[Sondaggio] Tu derapi?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
maggiori saranno i biker medio-bassi a frequentare il trail, maggiore sarà la sua erosione
Sì, se il biker di medio-basso livello vuole strafare, arriva sistematicamente lungo e blocca la ruota. No, se il biker di qualunque livello modula la frenata e massimizza la decelerazione. Lo ripeto, una cosa è andare lunghi e bloccare per inesperienza o per inadeguatezza dei materiali (sella alta, gomme minimali), un'altra è farlo deliberatamente per "marcare il territorio" come scritto nel post iniziale di Marco.


Quoto al 100%


Lungi da me, io sono pure un discreto pippone, il problema è che o qui sono tutti andrea bruno o in bici non ci vanno.
Uno dovrà pur imparare no?
E vorrei pure vedere! Nessuno nasce "imparato" Il che però non significa che quello che è spesso un errore (generalmente di sopravvalutazione delle proprie capacità o del proprio materiale) debba essere sdoganato come "buona pratica".


chiaro che se giro sempre sulla ciclabile o su un sentiero scorrevole non si derapa mai, ma sono delle condizioni che in MOUNTAIN bike si trovano raramente!
Mah, su questo non sono molto d'accordo, ma è vero che dipende molto dal tipo di terreno. Penso per esempio a certi sentieri dei Monti Pisani o dell' Appennino, ripidi e sassosi, dove derapare è difficoltoso per non dire impossibile sia per motivi di spazio fisico che per motivi di aderenza, su percorsi incoerenti ma più uniformi è già un' altra cosa.

ps:se facessimo questo ipotetico raduno, non dico che si vedrebbe chi va più forte ma che più o meno tutti blocchiamo la gomma posteriore sia i fenomeni che i non fenomeni.
Inoltre si noterebbe chi fa più danni...
Intanto già il più ed il meno qualcosa probabilmente significa
Ma il danno eventuale non si vede con un passaggio o due, ma nel medio-lungo periodo. Senza dimenticare, e qui concordo con te, che un certo impatto c'è sempre, sta a noi cercare di minimizzarlo.

se vedi Andrea girare ha nel suo bagaglio la "derapata" e, infatti, la usa dove serve, anche in gara e non mi pare che sia uno che lo fa per sentirsi superdotato.
Appunto: parliamo di un agonista di altissimo livello, che domina tutte le tecniche necessarie finalizzate a fare il tempo. Da qui a dire che la derapata è necessaria e inevitabile è come dire che tutti gli automobilisti dovrebbero sapere non solo controsterzare, ma uscire da tutte le curve di traverso...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito

La modulazione della frenata è una delle cose più difficili da apprendere
Così come il tempo di frenata in ragione della cognizione del percorso
Se poi uniamo la fatica della salita a qualla della discesa, il biker medio-basso (IO) pinza per correggere una manovra errata o per aver mal interpretato il sentiero..inutile dirlo, di queste situazioni ne vedo ogni we e ora anche in settimana
Di contro, in anni di giri in media-alta montagna, di biker spacconi ne ho visto pochi o forse nessuno...tranne Daniel o altri pards a cui chiedo la spazzolata per i video (e così mi ritrovo pieno di polvere e terra )
In bike-park, invece, molti si dilettano anche nelle manovre "stupide" (io per primo!)
Diverso, è poi lo "sgummare" di proposito. Quella è finto machismo, vuoto cerebrale. Ma ripeto, visti pochissimi, comportarsi così...
Trovo molto interessante, invece, quanto scritto da Matteo aka Bikerciuc
 

SAMUELE DH

Biker novus
18/7/11
21
0
0
pescia
Visita sito
derapare è inutile perchè fa perdere tempo prezioso.
Può servire solo in alcuni casi di estrema necessità.
Un'altra cosa da dire è che derapando consumiamo di più le gomme e detto tra noi i soldi non crescono sugli alberi...
 

galizia

Biker novus
20/1/10
16
0
0
parma
Visita sito
In alcuni casi credo che sgommare sia utile...es. curve estremamente strette, poi per il resto quando sgommo e' la mancanza di coglioni che mi spinge a frenare col posteriore per cercare di diminuire la velocita'...
Tutta un' altra cosa e' driftare...Purtoppo resta un' utopia proprio come vederla "squirtare".
Sarebbe bello un articolo per spiegare bene la tecnica di entrambe le cose.........
 

mgg

Biker popularis
31/7/09
54
1
0
Ancona
Visita sito
Voilà chiamando in causa il DEVOTO...


sgommare2 ‹ṣgom·mà·re› v.intr. (ṣgómmo, ecc.; aus. avere)

~ Partire velocemente a bordo di un’automobile o di una moto facendo stridere le gomme sull’asfalto: i rapinatori, preso il bottino, sgommarono via; anche con riferimento al veicolo stesso: la macchina della polizia partì sgommando.
ETIMO Der. di gomma, con s- intensivo
DATA 1940.


dérapage /deʀapˈaːʒ Ⅱ in it. derapˈaʒ/ s.m., fr. (pl. dérapages, in it. anche invar.)
~ In aviazione, spostamento laterale dell’aeromobile verso l’esterno di una traiettoria curvilinea, dovuto spec. a virata non corretta ♦ Nello sci, scivolata in direzione diversa da quella verso cui puntano gli sci, di solito effettuata per scendere un pendio accentuato ♦ Nell’automobilismo, speciale tecnica per affrontare le curve facendo sbandare la vettura col retrotreno verso l’esterno della curva e controllandola in controsterzo fino all’uscita della stessa, quando le ruote tornano in linea; e anche lo slittamento del veicolo che, non obbedendo più al freno, si pone trasversalmente sulla carreggiata.
ETIMO Der. di déraper
DATA prima del 1905.
 

nani

Biker popularis
18/2/06
81
0
0
Illegio <carnia>
Visita sito
con la bici da xc non derapo praticamente mai... con la dh vado per sentieri che sono sempre trafficati da chi fa enduro o moto cross per cui sono già mal messi e se si derapa non si fà quel danno, se non alle proprie tasche!!!
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
E vorrei pure vedere! Nessuno nasce "imparato" Il che però non significa che quello che è spesso un errore (generalmente di sopravvalutazione delle proprie capacità o del proprio materiale) debba essere sdoganato come "buona pratica".
no però, è uno dei motivi per cui, spesso, la si usa e così facendo si impara a dosarla poi in futuro.




in quel frangente, purtroppo, modulare è difficilissimo e appena la pendenza sale si blocca amche involontariamente e molto a lungo. Nessuna derapata ma bloccaggi molti...




Questo sicuramente, però è mediamente è il biker meno esperto che "ara" di più. Basta vedere i bike park. Ovviamente, meno o il
giusto è meglio di "io freno solo così".;)


non sono stato chiaro, volevo dire che è fisiologico usarla ogni tanto, e che non è sbagliato sempre. come detto prima "less is better"!

Abbiamo posizioni più vicine di quanto sembri, mi fa piacere accorgermene dopo un po' di confronto
 

fred natan dj

Biker popularis
31/8/11
62
0
0
35
sanremo
Visita sito
dipende dai casi! unire il buon senso alla derapata male non fa. certo se ti si presentano degli spondoni perfetti è inutile e rovini tutto alle lunghe, ma in un bel curvone dove si può, perchè no? anche solo per variare un po'. poi però devi metterti a pedalare per guadagnare la velocità che hai perso! che faticaccia :-P
in certe curve è bello buttare il culo dentro e poi lasciarlo allineare inserendosi
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
Ammettiamo , bisogna essere tanto tanto tanto troppo bravi per non farlo mai,
Io pur sforzandomi di avere la guida il piu possibile pulita, a volte sbaglio ingresso in curva e correggo col freno posteriore,
Ovviamente cerco di farlo il meno possibile e solo se sbaglio traiettoria
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
in quel frangente, purtroppo, modulare è difficilissimo e appena la pendenza sale si blocca amche involontariamente e molto a lungo. Nessuna derapata ma bloccaggi molti...
Boh, io li trovo paradossalmente i terreni più "didattici" (benchè i più impegnativi) proprio perchè devi modulare per sfruttare tutta la poca aderenza e riuscire a decelerare, mentre su terreni meno pendenti è più facile mollare e conseguentemente è più difficile valutare quanto ti puoi permettere.

Questo sicuramente, però è mediamente è il biker meno esperto che "ara" di più. Basta vedere i bike park. Ovviamente, meno o il
giusto è meglio di "io freno solo così".;)
Concordo sul fatto dell'esperienza, intesa in senso lato. Anche solo il fatto di "non fidarsi" della tenuta dell'anteriore o della capacità di modulare la velocità fa fare l'errore di attaccarsi alle leve.

non sono stato chiaro, volevo dire che è fisiologico usarla ogni tanto, e che non è sbagliato sempre. come detto prima "less is better"!

Abbiamo posizioni più vicine di quanto sembri, mi fa piacere accorgermene dopo un po' di confronto
Quello che non mi piace vedere è un certo "guappismo", che tende sempre ad emergere specie in gruppo, non per nulla qualcuno ha scritto a proposito di "vena che si chiude".
 
Reactions: bikerciuc

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo