Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Beh cambiando il materiale, o la geometria dello spider dovrebbe funzionare però, come ho già detto, queste "forze prodotte dall'impianto frenante" che si ripercuotono sul sistema sono caratterizzate da tante frequenze. Probabilmente il problema degli Elixir è che lavorano su tantissime frequenze o comunque su molte di quelle che caratterizzano alcuni sistemi su cui vengono montate: in pratica sembrerebbe che trovino con più facilità la frequenza naturale del sistema rispetto ad altri impianti e che, come detto da diversi utenti, spesso cambiando mozzi, pasticche o disco si riesca ad ovviare a tale inconveniente.

Bel problema allora.... io ora ho su della pastiglie non originali, che si sono vetrificate con facilità. In questo stato frenare è come suonare il clacson, ho gia provedduto a grattarle un poco con la cartavetro.

C'è da dire che da nuovo l'impianto non ha mai vibrato.
 

milladesign

Biker superis
Esatto perchè il sivende non sarà stato in grado di capirci -o volerci capire...- un bel nulla, gettando tutte le colpe su case costruttrici che non rispondono perchè danno la colpa a chi ha costruito i freni ecc,ecc senza tenere conto però che la legge è più che mai chiara -vero Sembola???- a rispondere nei confronti del cliente è solo il sivende, di tutto il resto al cliente non deve fregargli una benemerita MAZZA!!!


esatto, il sivende, di cui evito di fare il nome per buoncuore, ha sentenziato che è impossibile che il telaio vada in risonanza, e non ha voluto nemmeno provare la bici. l'unica cosa che ha fatto è stato il primo cambio di pastiglie, peraltro con delle pastiglie metalliche di mer...da che alla seconda uscita dura perdevano briciole dai bordi. il risultato è che il sivende non mi vede più, e ora la bici me la toccano solo il puma e il fratello (chi sa di chi parlo capisce di sicuro perchè loro e nessun altro).

devo dire che ho messo di mezzo specialized italia, che ha dato disponibilità ad analizzare la questione, ma un po' per paura di un fermo bici lungo, un po' per non coinvolgere di nuovo il sivende di cui sopra ho preferito lasciar perdere e far da solo
 
Aggiorno il mio post n. 547 pag. 55.
Ho montato di recente delle nuove pasticche originali x avid juicy organiche credo, ma con la piastrina di alluminio anziche le organiche con la piastrina nera credo di acciaio, di cui lamentavo problemi come descritto nel post, ormai ci ho fatto un bel po' di rodaggio e finora niente vibrazioni e fischi, forse ho risolto cosi', tengo comunque da parte le originali sinterizzate metalliche (con piastina di rame) che non hanno mai evidentziato il problema.
Comunque per quello che leggo i maggiori incriminati sono gli elixir, a parte qualche raro caso su juicy, corregettemi se sbaglio...Io ne sto dando via una coppia che non utilizzo piu su un' altra bici, ma a questo punto forse me li tengo visto che volevo mettere gli elixir CR...almeno finche non decido per altro.
 
Bel problema allora.... io ora ho su della pastiglie non originali, che si sono vetrificate con facilità. In questo stato frenare è come suonare il clacson, ho gia provedduto a grattarle un poco con la cartavetro.

C'è da dire che da nuovo l'impianto non ha mai vibrato.

Potresti dire la marca modello e tipo delle pasticche incriminate
 

s.lucio

Biker serius
27/10/05
138
0
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao ragazzi,
purtroppo anche io sono costretto ad unirmi al club degli sfigati della risonanza, visto che la mia Torque Alpinist 2011, che monta Elixir CR, sta manifestando il problema da qualche uscita. Qualcuno ha esperienze in merito su questa bike o suggerimenti? Praticamente sono 3 giorni che non faccio altro che leggere i vari post. Fra l'altro essendo ad agosto la Canyon mi dice che causa ferie c'è qualche problema ad ottenere risposte dall'assistenza.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Comunque per quello che leggo i maggiori incriminati sono gli elixir, a parte qualche raro caso su juicy, corregettemi se sbaglio...Io ne sto dando via una coppia che non utilizzo piu su un' altra bici, ma a questo punto forse me li tengo visto che volevo mettere gli elixir CR...almeno finche non decido per altro.

Io i CR non li darei via assolutamente.

Ti riporto la mia esperienza, visto che li monto entrambi su 2 bici diverse.

I Juicy sono freni onesti ma si affaticano presto se sottoposti ad uso gravoso. Possono essere adatti per XC o AM ma non per gravity spinto o giornate a nastro in bike park.

Gli Elixir sono decisamente più potenti, modulabili e resistenti al calore....purtroppo talvolta "cantano"....
 
Io i CR non li darei via assolutamente.

Ti riporto la mia esperienza, visto che li monto entrambi su 2 bici diverse.

I Juicy sono freni onesti ma si affaticano presto se sottoposti ad uso gravoso. Possono essere adatti per XC o AM ma non per gravity spinto o giornate a nastro in bike park.

Gli Elixir sono decisamente più potenti, modulabili e resistenti al calore....purtroppo talvolta "cantano"....

Sinceramente non sono tanto convinto...di quello che dici... per mettere in crisi degli juicy e poi dipende anche da quale dei piu onesti juicy (3 /5-7/Ultimate) specie se montati con pasticche sinterizzate metalliche, e veramente dura, poi dipende anche dal diametro dei dischi che ci metti,ma non direi che sono dei frenini a XC... sicuramente l' elixir dovrebbe essere piu modulabile, almeno questo si era ripromessa l' avid quando lo ha messo in commercio, ma gia il fatto che lo ha inizialmente affiancato a gli juicy all' inizio della commercializzazione questo mi da da pensare...anche perche pare si siano subito manifestate delle rogne su quelli di primo produzione...anche per spurgarli...
Il pregio della modulabilita' pero' come ben saprai non e' sinonimo di potenza frenante assoluta, ma e' un' equilibrio tra potenza e controllo che non sempre si riesce ad apprezzare da tutti dipende anche dal feeling che si prende con il freno e la sua leva e la sua dosabilita', come non e' detto che un freno che e ben modulabile con un disco da 160mm rimanga alla stessa stregua modulabile con un disco da 180 o 203 mm, ci sono impianti che nascono essenzialmente per essere usati con grandi diametri e quelli direi che sono i piu adatti per le discipline gravity, ma comunque anche l' elixir nasce essenzialmente per XC e AM, poi se per questo o visto bici da Enduro che in primo equipaggiamento montavano Juicy 3, o addirittura SH Deore...
Ma certo e che se dovessi cambiare i mie juicy Ultimate (sempre stato sotenitore di Avid) di cui sono comunque soddisfatto al di la delle recenti anomalie dopo il cambio pasticche in questo momento non prenderei gli elixir, e credo che a darmi torto sarebbero in pochi rileggendo questo topic, piu che altro perche l' elixir in genere da quello che sembra non e' un freno adatto a tutte le biciclette, forse piu per colpa dei costruttori di telai che per demerito di avid, che comunque a mio parere ultimamente fa' o fornisce delle pasticche non all' altezza di quelle di precedente produzione, io stesso su piu set cambiati ho notato un peggioramento delle prestazioni, a livello di prontezza specie a freddo e piu rumorosita' su i set piu recenti...
Gli Elixir CR li ho anche provati ma, dubito che chi passa da Juicy a Elixir di pari caratteristiche ci trovi tanta differenza, l' unica cosa che ho riscontrato di positivo che hanno bisogno di meno rodaggio mordono il disco quasi da subito forse e per quello che a qualcuno sembrano piu potenti...?
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Io ho dei Juicy 7 sulla mia bici da AM, disco ant da 203mm e post da 185mm.
Li ho provati con varie pasticche... organiche, semi-metalliche e metalliche... ma credimi che una frenata davvero potente all'anteriore non sono mai riuscito ad ottenerla. Saranno i miei freni bacati??? Non so....

Gli Elixir che uso sulla DH invece se chiamati a lavorare in modo brusco con frenate forti e leva tirata verso il fondo corsa rispondono eccome...al limite del blocco ruota col rischio di cappottare!

La modulabilità è buona per i Juicy ma decisamente ottima per gli Elixir che nell'ultimo terzo di corsa pinzano duro.

Inoltre li usi tranquillamente con 1 solo dito (...non capita per tutti i freni....) e riesci anche a bloccare se vuoi...sempre con 1 solo dito, ovviamente.
E dopo 8h di discese le mani non sono mai stanche.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.760
9.169
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
No, lo ritengo poco probabile che sia colpa del telaio.
Prova ne è che un amico con identico telaio mio ma Formula TheOne e medesimi cerchi/mozzi...va che è una meraviglia...zero ragli.

Allora potresti toglierti il dubbio provando a scambiare l'impianto con quello del tuo amico.
Fermo restando che io ho visto in un negozio due bici identiche della stessa taglia ed una ragliava e l'altra no. Magari i telai non erano proprio identici, oppure c'erano diverse tolleranze negli impianti o magari nei mozzi, negli snodi o vattelapesca.



esatto, il sivende, di cui evito di fare il nome per buoncuore, ha sentenziato che è impossibile che il telaio vada in risonanza, e non ha voluto nemmeno provare la bici. l'unica cosa che ha fatto è stato il primo cambio di pastiglie, peraltro con delle pastiglie metalliche di mer...da che alla seconda uscita dura perdevano briciole dai bordi. il risultato è che il sivende non mi vede più, e ora la bici me la toccano solo il puma e il fratello (chi sa di chi parlo capisce di sicuro perchè loro e nessun altro).

devo dire che ho messo di mezzo specialized italia, che ha dato disponibilità ad analizzare la questione, ma un po' per paura di un fermo bici lungo, un po' per non coinvolgere di nuovo il sivende di cui sopra ho preferito lasciar perdere e far da solo

Confermo quanto ha già accennato Paolo G.: della conformità della bici ai sensi di legge risponde solo ed unicamente il venditore. Il produttore/distributore non ha alcun obbligo nei confronti del consumatore finale. Se il negoziante nega la circostanza si scrive una raccomandata AR in cui gli si intima di ripristinare la bici e se non lo fa (peggio ancora se non ci si prova nemmeno) ecco la bici e ridammi i soldi :medita:



Questione Juicy/Elixir: li ho avuti ambedue e non ho rilevato differenze sostanziali a parità di disco, mentre con i dischi originali gli Elixir sembrano "mordere" di più.
La differenza enorme sta nel design della pinza, che nei Juicy rende il cambio pastiglie abbastanza difficoltoso mentre negli Elixir è molto più semplice ed intuitivo.
 
sembola;4917041 Confermo quanto ha già accennato Paolo G.: della conformità della bici ai sensi di legge risponde solo ed unicamente [B ha scritto:
il venditore[/B]. Il produttore/distributore non ha alcun obbligo nei confronti del consumatore finale. Se il negoziante nega la circostanza si scrive una raccomandata AR in cui gli si intima di ripristinare la bici e se non lo fa (peggio ancora se non ci si prova nemmeno) ecco la bici e ridammi i soldi :medita:



.

Addirittura "ecco la bici e ridammi i soldi!!!" ????:nunsacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.760
9.169
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Addirittura "ecco la bici e ridammi i soldi!!!" ????:nunsacci:
Sì. Art.130 comma 7 del Codice del Consumo:

Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.


in teoria sì, risoluzione del contratto per inadempienza di una delle due parti. Sembola, ho detto una ca..ta?
Non esattamente, visto che non si parla di inadempienza contrattuale ma di altro. Però il succo è quello ;-)
 
Ultimamente sento sempre piu bici ragliare al di la dell' impianto che ci sta' montato...
Confermo che il cambio pasticche su gli Juicy e' veramente difficoltoso, mentre gli elixir sono molto piu pratici visto che non e' necessario smontare la ruota, riguardo le differenze secondo me sono difficilmente apprezzabili, perche minime, forse come scrive sembola o meglio da quello che si evince dal suo riscontro il maggior pregio degli elixir e nel disco G3 (che a questo punto nessuno ci vieta da installare su Juicy) che si fa mordere meglio dalle pasticche, ecco il perche della mia senzazione di maggior presa anche nella fase di rodaggio, ma fosse questo il motivo delle vibrazioni...? Forse tutta sta potenza e' troppo esagerata su alcuni telai magari troppo alleggeriti.
Comunque anchio quando scendo pinzo solo con un dito sulle leve degli juicy ultimate, altrimenti si cappotta e sto con 160A e140P...
 
Ultimamente sento sempre piu bici ragliare al di la dell' impianto che ci sta' montato...
Confermo che il cambio pasticche su gli Juicy e' veramente difficoltoso, mentre gli elixir sono molto piu pratici visto che non e' necessario smontare la ruota, riguardo le differenze secondo me sono difficilmente apprezzabili, perche minime, forse come scrive sembola o meglio da quello che si evince dal suo riscontro il maggior pregio degli elixir e nel disco G3 (che a questo punto nessuno ci vieta da installare su Juicy) che si fa mordere meglio dalle pasticche, ecco il perche della mia senzazione di maggior presa anche nella fase di rodaggio, ma fosse questo il motivo delle vibrazioni...? Forse tutta sta potenza e' troppo esagerata su alcuni telai magari troppo alleggeriti.
Comunque anchio quando scendo pinzo solo con un dito sulle leve degli juicy ultimate, altrimenti si cappotta e sto con 160A e140P...

Non penso la troppa potenza possa determinare una cosa del genere anche perchè leggendo i vari post si evince che la risonanza si verifica nella classica frenata a "metà via" ovvero ne appena posato il dito ne tirando come quando si fa una staccata in una curva, anzi spesso è proprio aumentando la forza sulla leva che la risonanza sparisce...peccato però che io la leva devo premerla a fondo se mi serve e non per non sentire una risonanza. Sono molto più portato a pansare che la leggerezza che ormai caratterizza molte delle nostre bike potrebbe essere un fattore determinante
 
Non penso la troppa potenza possa determinare una cosa del genere anche perchè leggendo i vari post si evince che la risonanza si verifica nella classica frenata a "metà via" ovvero ne appena posato il dito ne tirando come quando si fa una staccata in una curva, anzi spesso è proprio aumentando la forza sulla leva che la risonanza sparisce...peccato però che io la leva devo premerla a fondo se mi serve e non per non sentire una risonanza. Sono molto più portato a pansare che la leggerezza che ormai caratterizza molte delle nostre bike potrebbe essere un fattore determinante

PUrtroppo non ho riscontri oggettivi per poter dare una giusta interpretazione del fenomeno a me si e' presentato con il cambio con pasticche nuove, e poi rimettendo quelle usate e sparito come era venuto, ma il problema si presentava sulla pinzata forte in maniera incrementale con un' innesco di vibazioni sempre piu forte con l' aumento della pressione delle leva, sulle frenate lievi e brevi o lievi ma continue il problema non si presentava e comunque riguardava tutti e due i frene ant e post.
Cosi ho pensato che le pasticche piu nuove (organiche) facevano maggior presa da subito anche a freddo e questo evidenziava il problema tante che se la frenata si prolungava fino al quasi surriscaldamento del disco il freno smetteva di vibrare e la frenata diventava meno efficiente (tipico delle organiche) questo mi ha portato alla conclusione che le organiche sugli juicy non sono il massimo...o perlomeno male si adattano al mio stile di quida o meglio di frenata, perche se la frenata entrava dolcemente la vibrazione non compariva sempre, con le organiche, le sinterizzate essendo meno brusche a freddo minimizzano quest' effetto.
 
PUrtroppo non ho riscontri oggettivi per poter dare una giusta interpretazione del fenomeno a me si e' presentato con il cambio con pasticche nuove, e poi rimettendo quelle usate e sparito come era venuto, ma il problema si presentava sulla pinzata forte in maniera incrementale con un' innesco di vibazioni sempre piu forte con l' aumento della pressione delle leva, sulle frenate lievi e brevi o lievi ma continue il problema non si presentava e comunque riguardava tutti e due i frene ant e post.
Cosi ho pensato che le pasticche piu nuove (organiche) facevano maggior presa da subito anche a freddo e questo evidenziava il problema tante che se la frenata si prolungava fino al quasi surriscaldamento del disco il freno smetteva di vibrare e la frenata diventava meno efficiente (tipico delle organiche) questo mi ha portato alla conclusione che le organiche sugli juicy non sono il massimo...o perlomeno male si adattano al mio stile di quida o meglio di frenata, perche se la frenata entrava dolcemente la vibrazione non compariva sempre, con le organiche, le sinterizzate essendo meno brusche a freddo minimizzano quest' effetto.

Resta un bel rebus, non c'è che dire:nunsacci::nunsacci:
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Buonasera a tutti.

Torno qui per dirvi che credo di aver risolto. Oggi lunga giornata di riding a Sauze d'Oulx. Freni messi alla frusta.
Su non meno di 8 discese il raglio del mulo non s'è MAI sentito.

Cosa ho fatto?

Un semplice cambio di pasticche: le organiche di primo montaggio (....sic...lo testimonia la "O" stampata sulla piastrina), sono state sostituite con un coppia di Selcof semi-metalliche consigliatemi dal mio mecca di fiducia.
Oltre a frenare molto meglio......hanno annullato la vibrazione.

Evvvaaaii !!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo