Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

lcilian

Biker novus
9/8/11
9
0
0
Bracciano
Visita sito
le due viti che tengono la pinza freno hanno un sistema formato da 4 rondelle (2 convesse e 2 concave) speciali e 2 normali che solitamente si mettono direttamente sotto la testa della vite

...

io ho spostato la rondella normale di una delle due viti (quella sotto per la forcella e quella a dx per la ruota poster.) sotto la pinza freno anzichè sopra in modo da alzare un pelo la pista frenante.
Ciao Cicot,
davvero gentile ed esaustiva la risposta.
Ora ho capito perfettamente, proverò nel we a fare questa piccola modifica.
Nel frattempo ho notato:
@ Carteggio le pasticche, pulisco il disco perfettamente ed il problema per poco scompare
@ Dopo poca strada ed un po' di frenate ecco che il problema si ripresenta, quindi quando le pasticche si scaldano

Ora provo spostando le rondelle e poi inserendo del grasso tra pistoncini e pastiglie.
Domenica faccio un'uscita di circa 45km e testo il tutto.

Vi faccio sapere.
 

luma91

Biker serius
8/5/12
138
0
0
Ascoli piceno
Visita sito
salve..io ho gli elixir 3 precedentemente montati sul telaio della Rockrider 8.1.
ieri riprendo la bici dal meccanico (ho montato un telaio specialized fsr comp 120) e sorpresa al posteriore risonanza con vibrazione scandalosa. torno dal meccanico e mi dice: mi capitano 8 full su 10 con questo problema e tutte con i freni avid, tanto che evito di prendere bici con gli avid.mi ha anche detto che a fronte della sua esperienza le soluzioni sono 2: montare il disco pieno che tra l altro non fanno più, o cambiare freni. abbiamo provato con dei deore nessuna risonanza e ora mi ha prestato dei tektro auriga comp che vanno alla grande. morale:eviterò i freni avid
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
salve..io ho gli elixir 3 precedentemente montati sul telaio della Rockrider 8.1.
ieri riprendo la bici dal meccanico (ho montato un telaio specialized fsr comp 120) e sorpresa al posteriore risonanza con vibrazione scandalosa. torno dal meccanico e mi dice: mi capitano 8 full su 10 con questo problema e tutte con i freni avid, tanto che evito di prendere bici con gli avid.mi ha anche detto che a fronte della sua esperienza le soluzioni sono 2: montare il disco pieno che tra l altro non fanno più, o cambiare freni. abbiamo provato con dei deore nessuna risonanza e ora mi ha prestato dei tektro auriga comp che vanno alla grande. morale:eviterò i freni avid

Guarda caso un'altra specialized. Cosa intendi per disco pieno?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Mòlle;5816545 ha scritto:
Cosa intendi per disco pieno?

Credo intenda questo:

new-avid-g3-solid-sweep-rotor1-450x600.jpg


Vedi anche questo "bollettino" in cui Avid si dice a conoscenza dei problemi di risonanza (comunqe roba vecchia, nel frattempo avrebbero potuto/dovuto risolvere):

http://www.bikerumor.com/2010/02/15...-bulletin-regarding-elixir-disc-brake-issues/
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ciao, prova a mettere pastiglie metalliche che hanno un "attacco" sul disco più "morbido". Prova anche a inclinare la pinza in avanti per cambiare l'angolo di impatto fra la pastiglia e le asole del disco. L'inclinazione la ottieni sostituendo la rondella a tazza posteriore che sta fra l'adattatore e la pinza con una da freno V-brake che è identica ma alta il doppio. Prova anche a smussare lo spigolo delle pastiglie nel verso dove collide con le asole del disco ovvero verso il posteriore della bici.
Qualora non funzionasse con pochi euro prendi un adattatore Shimano che è più pesante e cambia la frequenza della vibrazione.
Mentre che ci sei allenta la fascetta che stringe il tubo dell'olio al carro della bici e lasciagli un pelino di movimento.
Tutte queste modifiche falle una alla volta e poi prova la bici, solo così potrai capire quale ha funzionato.

Il freno non vibra dopo che hai scartavetrato e ricomincia dopo un poco non perché le pastiglie si scaldano ma perché prendono la forma del disco e aumentano l'attrito sul disco. Il problema è proprio questo. Il freno frena troppo e la pinza, il carro, il disco e il mozzo sono ormai troppo leggeri e si innescano le vibrazioni. Se il freno frenasse un pelino di meno o un pelino di più tutto sparirebbe. La sfiga è stata quella di trovare il punto esatto in cui entra tutto in risonanza. Il gioco è cambiare questi parametri perfetti per la risonanza in modo che non si creino più le condizioni perchè questa avvenga.


Fammi sapere.

Boda





Ciao a tutti.
Ho una Rockrider 8.1 2011, con avid elixir 3.
Il freno posteriore ha iniziato ad entrare in risonanza con il telaio e a fare rumore.
Le vibrazioni si sentono fino al sellino.
Ho provato a carteggiare le pastiglie, ho provato ad inserire delle rondelle di gomma sulle viti.
Nulla, dopo 5 minuti di frenata tutto ricomincia come prima.
Le pastiglie sono con la base nera e la mescola chiara, quindi credo organiche.
Messo anche grasso al litio sulle viti.
Butto la bici o c'e' soluzione? :-)

Boda please, help me...
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Banalmente hai cambiato l'inclinazione della pinza, ovvero il Boda 1.

Ciao

Boda


anche a me l'altro giorno entravano emtrembe in risonanza, ho pulito le pastiglie con alcool isopropilico, cartavetrate, poi ho spostato una rondella della vite più esterna al disco sotto la pinza anzichè sotto la capocchia della vite e infine stretto le viti del disco, che si erano mollate un pelo. Tutto sparito.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ragazzi! Forse stavolta ci sono.

Il quick release!

Mi spiego.

Sono andato giù per l'ennesima volta ad armeggiare (tanto in bici non posso andare causa semidistruzione della spalla sinistra l'altro giorno su un albero :omertà:) ho provato a mettere del nastro americano tra adattatore e telaio nella speranza che attenuasse qualcosa ma nisba, preso dalla rabbia volevo provare a mettere del nastro anche sulla battuta del mozzo e lì l'illuminazione: mi fai provare ad allentare un pò il quick?

Magia, la ragliata è sparita!!!!

Provo a ristringere e la ragliata ricompare.

La domanda a sto punto è: quanto va stretto il quick?

Il primo che risponde "il giusto" becca una rep negativa, vi avverto! ;-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Mòlle;5817186 ha scritto:
Il primo che risponde "il giusto" becca una rep negativa, vi avverto! ;-)

vabe'...menomale che te l'ho detto per telefono:smile::smile::smile:

va' strinto, ce' poco da fare....ma non a morte o ''abbestia'' ...non saprei dare un riferimento preciso cosi' sulla tastiera:nunsacci:
ci provo: quando il morsetto si trova in posizione orizzontale , deve cominciare a stringere....diciamo da 60° in poi.....te' capi'???:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Mollè mi confermi ancora una volta che la vibrazione parte dall'accoppiamento disco/mozzo e non pinza telaio.
A questo punto ti consiglio vivamente il passaggio a RWS 10 mm che oltre a serrare meglio ti permette di gestire come si deve la coppia di serraggio.

Boda
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Il tuo asse QR è comunque un 10 mm. Bisogna distinguere l'asse dal perno del QR. L'asse anteriore è da 9mm e il posteriore da 10 mm.
I due assi sono forati da 5 e hanno un perno passante da 5 con una levetta da un lato. Quello è il famoso QR.
Ma se noi togliamo QR e asse in toto avremo la possibilità, sostituendo l'asse, di avere un perno passante maggiorato, da 9mm all'ant e da 10 mm al post.
Il tutto rende le cose più rigide.
La maggiore rigidità incrementerà il problema? Chi lo può sapere? Dipende sempre dagli equilibri che si rompono e si creano. Magari la maggiore rigidità ti eliminerà il problema. O magari lo accentuerà.
Io fossi in te metterei il passante da 10 mm dietro, specie te che usi la Enduro. Al peggio ti ritroverai con un sistema di sgancio della ruota migliore. Ad ogni modo l'RWS di DT Swiss non ha una leva con l'eccentrico come tutti i QR ma una leva che ruoti per avvitare e stringere. Questo ti permetterà una regolazione fine della coppia di chiusura della ruota. Inoltre il cambio del mozzo potrebbe apportare ulteriori "squilibri" alla tua situazione di raglio. Sarebbe un tentativo da fare secondo me.
Se non hai il mozzo apposito devi cambiarlo e devi comprarti l'RWS della DT Swiss. C'è da spendere ma si spende bene. Per il mozzo compatibile c'è:

- DT Swiss
- Hope
- Superstar Components Switch (molto buono da quando ce l'ho niente più ragli)
- Superstar Components Tesla (superfico, nuovo)
- Forse altre marche.

Boda


Mòlle;5817852 ha scritto:
Ma non è che il 10 mm essendo più rigido accentui il problema?
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Il tuo asse QR è comunque un 10 mm. Bisogna distinguere l'asse dal perno del QR. L'asse anteriore è da 9mm e il posteriore da 10 mm.
I due assi sono forati da 5 e hanno un perno passante da 5 con una levetta da un lato. Quello è il famoso QR.
Ma se noi togliamo QR e asse in toto avremo la possibilità, sostituendo l'asse, di avere un perno passante maggiorato, da 9mm all'ant e da 10 mm al post.
Il tutto rende le cose più rigide.
La maggiore rigidità incrementerà il problema? Chi lo può sapere? Dipende sempre dagli equilibri che si rompono e si creano. Magari la maggiore rigidità ti eliminerà il problema. O magari lo accentuerà.
Io fossi in te metterei il passante da 10 mm dietro, specie te che usi la Enduro. Al peggio ti ritroverai con un sistema di sgancio della ruota migliore. Ad ogni modo l'RWS di DT Swiss non ha una leva con l'eccentrico come tutti i QR ma una leva che ruoti per avvitare e stringere. Questo ti permetterà una regolazione fine della coppia di chiusura della ruota. Inoltre il cambio del mozzo potrebbe apportare ulteriori "squilibri" alla tua situazione di raglio. Sarebbe un tentativo da fare secondo me.
Se non hai il mozzo apposito devi cambiarlo e devi comprarti l'RWS della DT Swiss. C'è da spendere ma si spende bene. Per il mozzo compatibile c'è:

- DT Swiss
- Hope
- Superstar Components Switch (molto buono da quando ce l'ho niente più ragli)
- Superstar Components Tesla (superfico, nuovo)
- Forse altre marche.

Boda
ho già hope ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo