SellaRonda Hero !!!!IL LaTo OsCuRo!!!!!!

Piace

Biker serius
12/4/10
246
0
0
Varese
Visita sito
Ciao a tutti... Ho aperto questo post perché sempre più spesso si parla di sellarono hero. Moltissima gente dice che non è cattiva come sembra altri che non serve un allenamento da professionista ecc... Poi si scopre che è gente che fa 10/15.000 km all anno con uscite medie di 2.000 metri di dislivello... Spero di non scatenare un infero adesso e chiedo di cercare di non andare OT.... Ma vorrei conoscere IL LATO OSCURO di questa gara e chi non è riuscito a portarla a termine sopratutto vorrei sentire l opinione di persone che non percorrono più di 3.000 km annui con uscite massime di 1.000 metri di dislivello e con giri medi di 2 ore.... In pratica vorrei sentire quello che in genere non si sente e non si sa mai delle gare.... La voce di chi ci ha provato e non c'è la fatta o ha sottovalutato la cosa... o di chi ce la ha fatta con allenamenti che rimangono nei numeri precedentemente detti... Prego tutti quelli che decidono di intervenire di scrivere prima i km annui che fanno i dislivelli medie delle uscite e le ore medie dedicate a settimana al favoloso mondo MTB... Questo e giusto per capire il livello delle persone che scrivono

facciamo luce nell' oscurità
:i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: 666 le demon

R69by

Biker popularis
20/5/13
58
15
0
Uggiate Trevano
Visita sito
Bike
Scott Spark 920
Sono all'incirca 4 anni che pratico MTB.circa 3000, 3500 km all'anno - Solo MTB. Dislivello medio da 600 a 1100 mt. Primavera - Estate da 2 - 3 a settimana qualche volta 4.un unica uscita "lunga" di 3 ore. Uscite nel 95% dei casi in solitaria, con orari quasi impossibili (all'alba) questo per gestire al meglio moglie e tre figli.
Una prima gara nel 2011 - qui nella vicina Svizzera . Monte Generoso Marathon bike percorso medio. Pioggia e fango dall'inizio alla fine. Oltre 6 ore per completare la gara
Due SRH la prima nel 2012 - Lungo. Arrivato dopo 10 ore e 25. Unico obbiettivo =arrivare alla fine. Al traguardo mi sono detto mai più.. poi sulla via del ritorno a Santa Cristina (Ciclabile/pedonale deserta.. visto che a quell'ora erano tutti a cena) ho pianto per la gioia di essere arrivato alla fine. La seconda SHR 2013. Obbiettivo arrivare alla fine con un tempo inferiore alle 8 ore (???) Ritirato a Canazei. Questo causa doppia foratura e visto le condizioni meteo , si era messo veramente male. Ero abbastanza sconsolato.. ma 2014 ci riprovo. Iscritto dopo due minuti dall'apertura delle iscrizioni.. ha dimenticavo Bike Scott Scale 50 Front .
 

mae13

Biker extra
Io vado in mtb da circa 2 anni, quest'anno ho fatto i km che vedi in firma + rulli da febbraio, ho partecipato al corto della Hero (mia prima gara in assoluto) e sono stato "eliminato" ad Arabba perché arrivato alla chiusura del cancello con 5 minuti di ritardo (chiudeva alle 13.15 e sono arrivato alle 13.20), ho perso circa 10 minuti perché mi ero fermato a Corvara a mangiare e a fare rifornimento di acqua a 2 fontane, comunque non avevo tirato. Il prossimo anno di sicuro mi munirò di zaino con sacca idrica così non mi fermo. Ah partito nella categoria hobby
 

Geoluka

Biker superis
21/3/08
302
15
0
Provincia di Pavia
Visita sito
Io vado in mtb da circa 11 anni, correndo sia in Xc che in Gf (di solito 15/25 corse all'anno). Faccio dai 5000 ai 7000 km all'anno tra bdc e mtb. Allenamenti 3/5 giorni alla settimana, in inverno quasi esclusivamente sui rulli (:zapalott:), di cui almeno un'uscita, vera non rulli, di fondo dai 50/60 in mtb fino ai 130/150 km in bdc, generalmente il sabato o la domenica. I dislivelli vanno da quasi 0 mt quando giro in pianura fino a più di 3000 mt quando giro sulle colline/appennino "dietro" casa, con giri da 1,5 fino a 5/6 ore.
Quest'anno alla mia prima Hero, ho impiegato 8:08, puntando solo ad arrivare in fondo, senza mai forzare, fermandomi a tutti i ristori e cercando di gestire al meglio le forze.
Per il prossimo anno sono già iscritto, però sul corto, voglio provare le salite del Pordoi e del Sella.
 

watamu

Biker ultra
5/10/12
647
62
0
cambiago
Visita sito
ciao, io faccio in mtb circa 3000 km all'anno e altrettanti sulla spinbkike (senza allenamenti specifici) le uscite in bici vanno da 30 a 80 km e il dislivello max che raggiungo è intorno ai 1800 mt di dislivello. Premetto che faccio asfalto e sterrato prchè la mtb è l'unica bici che possiedo. Faccio circa una decina di gare l'anno con il solo intento di divertirmi e migliorare il tempo dell'anno prima. Ho fatto 2 SRH: nel 2012 ho impiegato 8h14' quest'anno se non ricordo male 9h 40' (dal Duron all'arrivo sotto grandine, pioggia e un sacco di freddo).
Lo avrai già letto........la Hero si finisce anche con la "testa", se non riesci a tenere duro abbandoni anche se hai le gambe del grande Pantani.
Con questo non voglio dire che non devi avere un minimo di allenamento, ma sicuramente non hai bisogno di seguire tabelle specifiche, l'importante è pedalare e pedalare.
Dimenticavo, credo che l'uscita più lunga che ho fatto è durata intorno alle 4h15
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Maxmiki

Biker superis
24/2/13
374
0
0
48
Furlè
Visita sito
Ciao, iscritto alla mia prima SHR, corto, mai fatto gare, giro in mtb, da 1 anno e mezzo, ora faccio uscite da 3/4 ore con dislivelli di 1500/2000 m e circa 50/70 km
Il mio obbiettivo è arrivare alla fine...
Riesco a dedicare 1/2 due uscite in mtb a settimana, altri giorni, sempre se riesco (moglie/figlio) corsette e calcetto...
Affronterò il SHR con una front grand canyon al29...
Mi porterò zaino con sacca idrica, kway antivento, gambali e bracciali, un paio di santini e un rosario, non si sa mai....
 
  • Mi piace
Reactions: Vudienne

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
La Sellaronda è una gara dura.
Senza stare a raccontare che tipo di allenamento faccio (se si può definire tale), per dire, io il giorno dopo la Sellaronda (6h 49' sul lungo) sono andato a fare il Sella su asfalto (c'era il Sellaronda Day)...ma proprio perchè ero lì, tanto per timbrare il cartellino. Ero distrutto e mi ero pure mezzo contratto un muscolo.
Il giorno dopo la Dolomiti Superbike (due settimane dopo la Sellaronda, se non sbaglio...6h 19') sono andato a fare il mio solito giro domenicale con la squadra (un un centinaio di km...ne ho 50 di trasferimento su asfalto, comunque, tra A/R) e stavo benone.
E non è che fossi più in forma.
 

Piace

Biker serius
12/4/10
246
0
0
Varese
Visita sito
La Sellaronda è una gara dura.
Senza stare a raccontare che tipo di allenamento faccio (se si può definire tale), per dire, io il giorno dopo la Sellaronda (6h 49' sul lungo) sono andato a fare il Sella su asfalto (c'era il Sellaronda Day)...ma proprio perchè ero lì, tanto per timbrare il cartellino. Ero distrutto e mi ero pure mezzo contratto un muscolo.
Il giorno dopo la Dolomiti Superbike (due settimane dopo la Sellaronda, se non sbaglio...6h 19') sono andato a fare il mio solito giro domenicale con la squadra (un un centinaio di km...ne ho 50 di trasferimento su asfalto, comunque, tra A/R) e stavo benone.
E non è che fossi più in forma.

Questo che hai appena detto te ne dubito si possa fare con le une allenamento da 3000 km annui
 

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Questo che hai appena detto te ne dubito si possa fare con le une allenamento da 3000 km annui
Dipende. Magari non con quei tempi (non che siano chissà che) però forse si può fare.
Considera che quest'anno alcuni della mia squadra hanno finito il percorso "corto" (che tanto corto non è), in maniera più che dignitosa, uscendo solo la domenica, con giri da 50 km. e dislivelli sui 1300 - 1400 mt.
E quando si esce in gruppo è un allenamento un po' sui generis. Magari fai una salita tirata, poi devi aspettare i più lenti, poi c'è sempre quello che fora o spacca qualcosa, etc. etc.
Certo vanno in MTB da vent'anni.

Volevo solo far capire che se uno ha dei riferimenti con altre gare (di distanza simile)...beh! Questa è fuori scala di misura, secondo me.

Se poi uno non ha riferimenti di sorta...io ammetto che allo sbaraglio non ci andrei, ma io sono io.
 

mquinta

Biker urlandum
28/10/07
515
10
0
Ancona
www.quintabikers.it
Dipende. Magari non con quei tempi (non che siano chissà che) però forse si può fare.
Considera che quest'anno alcuni della mia squadra hanno finito il percorso "corto" (che tanto corto non è), in maniera più che dignitosa, uscendo solo la domenica, con giri da 50 km. e dislivelli sui 1300 - 1400 mt.
E quando si esce in gruppo è un allenamento un po' sui generis. Magari fai una salita tirata, poi devi aspettare i più lenti, poi c'è sempre quello che fora o spacca qualcosa, etc. etc.
Certo vanno in MTB da vent'anni.

Volevo solo far capire che se uno ha dei riferimenti con altre gare (di distanza simile)...beh! Questa è fuori scala di misura, secondo me.

Se poi uno non ha riferimenti di sorta...io ammetto che allo sbaraglio non ci andrei, ma io sono io.


il mio riferimento, per esempio, è la DSB, fatta tre volte in 8 ore e 30, fermandomi ai ristori e facendo tutto con calma. può essere valido appunto come riferimento?
 
vado seriamente in bici da settembre dello scorso, ho cmprato la prima mtb a maggio 2012, da maggio 2013 sono seguito da un preparatore faccio 4-6 uscite a settimana di cui 3 in bdc e 2 in mtb, ciclette corsa e esercizi muscolari, trail in montagna ed escursionismo..

Parteipo a gare di Gf e Xc e qualche CX obbiettivo della Hero anche se la corta e di fare un buon risultato, sperando di essere in forma in quel periodo altrimenti di finirla
 

ceszij

Biker urlandum
26/3/11
544
288
0
cesano maderno
Visita sito
secondo me se hai tecnica in discesa le ore delle due gare sono cca uguali= equivalenti...

Concordo abbastanza con Istria, visto che io ci ho messo solo 1h in più a fare il lungo della DSB rispetto al "corto" tostissimo di quest'anno del SRH (e sì che i km sono il doppio!!); quindi immagino che se vuoi fare il lungo del SRH, sempre che tu sappia guidare bene in discesa, ci potresti mettere, IMHO, circa 9-9.30 h.
 

ceszij

Biker urlandum
26/3/11
544
288
0
cesano maderno
Visita sito
Ciao, ottima idea la tua di fare un thread a portata di esseri umani mortali e non supereroi!! Penso anche io che la maggior parte di noi apparteniamo alla prima categoria!:i-want-t:

Ti riporto la mia esperienza in "chiaroscuro" :nunsacci:

Ho iniziato a fare GF dal 2012, mai fatte prima; ero e rimango un appassionato dell'All Mountain, ma le GF tipo SRH e DSB mi gasano a bomba per i paesaggi ed il clima frizzante della gara.

Per ora ho partecipato alle seguenti GF, sempre fortunatamente portate a termine nei tempi consentiti:

2012: Granparadiso Bike (lungo), Sellaronda Hero (corto)
2013: Sellaronda Hero ("corto" tostissimo) e Dolomiti Superbike (lungo)

Caratteristiche fisiche:: 40 anni appena compiuti, 1.90 x 83 kg (quindi pesante per la mtb!)

Altri sport praticati continuativamente: tennis 1-2 volte a settimana (2-3 h totali), sci di fondo durante i mesi invernali (da metà novembre a metà aprile), 1 volta a settimana, mediamente 25 km.

Km annui medi percorsi in mtb da quando l'ho ripresa (fortunatamente!) dopo anni di oblio (nel 2010): 800-1.000 tra asfalto e sterrato

Inizio e fine stagione mtb: metà aprile a novembre, 1 sola uscita a settimana fino a luglio, nel weekend; poi riposo fino a settembre, e successive uscite relax in autunno.

Chilometraggio e dislivello medi per singola uscita: prime uscite fino a fine maggio tra 50 e 70 km, d+ tra 500 e 1500 ca, max 5-6 h in bike, mediamente 3-4 h, sia asfalto che sterrato.
Da fine maggio-inizio giugno, aumento il carico fino a 70-100 km e ultime 2 uscite prima del SRH con d+>1.500/2.000 m in quota, sia su asfalto che sterrato, almeno 6 h in bike.

Preparazione con cui arrivo al SRH:: solo 600-700 km, percorsi su asfalto e sterrato, con ca.8-10 mila m di D+ nelle gambe.

Chiari: sono gare in ambienti che da soli valgono il prezzo del biglietto! Affrontare tali percorsi fuori dal contesto della gara, oltre a non essere sempre permesso, è più rischioso (mancanza di assistenza) e noioso (in gara ci si diverte con i compagni d'avventura incontrati per caso).
Se sei cocciuto (e io lo sono!!), la puoi portare a termine con sofferenza ma gran soddisfazione.

Scuri: Per farti capire di cosa stiamo parlando, ti mostro i dati relativi alle gare da me fatte:

GP Bike 2012: media 15,4 km/h, ca. 3 h, fondo classifica

http://www.sports-tracker.com/#/workout/ceszij/7hlq41jnp62qvd61

SRH 2012, corto: scandalosa media di 8,5 km/h, ca. 6 h, metà classifica

http://www.sports-tracker.com/#/workout/ceszij/3b91gkcr1gvb2fg7

SRH 2013, "corto" tostissimo: scandalosissima media di 7,6 km/h (!), 8h20', metà classifica

http://www.sports-tracker.com/#/workout/ceszij/du0qapn3eo2kin52

DSB 2013, lungo: media ca.14 km/h, ca 9h20 in bike, ultimo quarto di classifica; la traccia riporta anche il "riscaldamento" pre gara sulla ciclabile da Dobbiaco, e il rientro alla base in pieno relax serale...

http://www.sports-tracker.com/#/workout/ceszij/713j4o8tit1ue1dq

Da questi dati emerge chiaramente una cosa: il SRH è una gara mostruosa, tanto che le medie che si tengono sono circa la META' rispetto alle altre GF!!!

Ciò è dovuto soprattutto alle lunghe e durissime salite (Ornella e Sella in primis), che costringono a regolare le forze dall'inizio alla fine, ma anche allo stress muscolare in discesa (io sono discreto a scendere), visto che discese proprio banali non ce ne sono e non si riesce a recuperare tanto (anche perchè nelle ultime 2 edizioni, il clima ha complicato le cose!).
E' una gara non per pedalatori (come la DSB) ma per biker che sanno anche guidare, come dimostrano i miei piazzamenti migliori proprio alla Hero.

Io sono andato in crisi profonda nel 2012 sul Sella, stupendo ma immane.
Nel 2013 ho cercato di dosare ancor più le energie e sul Sella, pur arrivando al limite, è andata meglio.

Per un pedalatore della domenica, quindi, credo che l'importante sia non strafare sin dal duro Dantercepies iniziale, consapevoli del fatto che NON ESISTONO TRATTI PIANI: o si sale a bomba, o si scende a cannella!!
Parola chiave: andare regolari! Mai strafare, fin'anche agli insidiosi ultimi km, in cui i sacramenti volano tra i tanti saliscendi "sorpresa"!!!

Detto questo, se l'ho fatto io, lo può fare chiunque abbia un minimo di dimestichezza con l'alta montagna e la fatica prolungata.:il-saggi:
 

scaccomatto6

Biker popularis
30/9/12
45
1
0
Livorno
Visita sito
Ciao a tutti. Iniziato Mtb ad ottobre 2012 e Bdc da luglio 2013. Con entrambe le bici percorso ad oggi circa 3800 km con un dislivello totale 68.000 m. Tot. Uscite 87. Esco 2-3-4 volte a settimana domenica compresa in base ad impegni lavorativi e familiari. Con Mtb uscite di circa 2-3 ore, 50 km circa e dislivello tra i 650-1000. Con Bdc uscite di 70-90 km circa pianeggiante con qualche salita di 4-5 km pendenza 4-8 %. Frequento anche la palestra, pesi e funtional training. Parteciperò alla Hero percorso lungo ed il giorno dopo alla Dolomiti day ( se non mancano le energie ). Mai fatto gare. Da questo anno inizierò anche a fare qualche gara. A fine giugno vi dirò come è andata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo