Siate sinceri: 45 per cominciare sono troppi?

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
è anche una questione psicologica, io a vent'anni giravo avvolto in sciarpe e berretti terrorizzato dal prendere il mal di gola, poi un giorno mi sono ritrovato a girare per lavoro in giacca e cravatta e soprabito senza sciarpa in pieno inverno per una new york gelata e ventosa, non mi è venuto un cazzo e da quel giorno non ho più usato le sciarpe (avevo 28 anni, oggi ne ho 55.
a trent'anni mi immergevo in muta umida nell'acqua gelida delle grotte e non mi ammalavo mai, poi sono passato alla stagna e ho cominciato ad ammalarmi di più...
a quarant'anni facevo sempre il vaccino per l'influenza e mi ammalavo lo stesso, poi sono passato al vaccino omeopatico con risultati migliori, ora nemmeno quello e forse sto pure meglio...

Guardate su facebook o su youtube cosa fa Kiki Bosch nuotando nuda (in costume) nell'acqua gelata dell'artico...
Il nostro corpo ha delle possibilità che nemmeno conosciamo

Confermo, l'ho scritto in un'altra discussione: da giovane portavo sempre le maglie con il collo alto e regolarmente quando le toglievo prima mi veniva mal di gola e poi la febbre. Poi ho smesso, giro in camicia o maglietta senza collo e zero problemi. È solo questione di abituarsi gradualmente. Coprirsi troppo non è la soluzione. Proprio stamattina ero in banca e due dipendenti si lamentavano che sentivano freddo... fuori sole e 22 gradi. Io non ho detto nulla ma ero in camicia ed avevo più caldo che freddo, ed anche in ufficio c'erano 20 gradi e stavo bene. Abitudini sbagliate (siamo molto più resistenti di quel che pensiamo) e "testa".


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
La cosa del "stare al freddo per stare meglio" è tipo la leggenda del: "se ti fai troppe pippe diventi cieco". Io non sto dicendo e non voglio dire che uno sta facendo male.... ognuno fa quello che ciò meglio crede per se stesso ma, scientificamente parlando, è stato appurato da secoli che se metti il fisico sempre sotto determinati stress (eccessivo freddo, eccessivo suono, ecc) il fisico prima o poi ti ritorna tutto. È giusto che uno faccia quello che vuole però non sono esperienze da scrivere cosi con tanta leggerezza.... magari voi avete 50+ anni e state meglio di me però un altro potrebbe fare la stessa cosa e ritrovarsi con una polmonite grave, ecc, fin da subito.

Dico ciò perché, purtroppo, ho avuto anche esperienze familiari finite male per questa cosa del: "non ho freddo", "ho la febbre ma lavoro lo stesso", ecc.... alla fine non sono arrivati nemmeno a 65 anni e prima di arrivarci gli sono sorti ogni forma di problema (confermato a livello medico no perché lo dico io).

Allora: uscire col freddo quando si sta bene è un conto, lavorare col freddo e con l'influenza è un altro... certo che è sbagliato e non va bene. Ma qua si stava parlando di uscite quando si sta bene. Poi, ad esempio puoi guardare i calciatori... quasi tutti con temperature prossime allo zero, giocano con le maniche corte e magari sotto la pioggia. Certo, poi non ti devi raffreddare, ti fai una bella doccia calda e via.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

WARFARVELEN

Biker superioris
13/12/16
818
119
0
Visita sito
Gia’
Pero’ chissa come mai i contadini di 2 generazioni fa che passavano gli inverni sottozero solo con una camino a legna nella stanza principale non erano mai malati e a 80 anni erano delle rocce....
In svezia lasciano i neonati sottozero fuori dai locali nel passeggino...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Le rocce/persona ci sono sempre stati,ma diciamo che i condadini di una volta a 40 anni sembravano tutti di 80 e chi si ammalava.....era un gran problema.
Oltre a questo l'inverno avevano le cucine economiche,facevano molto caldo,coperti di lana e temperati fin da piccoli.
Non ci possiamo paragonare a loro,siamo completamente diversi,le comodità oggi ci hanno fatto indebolire,mettici poi i mille vaccini che ci obbligano a fare (indebolimento generale...allergie ecc..),però dall'altra parte c'è un'alimentazione più ricca di una volta anche se meno sana.

Nel 1972 quando ero piccolo ho tanti bei ricordi in campagna da i miei nonni,avevano una casa tipo:- topi da tutte le parti,letto fatto di materiale credo di penne direttamente dal loro pollaio,bagno fuori casa,pozzo fuori per l'acqua,se ti scappava da orinare la notte la facevi nell'opposita scodella sotto il letto ecc.......insomma,comodità veramente ridotte all'osso. Come nei film che si vedono di quei tempi. Che ricordi!
 

Cagliostro663

Biker serius
15/9/17
125
45
0
Terni
Visita sito
Bike
Scott spark rc 900 Extralite f2 kuota kom air
Buonasera, tornando al post, l età non è un problema, io ho iniziato con la mtb nel 92, ora, dopo un 4 anni buoni di fermo o quasi ho ricominciato e sono del 63. Riguardo le salite vale sempre la regola dello sguardo sulla strada tre metri avanti la ruota e, adeguando la pedalata al respiro si arriva ovunque. Io se piove prima di partire sto a casa, se piove durante.. No problem, l abbigliamento è importante perché quel che facciamo lo facciamo per divertirci e stare meglio.
 
  • Mi piace
Reactions: Ronnie O'Sullivan

GBeppe

Biker popularis
2/8/17
99
38
0
51
Fossalta di P.
Visita sito
Bike
Full Canyon Neuron AL8 - Grail Canyon CF SL8
Ciao ragazzi,
GRAZIE a tutti per la splendida discussione che si è venuta a creare in questi giorni...ho letto tutte le 13 pagine di messaggi questa sera e mi sono entusiasmato!!
Mi sono entusiasmato perché anch'io come Ronnie sono un "classe '72" e 18 mesi fa ero in fin di vita in un letto di ospedale. Grazie ai medici, e probabilmente a qualcuno che mi ha voluto tenere qui ancora per un po', ne sono venuto fuori.
Per recuperare ho dovuto fare tanta fisioterapia e quando ho riiniziato a camminare, i medici mi hanno detto che l'unica cosa che potevo fare era andare in bici; io, che odiavo qualsiasi ciclista/biker che incontravo per strada, avrei cavalcato un "ferro" a pedali!! E cosi è stato....ho iniziato ad andare in mtb solo perché dovevo riprendermi la mia vita il prima possibile, ma poi questa necessità è diventata passione. Ora a 45 anni, non passano più di due giorni senza che salga in bici...ho raggiunto obiettivi che mai avrei pensato; ho visto paesaggi fantastici e me la godo come un ragazzino!!!
Se c'è la volontà e la voglia, si può fare qualsiasi cosa, a qualunque età!!!
Grazie ragazzi.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ciao ragazzi,
GRAZIE a tutti per la splendida discussione che si è venuta a creare in questi giorni...ho letto tutte le 13 pagine di messaggi questa sera e mi sono entusiasmato!!
Mi sono entusiasmato perché anch'io come Ronnie sono un "classe '72" e 18 mesi fa ero in fin di vita in un letto di ospedale. Grazie ai medici, e probabilmente a qualcuno che mi ha voluto tenere qui ancora per un po', ne sono venuto fuori.
Per recuperare ho dovuto fare tanta fisioterapia e quando ho riiniziato a camminare, i medici mi hanno detto che l'unica cosa che potevo fare era andare in bici; io, che odiavo qualsiasi ciclista/biker che incontravo per strada, avrei cavalcato un "ferro" a pedali!! E cosi è stato....ho iniziato ad andare in mtb solo perché dovevo riprendermi la mia vita il prima possibile, ma poi questa necessità è diventata passione. Ora a 45 anni, non passano più di due giorni senza che salga in bici...ho raggiunto obiettivi che mai avrei pensato; ho visto paesaggi fantastici e me la godo come un ragazzino!!!
Se c'è la volontà e la voglia, si può fare qualsiasi cosa, a qualunque età!!!
Grazie ragazzi.

bellissima testimonianza!!!!!!
eri vittima di un incidente stradale?
comunque un abbraccio è bello sentire queste storie

sid
 

Ronnie O'Sullivan

Biker popularis
11/9/14
82
28
0
Visita sito
Bike
Superfly 9.6
Ciao ragazzi,
GRAZIE a tutti per la splendida discussione che si è venuta a creare in questi giorni...ho letto tutte le 13 pagine di messaggi questa sera e mi sono entusiasmato!!
Mi sono entusiasmato perché anch'io come Ronnie sono un "classe '72" e 18 mesi fa ero in fin di vita in un letto di ospedale. Grazie ai medici, e probabilmente a qualcuno che mi ha voluto tenere qui ancora per un po', ne sono venuto fuori.
Per recuperare ho dovuto fare tanta fisioterapia e quando ho riiniziato a camminare, i medici mi hanno detto che l'unica cosa che potevo fare era andare in bici; io, che odiavo qualsiasi ciclista/biker che incontravo per strada, avrei cavalcato un "ferro" a pedali!! E cosi è stato....ho iniziato ad andare in mtb solo perché dovevo riprendermi la mia vita il prima possibile, ma poi questa necessità è diventata passione. Ora a 45 anni, non passano più di due giorni senza che salga in bici...ho raggiunto obiettivi che mai avrei pensato; ho visto paesaggi fantastici e me la godo come un ragazzino!!!
Se c'è la volontà e la voglia, si può fare qualsiasi cosa, a qualunque età!!!
Grazie ragazzi.

No, il GRAZIE va a te per questa testimonianza!
 
  • Mi piace
Reactions: bgcarlo

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Comunque tornando al post,
è chiaro che ognuno ha la sua percezione del caldo freddo e reagisce in modo differente, quindi non si tratta di voler fare chissa cosa...o dimostrare chissa cosa... io ad esempio gioco tutto l'anno a clacetto e vado tutto l'anno in mTB, ma qualunque temperatura se mi muovo uso gli shorts, non sento freddo alle gambe e mi danno noia le cose lunghe.
Per il resto soffro più il caldo dove veramente non riesco ad andare, difatti mi fermo luglio e agosto (mix tra caldo e week end al mare), mentre poi vado tutto l'anno e preferisco di gran lunga la stagione fredda anche perchè puoi fare poche cose, mentre la goduria di uscire la domenica mattina in inverno in bici, stare a contatto con la natura, e tornare bello stanco ma carico a me da una soddisfazione incredibile (al posto di poltrire sul divano).

Chiaramente bisogna avere la voglia di uscire e il gruppo fa tanto, e soprattutto i materiali giusti altrimenti si rischia di ammalarsi, quindi sono fondamentali gli intimi assolutamente traspiranti.

Sulla pioggia, se diluvia alla partenza non esco, ma se mette pioggia e alla partenza piove esco ugualmente se poi si prende durante pace. Magari anche qui portarsi dietro il materiale giusto.

La cosa bella della MTB è che è uno sport che puoi fare tutto l'anno, a tutte le età, con una spesa giusta e nel momento della giornata che vuoi (con la luce chiaro).

Miraccomando però sempre cardiofrequenzimetro sott'occhio!!!

sid
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.510
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
La cosa bella della MTB è che è uno sport che puoi fare tutto l'anno, a tutte le età, con una spesa giusta e nel momento della giornata che vuoi (con la luce chiaro).

anche col buio! proprio l'altra settimana ho fatto una notturna con due amici del forum e mi sono divertito a palla!
uno era giovane ma un altro aveva 50 anni e io 55
 

Ronnie O'Sullivan

Biker popularis
11/9/14
82
28
0
Visita sito
Bike
Superfly 9.6
Comunque tornando al post,

La cosa bella della MTB è che è uno sport che puoi fare tutto l'anno, a tutte le età, con una spesa giusta e nel momento della giornata che vuoi (con la luce chiaro).

Miraccomando però sempre cardiofrequenzimetro sott'occhio!!!

sid

quanto al primo grassettato, quel disgraziato del mio amico mi ha invitato alla notturna giovedì scorso; ho declinato, ma mi è venuta la scimmia.... :i-want-t:

quanto al secondo, avevo puntato questo, che mi servirebbe anche durante l'allenamento cross-fit in palestra, ma non sono riuscito a capire se fa anche da navigatore o no (in merito, ho le idee un po' confuse):

https://www.tomtom.com/it_it/sports/multisport-watches/#watch

Scusatemi se "sporco" un po' la discussione, ma ho provato a leggere i topic dedicati senza trovare una risposta (forse per colpa mia).
 
Ultima modifica:

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
anche col buio! proprio l'altra settimana ho fatto una notturna con due amici del forum e mi sono divertito a palla!
uno era giovane ma un altro aveva 50 anni e io 55

certo
ma in quel caso lo sai e ti porti le luci....
io dicevo di cercare di non tornare dai giri normali la sera che poi se c'è un trasferimento su asfalto e magari galleria diventa pericoloso
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
quanto al primo grassettato, quel disgraziato del mio amico mi ha invitato alla notturna giovedì scorso; ho declinato, ma mi è venuta la scimmia.... :i-want-t:

quanto al secondo, avevo puntato questo, che mi servirebbe anche durante l'allenamento cross-fit in palestra, ma non sono riuscito a capire se fa anche da navigatore o no (in merito, ho le idee un po' confuse):

https://www.tomtom.com/it_it/sports/multisport-watches/#watch

Scusatemi se "sporco" un po' la discussione, ma ho provato a leggere i topic dedicati senza trovare una risposta (forse per colpa mia).

ha il gps quindi certamente fa da navigatore a posteriori nel senso che ti rivedi i percorsi ma non credo assolutamente lo faccia on time sullo schermo dell'orologio (almeno penso, cerca un tutorial sul Tubo) , per quelli appositi devi andare su altri strumenti con schermi decenti (ed eventualemnte comprare le cartine con i sentieri MTB o scaricarle da internet) e non orologi (vedi Garmin edge).
tornando al tom tom postato da te, molto bello e utile, per me Tom Tom, Garmin e Sunto sono tra i migliori nel campo, però nello specifico (orologio fitness) preferisco spendendo meno un Garmin Forerunner 235 o spendendo di più il favoloso forerunner 735 XT (da triatlon). Oltretutto questi orologi sono anche interfacciati con i cellulari quindi ricevono messaggi e notifiche (almeno molt modelli)
 
  • Mi piace
Reactions: Ronnie O'Sullivan

Navarre

Biker tremendus
13/5/15
1.107
206
0
53
Roma
plus.google.com
Bike
Scott Scale 960 custom, Scale 945 custom, Cube Reaction HPA Pro 29 Custom
18 mesi fa ero in fin di vita in un letto di ospedale. Grazie ai medici, e probabilmente a qualcuno che mi ha voluto tenere qui ancora per un po', ne sono venuto
...............
Ora a 45 anni, non passano più di due giorni senza che salga in bici...ho raggiunto obiettivi che mai avrei pensato; ho visto paesaggi fantastici e me la godo come un ragazzino!!!
.
BELLO!
In bocca al lupo e buone pedalate!
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
eccomi. classe 67. iniziato ad andare in bici un anno fa e in mtb da febbraio di quest'anno.
prima mai fatto sport, perché ero già figo di mio senza allenamento. :)

ormai ho perso una taglia e se a febbraio mi fermavo ogni 5 km a riprendere fiato ora riesco a farne anche 20 in collina senza problemi. però le salite tipo montagna ancora non sono alla mia portata e spesso scendo dalla bici e spingo a piedi, tanto non mi vede nessuno.

Dovremmo fare una sezione apposita per gli over 50 nel forum.
 

vincenzoverona85

Biker superis
12/5/16
309
61
0
gavardo bs
Visita sito
Bike
mtb 27.5
eccomi. classe 67. iniziato ad andare in bici un anno fa e in mtb da febbraio di quest'anno.
prima mai fatto sport, perché ero già figo di mio senza allenamento. :)

ormai ho perso una taglia e se a febbraio mi fermavo ogni 5 km a riprendere fiato ora riesco a farne anche 20 in collina senza problemi. però le salite tipo montagna ancora non sono alla mia portata e spesso scendo dalla bici e spingo a piedi, tanto non mi vede nessuno.

Dovremmo fare una sezione apposita per gli over 50 nel forum.
eccomi. classe 67. iniziato ad andare in bici un anno fa e in mtb da febbraio di quest'anno.
prima mai fatto sport, perché ero già figo di mio senza allenamento. :)

ormai ho perso una taglia e se a febbraio mi fermavo ogni 5 km a riprendere fiato ora riesco a farne anche 20 in collina senza problemi. però le salite tipo montagna ancora non sono alla mia portata e spesso scendo dalla bici e spingo a piedi, tanto non mi vede nessuno.

Dovremmo fare una sezione apposita per gli over 50 nel forum.


ciao maurops se posso permettermi mia opinione personale
non e importante se ti vede qualcuno se scendi dalla bici importante
e quello che ti fa stare meglio a te se non hai piu fiato ti riposi
dopo vai piu forte mia esperienza personale
 
  • Mi piace
Reactions: bgcarlo

vincenzoverona85

Biker superis
12/5/16
309
61
0
gavardo bs
Visita sito
Bike
mtb 27.5
io classe 71 poca esperienza mtb, media preparazione
esperienza demoralizzante alla prima uscita di gruppo
ho sottovalutato lo sforzo e la distanza perche ero poco allenato
non riuscivo a stargli dietro, nelle salite ancora peggio
non riuscivo a pedalare mancava fiato
umigliazione totale mi :help:
ho voluto provare in solitaria, sono rimasto sorpreso nel costatare
che sono riuscito a fare le salite, arrivare in posti mai stato prima
morale dasoli si puo superare qualsiasi ostacolo, salite o altre fatiche
puoi fermarti, fare foto, contemplare il il posto in cui ti trovi senza fretta
e come tu ne abbia voglia :yeah!:
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
ciao maurops se posso permettermi mia opinione personale
non e importante se ti vede qualcuno se scendi dalla bici importante
e quello che ti fa stare meglio a te se non hai piu fiato ti riposi
dopo vai piu forte mia esperienza personale

certo che mi riposo. :)
anche perché se no non arrivo a casa...
sarei curioso di sapere quanto allenamento ci vorrà per mettermi in pari, o se con l'età e avendo cominciato così tardi comunque sarà difficile progredire...

vedo appassionati ciclisti nella mia fascia di età fare dislivelli assurdi, tipo 1500 metri a giro.
io con 600 metri torno a casa cotto e magari gli ultimi 10 km li faccio a passo d'uomo con la lingua per fuori che neanche Fantozzi alla Coppa Cobram...
 

vincenzoverona85

Biker superis
12/5/16
309
61
0
gavardo bs
Visita sito
Bike
mtb 27.5
certo che mi riposo. :)
anche perché se no non arrivo a casa...
sarei curioso di sapere quanto allenamento ci vorrà per mettermi in pari, o se con l'età e avendo cominciato così tardi comunque sarà difficile progredire...

vedo appassionati ciclisti nella mia fascia di età fare dislivelli assurdi, tipo 1500 metri a giro.
io con 600 metri torno a casa cotto e magari gli ultimi 10 km li faccio a passo d'uomo con la lingua per fuori che neanche Fantozzi alla Coppa Cobram...[/QU

perche hanno iniziato molto prima di te fidati
io con due uscite o notato che sono migliorato
e ho acquistato fiducia in me e questo conta molto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo