Specialized enduro 2010: La nuova dea!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Gradirei sapere le regolazioni da fare ammo, forca etc...., ho già letto il manuale ma volevo un consiglio da voi che già avete una "rodata" esperienza. Io peso 73 kg.

Mentre ci siamo vorrei pure alcuni consigli su come upgradare questa nuova creatura.

Grazie

per l'ammo guardati questo

http://www.videoonbike.com/video/1424/Regolazione-sag-ammortizzatore-i-consigli-di-ZioSam

per gli upgrades, da fare immediatamente (se la vuoi utilizzare come va utilizzata): telescopico, poi da mettere in cantiere a breve: trasformazione guarnitura da tripla in doppia con bash e tendicatena.
 

hyparius

Biker serius
no non siamo in ferie ..... non ancora ....

ma le domande che hai posto sono troppo, troppo, troppo ..... generiche.

ci sarebbe da riscrivere il libro degli interventi e nessuno ne ha voglia (penso :smile:).

Inizia con il rileggerti questo post dall'inizio e magari ti fai una infarinatura e poi dopo aver fatto qualche prova pratica sul terreno inizi a sbirbirti ....:celopiùg:

per iniziare pressione forcella 20 psi in meno di quanto dichiarato da tabelle relative e corretto settaggio per l'ammo.
pressione ruote a 2 bar
pressione reggisella telescopico (se l'hai) a 35 psi
e issati .....

Per quel che riguarda le ferie posso solo invitarvi a farvi un giro dalle mie parti, ci sono dei trails bellissimi e per tutti i gusti.... e c'è anche un bellissimo mare....

Per il post, mi scuserete ma 270 pagine sull'argomento non si leggono con facilità e c'è sempre qualcosa che può sfuggire.

Al momento la bimba è regolata come da impostazioni da manuale, per la forca vedrò il valore e lo scalo di 20 psi. Cmq prima vorrei fare un'uscita e prendere un po di confidenza e capire il funzionamento un po' di tutto.

Per il reggisella telescopico, non ho idea su cosa prendere, lì dovete aiutarmi voi.

Sulle ruote non so cosa fare, voi consigliate tubeless oppure con camera?
Tra l'altro sulle eskar originali posso montare le normali camere da 2.1??

Grazie a motobimbo per il video, per l'upgrade della guarnitura non vorrei sbagliare ma di serie vedo che monta già doppia e tendicatena?!

Scusate la banalità dei quesiti ma purtroppo vengo da una front e trovarsi con una biammortizzata cambiano un po di cosette....
 

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Per le pressioni portati dietro la pompa una bella fascetta sulla forca e poi vedi come regolarti. Inizialmente la tenevo molto sotto le pressioni indicate adesso dopo diversi utilizzi mi sto avvicinando(sempre sotto di almeno 10 psi) alla tabella...però io ho la 2step...
Per la doppia dovresti essere a posto...
Per le ruote se vuoi fare la spesa io andrei di tubless...(almeno io giro tubless da un paio di mesi col kit di mariposa su cerdi dt540 e 0 forature e 0 problemi).
Per il reggisella ho 2 specialized e per ora nessun problema rilevante..devi solo vedere se l'escursione ti è sufficente per la tua altezza.

Ciao
 

tommyjif

Biker extra
30/4/08
701
30
0
Padova
Visita sito
...

Al momento la bimba è regolata come da impostazioni da manuale, per la forca vedrò il valore e lo scalo di 20 psi. Cmq prima vorrei fare un'uscita e prendere un po di confidenza e capire il funzionamento un po' di tutto.

Per il reggisella telescopico, non ho idea su cosa prendere, lì dovete aiutarmi voi.

Sulle ruote non so cosa fare, voi consigliate tubeless oppure con camera?
Tra l'altro sulle eskar originali posso montare le normali camere da 2.1??

Grazie a motobimbo per il video, per l'upgrade della guarnitura non vorrei sbagliare ma di serie vedo che monta già doppia e tendicatena?!

Scusate la banalità dei quesiti ma purtroppo vengo da una front e trovarsi con una biammortizzata cambiano un po di cosette....


Ciao, per la forcella io controllerei l'affondamernto con una fascetta senza preoccuparmi troppo delle tabelle. L'idraulica, in fase di regolazione dovrebbe stare a circa metà clicks, per poi partire da li con le regolazioni.
Gomme? io uso le HiRoller LUST, con cui mi trovo splendidamente. Personalmente monterei tutto tubeless, senza usare il lattice, ma dovresti cambiare i cerchi. Non comperare il kit tubeless DTSwiss che fa schifo e non funziona con le maxxis, perchè hanno il cerchietto troppo robusto e ne strappano il rimstrip.
Reggisella? Io monterei un telescopico a testa dritta, per avanzare la posizione in sella (unico vero difetto del command post spcy, a mio avviso) quindi prenderei o un KS 950i o il nuovo rockshox.
Ciao ciao
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Per quel che riguarda le ferie posso solo invitarvi a farvi un giro dalle mie parti, ci sono dei trails bellissimi e per tutti i gusti.... e c'è anche un bellissimo mare....

..........

OT

ci avevo già pensato .... ma credo che opterò per la Corsica che è più vicina....

fuori OT

hai la doppia con bash, quindi don't worry

gomme eskar stranamente non ho ancora forato .... boh? vanno benone per adesso .....
finchè non foro non trasformo in tubless ....

poi non hai detto se vuoi spendere oppure no,
perchè se vuoi spendere ....... arreggiti !!!!
 

hyparius

Biker serius
Ciao, per la forcella io controllerei l'affondamernto con una fascetta senza preoccuparmi troppo delle tabelle. L'idraulica, in fase di regolazione dovrebbe stare a circa metà clicks, per poi partire da li con le regolazioni.
Gomme? io uso le HiRoller LUST, con cui mi trovo splendidamente. Personalmente monterei tutto tubeless, senza usare il lattice, ma dovresti cambiare i cerchi. Non comperare il kit tubeless DTSwiss che fa schifo e non funziona con le maxxis, perchè hanno il cerchietto troppo robusto e ne strappano il rimstrip.
Reggisella? Io monterei un telescopico a testa dritta, per avanzare la posizione in sella (unico vero difetto del command post spcy, a mio avviso) quindi prenderei o un KS 950i o il nuovo rockshox.
Ciao ciao

Finalmente la prima uscita, non ho potuto testarla al massimo con qlcosa di pesante, ma ho rimediato uno sterrato ciotoloso e sabbioso, scassato, gradini e gradoni di città etc, ecco i valori:

Forca (Lyric Solo Air R): ho misurato dalla fascetta (installata appositamente) 105 mm di escursione (il fine corsa dovrebbe essere 160 esatti) circa il 65% del totale.

Ammo fox rp2: ho misurato 52 mm (il fine corsa dovrebbe essere sui 62) quindi circa l'84% del totale.

Voi che valori avete??

Per le ruote comincio a convincermi di rimanere con la camera, a parte le forature per recuperare chili con le tubeless dovrei spendere un patrimonio... unico problema sarebbe recuperare le camere da 2.3.

Per il reggisella comincio a pensarci... così come alle protezioni e ai pedali, anzi voi quali usate (sia protezioni che tipo pedali)?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Finalmente la prima uscita, non ho potuto testarla al massimo con qlcosa di pesante, ma ho rimediato uno sterrato ciotoloso e sabbioso, scassato, gradini e gradoni di città etc, ecco i valori:

Forca (Lyric Solo Air R): ho misurato dalla fascetta (installata appositamente) 105 mm di escursione (il fine corsa dovrebbe essere 160 esatti) circa il 65% del totale.

Ammo fox rp2: ho misurato 52 mm (il fine corsa dovrebbe essere sui 62) quindi circa l'84% del totale.

Voi che valori avete??

Per le ruote comincio a convincermi di rimanere con la camera, a parte le forature per recuperare chili con le tubeless dovrei spendere un patrimonio... unico problema sarebbe recuperare le camere da 2.3.

Per il reggisella comincio a pensarci... così come alle protezioni e ai pedali, anzi voi quali usate (sia protezioni che tipo pedali)?

Il fine corsa dell'ammo è 54 in quanto custom, le protezioni dipendono da una cosa sola...se cadi o no!:celopiùg:

Il reggisella mettilo... una volta provato non torni più indietro.

PS Benvenuto!
 

hyparius

Biker serius
Mòlle;3980889 ha scritto:
Il fine corsa dell'ammo è 54 in quanto custom, le protezioni dipendono da una cosa sola...se cadi o no!:celopiùg:

Il reggisella mettilo... una volta provato non torni più indietro.

PS Benvenuto!

Ma il fine corsa che intendi tu è la massima giusta escursione dell'ammo (e quindi in teoria avendo 52 dovrei esserci) oppure la massima estensione dell'ammo oltre il quale c'è l'attacco dello snodo??

Sulla forca invece cosa mi dici, 105 va bene come escursione raggiunta??
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ma il fine corsa che intendi tu è la massima giusta escursione dell'ammo (e quindi in teoria avendo 52 dovrei esserci) oppure la massima estensione dell'ammo oltre il quale c'è l'attacco dello snodo??

Sulla forca invece cosa mi dici, 105 va bene come escursione raggiunta??


In teoria ci sei per quanto riguarda l'ammo, diciamo che bisogna vedere che percorsi fai.. Inoltre mi pare un pò strano aver raggiunto tutta l'escursione con l'ammo e arrivare solo a 105 con la forka, io sulla comp la forcella la tengo a 45 psi e sono sui 70 kg (forse qualcosa meno) ignudo, con esattezza non lo so perché la bilancia non la uso spesso.

Da nuova tienila a pressioni inferiori comunque, finché non si è rodata scorre meno del normale.
 

onedream

Biker serius
12/1/05
158
5
0
Bologna
Visita sito
L'ultimo discesa mi ha purtroppo lasciato un paio di vistosi graffi sul telaio della mia enduro comp (nera lucida). C'è qualcosa che si può fare, secondo voi, per mitigare il danno?
 

onedream

Biker serius
12/1/05
158
5
0
Bologna
Visita sito
Rispondo a Hyparius su questi due punti.

Protezioni. Servono, in particolare gomitiere e ginocchiere. Come ginocchiere ho le AXO TMKP e mi trovo bene. Molti compagni di club usano le Ufoplast e sono contenti. Ti sconsiglio, invece, le gomitiere Ufoplast.

Pedali. Prima di scegliere il pedale bisogna scegliere se usare attacchi o meno. Nel primo caso chi li ha provati tutti dice che i Crankbrothers vanno meglio dell'attacco Shimano SPD.
Io ho fatto una scelta particolare, attacchi su un lato solo e flat a pianta larga dall'altro, uso gli attacchi solo sulle salite in asfalto o prive di rischi, per il resto vado senza.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
L'ultimo discesa mi ha purtroppo lasciato un paio di vistosi graffi sul telaio della mia enduro comp (nera lucida). C'è qualcosa che si può fare, secondo voi, per mitigare il danno?


farne altri più vistosi in modo da rendere meno accentuati i primi!:smile:

Sulla comp gli sgraffi si vedono lontano un miglio fattene una ragione, in fin dei conti è una mtb mica una ferrari!
 

hyparius

Biker serius
Rispondo a Hyparius su questi due punti.

Protezioni. Servono, in particolare gomitiere e ginocchiere. Come ginocchiere ho le AXO TMKP e mi trovo bene. Molti compagni di club usano le Ufoplast e sono contenti. Ti sconsiglio, invece, le gomitiere Ufoplast.

Pedali. Prima di scegliere il pedale bisogna scegliere se usare attacchi o meno. Nel primo caso chi li ha provati tutti dice che i Crankbrothers vanno meglio dell'attacco Shimano SPD.
Io ho fatto una scelta particolare, attacchi su un lato solo e flat a pianta larga dall'altro, uso gli attacchi solo sulle salite in asfalto o prive di rischi, per il resto vado senza.

Grazie per i consigli, nel frattempo ho dato un'occhiata ai flat, visto che già posseggo quelli con gli attacchi, ho visto in particolare i Welgo MG1 mi sembrano dei buoni pedali rapporto qualità-leggerezza-prezzo, ma in ogni caso ci voglio pensare un po su.

Ritornando sull'ammo a quanti psi lo gonfiate?? Per la corretta regolazione quanti mm deve segnare la fascetta in gomma quando ci si siede sulla bike??
 

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Asd bello aggressivo come colorazione.......qualcuno sa se la versione pimpata da 3ride mantiene le stesse geometrie di quella vecchia? Ho visto che monta l'ammo a molla magari han studiato qualcosa per aumentarne l'escursione.
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
Un dubbio : sul manuale Fox, x l'ammo dell'enduro si parla di RP23/BV e di RP2 senza BV. Ora la ns monta l'RP2/BV. Il dubbio è questo : Che tabella dovrei seguire di base?RP23/BV o RP2?? Le differenze sono significative...ora sono a 150 psi e domenica ( ero a 140 psi) l'o-ring è arrivato a 1-2 mm dalla fine dello stelo!!!Mi pareva che non doveva avere quella corsa x via di un limitatore interno...ad ogni modo nessun problema x l'ammo che ha continuato e continua a funzionare bene.....
Grazie
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
ohi...ma avete visto i nuovi modellini 2011? Che roba è quel telaio s-works monster per l'enduro? Sembra una figata galattica!

[url]http://www.tri-ride.com/news1796.htm[/URL]

1277714722651-gubb944v7l3q-850-65.jpg


un mostro!!!

Secondo me fa 180/180...

Chissà che prezzi....
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Un dubbio : sul manuale Fox, x l'ammo dell'enduro si parla di RP23/BV e di RP2 senza BV. Ora la ns monta l'RP2/BV. Il dubbio è questo : Che tabella dovrei seguire di base?RP23/BV o RP2?? Le differenze sono significative...ora sono a 150 psi e domenica ( ero a 140 psi) l'o-ring è arrivato a 1-2 mm dalla fine dello stelo!!!Mi pareva che non doveva avere quella corsa x via di un limitatore interno...ad ogni modo nessun problema x l'ammo che ha continuato e continua a funzionare bene.....
Grazie

L'o-ring a fine stelo potrebbe esserci andato per altri motivi, che so, sporco fra corpo ammo e oring che ha fatto da spessore in fase di compressione, una frasca... se hai la expert la tua tabella di riferimento è quella dell'ammo con la BV magari hanno scritto RP23 per errore.

Anche se le tabelle per me restano solo indicative.

Mi pare (ma non ricordo) che l'rp2 della mia comp lo abbia gonfiato a 175 per un sag del 30% circa.

Fermo restando che bisogna poi valutare l'attendibilità del manometro..
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
E' che adesso sono tutti lì ad allargare ed allungare, avete visto anche la nuova genius LT 2011 con 185mm.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo