Sellaronda mtb hero 2011

bikersgiant

Biker grossissimus
Eccomi,
non mi hanno abbattuto i cacciatori ma c'ho messo un po' a riprendermi :i-want-t:
Non ho preso acqua e questo è già un miracolo viste le ultime settimane ma il terreno era mooolto baganto e temo lo rimarrà sopratutto la prima discesa (che è più volte attraversata da rigagnoli con terreno saturo d'acqua.

La prima salità è sempre un bel rompifiato con la spinta sul finale, me l'ero (quasi) dimenticata. La discesa dal Dantercepies come detto fangosetta, con le tavole di legno ridicole dell'anno scorso (stavo pensando di regalare io due belle tavole larghe un metro all'organizzazione). La seconda salita al Campolngo e successiva discesa sono sempre piacevoli, un bel rifiatare e divertimento. Ad Arabba leggera modifica al percorso ma non cambia nulla. La salita al Pordoi è lunga ma sempre pedalabile, nel traverso finale per arrivare al Passo c'è ancora della neve, ma solo in un punto quindi meno dell'anno scorso.

Ora viene il bello: la discesa dal Pordoi, arrivati all'asfalto dove la 50km riprendeva a salire verso il sella (su asfalto) quest'anno prosegue nella discesa. La 50 quindi insieme alla 82 attraversa la strada e devia subito a sinistra per sterrato per scendere verso canazei. Quindi fa un tratto comune alla 82 di discesa in parte in single (o poco più). L'avevo già provato l'anno scorso è molto bello. La 50 quindi scende fino al Lupo Bianco, arrivati all'enorme parcheggio sterrato si svolta decisamente a destra e comincia la salita. Il primo pezzo è terribile (per me da spinta). La salita al passo Sella è quindi allungata e soprattutto con dislivello e pendenze notevoli. Città dei sassi e discesa finale molto belle anche se "umide".
Buona SRH a tutti.

P.S.: Sul tracciato stavano mettendo i segnali (un grazie al motociclista che mi ha spiegato le parti "nuove" ci sono però ancora molti punti dove chi non l'ha già fatta avrebbe problemi.

Quindi quanti pezzi a piedi ci sono da fare? Premesso che io inconscientemente sono iscritto al lungo, ma intanto mi fa comodo sapere il tratto comune tra le due come si mette:fatti-so::-(:scassat:
 

sdg71

Biker velocissimus
Eccomi,
non mi hanno abbattuto i cacciatori ma c'ho messo un po' a riprendermi :i-want-t:
Non ho preso acqua e questo è già un miracolo viste le ultime settimane ma il terreno era mooolto baganto e temo lo rimarrà sopratutto la prima discesa (che è più volte attraversata da rigagnoli con terreno saturo d'acqua.

La prima salità è sempre un bel rompifiato con la spinta sul finale, me l'ero (quasi) dimenticata. La discesa dal Dantercepies come detto fangosetta, con le tavole di legno ridicole dell'anno scorso (stavo pensando di regalare io due belle tavole larghe un metro all'organizzazione). La seconda salita al Campolngo e successiva discesa sono sempre piacevoli, un bel rifiatare e divertimento. Ad Arabba leggera modifica al percorso ma non cambia nulla. La salita al Pordoi è lunga ma sempre pedalabile, nel traverso finale per arrivare al Passo c'è ancora della neve, ma solo in un punto quindi meno dell'anno scorso.

Ora viene il bello: la discesa dal Pordoi, arrivati all'asfalto dove la 50km riprendeva a salire verso il sella (su asfalto) quest'anno prosegue nella discesa. La 50 quindi insieme alla 82 attraversa la strada e devia subito a sinistra per sterrato per scendere verso canazei. Quindi fa un tratto comune alla 82 di discesa in parte in single (o poco più). L'avevo già provato l'anno scorso è molto bello. La 50 quindi scende fino al Lupo Bianco, arrivati all'enorme parcheggio sterrato si svolta decisamente a destra e comincia la salita. Il primo pezzo è terribile (per me da spinta). La salita al passo Sella è quindi allungata e soprattutto con dislivello e pendenze notevoli. Città dei sassi e discesa finale molto belle anche se "umide".
Buona SRH a tutti.

P.S.: Sul tracciato stavano mettendo i segnali (un grazie al motociclista che mi ha spiegato le parti "nuove" ci sono però ancora molti punti dove chi non l'ha già fatta avrebbe problemi.


Mi pare di capire dalla tua descrizione, della quale ti ringrazio ovviamente, che non ci sono discese tecniche o particolarmente cattive...oppure ho capito male io?
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Mi pare di capire dalla tua descrizione, della quale ti ringrazio ovviamente, che non ci sono discese tecniche o particolarmente cattive...oppure ho capito male io?

Ma ti devi preoccupare delle salite non delle discese porca miseria ma hai capito dove andiamo il 2 luglio? A me viene da piangere al solo pensiero, ma non piango perchè sono maschio
 

Allegati

  • gif%20animate%20toro%20%2844%29.gif
    gif%20animate%20toro%20%2844%29.gif
    5,4 KB · Visite: 57

sdg71

Biker velocissimus
Ma ti devi preoccupare delle salite non delle discese porca miseria ma hai capito dove andiamo il 2 luglio? A me viene da piangere al solo pensiero, ma non piango perchè sono maschio

eh eh eh....hai ragione anche te...ma proprio perché ci sono delle popò di salite da affrontare se le discese sono un pò più tranquille uno va meglio, specie se molto stanco....

ps ieri ero sulle Dolomiti...gf su strada....so benissimo di che si parla!!
 

Pehaps

Biker novus
17/6/11
11
0
0
Bolzano
Visita sito
Premesso che ogni valutazione è parere personale e che non sono un professionista:
1) La salita al Pordoi è la terza, è piuttosto lunga ma non ha mai pendenze impossibili. Pedalabile intendevo che non si scende mai dalla bici (a parte il traverso dove c'è neve o passaggio impossibilitato); La salita non sempre pedalabile è assolutamente la prima (al Dantercepies-Passo Gardena). Lì direi che si scende 2 volte nella parte finale. Nell'ultima salita della 50 poi nella nova versione bisogna scendere 3-4 volte (ma qui è molto personale perchè subentra la stanchezza), questa salità però non è comune alla 82 km.
2) Ci sono assolutamente discese tecniche. Va detto che le discese per difficoltà, fango/acqua e altri concorrenti è difficile poterle fare a tutta. La prima discesa dopo il prato iniziale che non direi tecnico ma complicato ha un paio di passaggi molto tecnici, ripidi e stretti (in uno io personalmente scendo a piedi e ricordo molti altri in gara). Qua e là più in tutte le discese ci sono tratti molti ripidi o con fondo difficile.
3) Forse ho dato epr scontato che tutti quelli che leggono l'abbiano già fatta, ma in effetti da 450 a 1500 qualcuno in più c'è...
4) Quando dico chi non l'ha fatta avrebbe problemi intendevo per una prova prima della gara. Era nel contesto della segnaletica e cartelli che ne mancano ancora.

Buon divertimento
 
  • Mi piace
Reactions: Zakknero

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
Eccomi,
non mi hanno abbattuto i cacciatori ma c'ho messo un po' a riprendermi :i-want-t:
Non ho preso acqua e questo è già un miracolo viste le ultime settimane ma il terreno era mooolto baganto e temo lo rimarrà sopratutto la prima discesa (che è più volte attraversata da rigagnoli con terreno saturo d'acqua.

La prima salità è sempre un bel rompifiato con la spinta sul finale, me l'ero (quasi) dimenticata. La discesa dal Dantercepies come detto fangosetta, con le tavole di legno ridicole dell'anno scorso (stavo pensando di regalare io due belle tavole larghe un metro all'organizzazione). La seconda salita al Campolngo e successiva discesa sono sempre piacevoli, un bel rifiatare e divertimento. Ad Arabba leggera modifica al percorso ma non cambia nulla. La salita al Pordoi è lunga ma sempre pedalabile, nel traverso finale per arrivare al Passo c'è ancora della neve, ma solo in un punto quindi meno dell'anno scorso.

Ora viene il bello: la discesa dal Pordoi, arrivati all'asfalto dove la 50km riprendeva a salire verso il sella (su asfalto) quest'anno prosegue nella discesa. La 50 quindi insieme alla 82 attraversa la strada e devia subito a sinistra per sterrato per scendere verso canazei. Quindi fa un tratto comune alla 82 di discesa in parte in single (o poco più). L'avevo già provato l'anno scorso è molto bello. La 50 quindi scende fino al Lupo Bianco, arrivati all'enorme parcheggio sterrato si svolta decisamente a destra e comincia la salita. Il primo pezzo è terribile (per me da spinta). La salita al passo Sella è quindi allungata e soprattutto con dislivello e pendenze notevoli. Città dei sassi e discesa finale molto belle anche se "umide".
Buona SRH a tutti.

P.S.: Sul tracciato stavano mettendo i segnali (un grazie al motociclista che mi ha spiegato le parti "nuove" ci sono però ancora molti punti dove chi non l'ha già fatta avrebbe problemi.

Ciao, ci sto a fare la figura del somaro ma a me serve sapere che tipo di terreno si incontra, non vendola mai fatta quetsa gara...quindi:

1)salite su pietraia, ghiaia grossa, terreno battuto o strade bianche?

2)discese?(come sopra)

ciao e grazie
 

Pehaps

Biker novus
17/6/11
11
0
0
Bolzano
Visita sito
Ok nel dettaglio:
1 Salita al Dantercepies: Strada forestale sterrata. Fondo sassi ghiaia fine buono, in qualche punto hanno aggiunto ghiaia per riempire buche o livellare. Pochissimi punti con ciotoli;
Discesa a Corvara: prato con fango, ruscelletti, single ripido con ciotoli e fango e lieve discesa su strada forestale ampia, ghiaia fine molto bella;
2 Salita a Campolongo da Arabba: asfalto - strada forestale con ghiaia no ciotoli e terreno nella parte bosco single;
Discesa piacevole breve, perlopiù single su terreno sottobosco.
3 Salita Pordoi: Pista da sci in parte forestale con fondo sassi ghiaia grossolana, quindi un po' più fatico dei precedenti. Poi asfalto e strada forestale con ghiaia no ciotoli. Nel traverso ghiaia e terreno con talvolta ciotoli;
Discesa al Lupo varia con single di terreno, ghiaia e talvolta bosco con radici e sassi.
4 Salita Sella: Strada forestale con ottimo fondo solo le pendenze sono "importanti".
Discesa a Selva (dopo città dei sassi) talvolta ripida su pista da sci con prato o traccia in terreno moolto umida.

Dovrebbe essere tutto. Non vorrei creare strade idee, il percorso è affascinante, vario, molto duro ma da soddisfazione fare certe salite in 50 /80 km.
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
Ok nel dettaglio:
1 Salita al Dantercepies: Strada forestale sterrata. Fondo sassi ghiaia fine buono, in qualche punto hanno aggiunto ghiaia per riempire buche o livellare. Pochissimi punti con ciotoli;
Discesa a Corvara: prato con fango, ruscelletti, single ripido con ciotoli e fango e lieve discesa su strada forestale ampia, ghiaia fine molto bella;
2 Salita a Campolongo da Arabba: asfalto - strada forestale con ghiaia no ciotoli e terreno nella parte bosco single;
Discesa piacevole breve, perlopiù single su terreno sottobosco.
3 Salita Pordoi: Pista da sci in parte forestale con fondo sassi ghiaia grossolana, quindi un po' più fatico dei precedenti. Poi asfalto e strada forestale con ghiaia no ciotoli. Nel traverso ghiaia e terreno con talvolta ciotoli;
Discesa al Lupo varia con single di terreno, ghiaia e talvolta bosco con radici e sassi.
4 Salita Sella: Strada forestale con ottimo fondo solo le pendenze sono "importanti".
Discesa a Selva (dopo città dei sassi) talvolta ripida su pista da sci con prato o traccia in terreno moolto umida.

Dovrebbe essere tutto. Non vorrei creare strade idee, il percorso è affascinante, vario, molto duro ma da soddisfazione fare certe salite in 50 /80 km.

:celopiùg::hail::hail::hail::adore!:
 
Ok nel dettaglio:
1 Salita al Dantercepies: Strada forestale sterrata. Fondo sassi ghiaia fine buono, in qualche punto hanno aggiunto ghiaia per riempire buche o livellare. Pochissimi punti con ciotoli;
Discesa a Corvara: prato con fango, ruscelletti, single ripido con ciotoli e fango e lieve discesa su strada forestale ampia, ghiaia fine molto bella;
2 Salita a Campolongo da Arabba: asfalto - strada forestale con ghiaia no ciotoli e terreno nella parte bosco single;
Discesa piacevole breve, perlopiù single su terreno sottobosco.
3 Salita Pordoi: Pista da sci in parte forestale con fondo sassi ghiaia grossolana, quindi un po' più fatico dei precedenti. Poi asfalto e strada forestale con ghiaia no ciotoli. Nel traverso ghiaia e terreno con talvolta ciotoli;
Discesa al Lupo varia con single di terreno, ghiaia e talvolta bosco con radici e sassi.
4 Salita Sella: Strada forestale con ottimo fondo solo le pendenze sono "importanti".
Discesa a Selva (dopo città dei sassi) talvolta ripida su pista da sci con prato o traccia in terreno moolto umida.

Dovrebbe essere tutto. Non vorrei creare strade idee, il percorso è affascinante, vario, molto duro ma da soddisfazione fare certe salite in 50 /80 km.

mi sono permesso di postarlo in FB ;-)
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Ok nel dettaglio:
1 Salita al Dantercepies: Strada forestale sterrata. Fondo sassi ghiaia fine buono, in qualche punto hanno aggiunto ghiaia per riempire buche o livellare. Pochissimi punti con ciotoli;
Discesa a Corvara: prato con fango, ruscelletti, single ripido con ciotoli e fango e lieve discesa su strada forestale ampia, ghiaia fine molto bella;
2 Salita a Campolongo da Arabba: asfalto - strada forestale con ghiaia no ciotoli e terreno nella parte bosco single;
Discesa piacevole breve, perlopiù single su terreno sottobosco.
3 Salita Pordoi: Pista da sci in parte forestale con fondo sassi ghiaia grossolana, quindi un po' più fatico dei precedenti. Poi asfalto e strada forestale con ghiaia no ciotoli. Nel traverso ghiaia e terreno con talvolta ciotoli;
Discesa al Lupo varia con single di terreno, ghiaia e talvolta bosco con radici e sassi.
4 Salita Sella: Strada forestale con ottimo fondo solo le pendenze sono "importanti".
Discesa a Selva (dopo città dei sassi) talvolta ripida su pista da sci con prato o traccia in terreno moolto umida.

Dovrebbe essere tutto. Non vorrei creare strade idee, il percorso è affascinante, vario, molto duro ma da soddisfazione fare certe salite in 50 /80 km.


sTO ANDANDO IN farmacia a comprare una scatola di ansiolitici
 

Allegati

  • gif%20animate%20toro%20%2830%29.gif
    gif%20animate%20toro%20%2830%29.gif
    10,9 KB · Visite: 60

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Qualcosa non quadra... pedalabile la salita che ti porta in quota sul Pordoi???

Ma se anno scorso l'hanno fatta a piedi anche i primi!

Quella descritta è la salita della 50, che anche l'anno scorso -ad averne- era ben pedalabile. Il tratto non pedalabile è sull'82, tra Livinallongo-Ornella e Porta Vescovo...
Sul 50 hanno tolto la discesa più tecnica giù dal Pordoi al prezzo di un aumento di dislivello.

Non so, quest'anno ho delle stranissime sensazioni... :-)
 

achille

Biker grossissimus
Quella descritta è la salita della 50, che anche l'anno scorso -ad averne- era ben pedalabile. Il tratto non pedalabile è sull'82, tra Livinallongo-Ornella e Porta Vescovo...
Sul 50 hanno tolto la discesa più tecnica giù dal Pordoi al prezzo di un aumento di dislivello.

Non so, quest'anno ho delle stranissime sensazioni... :-)

Grazie così va meglio... sai non volevo illudere bikersgiant! .... se mai arriva a quel punto :omertà:
 
Quella descritta è la salita della 50, che anche l'anno scorso -ad averne- era ben pedalabile. Il tratto non pedalabile è sull'82, tra Livinallongo-Ornella e Porta Vescovo...
Sul 50 hanno tolto la discesa più tecnica giù dal Pordoi al prezzo di un aumento di dislivello.

Non so, quest'anno ho delle stranissime sensazioni... :-)

tieniti le tue sensazione e ricordati che devi farmi da "gregario" :celopiùg:
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Quella descritta è la salita della 50, che anche l'anno scorso -ad averne- era ben pedalabile. Il tratto non pedalabile è sull'82, tra Livinallongo-Ornella e Porta Vescovo...
Sul 50 hanno tolto la discesa più tecnica giù dal Pordoi al prezzo di un aumento di dislivello.

Non so, quest'anno ho delle stranissime sensazioni... :-)

L'importante che non hanno aumentato il dislivello a noi del lungo, se lo hanno aumentato a quelli del corto sono contento così Cicino impara.
Dal video interattivo sul sito della Sellaronda, sembrerebbe che una salita orribile sia quella dal trentesimo al trentacinquesimo km.
 

Allegati

  • gif%20animate%20toro%20%2827%29.gif
    gif%20animate%20toro%20%2827%29.gif
    7,3 KB · Visite: 61

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo