Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

LavaNera

Biker novus
29/4/11
8
0
0
Napoli
Visita sito
picture.php
[/IMG]
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Mi è comparso anche a me sulla front dopo che avevo risolto sulla full.
Perché? Eppure la front in due anni non mi aveva mai dato un problema. Cosa è cambiato?
Il mozzo posteriore! Ho combiato le ruote e ho messo un mozzo superleggero doetro ed ecco che il rumore è comparso.
Lavorerò per farlo andare via come ho fatto per la full poi vifarò sapere.

Boda
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Come da titolo, è da un po che sto "bazzilando" per far smettere di vibrare sto maledetto freno...
la bike in questione è una scott genius 2010 in carbonio, su ruote mavic crossmax st 2011 e dischi avid g3 185mm.

in serie, le operazioni che ho provato a fare.

1) spurgato completamente e cambiato olio... migliorato un po, ma non risolto
2) spazzolato pastiglie (ashima doppia mescola, ma anche con le avid metalliche era uguale), sgrassato il disco e pulito tutto... come sopra
3) smussato angolo pastiglie... come sopra
4) spazzolato leggermente con cartavetro finissima il disco... come sopra
5) centrato bene la pinza sul disco... nessun cambiamento

in sostanza il tutto migliora, ma già dopo un centinaio di km (che sia fango, secco e arido oppure bitume) tutto torna come prima. ovviamente vibrando fortemente, anche la potenza di frenata non è ottimale. non va mai in crisi perchè scendo sempre con cautela e il freno è comunque molto potente.

oggi ho provato ancora a pulire bene i pistoncini (ho il sospetto che uno sia stato pigro nell'uscita e nel ritorno). per ora (test davanti casa) tutto bene. vedremo domani durante il giro.


le prossime opzioni che intendo fare sono:
- sostituire il disco con un avid g2 sempre da 185mm. magari la maggior superficie (meno intagli) aiuta a non far vibrare in sta maniera.
- provare a cambiare adattatore IS-PM. avevo letto che a volte sono questi, magari se difettosi o non perfetti, a creare sta vibrazione.



comunque è una vibrazione come di risonanza. infatti mi vibra fino alla sella e fino al manubrio...
la cosa strana è che a freddo il fenomeno era evidentissimo, mentre appena l'impianto va in temperatura, la vibrazione si riduce fino quasi a sparire...



tra 10 giorni devo andare a correre la Sellaronda Hero lunga. visto il dislivello importantissimo, vorrei affrontarlo con la sicurezza di avere un freno degno.


cosa mi consigliate di fare? cosa ho sbagliato?


grazie (e scusate il papiro)
 

Gigi81

Biker extra
14/6/08
763
13
0
43
Borgo S.Giacomo (BS)
Visita sito
Bike
Orbea
Mia esperienza, Giant Trance X2 2010 - Elixir 5 185mm

Vibrava, sempre...messo pastiglie organiche e sembrava risolta.

Poi problema alla pompa: NON FRENAVA, zero proprio, smontato leva-pinza e mandato via in garanzia.

Montato temporaneamente un Deore** nuovo di zecca con pastiglie originali concessomi dal meccanico, risultato: RI-VIBRA!!!
Porc...!!!

Alla prossima prova (che sarà o cambio disco o cambio adattatore, non si scappa), eccheppalle!!!


**ps: il Deore l'ho trovato mooooolto più modulabile rispetto all'Avid...
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
ieri è andato tutto bene, salvo poi tornare a vibrare verso il 60km, a fine giro...

domani rismonto e rivedo... pulisco e provo con le paste metalliche... ho come paura che le pastiglie organiche si scaldino troppo e si vetrifichino in superficie, e così diventano vibranti...

pulirò per bene l'impianto (dinuovo) e poi monto ste altre che sono già rodate... le spazzolerò un po con carta fine e vediamo che succede...
 
Da quando ho messo le organiche sui miei Jucy (anche se originali Avid)aadesso vibrano i freni anche a me, soprattutto sulle frenate brusche,
Io credo che il problema sia dovuto alla potenza del sistema frenante che rimane comunque molto ridondante al di la del diametro disco, faccio presente che uso la configurazione 160A/140P...
Le organiche che sono piu tenere e quindi piu pronte anche a freddo provocano una frenata ancora piu potente che mettono in crisi forca e telaio, provocando delle risonanze generate credo dalle maggior torsioni e flessioni di contrasto sulla frenata.
Ho rimesso subito le metalliche e il problema e sparito suppongo ma ormai ne sono convinto che le stesse metalliche hanno la caratteristica di essere meno pronte e potenti a freddo, ma di avere una migliore risposta frenante in maniera incrementale scaldandosi e aumentando l' efficienza nella stessa frenata, in questo modo l' approccio e piu dolce e su un impianto potente come lo jucy che a questo punto credo proprio non abbia bisogno di pasticche organiche ridonando modulabilita e un milglior controllo della frenata.
EDIT: Chiaramente il problema con le organiche si e' presentato dopo un po di rodaggio perche appena montate ancora frenavano poco, non appena hanno preso la forma del disco (per cosi dire) hanno cominciato a provocare vibrazioni...e credo che la cosa non faccia nenanche bene alla bici...
A questo punto credo che gli avid in genere vadano molto meglio con le sinterizzate, probabilmente in progetto e stato previsto cosi'
Forse le organiche sono piu utili nei mesi freddi e umidi (anche perche piu silenziose) e per vitaminizzare freni meno potenti degli avid in genere.
 
  • Mi piace
Reactions: ammiraglio87

Gigi81

Biker extra
14/6/08
763
13
0
43
Borgo S.Giacomo (BS)
Visita sito
Bike
Orbea
Alla potenza non son proprio sicuro, proprio perchè io son passato da pompante/pinza Avid a un normale pompante/pinza Deore ed il problema persiste.

Io vado avanti con le mie prove,poi riporterò la mia esperienza (che spero finisca un giorno o l'altro,porca vacca!)
 

Bask.

Biker popularis
13/10/10
72
1
0
umbria
Visita sito
Non sò se posso essere di aiuto a qualcuno ma ci provo.............
bici Trek 6700
freni avid elixir 5
pastiglie originali (credo organiche)
risonanza impressionante al posteriore
Ho provato a pulire i dischi.........ma non faceva rumore solo per i primi km
Provato metodo boda..........meno rumore ma pur sempre problema esistente
Alla fine vado dal mecc e gli faccio sostituire le pasticche posteriori con delle jagwear credo semimetalliche (quelle verniciate rosso)
Riprendo la bici,prima uscita fà risonanza ma molto meno
Secoda uscita sparito
terza uscita con discesoni sparito
Io mi gratto............ma forse ho risolto.
 

Gigi81

Biker extra
14/6/08
763
13
0
43
Borgo S.Giacomo (BS)
Visita sito
Bike
Orbea
Il problema alla fime è che queste mtb sono sempre più esili e i freni sempre più potenti.

Boda
Mi sa che hai proprio ragione, sabato ancora vibrazioni.
Prima di partire ho provato anche a mettere uno strato di antirombo (quello per car audio che fa miracoli nelle portiere) è andata sempre bene...sino all'ultima discesa su cementata. Ecchecazz...

Tra l'altro ho notato che i dischi pur essendo 185mm son proprio "disimbrì" (esili,fini come dir si voglia) rispetto ai 2009.

Casssso, altro che odissea qua...:medita:
 

JimNy il fenomeno

Biker superis
11/6/11
362
0
0
genova
Visita sito
Anche a me sulla Stumpjumper 2011 appena presa l'avid posteriore da lo stesso problema di vibrazioni, soprattutto alla prima pinzata, se poi tolgo un attimo pressione e ripinzo subito non lo fa, proverò a sentire il negozio...
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
anch'io al posteriore, con dischi shimano xt 180mm, pastiglie ashima, mi pare semi-metalliche o organiche non ricordo, e freni avid xx, al posteriore dopo un bel tratto di discesa (monte baldo) verso la fine il posteriore risuonava di brutto!

A breve proverò a cambiare dischi, passando agli originali avid per xx, ma da 160mm dietro, e con pastiglie semi-metalliche, per vedere se queste vibrazioni e fischi assurdi spariranno
 
Alla potenza non son proprio sicuro, proprio perchè io son passato da pompante/pinza Avid a un normale pompante/pinza Deore ed il problema persiste.

Io vado avanti con le mie prove,poi riporterò la mia esperienza (che spero finisca un giorno o l'altro,porca vacca!)

Chiaramente ognuno porta il suo caso, nel tuo probabilmente ce' qualche componente diversa ma nel mio caso se prima la vibrazione non cera o ovvio che l' ha creata la pasticca di mescola diversa, altrimenti ritornanto con le precedenti il problema non si sarebbe risolto...
Ultimamente vedo che un po piu per moda che per esigenza effettiva si ricorre a diametri di disco a volte un tantino esagerati, forse anche quello e' una causa da non trascurare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo