Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Qualcuno ha notato che sulle nuove STJ 2013 nessuna monta avid elixir 7,
montano elixir 5, X0 trail, Shimano, Formula...
Fatto stà che la serie 7 non cè più...
il difetto nell'insieme esiste e come. e se ne sono accorti anche loro.
sulla evo comp. elixir 5, sulla evo expert X0 trail, gran bella bici!!!
anche sulla stj Elite piuttosto di montare i 7 hanno montato i 5...?
la sola specialized 2013 che monta i 7 è la Enduro expert.. auguri!

Che lo abbiano risolto così il problema in casa Specialized per le 2013? :) :) :)

io ho avuto i 7 fino ad un mese fa', freni eccellenti....per la tipologia di bici che avevo....mai un problema....
tra 7 e 5 cambia il peso, tra 7 e 9 cambia il peso, tra 9 e x0 cambia il peso ed il materiale...quindi i 5 son piu' pesanti dei 7, ma hanno la stessa forza frenante...questa forza puo' essere modificata o migliorata se si esegue uno spurgo fatto bene.....cosa che non tutti sanno fare...e se lo fanno e non risolvono , danno la colpa all'impianto....senza rendersi conto, che magari hanno spurgato in maniera sbagliata....
ho un amico che ha appena ripreso una coppia di avid 7 spurgati direttamente dalla formula, risultato?....vanno strabenissimo.....:medita:
 

luma91

Biker serius
8/5/12
138
0
0
Ascoli piceno
Visita sito
Ragazzi dopo la brutta esperienza degli elixir 3 trasferiti dall rr 8.1 alla specialized fsr 120 con risonanza al posteriore e dopo aver provato freni deore e tektro auriga comp per gentile concessione del mio sivende con risoluzione del problema in toto, la prossima settimana monterò una coppia di formula rx che a detta del mio sivende non hanno mai dato problemi del genere. speriamo bene vi aggiornerò
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ragazzi dopo la brutta esperienza degli elixir 3 trasferiti dall rr 8.1 alla specialized fsr 120 con risonanza al posteriore e dopo aver provato freni deore e tektro auriga comp per gentile concessione del mio sivende con risoluzione del problema in toto, la prossima settimana monterò una coppia di formula rx che a detta del mio sivende non hanno mai dato problemi del genere. speriamo bene vi aggiornerò

occhio, io ho messo proprio quelli al posto degli avid... io eviterei.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ragazzi dopo la brutta esperienza degli elixir 3 trasferiti dall rr 8.1 alla specialized fsr 120 con risonanza al posteriore...
Come volevasi dimostrare in precedenza...;-)


... la prossima settimana monterò una coppia di formula rx che a detta del mio sivende non hanno mai dato problemi del genere.
Se è per questo i negozianti dicevano la stessa cosa anche degli Avid :spetteguless: Se fai un "cerca" vedrai che gli RX su Specialized qualche problemino l'hanno dato, si vede che il tuo negoziante non legge il Forum...
 

scarpa

Biker popularis
2/11/09
95
0
0
41
Visita sito
i miei elixir 7 sulla stj evo fanno cagare.
come dice Molle anche secondo mè il problema proviene dai dischi che sono troppo leggeri, con tutte quelle lavorazioni che gli hanno fatto...
Mi chiedo solo come fanno gli stessi dischi, con lo stesso disegno ad andare bene sulle Enduro e sulle Demo e non dare problemi....?

ho notato che sui code il disco ha le razze più spesse però.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
i miei elixir 7 sulla stj evo fanno cagare.
Che risuonino è un discorso ma che "facciano cagare" mi pare eccessivo. Io ho provato praticamente tutti i modelli, dall' 1 all' x0, e funzionano tutti benissimo, l'unico digetto è la rumorosità con le metalliche, quello non glielo levi.

come dice Molle anche secondo mè il problema proviene dai dischi che sono troppo leggeri, con tutte quelle lavorazioni che gli hanno fatto...
Mi chiedo solo come fanno gli stessi dischi, con lo stesso disegno ad andare bene sulle Enduro e sulle Demo e non dare problemi....?
Evidentemente la struttura del telaio ha la sua responsabilità, come mi ostino a dire dall' inizio di questo topic. Il Molle però i problemi li ha avuti sull' Enduro... per contro conosco almeno tre persone con l'Enduro cui gli Elixir non hanno dato risonanze...:nunsacci:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
i miei elixir 7 sulla stj evo fanno cagare.
come dice Molle anche secondo mè il problema proviene dai dischi che sono troppo leggeri, con tutte quelle lavorazioni che gli hanno fatto...
Mi chiedo solo come fanno gli stessi dischi, con lo stesso disegno ad andare bene sulle Enduro e sulle Demo e non dare problemi....?

Sul posteriore della mia FSR ho questo, ma non ho mai avuto nessun problema di vibrazioni o risonanza.
Mai avuto freni Avid, però.
 

scarpa

Biker popularis
2/11/09
95
0
0
41
Visita sito
non è che risuona, molte volte vibrano... anche se adesso con un pò di modifiche descritte nel forum ho attenuato la situazione e dico un grazie al forum e tutte le persone che scrivono, perchè mi hanno fatto risolvere alcuni problemi così senza andare dal meccanico a spendere un mucchio di soldi.
posso solo dire che prima avevo un' enduro 2008 con i juicy 5 e i dischi vecchio stile. mai avuto questo tipo di prolema, ed andavano molto meglio di questi.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Che risuonino è un discorso ma che "facciano cagare" mi pare eccessivo. Io ho provato praticamente tutti i modelli, dall' 1 all' x0, e funzionano tutti benissimo, l'unico digetto è la rumorosità con le metalliche, quello non glielo levi.


Evidentemente la struttura del telaio ha la sua responsabilità, come mi ostino a dire dall' inizio di questo topic. Il Molle però i problemi li ha avuti sull' Enduro... per contro conosco almeno tre persone con l'Enduro cui gli Elixir non hanno dato risonanze...:nunsacci:

Tre? io almeno una decina. ;-)
 

luma91

Biker serius
8/5/12
138
0
0
Ascoli piceno
Visita sito
Come volevasi dimostrare in precedenza...;-)



Se è per questo i negozianti dicevano la stessa cosa anche degli Avid :spetteguless: Se fai un "cerca" vedrai che gli RX su Specialized qualche problemino l'hanno dato, si vede che il tuo negoziante non legge il Forum...
tra 2 settimane monto il tutto, lui m ha assicurato che non hanno dato mai problemi, nel caso di una risonanza glieli ridò subito e me li faccio cambiare con un altro tipo, in negozio ha degli hayes prime per esempio..va a finire che li provo tutti ;)
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
tra 2 settimane monto il tutto, lui m ha assicurato che non hanno dato mai problemi, nel caso di una risonanza glieli ridò subito e me li faccio cambiare con un altro tipo, in negozio ha degli hayes prime per esempio..va a finire che li provo tutti ;)
I miei post devono essere trasparenti. lui ti ha assicurato io invece ti dico che a me i problemi li danno, vedi tu.
 
  • Mi piace
Reactions: bis

luma91

Biker serius
8/5/12
138
0
0
Ascoli piceno
Visita sito
nel caso di una risonanza glieli riporto e ne prendo altri di pare valore;lui me li ha proposti come soluzione al problema ,che se si ripresenta come giustamente hai detto tu,non avrò problemi a cambiarli;)nel caso di risonanza sono molto tranquillo da questo punto di vista perchè il sivende è anche un compagno di uscite e diciamo che stiamo ovviando al problema insieme; vi farò sapere se anche gli rx con i flottanti clarks e il mio telaio presentano il problema
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
nel caso di una risonanza glieli riporto e ne prendo altri di pare valore;lui me li ha proposti come soluzione al problema ,che se si ripresenta come giustamente hai detto tu,non avrò problemi a cambiarli;)nel caso di risonanza sono molto tranquillo da questo punto di vista perchè il sivende è anche un compagno di uscite e diciamo che stiamo ovviando al problema insieme; vi farò sapere se anche gli rx con i flottanti clarks e il mio telaio presentano il problema

Perché allora non provi i flottanti con gli avid? o hai già provato?
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Che risuonino è un discorso ma che "facciano cagare" mi pare eccessivo. Io ho provato praticamente tutti i modelli, dall' 1 all' x0, e funzionano tutti benissimo, l'unico digetto è la rumorosità con le metalliche, quello non glielo levi.


Evidentemente la struttura del telaio ha la sua responsabilità, come mi ostino a dire dall' inizio di questo topic. Il Molle però i problemi li ha avuti sull' Enduro... per contro conosco almeno tre persone con l'Enduro cui gli Elixir non hanno dato risonanze...:nunsacci:

Uno degli aspetti è capire il movimento ondulatorio del disco... Ovvero come si centrano le ruote vanno cenrati anche i dischi sul mozzo. possono ondulare di 1 decimo di mm semplicemente per deformazione del mozzo. Ora questa cosa impercettibile quasi, mentre la ruota gira può creare forti vibrazioni su in telaio come quello delle bici perchè non ha una importanza strutturale come puó essere quello di una macchina. Quindi sul centraruote, dopo aver centrato la ruota, agganciate un compasso e procedete all'allineamento del disco montato sul mozzo ... una volta che è ok allora se il problema persiste si procede con altre sperimentazioni
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Uno degli aspetti è capire il movimento ondulatorio del disco... Ovvero come si centrano le ruote vanno cenrati anche i dischi sul mozzo. possono ondulare di 1 decimo di mm semplicemente per deformazione del mozzo. Ora questa cosa impercettibile quasi, mentre la ruota gira può creare forti vibrazioni su in telaio come quello delle bici perchè non ha una importanza strutturale come puó essere quello di una macchina. Quindi sul centraruote, dopo aver centrato la ruota, agganciate un compasso e procedete all'allineamento del disco montato sul mozzo ... una volta che è ok allora se il problema persiste si procede con altre sperimentazioni

Premessa doverosa: pienamente d'accordo con te, non ti sembra però eccessivo dover effettuare regolazioni micrometriche di questo tipo? inoltre non credi che se il disco subisse una minima deformazione tutto ciò possa essere vano?
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
scusate, ma, io non ho sto problema, quindi non posso fare prove, ma, come é già stato detto da più, il problema mi pare abbastanza chiaro:

entra in risonanza l'insieme delle pastiglie, disco, telaio e componenti secondarie danno a volte un contributo (leggi qr)
tutti questi elementi hanno frequenze di risonanza simili e insieme diventano uno strumento "musicale"
l'innesco parte ovviamente dall'accoppiata pinze/pastiglie/disco
ma ogni parte da il suo contributo indi basta cambiare una parte per rompere l'anello (a volte no, se la parte nuova ha le stesse caratteristiche di risonanza...)
ovviamente l'alleggerimento selvaggio degli ultimi tempi ha portato alla luce il problema che c'è sempre stato ma non rilevante

per capire con un esempio basta prendere un pneumatico a caso, se osserviamo i tasselli vediamo che sono tutti diversi tra loro, questo proprio per evitare che colpendo ritmicamente l'asfalto, alla medesima frequenza, inneschino la risonanza

se la risonanza rientra attraverso l'anello tende ad amplificarsi e questo può per assurdo portare al collasso con rottura di una delle parti dell'anello (evento remoto ma non impossibile) basti pensare al fenomeno del feedback acustico di un sistema di amplificazione (microfono/amplificatore/altoparlante) che se installato nel modo sbagliato nell'ambiente può arrivare ad autodistruggersi

come si risolve alla radice: come é già stato detto interrompendo l'anello intervenendo su uno dei componenti (disco, telaio, pastiglie, ...)

o disaccoppiando due delle componenti tra loro

interventi già proposti in svariati modi da diverse persone qui sopra.
sono tutti giusti, ma anche tutti sbagliati, perchè in un caso funzionano ed in un altro possono non funzionare perché il "sistema" è diverso

in generale nel sistema sono a mio avviso critiche le parti:
pinze/pastiglie/disco perchè sono l'innesco
disco perchè funge da altoparlante
telaio perchè funge da amplificatore

altro esempio di cosa intendo é la striscia a bordo strada che manda in risonanza l'auto quando ci passiamo sopra con la gomma: se rimaniamo sopra la risonanza tende ad amplificarsi perchè l'innesco tra striscia e gomma tende a mandare in risonanza parti dell'auto

di chi é la colpa?
secondo me:
del costruttore della bici, se ho comprato una bici intera, (ovviamente attraverso il rivenditore) in quanto responsabile della funzionalità globale del bene acquistato
del costruttore del freno, se ho comprato il freno come spare, ma quì é più dura perchè potrebbe dire che la colpa è del telaio...
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo