Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
La cosa che forse è più difficile da trovare è il grasso per sospensioni. Nel video usano lo slick honey. Io ho l'rsp preso online tempo fa (faccio manutenzione anche di forcella e ammo in casa). Grassi troppo densi fanno scorrere male il telescopico in teoria.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
La cosa che forse è più difficile da trovare è il grasso per sospensioni. Nel video usano lo slick honey. Io ho l'rsp preso online tempo fa (faccio manutenzione anche di forcella e ammo in casa). Grassi troppo densi fanno scorrere male il telescopico in teoria.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

La GIST fa un grasso simile che ho ; l'ho usato sul telescopico ma preferisco quello al silicone che è grippante ma evita perdite d'aria.
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
per quanto riguarda la manutenzione del carro, come procedere ?
Devo smontare tutti i perni ed ingrassare solo la testa del perno e non la filettatura, giusto ?
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
se fossi uscito per 15 ore a settimana secondo me è troppo presto per smontare i cuscinetti del carro a meno che non hai pedalato spesso nel fango

Il carro non scricchiola, quindi aspetto ancora per effettuare la manutenzione?
magari controllo solo il serraggio dei perni con la dinamometrica?
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
No. La pedalabilità è ottima in posizione firm e intermedia. Però con i psi che ho ora sono al 35-40% di sag e il movimento centrale è basso. Alzando i psi per sag minori sfrutto poco l'escursione perché troppo progressivo. Dovrei togliere qualhe spessore e provare sag 30%.
Il CC è ancora piu discesistico e non ha blocco mi pare. Il monarch in firm è quasi rigido. Molto vicino al blocco totale.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Con il CS attivo l'inline trasforma la bici in un mezzo quasi xc ( infatti se la salita è molto sconnessa preferisco tenerlo aperto così ho più confort e trazione). Un amico è passato dal CC al RS e per lui il Monarch è più votato alla discesa rispetto all'inline.
In ogni caso nessuno ha provato entrambi e vuole condividere l'esperienza?!?
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
a proposito di ammo ; la mia ha il Fox CTD che i nelle tre posizioni di compressioni (c-T-D) ha un comportamento molto simile e comunque in posizione C ha comunque una oscillazione . LA pressione è dettata a 155 psi per un peso di 75 kg
La forcella Pike invece ho notato che dopo molte ore d'uso adesso anche se chiudo tutto si muove di circa un 10-15 % della corsa mentre prima si bloccava quasi.
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Interessante il paragone cc monarch. Si vede che l'inline è molto meno discesistico del double barrel.
Riguardo al fox ctd, che avevo sulla precedente e ho provato su una enduro comp 27.5, la differenza è netta. L'enduro col fox non mi aveva per niente impressionato o comunque era molto simile alla camber. Il monarch plus invece da proprio la.sensazione di cuscino d'aria sullo sconnesso. Veramente plush. E in salita va benissimo.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

montagnoso

Biker serius
26/11/13
123
88
0
Visita sito
Bike
Hightower LT
Qualcuno sa dirmi se è cambiato effettivamente l'offset della pike sul mod. 2016. Infatti il passo si è allungato di 4mm, viene dichiarato un rake di 51mm che nel 2015 non c'era, ma nelle specifiche della forcella sul sito specy non viene dichiarato un offset particolare (mi pare). L'allungamento di passo e offset sarebbe coerente con la riduzione dell'attacco manubrio....
Senza modificare nulla nelle quote del telaio....
 

_matteo_

Biker popularis
3/5/13
94
5
0
Visita sito
Qualcuno sa dirmi se è cambiato effettivamente l'offset della pike sul mod. 2016. Infatti il passo si è allungato di 4mm, viene dichiarato un rake di 51mm che nel 2015 non c'era, ma nelle specifiche della forcella sul sito specy non viene dichiarato un offset particolare (mi pare). L'allungamento di passo e offset sarebbe coerente con la riduzione dell'attacco manubrio....
Senza modificare nulla nelle quote del telaio....
Da quello che so è almeno dal 2013 che le forche sulla enduro sono con rake da 51 mm,ora anche altri marchi si stanno adeguando, forse hanno ricontrollato bene le misure 😂 visto che sempre dal 2013 aveva 67.5 gradi di sterzo con forca 150 mm e con la 160 sempre 67.5...

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
 

montagnoso

Biker serius
26/11/13
123
88
0
Visita sito
Bike
Hightower LT
Ma..., io dal sito specy trovo 160 mm e 66.5 di angolo sia per il 2013 ( 26er con fox) che per il 2014 ( confrontando la 26er 2014 naturalmente).
Cmq Sembra strano che per il 2016 possano aver cambiato qualcosa alla forka senza dichiararlo "ufficialmente"...
 

_matteo_

Biker popularis
3/5/13
94
5
0
Visita sito
Ma..., io dal sito specy trovo 160 mm e 66.5 di angolo sia per il 2013 ( 26er con fox) che per il 2014 ( confrontando la 26er 2014 naturalmente).
Cmq Sembra strano che per il 2016 possano aver cambiato qualcosa alla forka senza dichiararlo "ufficialmente"...
Questa è la s-works 2013 29 ed aveva fox 34 da 150 http://p.vitalmtb.com/photos/storie...rks_Enduro_29_SE_Review_123135.jpg?1369307543 comunque il rake è sempre lo stesso di 51 mm

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo