Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Mòlle;5835216 ha scritto:
Premessa doverosa: pienamente d'accordo con te, non ti sembra però eccessivo dover effettuare regolazioni micrometriche di questo tipo? inoltre non credi che se il disco subisse una minima deformazione tutto ciò possa essere vano?

anche io lo vedo eccessivo e non certo: tutti abbiamo avuto dischi storti e magari non suonava nulla
il punto è la frequenza a cui suona: se ogni componente suona a frequenze diverse il problema non si presenta
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
anche io lo vedo eccessivo e non certo: tutti abbiamo avuto dischi storti e magari non suonava nulla
il punto è la frequenza a cui suona: se ogni componente suona a frequenze diverse il problema non si presenta

Infatti mentre gli avid suonavano sempre il formula solo in fase di fine frenata, i magura (che ho sulla front e già avuti su un'altra bici) non suonano neanche se con i dischi a fisarmonica... Sicuramente dei dischi più pieni possibile aiutano a evitare le deformazioni dinamiche (ossia quelle in fase di pinzata) che poi sono quelle che generano la risonanza.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Mòlle;5835395 ha scritto:
Infatti mentre gli avid suonavano sempre il formula solo in fase di fine frenata, i magura (che ho sulla front e già avuti su un'altra bici) non suonano neanche se con i dischi a fisarmonica... Sicuramente dei dischi più pieni possibile aiutano a evitare le deformazioni dinamiche (ossia quelle in fase di pinzata) che poi sono quelle che generano la risonanza.

oltre ad evitare le deformazioni dinamiche, i dischi più pieni spostano la frequenza di risonanza, e io sarei tentato di sostenere che questo aspetto è più rilevante

si può agire su 3 fronti principali:
1) l'innesco (se tolgo la saliva dal dito il bicchiere non suona più)
2) la sinergia del sistema (se sposto le frequenze di risonanza di uno o più componenti il sistema non funziona più)
3) sull'accoppiamento tra le componenti interrompendo l'anello

solo che ora devo scappare, continuo successivamente o stasera o domani se vuoi
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
di chi é la colpa?
secondo me:
del costruttore della bici, se ho comprato una bici intera, (ovviamente attraverso il rivenditore) in quanto responsabile della funzionalità globale del bene acquistato
del costruttore del freno, se ho comprato il freno come spare, ma quì é più dura perchè potrebbe dire che la colpa è del telaio...

La colpa è solo di Avid perchè anche in siti stranieri ho letto di problemi di risonanza tutti usando freni elixir,certo può capitare il telaio/l'assemblaggio sfigato che fa cmq rumore anche con altri freni,ma è raro. Invece abbiamo gli elixir montati sui più disparati telai (ed anche ruote) affetti da questo problema di vibrazioni,le cause come hai detto dipendono da molti componenti ma una buona parte del problema sono gli elixir,che saranno troppo alleggeriti? lavorati con bassi controlli qualità? Materiale scarso? boo...

Cmq per ora io ho risolto alzando la pinza con delle rondelle di rame che penso smorzino un pelo anche le vibrazioni,se si ripresenta cambio i dischi con dei flottanti dato che quelli avid sono di carta velina e li pieghi con lo sguardo...se non va cambio impianto.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Direi che hai fatto un sunto del mio pensiero.
Io ritengo addirittura che la vibrazione non si diffonda dalle pastiglie alla pinza al telaio ma dalle pastiglie al disco al mozzo al telaio.
Infatti sostituendo il mozzo ho "rotto l'anello" come dici tu.
I pluricitati metodi Boda che in molti hanno usato e che a molti hanno risolto il problema si basano sui due concetti. Il Boda 1 che cambia la posizione delle pastiglie rispetto alle asole del disco vorrebbe cambiare le frequenze, il Boda 2 che aggiunge un materiale "ammortizzante"fra disco e mozzo vorrebbe interrompere la catena.
A molti come ho già detto hanno funzionato, ad altri no, però bisognerebbe sapere come e in che modo e su che bici/telai li hanno applicati.
Ad ogni modo un disco piatto e senza asole risolverebbe il 90% del sistema credo. O magari un peso sul fodero superiore del telaio basterebbe. Insomma la strada è stata tracciata, bisogna poi cercare delle soluzioni empiricamente, provando e sperimentando perché ogni accoppiata telaio freni è sempre diversa. Credo che influisca grandemente, a parità di telaio, anche la dimensione del telaio stesso, S, M o L suonano in maniera uguale? Non credo.
I parametri sono numerosissimi e diversi ad ogni situazione. A scendere nella nebbia e nell'umido ad esempio la risonanza era tornata. Quindi anche i fattori ambientali e atmosferici contano.

Boda





scusate, ma, io non ho sto problema, quindi non posso fare prove, ma, come é già stato detto da più, il problema mi pare abbastanza chiaro:

entra in risonanza l'insieme delle pastiglie, disco, telaio e componenti secondarie danno a volte un contributo (leggi qr)
tutti questi elementi hanno frequenze di risonanza simili e insieme diventano uno strumento "musicale"
l'innesco parte ovviamente dall'accoppiata pinze/pastiglie/disco
ma ogni parte da il suo contributo indi basta cambiare una parte per rompere l'anello (a volte no, se la parte nuova ha le stesse caratteristiche di risonanza...)
ovviamente l'alleggerimento selvaggio degli ultimi tempi ha portato alla luce il problema che c'è sempre stato ma non rilevante

per capire con un esempio basta prendere un pneumatico a caso, se osserviamo i tasselli vediamo che sono tutti diversi tra loro, questo proprio per evitare che colpendo ritmicamente l'asfalto, alla medesima frequenza, inneschino la risonanza

se la risonanza rientra attraverso l'anello tende ad amplificarsi e questo può per assurdo portare al collasso con rottura di una delle parti dell'anello (evento remoto ma non impossibile) basti pensare al fenomeno del feedback acustico di un sistema di amplificazione (microfono/amplificatore/altoparlante) che se installato nel modo sbagliato nell'ambiente può arrivare ad autodistruggersi

come si risolve alla radice: come é già stato detto interrompendo l'anello intervenendo su uno dei componenti (disco, telaio, pastiglie, ...)

o disaccoppiando due delle componenti tra loro

interventi già proposti in svariati modi da diverse persone qui sopra.
sono tutti giusti, ma anche tutti sbagliati, perchè in un caso funzionano ed in un altro possono non funzionare perché il "sistema" è diverso

in generale nel sistema sono a mio avviso critiche le parti:
pinze/pastiglie/disco perchè sono l'innesco
disco perchè funge da altoparlante
telaio perchè funge da amplificatore

altro esempio di cosa intendo é la striscia a bordo strada che manda in risonanza l'auto quando ci passiamo sopra con la gomma: se rimaniamo sopra la risonanza tende ad amplificarsi perchè l'innesco tra striscia e gomma tende a mandare in risonanza parti dell'auto

di chi é la colpa?
secondo me:
del costruttore della bici, se ho comprato una bici intera, (ovviamente attraverso il rivenditore) in quanto responsabile della funzionalità globale del bene acquistato
del costruttore del freno, se ho comprato il freno come spare, ma quì é più dura perchè potrebbe dire che la colpa è del telaio...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
aggiornamento sulle risonanze.


Posso affermare con assoluta certezza che il disco magura ha risolto ogni problema di risonanza, oggi ho sottoposto l'impianto ad un uso piuttosto intenso ed è filato tutto liscio. Finalmente.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Mòlle;5839189 ha scritto:
mettici un disco shimano dai retta, a me tolta qualche rumorosità a caldo neanche una risonanza...

Boh, prima voglio provare le pastiglie Brake Authority che ho con spessori sulle pinze/grasso al rame... in fin dei conti dopo 4-5 uscite senza vibrazioni ha iniziato a ragliare solo oggi nel saliscendi dopo le Croste.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Boh, prima voglio provare le pastiglie Brake Authority che ho con spessori sulle pinze/grasso al rame... in fin dei conti dopo 4-5 uscite senza vibrazioni ha iniziato a ragliare solo oggi nel saliscendi dopo le Croste.
Prova a lisciare il retro delle patiglie.
L'unica ragione perche' il grasso migliori le cose, e' che renda piu' scivoloso il contatto pastiglia-pistone.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Mòlle;5839163 ha scritto:
aggiornamento sulle risonanze.


Posso affermare con assoluta certezza che il disco magura ha risolto ogni problema di risonanza, oggi ho sottoposto l'impianto ad un uso piuttosto intenso ed è filato tutto liscio. Finalmente.

'''dice'' che sul magura c'avete cotto la pancetta a fine giro stamani:smile::smile:
 

Belva075

Biker serius
28/5/10
124
11
0
Modena
Visita sito
Mòlle;5839163 ha scritto:
aggiornamento sulle risonanze.


Posso affermare con assoluta certezza che il disco magura ha risolto ogni problema di risonanza, oggi ho sottoposto l'impianto ad un uso piuttosto intenso ed è filato tutto liscio. Finalmente.

Che CxxO!! Io ho i juicy 7 che disco e'? Posso montarlo anche io?
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
Ciao a tutti, mi sono letto gran parte di tutto il post, io ho da pochi giorni preso una Specialized Camber comp carbon che monta di serie i freni Avid Elixir, la mia biga essendo taglia XXL, mi è stata fornita di serie con l'adattatore per il disco da 203, da un paio di giorni il freno anteriore è diventato rumoroso durante le pinzate forti e la forcella inizia a tremare tutta, il rumore è simile a quando si finiscono le pastiglie e il disco sfrega contro la piastrina delle pastiglie o come se ci fosse qualcosa tra la pastiglia freno e il disco.
Oggi ho smontato la ruota e ho dato una carteggiatina leggera alle pastiglie e ho pulito per bene il disco e ho dato anche una serrara più forte al perno di fissaggio della ruota, domani sera la proverò anche se le due frenate che ho fatto in cortile hanno già evidenziato ancora la presenza del problema.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
29 XXL? Scusa quanto pesi e quanto sei alto?

Boda



Ciao a tutti, mi sono letto gran parte di tutto il post, io ho da pochi giorni preso una Specialized Camber comp carbon che monta di serie i freni Avid Elixir, la mia biga essendo taglia XXL, mi è stata fornita di serie con l'adattatore per il disco da 203, da un paio di giorni il freno anteriore è diventato rumoroso durante le pinzate forti e la forcella inizia a tremare tutta, il rumore è simile a quando si finiscono le pastiglie e il disco sfrega contro la piastrina delle pastiglie o come se ci fosse qualcosa tra la pastiglia freno e il disco.
Oggi ho smontato la ruota e ho dato una carteggiatina leggera alle pastiglie e ho pulito per bene il disco e ho dato anche una serrara più forte al perno di fissaggio della ruota, domani sera la proverò anche se le due frenate che ho fatto in cortile hanno già evidenziato ancora la presenza del problema.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo