Si comincia da qui (stumpy 2010)

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
Ma se la Comp è l'unica con la forcella da 130 ( le altre tutte da 140 ) vuol dire che è + "sbilanciata" in avanti o anche il triad post ha la corsa "ridotta " ???
 

baccoba

Biker tremendus
evidentemente e' una scelta commerciale, cosi vendono sia le Comp che le Elite.
Se anche la Comp avesse una forca da 140 allora la Elite non avrebbe senso di esistere visto che forcellaa parte sono praticamente identiche!
cosi invece vendono sia le Comp a chi vuole spendere poco, sia le Elite a chi vuole una Stumpy come e' stata pensata in origine.
io ho ordinato una Comp e una Fox Talas rlc, appena arriva la bici faccio il cambio forcella e la fox float da 130mm la vendo.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Già inizio a preoccuparmi... sei riuscito a risolvere ?

Eeeee..... caro mio... io voglio credere di si, cioè di aver risolto, ma ad ogni uscita ho una nuova combinazione da provare e anche l'ultima uscita non mi ha lasciato del tutto contento.
Prima cosa non sono "ultraleggero" peso 73 kg poi le mie uscite sono praticamente sempre con tanta salita e di conseguenza con tanta discesa, quindi condizione non delle migliori, per rodare dei freni.

Ho eliminato le sollecitazioni che azzeravano la possibilità di gestire la frenata, praticamente prima o non frenavi (anche azionando la leva), o pinzando a manetta ottenevi una sorta di frenata distorta che non essendo modulabile rendeva il mezzo inguidabile.

Adesso rallenta e frena abbastanza bene, però dopo 40 / 50 minuti di uso continuo, inizia nuovamente a soffrire.

Prima non c'era verso, iniziava dopo 5 minuti di discesa, e anche in pianura subito e sempre lo astesso comportamento, oggi un po meno e solo se metto in crisi l'impianto.

Al momento ho pastiglie Kool-Stop (mescola media) e disco freno Avid ma modello Juicy (solo nel posteriore, l'anteriore è come in origine e va bene... ma da solo non mi basta).
Tra le varie combinazioni provate col mio meccanico è quella che mi ha dato il miglior risultato. :i-want-t::i-want-t:
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
Eeeee..... caro mio... io voglio credere di si, cioè di aver risolto, ma ad ogni uscita ho una nuova combinazione da provare e anche l'ultima uscita non mi ha lasciato del tutto contento.
Prima cosa non sono "ultraleggero" peso 73 kg poi le mie uscite sono praticamente sempre con tanta salita e di conseguenza con tanta discesa, quindi condizione non delle migliori, per rodare dei freni.

Ho eliminato le sollecitazioni che azzeravano la possibilità di gestire la frenata, praticamente prima o non frenavi (anche azionando la leva), o pinzando a manetta ottenevi una sorta di frenata distorta che non essendo modulabile rendeva il mezzo inguidabile.

Adesso rallenta e frena abbastanza bene, però dopo 40 / 50 minuti di uso continuo, inizia nuovamente a soffrire.

Prima non c'era verso, iniziava dopo 5 minuti di discesa, e anche in pianura subito e sempre lo astesso comportamento, oggi un po meno e solo se metto in crisi l'impianto.

Al momento ho pastiglie Kool-Stop (mescola media) e disco freno Avid ma modello Juicy (solo nel posteriore, l'anteriore è come in origine e va bene... ma da solo non mi basta).
Tra le varie combinazioni provate col mio meccanico è quella che mi ha dato il miglior risultato. :i-want-t::i-want-t:


Comunque mi pare di capire che una soluzione "ufficiale" non esista :arrabbiat:

Praticamente è tutto nella fantasia e buona volontà di un meccanico paziente...che delusione stà specy :ueh:
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Comunque mi pare di capire che una soluzione "ufficiale" non esista :arrabbiat:

Praticamente è tutto nella fantasia e buona volontà di un meccanico paziente...che delusione stà specy :ueh:

Ma no, non dire così, magari nella tua questo problema non si presenterà, non centra Specialized, piuttosto è la Avid, che a furia di limare sta facendo impianti di burro.
I dischi Elixir hanno la pista di almeno un 20% in meno rispetto ai Juicy (in altezza), così come lo spessore del disco, a detta del meccanico hanno qualche decimo in meno rispetto alla media.

Proprio l'altra settimana, in negozio c'era una Comp nuova nuova che era in un angolino in attesa di riparazione, il proprietario ha dimenticato di averla sul tetto mentre entrava in garage :omertà:.... povera Stumpy, mi faceva tenerezza, sella devastata e comando freno anteriore spezzato come un biscotto.... a quanto pare la macchina ha avuto la peggio...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
ragazzi io sulla mia sj monto freni hope m4 e non ho nessun problema di risonanza, il problema della risonanza del freno post è dovuto ad avid non a specy,comunque su una rivista , credo tuttomountainbike,per risolvere il problema consigliavano di smontare le pastiglie e con una lima piccola usata dal lato piu' stretto (quindi dalla parte di circa 2 mm)limare al centro delle pastiglie creando un solco fino ad arrivare al supporto della pastiglia
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
non centra Specialized, piuttosto è la Avid, che a furia di limare sta facendo impianti di burro.
I dischi Elixir hanno la pista di almeno un 20% in meno rispetto ai Juicy (in altezza), così come lo spessore del disco, a detta del meccanico hanno qualche decimo in meno rispetto alla media.

Ok . Allora se è "colpa" dell'Avid ritiro i commenti negativi su Specy

Certo che se x eliminare il problema bisogna cambiare tutto l'impianto frenante , su una bici nuova ... che affare :arrabbiat:
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
ragazzi io sulla mia sj monto freni hope m4 e non ho nessun problema di risonanza, il problema della risonanza del freno post è dovuto ad avid non a specy,comunque su una rivista , credo tuttomountainbike,per risolvere il problema consigliavano di smontare le pastiglie e con una lima piccola usata dal lato piu' stretto (quindi dalla parte di circa 2 mm)limare al centro delle pastiglie creando un solco fino ad arrivare al supporto della pastiglia

Se ho capido sarebbe come dividere in 2 la pasticca con una "tacca " verticale :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo