Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
@molle, io ho hope con RWS da 10mm e qualche tempo fa erano comparse vibrazioni.
Ad onor del vero, ultimamente son sparite ma non ricordo se ho smontato o meno la ruota dietro (cambiando verosimilmente la tensione). :nunsacci:

Se il tuo hope e' "adattato" per q/r da 5mm, portarlo a 10 e' un po' un casino.
Dietro devi cambiare l'asse del mozzo.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
@molle, io ho hope con RWS da 10mm e qualche tempo fa erano comparse vibrazioni.
Ad onor del vero, ultimamente son sparite ma non ricordo se ho smontato o meno la ruota dietro (cambiando verosimilmente la tensione). :nunsacci:

Se il tuo hope e' "adattato" per q/r da 5mm, portarlo a 10 e' un po' un casino.
Dietro devi cambiare l'asse del mozzo.

Onestamente non saprei, l'ho smontato l'altro giorno ma non c'ho badato molto... a vederlo direi che basta cambiare i cappucci esterni.. però al momento vorrei capire dove poter intervenire, ok allentare la tensione aiuta ma non risolve il problema.

Andiamo per ordine.

A mio modesto parere qualsiasi impianto frenante trasmette vibrazioni date dal fatto che agisce su qualcosa di rotante che può non essere perfettamente allineato (sfido chiunque a dire di avere un disco perfettamente dritto), che poi queste vibrazioni siano avvertibili o meno è un altro paio di maniche.

Nel mio caso si avvertono e parecchio, allentare il quick le fa teoricamente (dico teoricamente perché in pianura rallentando da velocità sostenuta non si avvertono, ovvio che vada provata in discesa come si deve) sparire, il discorso però è: da dove partono? Io sarò paranoico ma le cose mi piacciono ben serrate, la pressione del pollice a me pare poco, ho sempre serrato stretto ed è la prima volta che mi capita un problema del genere.

Addirittura stamani me la sono presa anche col forcellino (tra l'altro uno di quelli che faccio io) chi mi dice che la cosa non parta da lì? Potrebbe anche essere, quindi l'ho sostituito con un altro che avevo provando a serrare bene il quick e zack: vibrazione ricomparsa. :nunsacci:

Stavo pensando di provare ad ingrassare l'accoppiamento forcellino telaio, che ne pensi?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;5818681 ha scritto:
Onestamente non saprei, l'ho smontato l'altro giorno ma non c'ho badato molto... a vederlo direi che basta cambiare i cappucci esterni.. però al momento vorrei capire dove poter intervenire, ok allentare la tensione aiuta ma non risolve il problema.
Se i mozzi sono pro II o pro II evo, non bastano i cappucci.

Mòlle;5818681 ha scritto:
Stavo pensando di provare ad ingrassare l'accoppiamento forcellino telaio, che ne pensi?
... Che sarei stra-sorpreso se il grasso facesse la differenza.

Anche sulla maggior/minor tensione sul QR ho qualche perplessita' perche' anche tenendo il QR morbido, si deve garantire un accoppiamento "solido".
L'unica fantasia che mi viene e' che s'inneschi una forma di risonanaza sullo stelo del qr che essendo sottile e lungo una quindicina di cm potrebbe vibrare come una corda di strumento musicale.
Provare per provare, potresti infilare qualcosa nel perno del mozzo per cercare di bloccare le oscillazioni del QR.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
... Che sarei stra-sorpreso se il grasso facesse la differenza.

anch'io, ma sai... a sto punto non mi stupisco più di nulla, alla fine i forcellini sono una realizzazione artigianale (benché realizzati a cnc) e non mi stupirei se per un'ironia del destino proprio sulla mia bici dessero problemi (sarebbe il colmo però :-) )

Però pensa se, per mille motivi, l'accoppiamento tra forcellino e telaio non fosse perfetto e questo innescasse una vibrazione tra i due al momento della frenata... se non il grasso magari del materiale fonoassorbente tipo del nastro americano.

Provare per provare, potresti infilare qualcosa nel perno del mozzo per cercare di bloccare le oscillazioni del QR.

non capisco. :nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;5818907 ha scritto:
L'idea sarebbe quella di bloccare le possibili vibrazioni dello stelo del QR, visto che tra lui e l'albero del mozzo c'e' sempre un po' di gioco.
Per farlo mi viene in mente solo il nastro in teflon (quello sottilissimo) avvolto nella zona centrale in modo che infilando il QR forzi un poco nella sede, cosi' da non poter vibrare.
 

lcilian

Biker novus
9/8/11
9
0
0
Bracciano
Visita sito
Ciao, prova a mettere pastiglie metalliche che hanno un "attacco" sul disco più "morbido". Prova anche a inclinare la pinza in avanti per cambiare l'angolo di impatto fra la pastiglia e le asole del disco. L'inclinazione la ottieni sostituendo la rondella a tazza posteriore che sta fra l'adattatore e la pinza con una da freno V-brake che è identica ma alta il doppio. Prova anche a smussare lo spigolo delle pastiglie nel verso dove collide con le asole del disco ovvero verso il posteriore della bici.
Qualora non funzionasse con pochi euro prendi un adattatore Shimano che è più pesante e cambia la frequenza della vibrazione.
Mentre che ci sei allenta la fascetta che stringe il tubo dell'olio al carro della bici e lasciagli un pelino di movimento.
Tutte queste modifiche falle una alla volta e poi prova la bici, solo così potrai capire quale ha funzionato.

Il freno non vibra dopo che hai scartavetrato e ricomincia dopo un poco non perché le pastiglie si scaldano ma perché prendono la forma del disco e aumentano l'attrito sul disco. Il problema è proprio questo. Il freno frena troppo e la pinza, il carro, il disco e il mozzo sono ormai troppo leggeri e si innescano le vibrazioni. Se il freno frenasse un pelino di meno o un pelino di più tutto sparirebbe. La sfiga è stata quella di trovare il punto esatto in cui entra tutto in risonanza. Il gioco è cambiare questi parametri perfetti per la risonanza in modo che non si creino più le condizioni perchè questa avvenga.


Fammi sapere.

Boda

Ciao Boda,
ho provato tutto (BODA1, inclinazioni varie ed eventuali, allentare il serraggio del tubo...) ma nulla.
Come ultima spiaggia ho provato a mettere il grasso sul retro delle pastiglie e.... MAGIA delle MAGIE.... Problema scomparso.

Non capisco quale possa essere l'interazione del grasso con il rumore/vibrazione generato dalle pastiglie.

Ora sento solamente il fruscio normale della frenata, anche sotto stress.
La preoccupazione che ho e' il calore generato da frenate impegnative che potrebbe far colare il grasso.

Domani faccio giro di oltre 40Km e vediamo se realmente posso dire che ho risolto.

Tks a lot per il prezioso supporto,
Luca
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
non devi mettere grasso normale, ma grasso al rame, apposito per le vibrazioni delle pastiglie freno! penso che lo troverai tranquillamente in ferramenta o autoricambi!
al limite dal meccanico auto direttamente, una spennellatina de la daranno anche gratis, se da loro fai il solito tagliando!

http://it.wikipedia.org/wiki/Grasso_al_rame

resiste fino a 1.000 gradi!!!
però ce ne va poco, per non imbrattare pastiglie e disco col tempo.......

ciò
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
L'idea sarebbe quella di bloccare le possibili vibrazioni dello stelo del QR, visto che tra lui e l'albero del mozzo c'e' sempre un po' di gioco.
Per farlo mi viene in mente solo il nastro in teflon (quello sottilissimo) avvolto nella zona centrale in modo che infilando il QR forzi un poco nella sede, cosi' da non poter vibrare.

Molle ... hai provato ?
Guarda che piu' ci penso e piu' e' possibile che sia quello.
 

lcilian

Biker novus
9/8/11
9
0
0
Bracciano
Visita sito
non devi mettere grasso normale, ma grasso al rame, apposito per le vibrazioni delle pastiglie freno! penso che lo troverai tranquillamente in ferramenta o autoricambi!
al limite dal meccanico auto direttamente, una spennellatina de la daranno anche gratis, se da loro fai il solito tagliando!

http://it.wikipedia.org/wiki/Grasso_al_rame

resiste fino a 1.000 gradi!!!
però ce ne va poco, per non imbrattare pastiglie e disco col tempo.......

ciò

Ciao, ho messo un piccolo strato di grasso al teflon.
Oggi ho fatto un giro da 40km ed i freni erano perfetti.
Ora compro il grasso al rame e lo applico alle pastiglie anteriori, dove ho lo stesso problema.
Cmq devo dire che una centratura della pinza minuziona ed il grasso hanno fatto il risultato.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Belva075

Biker serius
28/5/10
124
11
0
Modena
Visita sito
vorrei svegliarmi da quest'incubo...
premetto che ho provato tutto (o quasi) quello che ho letto in questa discussione (grasso rame compreso) senza successo tranne una breve tregua quando ho messo uno spessore per spostare la pinza in avanti ma poi è tornato in breve tutto come prima...
siccome ultimamente la risonanza la fa anche se premo poco il freno, ieri sera ho messo la bici sul cavalletto, ho fasciato leggermente la leva del freno dietro e mentre facevo girare la ruota ruotando il pedale cercavo di capire da dove proveniva il barrito. tocco la pinza niente, tocco l'adattatore, tocco le pastiglie niente, il disco invece vibra da far paura. ho subito pensato, ecco alla fine è solo una questione di contaminazione o attrito tra pastiglia e disco (in effetti qualche dubbio l'ho ancora sul fatto che durante il lavaggio del pacco pignoni qualche schizzo vada sul disco). comunque ho provato ad attaccare un elastico che unisse un raggio del disco a un raggio del cerchio e un po' il rumore si è smorzato...ma solo leggermente. magari mettendone uno per raggio del disco...ma sono soluzioni che mi fanno vomitare.
la cosa invece stranissima, è che ho notato che in fase di rumore, se non tocco nulla il disco vibra un casino e appena lo tocco smette subito ma se, sempre in fase di rotazione stringo nella mano il fodero basso o il fodero alto, la vibrazione anche del disco scompare...quindi non solo scompare il rumore ma anche la vibrazione del disco. questo punto mi manda in tilt...rimango sintonizzato e spero che qualcuno con più cervello di me riesca a trovare una soluzione...
in bocca al lupo!
 

milladesign

Biker superis
la cosa invece stranissima, è che ho notato che in fase di rumore, se non tocco nulla il disco vibra un casino e appena lo tocco smette subito ma se, sempre in fase di rotazione stringo nella mano il fodero basso o il fodero alto, la vibrazione anche del disco scompare...quindi non solo scompare il rumore ma anche la vibrazione del disco. questo punto mi manda in tilt...rimango sintonizzato e spero che qualcuno con più cervello di me riesca a trovare una soluzione...
in bocca al lupo!


benvenuto nel fantastico mondo della risonanza.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ciao, ho messo un piccolo strato di grasso al teflon.
Oggi ho fatto un giro da 40km ed i freni erano perfetti.
Ora compro il grasso al rame e lo applico alle pastiglie anteriori, dove ho lo stesso problema.
Cmq devo dire che una centratura della pinza minuziona ed il grasso hanno fatto il risultato.

quanto grasso hai messo? giusto un velo o proprio uno strato uniforme? io ne ho messo poco, giusto ad ungere ed il fenomeno (con quick release strinto forte) si attenua di molto ma non scompare del tutto.

qualcuno ha provato i dischi pieni?

bella domanda, io no.

vorrei svegliarmi da quest'incubo...

Hai appena demolito la mia ultima teoria.. :specc: e cioé che il problema derivi dalla gomma posteriore più che dai freni.

Mi è venuto sto dubbio perché con la smart sam che ho tenuto per un pò questo problema non lo avevo e neanche con l'hr lust, cosa che invece capita da quando ho sù l'hr per camera latticizzato... quasi quasi lo smonto e faccio una prova in più.

Quello che mi incasina la vita è che avendo cambiato addirittura impianto non so più che pesci prendere, sono convinto che magari con un paio di xt non succederebbe, temo di essere uno dei pochi al mondo che ha beccato due impianti incompatibili col proprio telaio....

In ogni caso, stasera nell'ordine:

grasso di rame e quick strinto abbestia: problema quasi assente

grasso di rame, quick strinto, e grasso nell'asse ruota (dove passa il quick): problema quasi inesistente, solo in fase di fine frenata qualche rumorino (ma potrebbero essere le pastiglie un pò rumorose dopotutto)

come sopra ma quick leggerissimamente allentato: problema assente.

Tutto sommato posso dirmi soddisfatto.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
la cosa invece stranissima, è che ho notato che in fase di rumore, se non tocco nulla il disco vibra un casino e appena lo tocco smette subito ma se, sempre in fase di rotazione stringo nella mano il fodero basso o il fodero alto, la vibrazione anche del disco scompare...quindi non solo scompare il rumore ma anche la vibrazione del disco. questo punto mi manda in tilt...rimango sintonizzato e spero che qualcuno con più cervello di me riesca a trovare una soluzione...
in bocca al lupo!


Così, alla buonissima: accade che quando stringi il fodero impedisci al telaio di vibrare con la stessa frequenza del disco, ossia impedisci il crearsi della condizione di risonanza.
In questo modo, il fodero non vibra perché la tua mano lo smorza, mentre il disco non trova il fodero a vibrare "rinforzando" la sua vibrazione, ergo, dopo un certo tempo, si smorza come è naturale che sia e non vibra nemmeno lui.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
:OOO::OOO::OOO::OOO::azz-se-m::azz-se-m::azz-se-m::azz-se-m::arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:


Ahahahahah!!
Ciao

Boda



Mòlle;5827265 ha scritto:
quanto grasso hai messo? giusto un velo o proprio uno strato uniforme? io ne ho messo poco, giusto ad ungere ed il fenomeno (con quick release strinto forte) si attenua di molto ma non scompare del tutto.



bella domanda, io no.



Hai appena demolito la mia ultima teoria.. :specc: e cioé che il problema derivi dalla gomma posteriore più che dai freni.

Mi è venuto sto dubbio perché con la smart sam che ho tenuto per un pò questo problema non lo avevo e neanche con l'hr lust, cosa che invece capita da quando ho sù l'hr per camera latticizzato... quasi quasi lo smonto e faccio una prova in più.

Quello che mi incasina la vita è che avendo cambiato addirittura impianto non so più che pesci prendere, sono convinto che magari con un paio di xt non succederebbe, temo di essere uno dei pochi al mondo che ha beccato due impianti incompatibili col proprio telaio....

In ogni caso, stasera nell'ordine:

grasso di rame e quick strinto abbestia: problema quasi assente

grasso di rame, quick strinto, e grasso nell'asse ruota (dove passa il quick): problema quasi inesistente, solo in fase di fine frenata qualche rumorino (ma potrebbero essere le pastiglie un pò rumorose dopotutto)

come sopra ma quick leggerissimamente allentato: problema assente.

Tutto sommato posso dirmi soddisfatto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo