Sella Ronda Hero 2016

ghiroz76

Biker superis
13/12/12
497
0
0
Visita sito
Per curiosità, lungo della 3epic e della DSb in quanto li hai fatti?

9 ore circa, non ho velleità di classifica :-) me la sono presa comoda diciamo alla DSB mentre alla 3EPIC ho fatto davvero fatica, pioggia e giornata no. Ti dico solo che a 10km dalla fine mi si è SPEZZATO il canotto reggisella e ho dovuto farla tutta in piedi sui pedali, fortuna che era quasi tutta ciclabile ormai. Sella nello zaino e via! la gente mi guardava stranito! ahahaha
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Per le gare citate nei precedenti post che non ho fatto mi baso sulle cifre dichiarate: alla Val di Fassa siamo intorno a 49, quindi + o - come la Hero, mentre alla Krone stiamo sui 41.

Condivido in linea di massima il tuo criterio come base di ragionamento.
La Val di Fassa ha meno km e D+ rispetto alla SRH (a parità di rapporto m per km), però ha una salita molto lunga, salite molto pendenti e sterrate/sassose dove pedalare era un impresa, e diverse discese tecniche in ST dove non si recuperava. A quanto ho capito, le discese della SRH, in generale, non sono particolarmente impegnative (salvo il Pordoi).
 

cresta67

Biker serius
16/5/14
113
8
0
Visita sito
Condivido in linea di massima il tuo criterio come base di ragionamento.
La Val di Fassa ha meno km e D+ rispetto alla SRH (a parità di rapporto m per km), però ha una salita molto lunga, salite molto pendenti e sterrate/sassose dove pedalare era un impresa, e diverse discese tecniche in ST dove non si recuperava. A quanto ho capito, le discese della SRH, in generale, non sono particolarmente impegnative (salvo il Pordoi).

Il tratto impegnatio del Pordoi è comunque molto molto breve
 

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
Il tratto impegnatio del Pordoi è comunque molto molto breve

Beh, comunque sia alla SRH sei impegnato dall'inizio alla fine. Non ci sarà molto di tecnico, ma o è salita o è discesa dove non ti puoi distrarre.
E per quanto riguarda il corto, anche la discesa dopo il Comici non è banale, anche se non tecnica...
 

jhondeer

Biker superis
17/9/12
402
38
0
l'aquila
Visita sito
...lo scorso anno un po' la stanchezza, un po' mi sono rilassato pensando che era fatta..e mi sono cappottato...un bel 180, manubrio wcs piegato, manopole esi strappate e un po' di escoriazioni!
 

cresta67

Biker serius
16/5/14
113
8
0
Visita sito
Beh, comunque sia alla SRH sei impegnato dall'inizio alla fine. Non ci sarà molto di tecnico, ma o è salita o è discesa dove non ti puoi distrarre.
E per quanto riguarda il corto, anche la discesa dopo il Comici non è banale, anche se non tecnica...

Ah si si, niente è banale. L'unico momento dove puoi scendere un pò di attenzione sul corto è il primo pezzo della salita del Pordoi. Poco ripida e sentiero batturo.
 

pantan

Biker superis
22/11/09
336
8
0
Visita sito
Il SRH è una gara durissima. Altro che scampagnata... Sia lungo che corto. Non ci sono discese banali (forse l'unico tratto banale e veramente spassoso è quello tra il rifugio Marmotta e il Passo Campolongo). Per il resto ogni discesa è insidiosa. Il tratto (cento metri) tra il passo Pordoi e Pian de Schievaneis è mooolto impegnativo. In tante edizioni ho visto pochissimi bikers farlo in sella. Così come è impegnativo anche il tratto tra il passo Campolongo e Arabba. Anche qui in un tratto di 100 metri ho visto ogni anno una processione di gente a piedi. Direi che TUTTE le discese anche se su sterratoni non sono mai banali per via delle alte velocità e di diversi tratti che presentano un brecciolino che poco incentiva a rilassarsi... Non esiste nessun tratto in piana se non qualche centinaio di metri a Canazei. Le salite sono TUTTE durissime, anche i pochi tratti in asfalto, con pendenze elevate per lunghissimi tratti. Non si soffre solo sull'Ornella, sulla salita al Sella e sul breve tratto tra Corvara e il Piz Arlara dove la maggior parte dei bikers scende dalla bici. Senza preparazione fisica e mentale è una gara che si rischia di non portare a casa. Non voglio fare terrorismo ma non credo sia il caso di scrivere qui che è una gara semplice o addirittura definirla scampagnata. Si rischia di alimentare false aspettative che a mio avviso si pagano molto care. Poi ovviamente ci sarà chi potrà dire che le salite sono semplici e così le discese ma non credo che questa visione rappresenti la massa dei partecipanti.
 
  • Mi piace
Reactions: ShoRRe and pilade66

ghiroz76

Biker superis
13/12/12
497
0
0
Visita sito
assolutamente fondamentale il fattore mentale, quando il fisico va in riserva (e alla hero ci arrivi in riserva..) è la testa che ti fa andare avanti
 

jhondeer

Biker superis
17/9/12
402
38
0
l'aquila
Visita sito
Il SRH è una gara durissima. Altro che scampagnata... Sia lungo che corto. Non ci sono discese banali (forse l'unico tratto banale e veramente spassoso è quello tra il rifugio Marmotta e il Passo Campolongo). Per il resto ogni discesa è insidiosa. Il tratto (cento metri) tra il passo Pordoi e Pian de Schievaneis è mooolto impegnativo. In tante edizioni ho visto pochissimi bikers farlo in sella. Così come è impegnativo anche il tratto tra il passo Campolongo e Arabba. Anche qui in un tratto di 100 metri ho visto ogni anno una processione di gente a piedi. Direi che TUTTE le discese anche se su sterratoni non sono mai banali per via delle alte velocità e di diversi tratti che presentano un brecciolino che poco incentiva a rilassarsi... Non esiste nessun tratto in piana se non qualche centinaio di metri a Canazei. Le salite sono TUTTE durissime, anche i pochi tratti in asfalto, con pendenze elevate per lunghissimi tratti. Non si soffre solo sull'Ornella, sulla salita al Sella e sul breve tratto tra Corvara e il Piz Arlara dove la maggior parte dei bikers scende dalla bici. Senza preparazione fisica e mentale è una gara che si rischia di non portare a casa. Non voglio fare terrorismo ma non credo sia il caso di scrivere qui che è una gara semplice o addirittura definirla scampagnata. Si rischia di alimentare false aspettative che a mio avviso si pagano molto care. Poi ovviamente ci sarà chi potrà dire che le salite sono semplici e così le discese ma non credo che questa visione rappresenti la massa dei partecipanti.

....mi sono venuti i brividi al ricordo delle rampe per pralongià...effettivamente l'unico tratto dove sono riuscito a rilassarmi è stato sull'asfalto dei tornanti per il passo pordoi!
 

MrSelfDestruct

Biker serius
28/10/14
284
12
0
Faenza (RA)
Visita sito
Si rischia di alimentare false aspettative che a mio avviso si pagano molto care. Poi ovviamente ci sarà chi potrà dire che le salite sono semplici e così le discese ma non credo che questa visione rappresenti la massa dei partecipanti.

Sono d'accordo, è una gara dura sia per gli amatori che per i professionisti, visto l'intensità con cui la fanno.
Vorrei vederli quelli che la fanno come scampagnata...se per loro è così soft perchè non passare ad ELITE?
 

mirkogiubbo

Biker serius
17/3/12
282
5
0
empoli
Visita sito
Il SRH è una gara durissima. Altro che scampagnata... Sia lungo che corto. Non ci sono discese banali (forse l'unico tratto banale e veramente spassoso è quello tra il rifugio Marmotta e il Passo Campolongo). Per il resto ogni discesa è insidiosa. Il tratto (cento metri) tra il passo Pordoi e Pian de Schievaneis è mooolto impegnativo. In tante edizioni ho visto pochissimi bikers farlo in sella. Così come è impegnativo anche il tratto tra il passo Campolongo e Arabba. Anche qui in un tratto di 100 metri ho visto ogni anno una processione di gente a piedi. Direi che TUTTE le discese anche se su sterratoni non sono mai banali per via delle alte velocità e di diversi tratti che presentano un brecciolino che poco incentiva a rilassarsi... Non esiste nessun tratto in piana se non qualche centinaio di metri a Canazei. Le salite sono TUTTE durissime, anche i pochi tratti in asfalto, con pendenze elevate per lunghissimi tratti. Non si soffre solo sull'Ornella, sulla salita al Sella e sul breve tratto tra Corvara e il Piz Arlara dove la maggior parte dei bikers scende dalla bici. Senza preparazione fisica e mentale è una gara che si rischia di non portare a casa. Non voglio fare terrorismo ma non credo sia il caso di scrivere qui che è una gara semplice o addirittura definirla scampagnata. Si rischia di alimentare false aspettative che a mio avviso si pagano molto care. Poi ovviamente ci sarà chi potrà dire che le salite sono semplici e così le discese ma non credo che questa visione rappresenti la massa dei partecipanti.

finalmente uno che dice le cose come stanno veramente!
la hero è una gara durissima, dove se non ti alleni parecchio non si arriva neanche a metà, e dire che le discese sono semplici mi sembra una gran cazz.....
in ogni discesa ci sono tratti do 100-200 mt impegnativi,poi è inutile che ci si lamenti sul forum dicendo che c'è una processione in discesa ecc. se continuate a dire che è facile è avvio che chi non pratica spesso mtb vuol provare,ma dico che non è una "gara" che si può "improvvisare" e che bisigna essere anche tecnicamente bravi, poi ci mettiamo salite spesso sopra il 12-13 x cento che "annebbiano" anche i più spericolati.
 

MrSelfDestruct

Biker serius
28/10/14
284
12
0
Faenza (RA)
Visita sito
finalmente uno che dice le cose come stanno veramente!
la hero è una gara durissima, dove se non ti alleni parecchio non si arriva neanche a metà, e dire che le discese sono semplici mi sembra una gran cazz.....
in ogni discesa ci sono tratti do 100-200 mt impegnativi,poi è inutile che ci si lamenti sul forum dicendo che c'è una processione in discesa ecc. se continuate a dire che è facile è avvio che chi non pratica spesso mtb vuol provare,ma dico che non è una "gara" che si può "improvvisare" e che bisigna essere anche tecnicamente bravi, poi ci mettiamo salite spesso sopra il 12-13 x cento che "annebbiano" anche i più spericolati.

Si hai ragione, sono le classiche salite che mentre le fai, dici "prima e ultima volta".
 

pantan

Biker superis
22/11/09
336
8
0
Visita sito
poi ci mettiamo salite spesso sopra il 12-13 x cento che "annebbiano" anche i più spericolati.

E' questa la caratteristica principale della Hero, quella che la rende molto dura. Tutte le discese (anche quelle un po' più "semplici" ) seguono a salite durissime che ti portano via molte energie, fisiche e mentali rendendo la discesa successiva altrettanto faticosa. Due esempi di discese semplici ma complicate dalla fatica delle salite che le precedono. Il st in costa che porta al Pordoi è di per se semplice ma la fatica dell'Ornella che lo precede lo rende insidioso proprio perché affrontato dopo una fatica notevole che solo una grande preparazione fisica può alleviare. La stessa cosa si può dire per la discesa finale del corto che seppur piuttosto semplice, affrontata dopo una salita DURISSIMA dal Lupo Bianco sarà affrontata dai più con energie ridotte al lumicino. E' vero, il pensiero che frulla in testa in ogni metri di ogni salita è lo stesso per molti bikers... mai più...
Resta, a mio avviso, una gara impareggiabile, in un contesto senza eguali al mondo, organizzata da un comitato organizzatore che l'ha migliorata anno dopo anno. Le emozioni che regala la Hero restano dentro per sempre. La si può affrontare solo dopo una grande preparazione fisica e mentale. NON SI IMPROVVISA.
 
  • Mi piace
Reactions: glassman

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
finalmente uno che dice le cose come stanno veramente!
la hero è una gara durissima, dove se non ti alleni parecchio non si arriva neanche a metà, e dire che le discese sono semplici mi sembra una gran cazz.....
in ogni discesa ci sono tratti do 100-200 mt impegnativi,poi è inutile che ci si lamenti sul forum dicendo che c'è una processione in discesa ecc. se continuate a dire che è facile è avvio che chi non pratica spesso mtb vuol provare,ma dico che non è una "gara" che si può "improvvisare" e che bisigna essere anche tecnicamente bravi, poi ci mettiamo salite spesso sopra il 12-13 x cento che "annebbiano" anche i più spericolati.


Forse per il tipo di competizione le discese sono fin troppo tecniche, considerato il livello medio dei partecipanti.
A proposito di salite l'Ornella forse è quella che mi ha infastidito di meno, sapevo che avrei camminato, me lo aspettavo, ero preparato, c'erano punti non considerati neppure salite, che mi hanno infastidito, vedi il percorso ginnico dopo arabba, in pratica tra arabba e l'Ornella, bei saliscendi rompigambe....
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Non mi pare che venisse definita scampagnata in senso assoluto. Ma solo che è raffrontabile per certi aspetti ad altre marathon a detta di chi le ha fatte.
Ma stiamo parlando sempre di Marathon dure, nessuna delle quali può essere affrontata senza adeguata preparazione fisica e mentale!
 

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
Forse per il tipo di competizione le discese sono fin troppo tecniche, considerato il livello medio dei partecipanti.
A proposito di salite l'Ornella forse è quella che mi ha infastidito di meno, sapevo che avrei camminato, me lo aspettavo, ero preparato, c'erano punti non considerati neppure salite, che mi hanno infastidito, vedi il percorso ginnico dopo arabba, in pratica tra arabba e l'Ornella, bei saliscendi rompigambe....

discese troppo tecniche, considerato il livello dei partecipanti? secondo me non e cosi, il problema sono i partecipanti non le discese. le discese sono li dal primo giorno e non sono cosi tecniche. se viene gente che non le sa fare, non vuol dice che sono tecniche.

p.s. di difficile ce solo il pezzo dopo Pordoi
 
  • Mi piace
Reactions: glassman

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
discese troppo tecniche, considerato il livello dei partecipanti? secondo me non e cosi, il problema sono i partecipanti non le discese. le discese sono li dal primo giorno e non sono cosi tecniche. se viene gente che non le sa fare, non vuol dice che sono tecniche.

p.s. di difficile ce solo il pezzo dopo Pordoi

È quello che ho scritto...
Il livello di preparazione in discesa della media dei partecipanti è basso, magari ottimi pedalatori, ma pessima tecnica.
Io vivo e giro in Liguria, da te credo sia simile, la media di chi fa la hero da me non gira....il pordoi è quasi facile...
 

mirkogiubbo

Biker serius
17/3/12
282
5
0
empoli
Visita sito
discese troppo tecniche, considerato il livello dei partecipanti? secondo me non e cosi, il problema sono i partecipanti non le discese. le discese sono li dal primo giorno e non sono cosi tecniche. se viene gente che non le sa fare, non vuol dice che sono tecniche.

p.s. di difficile ce solo il pezzo dopo Pordoi

considero le discese della hero "giuste" per un marathon dolomitica, ma correndo 10-15 gare l'anno, in giro vedo gare molto più semplici tecnincamente o con solo pochissimi tratti tecninici, la hero su ogni discesa c'è qualche tratto dove ci vuol manico, e dove un bikers non preparato và in difficoltà, soprattutto il mio consiglio è di correre sempre qualche gf per imparare a stare un minimo in gruppo per andare meno in difficoltà possibile.
Mi pare ovvio che ci vuole una preparazione adeguata. sia per il corto che per il lungo, che poi alla fine apparte l'ornella (da fare a piedi) e la risalita allo zallinger più o meno è uguale. il lungo mi è venuto circa 4000 dsl e il corto 2 anni fà 3.400
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo