Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Prelli

Biker superis
10/10/10
371
147
0
Allumiere (RM)
Visita sito
L'avevo sentita anch'io sta cosa, cioè che nel giro si copia Schurter Kulhavi etc mettendo la pipa "negativa"..... che nell'enduro significa accorciata all'indietro (verso il rider)!
:smile:

Paul

Dopo che mi sono rotto 4 vertebre causa cappottone, se potessi metterei l'attacco diretto come nel dh :smile:

io uso un attacco da 35 ( MOLTO estremo ) , oltre che aiutare sul ripido, fa si che la bici diventi più "agile" e diretta e che nei drop si riesca ad alzare meglio l'anteriore... insomma mitiga un pochino i due difetti intrinsechi delle ruote da 29

Di contro si deve caricare un pochino di più l'anteriore sia in salita che in discesa, ma niente di impossibile o eccessivamente fastidioso.

P.S. Sono alto 1,86 ed ho una taglia L
 
  • Mi piace
Reactions: WPaul63

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Ma secondo te sarebbe meglio col blocco per la specy? Mi hanno detto che l'altra versione senza ha la levetta per la compressione alle basse velocità
e chiudendola tutta diventa un gran aiuto per la pedalata :nunsacci:

Ma un Double barrel cs no ? :celopiùg:[/QUOTE]

Stai parlando più o meno della stessa cosa implementata in modo diverso. Il blocco con leva va a chiudere tutta la compressione in un solo colpo (molto più comodo e forse anche più efficace, dipende come è fatto) mentre senza devi chiudere a mano tutto il registro delle basse ogni volta (e riportarlo al valore di discesa a fine salita).
Stessa differenza tra la pike rc3 che monta l'exnduro expert e la rcT3 che monta la s-works. Poi magari lo storia come per fox ha compressione alte e basse senza il blosso (rc2) o o solo basse velocità e blocco rlc/ctd. Se smanetti molto con le regolazioni magari meglio con blocco separato compressione alte/basse

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

No Prelli...come ho già scritto non ne voglio ad aria!
Si Frankie infatti alla fine prenderò quello senza il blocco tanto appunto basta ricordarsi di chiudere tutta la levetta della bassa compressione e sarebbe la stessa cosa...La mia paura è che non si "abbassi" troppo in salita visto la linearità del carro :nunsacci:
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Domanda veloce su attacco manubrio.
Qualcuno ha provato ad allungare la pipa un paio di cm per facilitare la salita sul ripido? Come vi siete trovati poi in discesa?

Grazie ammille®

Paul

Anche io l'ho accorciato. Dai 60 che aveva l'ho portato a 45 ma ora ho ordinato il renthal da 50 con angolo da 10° perché in salita mi s'impenna un po troppo l'anteriore se non carico bene...
Io sono 1.70 circa e ho una taglia m
 
  • Mi piace
Reactions: WPaul63

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
L'attacco manubrio è troppo soggettivo per dare consigli. Io ho fatto prove con 4-5-6 e alla fine ho trovato il giusto compromesso col 5. Tutti con angolo basso o negativo perché honpoco fuorisella. Cavallo 82, 1.78, tagli M. Io trovo che allungare sul tecnico renda la bici pigra. Ad esempio sui gradoni col 5 passo perché riesco ad essere più reattivo, col 6 non sempre. Il 4 era troppo corto e la testa e il busto in discesa andavano facilmente oltre il manubrio con relativo ribaltamento. Poi magari è perché sono scarso io e non mi schiaccio abbastanza sulla bici.
Stesso problema provando la 27.5 con attacco 5. Le quote dovrebbero essere le stesse e invece mi sento instabile e con bici troppo corta e piccola. Anche li è per via della.mia guida da scarsone per niente dinamica. Quindi con la 29 che fa tutto lei vado più in sicurezza. Infatti personalmente non comprerei mai l'enduro 27.5 ora come ora.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

superjack

Biker serius
19/11/14
279
5
0
cesena
Visita sito
Ma quindi accorciarlo, in discesa aiuta o ci si cappotta?

Io ho montato un attacco da 50mm ma tolto gli spessori in modo da caricare meglio il davanti. Il problema delle 29 è proprio tenere basso il manubrio, per questo vedi pipe negative, pieghe flat ecc. Un manubrio alto ti aiuta nei ripidi ma svantaggia nelle curve veloci o strette, perchè ovviamente la ruota anteriore perde aderenza.
In definitiva occorre trovare un giusto compromesso anche in base allo stile di guida di ognuno, comunque tieni presente che per capottare con la enduro 29 devi aver osato l'impossibile.
 
  • Mi piace
Reactions: WPaul63

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
Metti spessori sotto lo stem o metti manubrio riser... anche in ews a seconda della gara cambiano posizione se la discesa e' molto tosta...



Ne ho già due (originali) ma non mi sembra il caso di alzare ulteriormente l'anteriore che già mi sembra estremamente alto.
Non ho mai voluto accorciare la pipa perché mi è sempre sembrato che poi bisogna lavorare molto più di braccia..
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Sarà la mia posizione in bici e che sono un fermone (freno troppo) ma io con stem corto (e relativamente basso) in frenata sullo sconnesso ripido tendo ad andare facilmente con testa e spalle oltre il manubrio; con relativa spinta in avanti verso il cappottone. Se hai stem corto e alto e busto abbastanza verticale di certo aiuta sul ripido, ma poi sei su un chopper.
Dipende cosa vuoi fare. Personalmente pedalo abbastanza e faccio anche giri lunghi in montagna. Quindi cerco una bici che vada molto bene anche in salita.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo