimi materiali che utilizza thule, ne sono convinto, però il mio dubbio è la forma del telaio e le ruote ciccie da 29" pechè se sono compatibili, sicuramente ne prenderò uno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo