Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Ciao. ho preso una enduro 29 usata con monarch plus debonair.
Ieri sera ho controllato com'era messo a livello spessori e ho trovato la situazione in foto. Direi chenil tipo da cui l'ho presa ha messo già il numero max di spessori per renderlo progressivo. oppure così è il setting standard? Qualcun altro con monarch sa dirmi come è messo il suo?
Per il poco che l'ho usata in effetti riesco a andare poco fondo corsa anche al 40% di sag. 190 psi per 85-88 kg di peso in ordine di marcia (a seconda del peso dello zaino). Domenica a pila sono salito a 220 psi e mai andato fondo corsa neanche con qualche saltino.


f3f8a26f3e7c455f309beacde44efb9d.jpg

Ciao! Io ho appena ordinato questi anelli per il mio...sinceramente spero che aiutino la sospensione a non mangiarsi troppa corsa quando pedalo in salita. Ora ho un sag del 35% e peso sui 67 kg in tenuta biciclettara :smile:
Gonfiato a 150 psi. Sinceramente mi sembra che in salita andava meglio il fox ctd montato di serie nonostante avessi ben più sag che con il Monarch ora :nunsacci:
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Molto probabile che il fox andasse meglio come progressività essendo low volume. Ma si sogna la sensibilità in discesa del monarch. Essendo enduro ci sta. Io in generale sono contento e non rimpiango il fox della vexchia vecchia bici. Ho sui 200 psi per 83 kg e sag 30-35%.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
Ciao ragazzi, non riesco a trovare un setting che mi convinca al Fox della Comp.

L'avevo gonfiato a 175 col rebound chiuso di 2 tacche. Sul flow andava molto bene ed era bello reattivo ma sullo scassato mi tirava di quei calcioni mica da ridere. Mi sparava in cielo :rosik:
Allora ho abbassato un po' la pressione portandola a 145/150 e chiudendo ancora di due tacche il rebound. Adesso è molto meglio ma lo sento sempre un po' legnoso, non è morbido e scorrevole come vorrei. Da nuovo la pressione era sui 130 ma era troppo molle e arriva spesso a fine corsa e così molle tra l'altro faticava anche.
Cosa potrei fare per migliorare la sensibilità di questo ammo?

Per quanto riguarda la Pike invece mi trovo abbastanza bene ma vorrei renderla molto più progressiva. Mi piacerebbe fosse più morbida e sensibile ad inizio corsa per poi diventare più dura man mano che aumenta la compressione. Mi capita che sui ripidi, se freno, la forcella affonda molto. Adesso è 60psi circa. Se la gonfio perdo in sensibilità ma se la sgonfio va ancora più giù sui ripidi. I famosi token potrebbero essere una soluzione?

Grazie a tutti :prost:
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Ciao ragazzi, non riesco a trovare un setting che mi convinca al Fox della Comp.

L'avevo gonfiato a 175 col rebound chiuso di 2 tacche. Sul flow andava molto bene ed era bello reattivo ma sullo scassato mi tirava di quei calcioni mica da ridere. Mi sparava in cielo :rosik:
Allora ho abbassato un po' la pressione portandola a 145/150 e chiudendo ancora di due tacche il rebound. Adesso è molto meglio ma lo sento sempre un po' legnoso, non è morbido e scorrevole come vorrei. Da nuovo la pressione era sui 130 ma era troppo molle e arriva spesso a fine corsa e così molle tra l'altro faticava anche.
Cosa potrei fare per migliorare la sensibilità di questo ammo?

Per quanto riguarda la Pike invece mi trovo abbastanza bene ma vorrei renderla molto più progressiva. Mi piacerebbe fosse più morbida e sensibile ad inizio corsa per poi diventare più dura man mano che aumenta la compressione. Mi capita che sui ripidi, se freno, la forcella affonda molto. Adesso è 60psi circa. Se la gonfio perdo in sensibilità ma se la sgonfio va ancora più giù sui ripidi. I famosi token potrebbero essere una soluzione?

Grazie a tutti :prost:


Si i token servono per quello, io ne avevo messi 2 e mi trovavo abbastanza bene.
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Ciao ragazzi, non riesco a trovare un setting che mi convinca al Fox della Comp.

L'avevo gonfiato a 175 col rebound chiuso di 2 tacche. Sul flow andava molto bene ed era bello reattivo ma sullo scassato mi tirava di quei calcioni mica da ridere. Mi sparava in cielo :rosik:

Cosa potrei fare per migliorare la sensibilità di questo ammo?

purtroppo anche io trovo il FOX CTD autosag non all'altezza del nostro telaio... la forca lavora bene e si riesce cambiando pressione e/o token a rendere molto polivalente.
Per l'ammo vedo che :
1) la regolazione CTD non funziona quasi per nulla. a me quasi uguale in tutte e tre le posizioni
2) si riscalda facilmente e di conseguenza il comportamento varia a parità di pressione
3) per avere una discreta sensibilità bisogna tenerlo "scarico" ma si perde in trazione su terra battuta .

Dai valori che posti credo che pesi 75 kg o giu di li' ... io ho trovato la quadra gonfiando l'ammo a 160 psi e rebound 7 click da tutto aperto (veloce)
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
purtroppo anche io trovo il FOX CTD autosag non all'altezza del nostro telaio... la forca lavora bene e si riesce cambiando pressione e/o token a rendere molto polivalente.
Per l'ammo vedo che :
1) la regolazione CTD non funziona quasi per nulla. a me quasi uguale in tutte e tre le posizioni
2) si riscalda facilmente e di conseguenza il comportamento varia a parità di pressione
3) per avere una discreta sensibilità bisogna tenerlo "scarico" ma si perde in trazione su terra battuta .

Dai valori che posti credo che pesi 75 kg o giu di li' ... io ho trovato la quadra gonfiando l'ammo a 160 psi e rebound 7 click da tutto aperto (veloce)

si esatto, il mio peso con zaino etc è quello indicativamente.

appena posso lo provo.



Sapete dove acquistare i token?
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
senza dubbio è cosi ma hai spaziato abbastanza.
Alla fine quale hai scelto ? :-)


NOn sono ancora in pace con me stesso e sto cercando altro!!:spetteguless:
Per la pure discesa la migliore e' la capra, ma pecca a mio avviso nei rilanci e più impegnativa da pedalare(si pedala bene, pero' le altre sono meglio).
L'enduro 27,5 secondo me la più facile ci fai di tutto dai passaggi più estremi ai giri più pedalati, ma non ha personalita' come una bella ragazza che pero' non ti dice nulla.
Capitolo enduro/stj evo 29, non lo avrei mai detto ma io ho preferisco la stj sale meglio e in discesa con forca da 150mm e un missile molto più giocosa dell'enduro.
Questo e' il mio parere personale dettato dai percorsi che faccio e da come guido io, che puo' essere l'esatto opposto per un altro.
 
  • Mi piace
Reactions: superturi

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Io ho trovato i consigli di Paolo sempre molto utili ed equilibrati.
Ho una Capra Comp 1 e una Stumpy Evo Carbon 29 con Pike da 150.
La Capra in discesa è ottima ed è pedalabile in salita.
La Stumpy ha stupito anche me, è sicuramente un'ottima Enduro in discesa con una sicurezza all'anteriore fantastica, ha poco da invidiare alla Capra che probabilmente ha un retrotreno ancora migliore come assorbimento dei tratti sconnessi.
Nel contempo in salita va benissimo, è più scattante della Capra ed è migliore nelle salite tecniche anche perché "zappa" un po' meno coi pedali, pur non essendo esente da toccate in discesa.
Non ho mai provato la Enduro 29, se non per poche pedalate in piano, anche perchè sono basso 1,65 e non viene prevista la taglia M che esiste invece per Stumpy ( e mi calza a pennello).
Mi consta che il carro della 29 sia più corto di quello della Stumpy (fino al modello 2015)...
 
  • Mi piace
Reactions: paolo25

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Va beh, l'enduro 29 è piantata a terra e immagino non piaccia ai rider più esperti e dinamici. Per me che guido più passivo va bene. Ma oggettivamente non ti porta ad essere dinamico. Può fare quasi tutto lei se la lasci fare :) la stumpjumper è probabilmente più giocosa, come la 27.5. Che personalmente, da guidatore passivo, ho trovato instabile in un breve test.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Concordo con le considerazioni di Frankie, io vengo da una Giant Reign 26 del 2013 che è una bici fantastica e mi ci trovavo benissimo, ma avendo io una guida passiva, appena ho provato la Enduro 29 mi sono sentito subito a mio agio, la bici passa dovunque ed è molto stabile, da moltissima sicurezza nei ripidoni e la mia guida e velocità in discesa ne hanno benificiato tantissimo. non ci crederete ma giro meglio anche nello stretto perchè nonostante sia una 29 l'interasse delle ruote differisce di pochissimo. Dopo 150 km con la Enduro ho lo stesso feeling che avevo con la Reign dopo 2500km, stento ancora a crederci. Chiaro, sono io l'incapace perchè a detta di tutti i bikers esperti la reign è definita una delle bici da 26 migliori in discesa con 150 di escursione.
In salita inutile fare paragoni, la reign ha una geometria molto più da discesa e ruote da 26 quindi è naturale che la enduro 29 sia nettamente superiore.
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Non volevo alzare nessuna polemica, non vendo bici per lavoro, pedalò per puro divertimento.
Ripeto su sentieri tipo Pogno/coggiola preparati e scorrevoli con la Stj/pike da 150 io mi diverto di più che con l endurona.
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Non volevo alzare nessuna polemica, non vendo bici per lavoro, pedalò per puro divertimento.
Ripeto su sentieri tipo Pogno/coggiola preparati e scorrevoli con la Stj/pike da 150 io mi diverto di più che con l endurona.

Non ho mai girato a Pogno, ma credo di non ci sia dubbio alcuno che la stumpy su quel tipo di sentiero sia meglio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo