Si comincia da qui (stumpy 2010)

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
dunque......
al mio sivende è arrivata la mail da vittoria per la sostituzione dei foderi della forka.........
credo fox li produca in oro colato................................
circa 14€ le decals 2011......
circa 65€ SOLO il perno da 15mm............
all'incirca 250-270€ i foderi.....................
per un totale che si aggira, montaggio compreso, tra i 350 e 400€...... a cui va aggiunto poi un mozzo e il lavoro per il montaggio sulla ruota......
praticamente conviene prima farsi una forka nuova.........................................

Le decals lasciale stare che sono orrende...:hahaha:
Il perno ce vo'...
Prendi i foderi e te li monti tu...credimi è una stupidata...(ho imparato a revisionare le forche fox con il tutorial del forum e qualche consiglio del mio meccanico)
Per quanto riguarda il mozzo è un'altra storia...anch'io ho desistito per il problema mozzo...ma non è detto che durante l'inverno non mi cimento a montare una ruota completa e allora....TUTTI NEL MIO GARAGE...!!!!!:smile::smile:
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Se vuoi te la monto io una ruota completa...


Ho visto il nuovo modello carbon 2011 della SJ in vetrina dal mio sivende. Sempre più si avvicina ad una enduro...

Boda


Alykè;4129715 ha scritto:
Le decals lasciale stare che sono orrende...:hahaha:
Il perno ce vo'...
Prendi i foderi e te li monti tu...credimi è una stupidata...(ho imparato a revisionare le forche fox con il tutorial del forum e qualche consiglio del mio meccanico)
Per quanto riguarda il mozzo è un'altra storia...anch'io ho desistito per il problema mozzo...ma non è detto che durante l'inverno non mi cimento a montare una ruota completa e allora....TUTTI NEL MIO GARAGE...!!!!!:smile::smile:
 

baccoba

Biker tremendus
ragazzi una info al volo!
sto andando dal mio negoziante per prendere una kenda nevegal 2,35 da mettere all'anteriore, prendo il modello ust o quello per camera? con i cerchi originali ci sono problemi con una gomma tubeless?
preciso che la gomma ant. originale montata tubeless l'ho stallonata un sacco di volte, i percorsi che faccio sono impegnativi, trovo di tutto e di piu', all'atterraggio da qualche salto un po' scomposto ho stallonato per una frazione di secondo, ho sentito psssss e ho perso un po di pressione.
e' colpa della gomma originale che e' cedevole? oppure sono i cerchi che non sono adatti ad ospitare gomme tubeless?
per stare tranquillo pensavo di prendere una nevegal per camera d'aria, ma se mi dite che una UST tiene bene e non si stallona e/o taglia prenderei quella....
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io per 2 settimane hho montato al posteriore una nevegal 2.10 tubeless.
il cerchio originale l'ho tublesizzato col kit eclipse. la gomma tiene benissimo. anche senza lattice era ok.
però per i miei percorsi e il mio peso 64 kg vestito da bike ho rimontato l'originale. sempre tublesizzata.
la nevegal mi piace come gomma però oggi ero in garage e ho pesato le gomme anteriori che ho:
Specialized Purgatory S-Works 2.20 - 610 gr
Specialized Purgatory Control 2.20 - 710 gr
Kenda nevegal UST 2.10 - 800 gr
se la nevegal non UST tiene bene latticizzando quasi quasi potresti provare una da camera che ti risparmi un po'di peso. certo forse è un pochino più leggera di spalla...
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito
sui cerchi originali e con i copertoni originali si possono montare le valvole, in dotazione, e trasformare le ruote in tubeless, togliendo appunto la camera d'aria

l'operazione mi è stata fatta dal sivende al momento della consegna della bici

in pochissimi minuti ha trasformato le coperture originali, con camera originale, in tubeless, nel contempo ha anche provveduto a latticizzare...

ho preso alcune spine, ma il lattice ha fatto il suo dovere

quindi penso che si possano montare anche altre coperture tubeless
 

excalibur

Biker novus
21/10/06
22
0
0
Torino
Visita sito
Qualcuno mi sa dire se sulla Stump Expert 2010 posso montare una corona da 40/42 denti che quella vecchia si è consumata sulle rocce?
L'unico impedimento potrebbe essere il deragliatore che, non ci ho ancora messo mano, mi pare non si possa spostare in verticale, o sbaglio ?
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito
in un sacchettino appeso al manubrio della bici, insieme ai vari manuali d'uso dei vari componenti, ci dovrebbero essere le valvole e i "cunei" in plastica rossa che, mi sembrano servano per distanziare le pinze dei freni a disco, in caso si debba smontare la ruota (o sbaglio?)

le altre bici in negozio avavano appunto questo sacchettino/bustina

la mia non lo aveva..il sivende ha raccattato manuali, di altri modelli peraltro, e valvole da cassetti sparsi in negozio
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Qualcuno mi sa dire se sulla Stump Expert 2010 posso montare una corona da 40/42 denti che quella vecchia si è consumata sulle rocce?
L'unico impedimento potrebbe essere il deragliatore che, non ci ho ancora messo mano, mi pare non si possa spostare in verticale, o sbaglio ?
Sulla corona non ti so dire, anche se presumo che la risposta sia un si.
Il deragliatore e' montato nella posizione bassa delle due possibili.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
si con la bici mi hanno dato:
-cartoncino garanzia
-manuali vari
-cd fox
-tappo pinze freni per evitare di chiudere le pastiglie se senza ruote
-valvole tubeless con tappini verdi
le ruote sono già nastrate e quindi se tutto ok mettendo valvole e lattice si dovrebbe fare la conversione senza problemi anche con le gomme originali. se invece per qualche motivo non avete le valvole e volete comprarle, già che ci siete prendete quelle con la valvolina smontabile. molto più comodo mettere il lattice. basta una siringa e via
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io sulla mia ho messo una 38 al posto della 32 (ma ci starebbe la 42) e non ho toccato la posizione del deragliatore e funziona tutto bene. Se vuoi mettere la 40 o la 42 al posto della 44 fai lo stesso. Secondo me anche al posto della 32 non c'è bisogno di spostarlo.

L'unica cosa che mi hanno dato con la Elite è:

- paio di pedali in plastica orrendi.
- due collarini per attaccare la borraccia al tubo sella.

Boda




Boda
Sulla corona non ti so dire, anche se presumo che la risposta sia un si.
Il deragliatore e' montato nella posizione bassa delle due possibili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo