Si comincia da qui (stumpy 2010)

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Prendendo spunto dalla questione sull'angolo della evo e dal fatto che ieri in un paio di occasioni, per impuntamento della ruota anteriore, ho rischiato il ribaltamento, ho fatto un po' di conti sugli angoli delle forcelle.

Ho preso come campione una AM di canyon con 1137mm di interasse, forcella da 520mm (150mm di corsa) e angolo di 68.5 gradi.
Quando la forcella fosse completamente compresssa, l'angolo finale risulterebbe essere di 75,8 gradi.

In pratica ogni due cm di affondamento si perde un grado.
Dato che ieri giravo con la forcella semi sgonfia, (per sfruttare tutta l'escursione possibile) mi piaceve spiegare gli impuntamenti anche con una notevole perdita di angolo. Vabbe', diciamo che 75,8 preso cosi', non mi diceva molto.

A questo punto sono andato a guardare una front sempre canyon: 1111mm di interasse, forcella da 471mm (100 di corsa) e angolo di 69.5 gradi.
Ho fatto lo stesso calcolo per valutare l'angolo con affondamento massimo.
Dato che qui la corsa e' inferiore, il risultato finale sono 74,5 gradi.

Morale, apparentemente paradossale - in condizioni di forte affondamento, l'angolo della AM canyon si chiude di piu' di quello della front XC.

EDIT: e' anche vero che la full, abbassandosi dietro, riguadagna gradi utili :-)

Spesso in situazioni dove ci sono alti gradoni, rocce fisse e pendenze elevate e la velocità non è proprio turistica è meglio tenere la forca un po' più gonfia e con il rebound un po' più aperto (senza esagerare...)
Questo aiuterà a non far chiudere troppo l'angolo di sterzo sotto l'eccessivo (e qui inutile e spesso dannoso) affondamento della forcella...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Spesso in situazioni dove ci sono alti gradoni, rocce fisse e pendenze elevate e la velocità non è proprio turistica è meglio tenere la forca un po' più gonfia e con il rebound un po' più aperto (senza esagerare...)
Questo aiuterà a non far chiudere troppo l'angolo di sterzo sotto l'eccessivo (e qui inutile e spesso dannoso) affondamento della forcella...
E' la battaglia tra linearita' e progressivita' - nelle condizioni che citi, sembra fondamentale avere progressivita' ... che pero' comporta il bel risultato di avere una corsa forcella usata al 80%.

EDIT: comunque, oltre all'angolo che peggiora le cose, c'e' anche il trasferimento di carico ... che aggrava.
Ieri ho pensato intensamente ad una 29".
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
E' la battaglia tra linearita' e progressivita' - nelle condizioni che citi, sembra fondamentale avere progressivita' ... che pero' comporta il bel risultato di avere una corsa forcella usata al 80%.

EDIT: comunque, oltre all'angolo che peggiora le cose, c'e' anche il trasferimento di carico ... che aggrava.
Ieri ho pensato intensamente ad una 29".

Io avevo trovato un buon compromesso (non mi piace smanettare troppo sulle regolazioni) avevo una forca abbastanza morbida ma che riusciva a sostenermi dove serviva, lavorava si all'80% in condizioni "normali" mi tenevo il 20% per emergenze (leggasi rischio di cappottamento appunto) e per i salti.
Ps hai già fatto una revisione alla forca...?

Io penso intensamente all'Enduro che da un po' di tempo sto usando...
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Prendendo spunto dalla questione sull'angolo della evo e dal fatto che ieri in un paio di occasioni, per impuntamento della ruota anteriore, ho rischiato il ribaltamento, ho fatto un po' di conti sugli angoli delle forcelle.

Ho preso come campione una AM di canyon con 1137mm di interasse, forcella da 520mm (150mm di corsa) e angolo di 68.5 gradi.
Quando la forcella fosse completamente compresssa, l'angolo finale risulterebbe essere di 75,8 gradi.

In pratica ogni due cm di affondamento si perde un grado.
Dato che ieri giravo con la forcella semi sgonfia, (per sfruttare tutta l'escursione possibile) mi piaceve spiegare gli impuntamenti anche con una notevole perdita di angolo. Vabbe', diciamo che 75,8 preso cosi', non mi diceva molto.

A questo punto sono andato a guardare una front sempre canyon: 1111mm di interasse, forcella da 471mm (100 di corsa) e angolo di 69.5 gradi.
Ho fatto lo stesso calcolo per valutare l'angolo con affondamento massimo.
Dato che qui la corsa e' inferiore, il risultato finale sono 74,5 gradi.

Morale, apparentemente paradossale - in condizioni di forte affondamento, l'angolo della AM canyon si chiude di piu' di quello della front XC.

EDIT: e' anche vero che la full, abbassandosi dietro, riguadagna gradi utili :-)
se non hai esagerato abbassando la pressione dell'aria,hai provato a chiudere un po' la compressione, in modo che ti sostenga di piu' in fase di compressione della forca?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
questo è uno dei motivi per il quale una bici non bisogna giudicarla solo dall'escursione ma anche dalle geometrie...
la stumpy va da dio!!! però un angolo di sterzo leggermente più aperto non sarebbe stato male...
la mia expert carbon 2010 ha angolo di 68,5°
la evo 2011 ha angolo di 67°
la enduro 2009 (talas 32 150) aveva angolo di 67 con ammo low e 67,9 con ammo high
enduro 2011 ancgolo di sterzo 66,5 (evo 66,3)

EDIT la stumpy evo è pari ad una enduro 2009 come escursioni, come geometrie e probabilmente come prestazioni in discesa. però il carro dovrebbe funzionare meglio ed è anche più bella!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
questo è uno dei motivi per il quale una bici non bisogna giudicarla solo dall'escursione ma anche dalle geometrie...
la stumpy va da dio!!! però un angolo di sterzo leggermente più aperto non sarebbe stato male...
la mia expert carbon 2010 ha angolo di 68,5°
la evo 2011 ha angolo di 67°
la enduro 2009 (talas 32 150) aveva angolo di 67 con ammo low e 67,9 con ammo high
enduro 2011 ancgolo di sterzo 66,5 (evo 66,3)

EDIT la stumpy evo è pari ad una enduro 2009 come escursioni, come geometrie e probabilmente come prestazioni in discesa. però il carro dovrebbe funzionare meglio ed è anche più bella!
Giuste osservazioni.
Peraltro, i miiei quasi ribaltamenti stavano avvenendo in un campo di grano, dove a tradirmi son stati dei fossati seminascosti.
Sicuramente il forte affossamento, con trasferimento di carico ha aggravato le cose.
Parlavo di 29" perche' (anche) in quel caso un diametro maggiore avrebbe avuto altri effettti.
In discesa, visto che normalmente sto indietro, il controllo e' maggiore anche se, angoli e affondamento possono far la differenza.
 

andrea-75

Biker superioris
19/12/10
820
1
0
siena
Visita sito
grazie ragazzi per i consigli!
in pochi minuti e senza spendere un soldo(ho aspirato il fox fluid con una siringa e poi l'ho riutilizzato) ho aumentato l'escursione della forka, e mitrovo decisamente meglio. Ma un modo per aumentare anche il posteriore? che differenze ci sono con la evo? ammortizzatore? carro?
P.S. lo so potevo prendere l'enduro...ma con la stumpy comp 2010 è stato amore a prima vista.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
grazie ragazzi per i consigli!
in pochi minuti e senza spendere un soldo(ho aspirato il fox fluid con una siringa e poi l'ho riutilizzato) ho aumentato l'escursione della forka, e mitrovo decisamente meglio. Ma un modo per aumentare anche il posteriore? che differenze ci sono con la evo? ammortizzatore? carro?
P.S. lo so potevo prendere l'enduro...ma con la stumpy comp 2010 è stato amore a prima vista.
Prego.
No, il posteriore non lo puoi cambiare.
Sulla evo c'e' un topic, qui nella sezione am. (oltre al sito di specialized).
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=4460994#post4460994
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
sulla evo c'è un ammo diverso con corsa direi un pochino superiore...
non credo che sinceramente tra i 140 della stumpy e i 145 della evo ci sia troppa differenza...
la evo ha un modello differente dal tuo triad. ha un RP con la parte inferiore dello stelo modificata per essere montato sul bilanciere del carro della stumpy. purtroppo non è un attacco standard con occhiello...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
grazie ragazzi per i consigli!
in pochi minuti e senza spendere un soldo(ho aspirato il fox fluid con una siringa e poi l'ho riutilizzato) ho aumentato l'escursione della forka, e mitrovo decisamente meglio. Ma un modo per aumentare anche il posteriore? che differenze ci sono con la evo? ammortizzatore? carro?
P.S. lo so potevo prendere l'enduro...ma con la stumpy comp 2010 è stato amore a prima vista.
Pensa un pò io invece ho preso l'enduro e, alla luce di questa scoperta, tornassi indietro prenderei la sj comp portandola a 150.. I soldi che ho speso in più li avrei investiti in ruote e reggi telescopico..
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Mòlle;4462014 ha scritto:
Pensa un pò io invece ho preso l'enduro e, alla luce di questa scoperta, tornassi indietro prenderei la sj comp portandola a 150.. I soldi che ho speso in più li avrei investiti in ruote e reggi telescopico..
beh non sò che giri fai e con chi esci ma tra enduro e stumpy non ci sono solo 2 cm di escursione in più o meno...
(scherzavi?)
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
beh non sò che giri fai e con chi esci ma tra enduro e stumpy non ci sono solo 2 cm di escursione in più o meno...
(scherzavi?)
Serissimo invece, sui percorsi che faccio abitualmente l'Enduro è decisamente sovradimensionata per geometrie e peso, avevo una sj 2008 e volevo più escursione, scartai la sj comp 2010 perché aveva solo 1 cm in più all'anteriore, col senno di poi, pur avendo un grande mezzo, mi rendo conto che, almeno su Livorno, la mia è una bici abbastanza inutile. Diverso è il discorso quando magari vado sul Serra, ma ci vado di rado.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Mòlle;4462178 ha scritto:
Serissimo invece, sui percorsi che faccio abitualmente l'Enduro è decisamente sovradimensionata per geometrie e peso, avevo una sj 2008 e volevo più escursione, scartai la sj comp 2010 perché aveva solo 1 cm in più all'anteriore, col senno di poi, pur avendo un grande mezzo, mi rendo conto che, almeno su Livorno, la mia è una bici abbastanza inutile. Diverso è il discorso quando magari vado sul Serra, ma ci vado di rado.
è la scelta che ho fatto io quando dalla mia enduro 08 mi sono "declassato" e ho preso la stumpy 010.
i percorsi sono sempre gli stessi, la velocità in discesa +/- quella, cambia di sicuro la sicurezza che dava l'enduro ma soprattutto la stagione passata che con bimba piccola ero meno allenato la fatica ad arrivare in cima è minore...
con l'enduro se non sei allenato il peso e le gomme si fanno sentire...
se alla stumpy aprissero un minimo l'angolo di sterzo sarebbe perfetta...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
è la scelta che ho fatto io quando dalla mia enduro 08 mi sono "declassato" e ho preso la stumpy 010.
i percorsi sono sempre gli stessi, la velocità in discesa +/- quella, cambia di sicuro la sicurezza che dava l'enduro ma soprattutto la stagione passata che con bimba piccola ero meno allenato la fatica ad arrivare in cima è minore...
con l'enduro se non sei allenato il peso e le gomme si fanno sentire...
se alla stumpy aprissero un minimo l'angolo di sterzo sarebbe perfetta...
Infatti, se i calcoli di bis sono esatti con float a 150 dovrebbe essere uno spettacolo. Diciamo, per quel che mi riguarda, che ho cercato di colmare i miei limiti con un mezzo sicuramente performante in discesa, ma sapessi quanta fatica nello stretto i primi tempi! Resto in ogni caso soddisfatto dell'acquisto.
 
:D dissento :D

dissentissimo :D, al limite della dissent.....

Io alla stumpy non tornerei manco morto :D, l'amo ancora come si ricorda la prima sc..... ma ragassi.....

Mòlle caro, ma te sei sicuro che qualcuno non si sia impossessato del tuo ID? Con tutti questi utenti doppi degli ultimi giorni potresti essere l'unico ad avere il profilo da esorcizzare :D :twisted::twisted::twisted:

Scherzi a parte, posso in minimissima parte condividere: il giro parte sempre con un "chi me l'ha fatta fare" per swicciare in un più downhillistico "che goduria"... giro per giro il "chi mel'ha..." diventa sempre più sfumato e qualche volta si dice "che fig..." anche in salita.....

Avesse avuto la stumpy un perno passante, steli da 36, cerchi robusti... forse non girerei in enduro..... però rimpianti 0 :D

Un salutone ai miei vecchi amici della sezione stumpy :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo