Shimano xt: problema punto di frenata

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Negli impianti da bici non è previsto che ci sia perché spesso si capovolge la bici, tant'è che nei serbatoi alla leva non c'è nessun oblò di controllo del livello o serbatoio trasparente come negli altri mezzi in generale, deve essere pieno a tappo
Magari aggiungerei pure che quando si riavvita il tappo del serbatoio è bene controllare che l'olio sia a filo e che quando si serra esca la "lacrimuccia", così da sommare materiale utile per la sagra dell'ovvietà.

Una volta fatto questo ritorniamo nel mondo reale e ci rendiamo conto che qualunque sia la procedura di spurgo adottata è praticamente impossibile che in un circuito non ci sia nemmeno una microbolla nel serbatoio.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.515
10.156
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Magari aggiungerei pure che quando si riavvita il tappo del serbatoio è bene controllare che l'olio sia a filo e che quando si serra esca la "lacrimuccia", così da sommare materiale utile per la sagra dell'ovvietà.

Una volta fatto questo ritorniamo nel mondo reale e ci rendiamo conto che qualunque sia la procedura di spurgo adottata è praticamente impossibile che in un circuito non ci sia nemmeno una microbolla nel serbatoio.
Ma su questo sono d'accordo, ma dire che è previsto non è corretto.
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Verrebbe da pensare che sia colpa del surriscaldamento dell'olio che aumenta di volume (appunto xke caldo).. xo è cmq strano.. in genere quando avevo quel problema tendo a tenere il punto giusto di frenata quando la leva ha fatto 2o3 pompate aspettandomi alla prima frenata una leva più lunga
Però mi pare che ci stiamo esprimendo in italiano, io ed i tanti col mio stesso problema.

Che significa che riscaldandosi l'olio aumenta di volume?
Non sono un chimico, ma sarebbe un suicidio.

Poi, come ho scritto fino alla nausea, lo fa anche da fermo, cosa c'entra il surriscaldamento?!

Al di là del fatto che il surriscaldamento (assolutamente da escludere come possibile causa) porterebbe ad avere un ALLUNGAMENTO della corsa della leva e riduzione della forza frenante, non l'opposto!
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.515
10.156
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Assolutamente, non ho MAI scritto che la corsa della leva con il freddo mi si allunghi! Di base è normale, corretta, come deve essere e l'impianto frena bene. Se mentre sto frenando lascio un secondo e riprendo la leva, la corsa si accorcia, cosa che se non te lo aspetti ti fa arrivare al bloccaggio...
Non so perché si verifichi solo a basse temperature e solo al posteriore. E la cosa più strana è che il comportamento non cambi neanche ad olio scaldato.

Questo è il problema che ho io, che lamentano la maggior parte delle persone e che hanno anche 2 miei amici con impianti Shimano.

Ciò di cui parli tu potrebbe essere fisiologico, per un olio di scarsa qualità, che risente molto dei cambi di temperatura, variando sensibilmente la propria viscosità.
Ed è lo stesso problema di cui parlavo e che come ho scritto sopra è legato alla maggior viscosità dell'olio col freddo.
Forse non ci siamo semplicemente capiti :prost:
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Ed è lo stesso problema di cui parlavo e che come ho scritto sopra è legato alla maggior viscosità dell'olio col freddo.
Forse non ci siamo semplicemente capiti :prost:
L'unica cosa che non mi riesco a spiegare in alcun modo e che non mi dà pace è:

Se il problema è questo, come mai rimane anche mentre sto frenando, se ad esempio lascio un secondo e riprendo la leva?

Teoricamente l'olio mentre freno dovrebbe scaldarsi e variare la propria viscosità. Quindi ad impianto scaldato, perlomeno finché non si raffredda, la corsa della leva dovrebbe rimanere costante, e invece no!

Non risente del cambio di temperatura dell'olio, perlomeno non in maniera evidente...

È Stregoneria!

P.S. Ed ho sperimentato il medesimo comportamento sulle bici di 2 miei amici! Quindi escluderei possa essere un difetto e certamente non deriva da uno spurgo errato.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.515
10.156
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
L'unica cosa che non mi riesco a spiegare in alcun modo e che non mi dà pace è:

Se il problema è questo, come mai rimane anche mentre sto frenando, se ad esempio lascio un secondo e riprendo la leva?

Teoricamente l'olio mentre freno dovrebbe scaldarsi e variare la propria viscosità. Quindi ad impianto scaldato, perlomeno finché non si raffredda, la corsa della leva dovrebbe rimanere costante, e invece no!

Non risente del cambio di temperatura dell'olio, perlomeno non in maniera evidente...

È Stregoneria!

P.S. Ed ho sperimentato il medesimo comportamento sulle bici di 2 miei amici! Quindi escluderei possa essere un difetto e certamente non deriva da uno spurgo errato.
Io ripeto che è solo una mia teoria, ma secondo me col freddo con la maggiore viscosità dell'olio, dopo aver rilasciato la leva dopo una frenata quello dislocato a causa dell'azionamento della leva fa fatica a ritornare nel serbatoio, con la conseguenza che alle successive frenate l'impianto si carica ulteriormente di olio andando di fatto a bloccare il rollback dei pistoni e di conseguenza accorciando la corsa a vuoto.
Non mi so dare nessuna spiegazione.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.313
18.700
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Però mi pare che ci stiamo esprimendo in italiano, io ed i tanti col mio stesso problema.

Che significa che riscaldandosi l'olio aumenta di volume?
Non sono un chimico, ma sarebbe un suicidio.

Poi, come ho scritto fino alla nausea, lo fa anche da fermo, cosa c'entra il surriscaldamento?!

Al di là del fatto che il surriscaldamento (assolutamente da escludere come possibile causa) porterebbe ad avere un ALLUNGAMENTO della corsa della leva e riduzione della forza frenante, non l'opposto!

l'olio non aumenta di volume se si scalda. Aumenta la sua fluidità (=diminuisce la viscosità).
 
  • Mi piace
Reactions: VictorCS

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.515
10.156
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
ce l'ha anche, ma in misura irrilevante per un impianto frenante, altrimenti avremmo tutti la leva con zero corsa quando i freni si scaldano o le forcelle a zero sag se calde
Anche no, perché eventuale olio in eccesso dovuto alla dilatazione troverebbe sfogo nel serbatoio, sempre che non si tratti di un impianto Shimano :smile:
Beh, teoricamente i fluidi per impianti frenanti dovrebbero avere variazioni di volume minime e praticamente trascurabili.
Sì certo.
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Io ripeto che è solo una mia teoria, ma secondo me col freddo con la maggiore viscosità dell'olio, dopo aver rilasciato la leva dopo una frenata quello dislocato a causa dell'azionamento della leva fa fatica a ritornare nel serbatoio, con la conseguenza che alle successive frenate l'impianto si carica ulteriormente di olio andando di fatto a bloccare il rollback dei pistoni e di conseguenza accorciando la corsa a vuoto.
Non mi so dare nessuna spiegazione.
Anche secondo me succede qualcosa del genere. Solo non mi spiego com'è che ad esempio ieri dopo 6/7km di discesa fatta a tutta bira, anche durante frenate impegnative e stressanti per l'impianto (che quindi si scaldava, rendendo l'olio meno viscoso), il problema continuasse ad esserci. Mentre basta che la temperatura dell'aria sia intono ai 10/15°C ed il difetto si riduce enormemente o sparisce. Perlomeno è stato così per tutta l'estate e l'autunno ed anche l'altro giorno ha fatto "caldo" ed ho notato che il problema non c'era.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Si, ma non è che allungano o accorciano la corsa sotto stress, lo fanno anche da fermi.
Ormai ho capito come funziona la cosa e riesco a gestirla, ma se fai una frenata, rilasci la leva e freni di nuovo rapidamente, alla seconda arrivi al bloccaggio perché la corsa della leva si è accorciata...
No da fermi neppure i Saint lo facevano...e anche i miei soci montano Shimano...nessuno lo fa... :roll:
A questo punto penso tu abbia un freno difettato o da sostituire dei pezzi...:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.747
29.273
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Anche no, perché eventuale olio in eccesso dovuto alla dilatazione troverebbe sfogo nel serbatoio, sempre che non si tratti di un impianto Shimano :smile:

Sì certo.
I mix sono:
Olio shimano di cacca
Freni buoni ma con quel problemino che da molto fastidio a me per lo meno
Risultato freni con sempre quel problema
Che poi l olio che si scalda lo si dice sempre ma di scalderà su grandi discese e zona disco pinza mai alla pompa e il problema c’è da subito
Tutte supposizioni
 
  • Mi piace
Reactions: VictorCS

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.747
29.273
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
No da fermi neppure i Saint lo facevano...e anche i miei soci montano Shimano...nessuno lo fa... :roll:
A questo punto penso tu abbia un freno difettato o da sostituire dei pezzi...:il-saggi:
Ma …
Negli anni ho avuto xtr 2 pistoni e xt m 8000 2 pistoni poi la filza di 4 pistoni
Zee
Saint
M8120
M7120 questi ultimi per quasi un anno non hanno avuto il problema della leva lunga ( il posteriore) poi tacc
Tutti uguali alla fine
 
  • Mi piace
Reactions: VictorCS

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.313
18.700
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
No da fermi neppure i Saint lo facevano...e anche i miei soci montano Shimano...nessuno lo fa... :roll:
A questo punto penso tu abbia un freno difettato o da sostituire dei pezzi...:il-saggi:

provando decine di bici all'anno ti posso dire che il problema esiste su circa la metà dei freni shimano che mi capitano fra le mani
 
  • Mi piace
Reactions: VictorCS

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
No da fermi neppure i Saint lo facevano...e anche i miei soci montano Shimano...nessuno lo fa... :roll:
A questo punto penso tu abbia un freno difettato o da sostituire dei pezzi...:il-saggi:
Eh, ma saremmo almeno in 3 solo del mio gruppo ad avere freni "difettati" (XT/XTR 8100/9100, di cui gli XT comprati nuovi quest'anno e con meno di 1.000km)...oltre a tante altre persone di questo gruppo.

Inoltre ho sentito il meccanico della mia squadra e dice che è un difetto di tutti e non ci si può fare nulla.
A dirla proprio come sta mi ha cazziato per l'acquisto ed ha concluso con "Shimano per quanto riguarda la MTB è meglio evitarla, sia i cambi che i freni danno un sacco di problemi".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo