Club Specialized Camber

safari78

Biker serius
7/7/12
245
0
0
Bari
Visita sito
Ah ecco dimenticavo una precisazione: il mio ammo è il rockshox Monarch RL...

Ecco il link della bici:
http://www.specialized.com/it/it/bikes/archive/2013/camberfsr/cambercomp29

Quindi riassumendo le misure io ho 115 mm sulla forcella (misurata però con bici sollevata da terra; agganciata al soffito) e 60 mm sull'ammo (con bici a terra).

ahh sta anche sulla tua quell'odiosissimo forcellino avvitato... mentre la comp carbon 2013 ha il fox senza quel forcellino......
e si hanno sbagliato solo la forca allora, a me è 125 mentre dovrebbe essere 115 , 110 di corsa utile e 5 di fine corsa ... ahhhh santa specialized.... mi sa che questa sarà l'ultima di delle 5 specy che compro.....
 

Cittadino70

Biker superis
6/11/14
352
1
0
53
Salerno
Visita sito
ahh sta anche sulla tua quell'odiosissimo forcellino avvitato... mentre la comp carbon 2013 ha il fox senza quel forcellino......
e si hanno sbagliato solo la forca allora, a me è 125 mentre dovrebbe essere 115 , 110 di corsa utile e 5 di fine corsa ... ahhhh santa specialized.... mi sa che questa sarà l'ultima di delle 5 specy che compro.....

"bielletta concentrica dell'ammortizzatore" non ti piace per il fatto che in questo caso non è facilmente upgradabile, piuttosto che difficile trovare eventualmente ricambi senza passare dalla specialized?:specc:
Poi, capisco che tu hai comprato una bici con escursione 110mm e così la vorresti, tuttavia premesso ed ammesso che funge cmq bene (e credo che tu l abbia provata e ci puoi dire) perchè non la gradisci da 120mm considerando che molti di noi vorremmo farla diventare così?:nunsacci:
 

jack070767

Biker superis
5/8/11
446
33
0
Firenze
Visita sito
non potete mettere a confronto le epic con il brain e le camber senza.... il sistema brain se settato per bene non bobba e si apre solo su determinate sollecitazioni... per il discorso degli rp23 fox il discorso è diverso ...in climb molti ammortizzatori non bloccano , secondo fox la cosa è voluta, ma in realtà vanno mandati in assistenza e lo rendono bloccabile al 100% in garanzia e gratuitamente ( già fatto sul telaio della comp carbon) adesso ho la espert carbon con ammortizzatore performance e anche questo lo devo mandare in assistenza per renderlo bloccabile,ovviamente lo mando insieme alla forca cosi aspetto una sola volta
Cosa devo chiedere esattamente alla Fox per mandarla in assistenza e quanto tempo ci vorrà x riaverla indietro?
Per il mio sivende l'ammo é OK e per ottenere il blocco totale mi consiglia di azzerare il rebaund perché i fox sono non modificabili per ottenere il blocco totale...
A me al limite mi basterebbe anche avere solo 2 posizioni (on e off) pur di ottenere il bloccaggio almeno al 90%....
Stavo pensando anche di acquistare un ammo più performante per il blocco totale ma non ho trovato informazioni al riguardo...
 

safari78

Biker serius
7/7/12
245
0
0
Bari
Visita sito
"bielletta concentrica dell'ammortizzatore" non ti piace per il fatto che in questo caso non è facilmente upgradabile, piuttosto che difficile trovare eventualmente ricambi senza passare dalla specialized?:specc:
Poi, capisco che tu hai comprato una bici con escursione 110mm e così la vorresti, tuttavia premesso ed ammesso che funge cmq bene (e credo che tu l abbia provata e ci puoi dire) perchè non la gradisci da 120mm considerando che molti di noi vorremmo farla diventare così?:nunsacci:

hai capito il concetto di "odiosissimo forcellino" :celopiùg: può sembrare una cavolata ma quel centimetro in più da un pò fastidio sulle salite, alleggerendo i rapporti faccio un pò fatica a tenere il davanti a terra, tende a impennarsi dannatamente , cosa che non avverto con la comp carbon del 2013 di un amico .... la forcella di lavorare lavora bene, ma secondo fox italia possono essere 2 le cause di questa anomalia, la prima è che semplicemente abbiano sbagliato a montare la forca, la seconda è che si sia allungata la cartuccia è quindi è pericolosa, secondo specialized invece corro grandi rischi a ogni curva secondo loro avrei dovuto avere enormi difficoltà a non cadere nelle curve, in ogni caso sia fox che specialized mi hanno sconsigliato di usare la bici con quella anomalia ....per questo cercavo riscontri anche dai vari utilizzatori della camber
 

Cittadino70

Biker superis
6/11/14
352
1
0
53
Salerno
Visita sito
hai capito il concetto di "odiosissimo forcellino" :celopiùg: può sembrare una cavolata ma quel centimetro in più da un pò fastidio sulle salite, alleggerendo i rapporti faccio un pò fatica a tenere il davanti a terra, tende a impennarsi dannatamente , cosa che non avverto con la comp carbon del 2013 di un amico .... la forcella di lavorare lavora bene, ma secondo fox italia possono essere 2 le cause di questa anomalia, la prima è che semplicemente abbiano sbagliato a montare la forca, la seconda è che si sia allungata la cartuccia è quindi è pericolosa, secondo specialized invece corro grandi rischi a ogni curva secondo loro avrei dovuto avere enormi difficoltà a non cadere nelle curve, in ogni caso sia fox che specialized mi hanno sconsigliato di usare la bici con quella anomalia ....per questo cercavo riscontri anche dai vari utilizzatori della camber
adesso è tutto chiarissimo (y)
 

safari78

Biker serius
7/7/12
245
0
0
Bari
Visita sito
Cosa devo chiedere esattamente alla Fox per mandarla in assistenza e quanto tempo ci vorrà x riaverla indietro?
Per il mio sivende l'ammo é OK e per ottenere il blocco totale mi consiglia di azzerare il rebaund perché i fox sono non modificabili per ottenere il blocco totale...
A me al limite mi basterebbe anche avere solo 2 posizioni (on e off) pur di ottenere il bloccaggio almeno al 90%....
Stavo pensando anche di acquistare un ammo più performante per il blocco totale ma non ho trovato informazioni al riguardo...

io semplicemente mi sono recato in un fox point in zona è gli ho detto che l'ammortizzatore non bloccava e volevo che in climb bloccasse, mi ha solo chiesto una copia della fattura della bici per la garanzia e in 10 giorni è ritornato perfettamente funzionante nelle 3 posizioni
 

Cittadino70

Biker superis
6/11/14
352
1
0
53
Salerno
Visita sito
hai capito il concetto di "odiosissimo forcellino" :celopiùg: può sembrare una cavolata ma quel centimetro in più da un pò fastidio sulle salite, alleggerendo i rapporti faccio un pò fatica a tenere il davanti a terra, tende a impennarsi dannatamente , cosa che non avverto con la comp carbon del 2013 di un amico ....
Eppure non mi spiego... io nonostante utilizzo stem più corto di 3 cm rispetto all'originale e con lo stesso "forcellino" in dotazione non avverto per nulla l'alleggerimento dell'avantreno!.... inoltre leggendo esperienze di altri utenti non credo siano i 15mm della forca che possano creare questo disagio:nunsacci:
Magari hai la sella un po arretrata? Io con la vecchia front una volta avendola arretrata di solo 10mm nei ripidoni perdevo aderenza fino ad impennare:specc:
Saluti
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ma la camber che si impenna di che anno è???
io ho avuto 2 stumpjumper. una del 2010 e una del 2012.
la 2010 una carbon con il brain se non usavo sempre la talas abbassata in salita si impennava di brutto. la evo del 2012, montata con una 160 in salita andava molto molto meglio. questo perché nel 2012 hanno rifatto le bielle del carro e evidentemente modificato la curva del carro. la bici si insaccava meno.
può essere che gli stessi cambiamenti li abbiano fatti sulla camber dalla prima alla seconda generazione...
 

safari78

Biker serius
7/7/12
245
0
0
Bari
Visita sito
ma la camber che si impenna di che anno è???
io ho avuto 2 stumpjumper. una del 2010 e una del 2012.
la 2010 una carbon con il brain se non usavo sempre la talas abbassata in salita si impennava di brutto. la evo del 2012, montata con una 160 in salita andava molto molto meglio. questo perché nel 2012 hanno rifatto le bielle del carro e evidentemente modificato la curva del carro. la bici si insaccava meno.
può essere che gli stessi cambiamenti li abbiano fatti sulla camber dalla prima alla seconda generazione...

in effetti è cambiato il telaio del modello 2014 rispetto al 2013....
 

safari78

Biker serius
7/7/12
245
0
0
Bari
Visita sito
Eppure non mi spiego... io nonostante utilizzo stem più corto di 3 cm rispetto all'originale e con lo stesso "forcellino" in dotazione non avverto per nulla l'alleggerimento dell'avantreno!.... inoltre leggendo esperienze di altri utenti non credo siano i 15mm della forca che possano creare questo disagio:nunsacci:
Magari hai la sella un po arretrata? Io con la vecchia front una volta avendola arretrata di solo 10mm nei ripidoni perdevo aderenza fino ad impennare:specc:
Saluti

non saprei guarda... la sella è più o meno al centro della scala graduata... a meno che non sia io che sono schiappa e non la so usare sta bici :azz-se-m:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
le 2012 e 2013 direi siano identiche:
9836

11622

così come 2014 e 2015
64183

121739

(montaggi a parte ovviamente)
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Secondo me la mia... La 2013 ;-) eheheh

Anche io ho accorciato lo stem e messo in negativo.

io ho una Carbon Comp del 2013 alla quale ho montato una Pike da 140.
La pipa l'ho girata pure io e devo dire che con la forca originale non mi pare impennasse come dici, ora in effetti quando le pendenze arrivano al 20% devo spostarmi parecchio davanti per controbilanciare.
Ma ci sono da dire due cose nel mio caso:
1) ho aumentato l'escursione della forca
2) per ragioni anagrafiche\fisiche salite così raramente le affronto, per cui mi godo l'assetto in discesa.

Vero che nel 2013 il telaio in carbonio aveva un disegno diverso da quello in alluminio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo