Si comincia da qui (stumpy 2010)

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Consiglierei un 22-38 o un 24-38 davanti al massimo.
Il 2 x 9 va benissimo, fallo e vedrai che non te ne penti. Il risparmio di peso è di circa 80 grammi ma se metti un bash lo vanifichi.
Ti consogli di modificare un tripla invece che prendere una doppia nativa. Ancora non ne vedo molte sul mercato, eccetto Sram.

Boda





in che senso la differenza? il rapporto più agile che ho è il 22-34 , con doppia sarebbe 27-36, precisando che il 22-34 lo uso solo nelle salite molto ripide e lunghe quindi non solo strappi, uso per la maggiore il 22-30.

il rapporto sarebbe
22/30=0.733
27/36=0.75
o magari 26/36=0.722

la differenza non sarebbe così elevata o dite che mi sbaglio?
c'è da dire che con la doppia diminuirei di peso secondo voi quanti grammi?
 

Allegati

  • Stumpy Elite 01BB.jpg
    Stumpy Elite 01BB.jpg
    50,4 KB · Visite: 15
  • Stumpy Elite 04B.jpg
    Stumpy Elite 04B.jpg
    57,8 KB · Visite: 13

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
salve, innanzitutto grazie per la velocità delle vostre risposte, sono appena rientrato da gita scialpinistica.
ho controllato il movimento centrale è un hollowtech 2 della shimano, e siccome per passare alla doppia dovrei mettere mano a meta dei componenti del cambio, mi sono deciso a restare ad una tripla.ne ho trovata una più leggera della mia shimano(860g-ma denti corona tutti picchiati) che penso vada bene per movimenti centrali gxp,almeno così mi sembra di aver capito, che differenza c'è? sono compatibili il mov. e la guarnitura o devo cambiare anche il movimento? saluti grazie ancora

Scusa...
La tua è una guarnitura xt modello vecchio, custom per specy, magari non bellissima ma valida, la cambi per una usata e maltrattata:nunsacci:
E per risparmiare quanti grammi poi...???
E cosa hai ottenuto...???
Per passare ad una doppia non devi mettere mano a tutto il cambio...:il-saggi:
Hai letto il post che ti scritto ieri..???:arrabbiat:
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Consiglierei un 22-38 o un 24-38 davanti al massimo.
Il 2 x 9 va benissimo, fallo e vedrai che non te ne penti. Il risparmio di peso è di circa 80 grammi ma se metti un bash lo vanifichi.
Ti consogli di modificare un tripla invece che prendere una doppia nativa. Ancora non ne vedo molte sul mercato, eccetto Sram.

Boda

Ma tu hai una 22-38..?
Non è troppo un salto di 16 denti...?
Cambia "veloce" il deragliatore anteriore...?
Hai messo anche i distanziali tra le corone o hai mantenuto le "linee" originali...?(kit completo o solo tolto la 44 per capirci...)

Dai se mi rispondi a tutte ti pago da bere....:prost::smile:
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ma tu hai una 22-38..?
Non è troppo un salto di 16 denti...?
Cambia "veloce" il deragliatore anteriore...?
Hai messo anche i distanziali tra le corone o hai mantenuto le "linee" originali...?(kit completo o solo tolto la 44 per capirci...)

Dai se mi rispondi a tutte ti pago da bere....:prost::smile:

Ciao, ti rispondo a tutto:

- Si, ho una 22-38 sulla Stumpjumper FSR e una 24-40 sulla Rockhopper.
- Il deragliatore cambia benissimo e velocemente, non perde un colpo. Si racconta in giro che 16 denti è il massimo che il deragliatore possa supportare e quindi ci sto dentro ma sul sito Shimano dicono che supporta 22 denti di differenza (infatti 22-32-44 sono 22 di differenza).
- Essendo due triple modificate non si possono mettere spessori senza avvicinare ulteriormente una o entrambe le corone al carro del telaio. Ho quindi mantenuto le linee originali. Ho buttato via 22, 32 e 44 e sostituiti con ottime e belle corone Specialities TA (sulla Stumpy la 22 è originale ancora al momento). Ci vogliono bussole ribassate oppure spessorate.

Boda
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Oggi, visto il pessimo tempo, mi son cimentato nella sostitiuzione di guaine e cavi cambio.
Ho mollato le candide jagwire per passare a shimano sp41.
Pur non avendo fatto migliaia di km con la bici, il cambio (in particolare quello anteriore), era diventato visibilmente ruvido e visto che con l'intervento ora e' decisamente fluido, la causa era tutta li.
Evidentemente lavare la bici spesso non va bene.
Nonostante la guaina del deragliatore termini con un capoguaina che intuba il cavo per tre o quattro cm (come estrema protezione) la guaina in questione, in quella zona, era un filo arrugginita.

Visto quel che ricordo di altre bici, il degrado di queste guaine mi ha dato da pensare.

Per i manici del peso - solo le guaine jagwire (circa 3m lineari) pesano 100g.
Non ho pesato le shimano ma l'impressione e' che le jagwire siano dei mattoni.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Salve ragazzi, allora x le gomme kenda dovro' aspettare un paio d settimane , l'e ho ordinate dal mio negozio d fiducia , intanto mi son preso una purgatory da mettere sul post sostituendo la the captain ... La mia prima impressione e' stata un po' negativa x la salita .. Ho sentito un gran cambiamento nel pedalare 16km x 1000 mt dislivello.. Ma non posso pretendere troppo .. La sez. E' molto più grande .. Xro' sono molto soddisfatto nel fattore "fango" .. Si , mi e' piaciuto il modo in cui scarica .. E in discesA molto meglio , .. Su Tratti molto scassati e umidi mi son sentito molto più sicuro...
Appena avrò modo d provare l'e kenda , posterò altre impressioni ...
 

passatore73

Biker tremendus
Ieri ho rotto il supporto del deragliatore posteriore: un ramo si è infilato tra i raggi e ruotando lo ha spezzato (allego foto).
Ho cercato su Internet il pezzo di ricambio e credo di averlo individuato (ed ordinato) nel codice 9895-4020. Vi chiedo conferma e se sapete dove reperire un catalogo ricambi della SJ fsr 2010.
Altra domanda: come faccio a staccarlo dal deragliatore? è sufficiente girare la vite grande (che allora è veramente serrata con grandissima forza) oppure il grano e/o la vite vicine sono delle sicurezze da svitare anch'esse?

...scusate la banalità, ma sono un informatico, e di meccanica ho esperienza zero...
 

Allegati

  • foto.jpg
    foto.jpg
    56,1 KB · Visite: 3

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ieri ho rotto il supporto del deragliatore posteriore: un ramo si è infilato tra i raggi e ruotando lo ha spezzato (allego foto).
Ho cercato su Internet il pezzo di ricambio e credo di averlo individuato (ed ordinato) nel codice 9895-4020. Vi chiedo conferma e se sapete dove reperire un catalogo ricambi della SJ fsr 2010.
Altra domanda: come faccio a staccarlo dal deragliatore? è sufficiente girare la vite grande (che allora è veramente serrata con grandissima forza) oppure il grano e/o la vite vicine sono delle sicurezze da svitare anch'esse?

...scusate la banalità, ma sono un informatico, e di meccanica ho esperienza zero...
Ma dai .. son stato un informatico anch'io, con la passione per la meccanica, pero' :-)
Devi solo svitare la vite - non ricordo di grani.
L'unica cosa e' che ci sara' del frenafiletti e quindi, si sara' un po' dura.
Prova a scaldare la zona con un asciugacapelli (senza esagerare).
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ieri ho rotto il supporto del deragliatore posteriore: un ramo si è infilato tra i raggi e ruotando lo ha spezzato (allego foto).
Ho cercato su Internet il pezzo di ricambio e credo di averlo individuato (ed ordinato) nel codice 9895-4020. Vi chiedo conferma e se sapete dove reperire un catalogo ricambi della SJ fsr 2010.
Altra domanda: come faccio a staccarlo dal deragliatore? è sufficiente girare la vite grande (che allora è veramente serrata con grandissima forza) oppure il grano e/o la vite vicine sono delle sicurezze da svitare anch'esse?

...scusate la banalità, ma sono un informatico, e di meccanica ho esperienza zero...
Mettilo in morsa altrimenti non ce la fai. Li trovi anche di concorrenza in rete. Cerca Pilo su ebay. Ps quando si rimette mio cognato volendo te li procuro anch'io a buon prezzo. Originali costano un botto.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ieri ho spezzato anche io il forcellino, ovviamente nello stesso punto.

Non si svitava ma non perchè era serrato ma perchè il cambio si era talmente incastrato sul forcellino stesso che erano "storti" e quindi la vite era sotto attrito massimo: una volta sbloccati i 2 pezzi, cambio e forcellino, che devono ruotare liberamente, la vite si è svitata agevolmente... anzi, era lenta!

Per cui controlla che i 2 pezzi siano liberi di ruotare tra loro.

Anche io ero un informatico, ma la mamma mi ha fatto le manine che riescono a tenere una brugola :smile:

Bye :-)
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Mòlle;4425188 ha scritto:
Mettilo in morsa altrimenti non ce la fai. Li trovi anche di concorrenza in rete. Cerca Pilo su ebay. Ps quando si rimette mio cognato volendo te li procuro anch'io a buon prezzo. Originali costano un botto.

Scusa ma su ebay sotto Pilo ci sono 2 forcellini, di cui dubito francamente la compatibilità (almeno di uno) e costano uno 30€ ed un altro 40€....

Sinceramente spero vivamente che anche l'originale costi meno, è un pezzo pressofuso in zama, il costo REALE posso stimarlo sui 70-80/100€, comprensivo di verniciatura e 2 filetti!!!

Se lo vendono a 10€ ci fanno già su il 1000%, se lo vendono a 20€ è una vera RAPINA, poi tutto ci può stare...!

Bye
 

passatore73

Biker tremendus
ieri ho spezzato anche io il forcellino, ovviamente nello stesso punto.

Non si svitava ma non perchè era serrato ma perchè il cambio si era talmente incastrato sul forcellino stesso che erano "storti" e quindi la vite era sotto attrito massimo: una volta sbloccati i 2 pezzi, cambio e forcellino, che devono ruotare liberamente, la vite si è svitata agevolmente... anzi, era lenta!

Per cui controlla che i 2 pezzi siano liberi di ruotare tra loro.

Anche io ero un informatico, ma la mamma mi ha fatto le manine che riescono a tenere una brugola :smile:

Bye :-)
Le manine ce le ho e le braccia sono anche abbastanza robuste, il problema è solo sapere se ci devo dare un tirone oppure se così facendo spacco tutto.:medita:
Torno sull'argomento... sul cambio, accanto alla vite che serra il forcellino ci sono un grano ed una vite... a caxxo servono?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Le manine ce le ho e le braccia sono anche abbastanza robuste, il problema è solo sapere se ci devo dare un tirone oppure se così facendo spacco tutto.:medita:
Torno sull'argomento... sul cambio, accanto alla vite che serra il forcellino ci sono un grano ed una vite... a caxxo servono?

"Sul cambio, attaccato alla vite che serra il forcellino" - cosa vuol dire?
La vite che serra il forcellino (al telaio) non e' sul cambio.

Proviamo cosi'.
Di che cambio parliamo. X.9 o XTR?

L'X.9 si serra al forcellino con una vite.
Nella zona c'e' una spina con chiave 2mm che serve a tenere il cambio fissato alla vite e libero di ruotare.
Dietro c'e' una vite nera (con testa a brugola) che serve a regolare la distanza della puleggia guida.

XTR si serra al forcellino con una vite.
Il cambio e' attacato ad una vite piu' arretrata.
Dietro c'e' la solita vite che regola la posizione della puleggia guida.
 

passatore73

Biker tremendus
"Sul cambio, attaccato alla vite che serra il forcellino" - cosa vuol dire?
La vite che serra il forcellino (al telaio) non e' sul cambio.

Proviamo cosi'.
Di che cambio parliamo. X.9 o XTR?

L'X.9 si serra al forcellino con una vite.
Nella zona c'e' una spina con chiave 2mm che serve a tenere il cambio fissato alla vite e libero di ruotare.
Dietro c'e' una vite nera (con testa a brugola) che serve a regolare la distanza della puleggia guida.


XTR si serra al forcellino con una vite.
Il cambio e' attacato ad una vite piu' arretrata.
Dietro c'e' la solita vite che regola la posizione della puleggia guida.

si, parliamo di X.9
il mio dubbio era se fosse sufficiente forzare la vite "grande" oppure se fosse necessario prima svitare la spina e/o la vite nera che tu hai descritto sopra

se ho capito bene, la spina e la vite nera servono per la regolazione del cambio, mentre per staccare il forcellino è sufficiente svitare (con forza) la vite grande
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
si, parliamo di X.9
il mio dubbio era se fosse sufficiente forzare la vite "grande" oppure se fosse necessario prima svitare la spina e/o la vite nera che tu hai descritto sopra

se ho capito bene, la spina e la vite nera servono per la regolazione del cambio, mentre per staccare il forcellino è sufficiente svitare (con forza) la vite grande
Per togliere il cambio dal forcellino devi per forza svitare la vite (chiave 6mm o 5 non ricordo).

La spina serve per evitare che il corpo del cambio si svili dalla vite (facci caso, non c'e' battuta) e permettere al corpo del cambio di ruotare quando la vite principale e' serrata.
La spina si toglie se serve pulire le parti che compongono la vite.

La vite nera dietro, serve per regolare la posizione di riposo del cambio.
Piu' l'avviti e piu' il cambio ruota indietro e piu' la puleggia alta si allontana dai pignoni.
Si regola una volta per tutte facendo si che la puleggia alta disti circa 6mm dal pignone piu' grande.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Scusa ma su ebay sotto Pilo ci sono 2 forcellini, di cui dubito francamente la compatibilità (almeno di uno) e costano uno 30€ ed un altro 40€....

Sinceramente spero vivamente che anche l'originale costi meno, è un pezzo pressofuso in zama, il costo REALE posso stimarlo sui 70-80/100€, comprensivo di verniciatura e 2 filetti!!!

Se lo vendono a 10€ ci fanno già su il 1000%, se lo vendono a 20€ è una vera RAPINA, poi tutto ci può stare...!

Bye
Lo vendono a 35 circa.. Strano che da pilo costi 30 io li vendevo a 12...
 

passatore73

Biker tremendus
Per togliere il cambio dal forcellino devi per forza svitare la vite (chiave 6mm o 5 non ricordo).

La spina serve per evitare che il corpo del cambio si svili dalla vite (facci caso, non c'e' battuta) e permettere al corpo del cambio di ruotare quando la vite principale e' serrata.
La spina si toglie se serve pulire le parti che compongono la vite.

La vite nera dietro, serve per regolare la posizione di riposo del cambio.
Piu' l'avviti e piu' il cambio ruota indietro e piu' la puleggia alta si allontana dai pignoni.
Si regola una volta per tutte facendo si che la puleggia alta disti circa 6mm dal pignone piu' grande.
molte grazie a tutti
stasera provo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo