Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Oggi ho anch'io messo i due spessori in più nell'inline. Non mi sembra cambi molto il comportamento del mono che continua ad essere troppo lineare. Sono salito ancora di pressione (170psi e sui 14mm, circa 25%) e ho chiuso a 2 giri e 1/2 le HSC e di 10 le LSC (di più adesso che non riesco ancora ad usare al 100% la bici e a fare delle furgonate per ripetere più volte lo stesso sentiero non voglio andare), ma ancora non sento quella progressione che vorrei sulla parte finale della corsa.

P.S: ho fatto molta fatica a levare e ancora di più a rimontare il mono sull'infulcro alto (quello sul giunto trai il TT e l'obliquo). E' un caso isolato o è capitato pure a voi?
 

er cobra

Biker superis
26/2/10
394
-2
0
roma
Visita sito
Oggi ho anch'io messo i due spessori in più nell'inline. Non mi sembra cambi molto il comportamento del mono che continua ad essere troppo lineare. Sono salito ancora di pressione (170psi e sui 14mm, circa 25%) e ho chiuso a 2 giri e 1/2 le HSC e di 10 le LSC (di più adesso che non riesco ancora ad usare al 100% la bici e a fare delle furgonate per ripetere più volte lo stesso sentiero non voglio andare), ma ancora non sento quella progressione che vorrei sulla parte finale della corsa.

P.S: ho fatto molta fatica a levare e ancora di più a rimontare il mono sull'infulcro alto (quello sul giunto trai il TT e l'obliquo). E' un caso isolato o è capitato pure a voi?
io l'ho rimontato senza problemi,cmq per la cronaca,stamattina gonfio l'inline a 170,torno a casa per le 18 e lo trovo a 140!!! l'ho rimesso a 170 e ricontrollo domani mattina,ma mi sa tanto che è arrivato anche il mio turno...:arrabbiat:
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
alla fine ho fatto l'ordine su Wolftooth approfittando dello sconto del 20% per il secondo anno di anniversario.
Ho preso la 40T e varie altre cose.

Il progetto di personalizzazione della 29 Comp è ufficialmente iniziato ;-)
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
io l'ho rimontato senza problemi,cmq per la cronaca,stamattina gonfio l'inline a 170,torno a casa per le 18 e lo trovo a 140!!! l'ho rimesso a 170 e ricontrollo domani mattina,ma mi sa tanto che è arrivato anche il mio turno...:arrabbiat:

mi sa che domani sento il sivende allora per vedere se ha news sia riguardo all'inline e al suo tunning (e a questo problemino che ho avuto nel smontare/rimontare, sperando non sia un difetto di fabbricazione) che al monarch...
 

lucabull

Biker ultra
Sono stato sempre un sostenitore del fox di serie, forse perchè non l'ho mai veramente stressato "a morte". L'unico problema riscontrato è che quando scalda dopo una lunga pietraia per esempio, proprio nel momento che più di ogni altro ti serve un aiuto che copi e, in qualche modo mantenga le caratteristiche senza scalciare o altro, qui si rivela come sempre mi hanno detto, cioè legnoso.
Oltre questo problema, si è sempre comportato egregiamente, ricordatevi che ha bisogno di un periodo di rodaggio quando è nuovo.
Per quelli che vogliono modificarlo, si può fare, ho avuto modo di provarlo su bici di amici. In sostanza, si agisce sul pacco lamellare e si cambia la densità dell'olio. Solo che che fare questo lavoro, oltre a perdere qualcosa in "climb", non so se la spesa sia conveniente rispetto all'acquisto di un mono nuovo con caratteristiche superiori.
Stavo per acquistare un monarch D.A. ma l'ho provato su una santacruz nomad e non mi ha entusiasmato, quindi non avrebbe tanto avuto senso, togliere fox a favore di R.S. monarch, visto che quel millesimo in più, considerando che non sono un garista, non mi avrebbe cambiato nulla. Pensavo di trovare un'altra cosa, "il giorno e la notte" come è stato più volte detto, ma non ho avuto questa sensazione.
Adesso, capisco che su una nomad lavora in modo diverso rispetto all'enduro, capisco che avevo bisogno di un periodo di adattamento e tante altre cose, però, "a pelle" non ho trovato sensazioni entusiasmanti lontane dal fox.
L'unica cosa positiva, è il lato estetico che, a parer mio, è azzeccatissimo come partner di Pike :nunsacci:
Il vero salto, se forse si vuole "cambiare" è optare su CC, visto che attualmente sono questi i mono tuning Specy (sarebbe bello provare un vivid o altro, per esempio...) più performanti del momento.
Su C.C., ultimamente si riscontra (a questo punto, spesso, stando alle testimonianze)un problema su In-line. Personalmente, ho optato su CCDB air CS che è stato sempre un sogno da quando ho comprato la comp 29, chiaramente non piace a tutti per via del peso, a qualcuno per le dimensioni e a tanti spaventa per i registri e i setup, ma basta fare un giro sui vari siti e forum del mondo, per capire che si tratta del miglior ammortizzatore ad aria che esiste attualmente per mtb.
Sono da ieri sull'uscio di casa che staziono, nell'attesa dell'incontro con il corriere che mi porti il pacco misterioso......
Che brutta l'attesa:rosik::omertà::omertà:
 

Luciano_Falciani

Biker superis
3/5/12
323
7
0
Tirano
Visita sito
Bike
Yeti SB100
Sono stato sempre un sostenitore del fox di serie, forse perchè non l'ho mai veramente stressato "a morte". L'unico problema riscontrato è che quando scalda dopo una lunga pietraia per esempio, proprio nel momento che più di ogni altro ti serve un aiuto che copi e, in qualche modo mantenga le caratteristiche senza scalciare o altro, qui si rivela come sempre mi hanno detto, cioè legnoso.
Oltre questo problema, si è sempre comportato egregiamente, ricordatevi che ha bisogno di un periodo di rodaggio quando è nuovo.
Per quelli che vogliono modificarlo, si può fare, ho avuto modo di provarlo su bici di amici. In sostanza, si agisce sul pacco lamellare e si cambia la densità dell'olio. Solo che che fare questo lavoro, oltre a perdere qualcosa in "climb", non so se la spesa sia conveniente rispetto all'acquisto di un mono nuovo con caratteristiche superiori.
Stavo per acquistare un monarch D.A. ma l'ho provato su una santacruz nomad e non mi ha entusiasmato, quindi non avrebbe tanto avuto senso, togliere fox a favore di R.S. monarch, visto che quel millesimo in più, considerando che non sono un garista, non mi avrebbe cambiato nulla. Pensavo di trovare un'altra cosa, "il giorno e la notte" come è stato più volte detto, ma non ho avuto questa sensazione.
Adesso, capisco che su una nomad lavora in modo diverso rispetto all'enduro, capisco che avevo bisogno di un periodo di adattamento e tante altre cose, però, "a pelle" non ho trovato sensazioni entusiasmanti lontane dal fox.
L'unica cosa positiva, è il lato estetico che, a parer mio, è azzeccatissimo come partner di Pike :nunsacci:
Il vero salto, se forse si vuole "cambiare" è optare su CC, visto che attualmente sono questi i mono tuning Specy (sarebbe bello provare un vivid o altro, per esempio...) più performanti del momento.
Su C.C., ultimamente si riscontra (a questo punto, spesso, stando alle testimonianze)un problema su In-line. Personalmente, ho optato su CCDB air CS che è stato sempre un sogno da quando ho comprato la comp 29, chiaramente non piace a tutti per via del peso, a qualcuno per le dimensioni e a tanti spaventa per i registri e i setup, ma basta fare un giro sui vari siti e forum del mondo, per capire che si tratta del miglior ammortizzatore ad aria che esiste attualmente per mtb.
Sono da ieri sull'uscio di casa che staziono, nell'attesa dell'incontro con il corriere che mi porti il pacco misterioso......
Che brutta l'attesa:rosik::omertà::omertà:
..facci sapere come si comporta in modalità climb!
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
Prova!poi leggi le istruzioni riguardo le lsc sul libricino allegato all'ammo sulle long uphills 😉
Non mi sono posto troppi problemi in riguardo perché preferisco avere il mono pronto e prestante per la discesa, ma per gli utenti che non sopportano un leggero bobbing in salita sarebbe fantastico.
Grazie!
 

lucabull

Biker ultra
Non mi sono posto troppi problemi in riguardo perché preferisco avere il mono pronto e prestante per la discesa, ma per gli utenti che non sopportano un leggero bobbing in salita sarebbe fantastico.
Grazie!
consiglio:
Considerando che dovrò fare un percorso in discesa abbastanza flow, con salti non troppo bassi e non troppo alti, mi daresti dei valori su come impostare?
Capisco che è soggettivo, ma siccome la cosa è imminente e non ho tempo di andare in bici in questi giorni, vorrei cercare di avere qualche parametro da dove partire, chiaramente quello che secondo te è il miglior settaggio per la discesa veloce sia flow che con pietraia.
Grazie in anticipo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo