segnalo offerta Deca (per taglia XL)

mick_00

Biker extra
23/8/08
764
0
0
Roma-Ciampino
Visita sito
allora
dopo averla cercata in quasi tutti i negoziu d'Italia,
e sabato a prato mi hanno etto che hanno provato a fagli mandare le 2 trovate ma erano prenotate

10 minuti fa bazzicando sul sito deca.com
ho trovato l'offerta on line con quantità disponibile!!!!!!!!! 899 + spese

cappero mi sono registrato e l'ho presa senza pensarci 2 volte

vediamo come arriv, speriamo con la sid
peccato per i cerchi ero innamorato dei mavic.....

sid

Non te ne pentirai ottimo affare
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
allora
dopo averla cercata in quasi tutti i negoziu d'Italia,
e sabato a prato mi hanno etto che hanno provato a fagli mandare le 2 trovate ma erano prenotate

10 minuti fa bazzicando sul sito deca.com
ho trovato l'offerta on line con quantità disponibile!!!!!!!!! 899 + spese

cappero mi sono registrato e l'ho presa senza pensarci 2 volte

vediamo come arriv, speriamo con la sid
peccato per i cerchi ero innamorato dei mavic.....

sid


APPERO
SONO RIENTRATO SUL SITO E LA DA terminata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

Lyn77

Biker superis
14/4/09
401
0
0
Milano
Visita sito
allora
dopo averla cercata in quasi tutti i negoziu d'Italia,
e sabato a prato mi hanno etto che hanno provato a fagli mandare le 2 trovate ma erano prenotate

10 minuti fa bazzicando sul sito deca.com
ho trovato l'offerta on line con quantità disponibile!!!!!!!!! 899 + spese

cappero mi sono registrato e l'ho presa senza pensarci 2 volte

vediamo come arriv, speriamo con la sid
peccato per i cerchi ero innamorato dei mavic.....

sid

grande! che taglia??
 

prospero58

Biker extra
28/9/09
764
296
0
roma
www.wlafuga.com
Bike
Stambek Gas29 & Canyon Grizl AL
...capisco l'amore per i Mavic ma gli XTR sono superiori....e bellissimi!
per la SID vai tranquillo: ti arriverà con questa forcella!

è una bici spettacolare ad un ptrezzo "regalo"....solo ruote e forcella ne fanno il prezzo: e passano in secondo piano i freni, Avid 7....in carbonio!
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
...capisco l'amore per i Mavic ma gli XTR sono superiori....e bellissimi!
per la SID vai tranquillo: ti arriverà con questa forcella!

è una bici spettacolare ad un ptrezzo "regalo"....solo ruote e forcella ne fanno il prezzo: e passano in secondo piano i freni, Avid 7....in carbonio!

guarda...
mi sono letto un pò di discussioni

SLR vs XTR
Sid vs Reba Team

:smile::smile:

sui cerchi..che dire
i mavic esteticamente sono da urlo, troppo belli..... e se avessi potuto scegkliere avrei messo quelli
però leggendo i commenti di molti utenti, vedo che i più preferiscono gli XTR, quindi va bene così... (ma sapete come mai Deca ha cambiato il montaggio dei cerchi??)


sulla forcella invece....
boh...
non sono mica più tanto convinto di poreferire la sid...???
pare più delicata della reba team....ed in tanti preferiscono quest'ultima, oltretutto bisogna vedere la Sid di che anno è....

cmq aspetto che arrivi, pensare che la mia 8.2 (quella montata shimano) è perfetta.... ora devo decidere se venderla o tenerla
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
La sid dovrebbe essere una 2010, da quel che ho letto in giro la sid era problematica pre 2008 quando aveva steli da 28 , a differenza della reba non ha la possibilità dei 120 di escursione.

infatti
esattamente quello che sapevo io,
allora speriamo sia una 2010, altrimenti meglio la reba team

mi è arrivata mail da deca dice che pacco già in spedizione....appero
 

Lyn77

Biker superis
14/4/09
401
0
0
Milano
Visita sito
allora, la SID è 2010.

i cerchi li hanno cambiati nel 2009 ( sono gli xtr 2009) perchè evidentemente gli costavano meno dei mavic 2009.

la reba team è del 2008 e si equivale alla sid 2010. solo che la sid è più leggera, ha il controllo del rebound nascosto nello stelo e non esterno come la reba e...bianca a me piace di più!

mettiamo un pò di fotine delle nostre 8xc??? inizio io...

p.s. voglio cambiare l'attacco manubrio (secondo me troppo lungo) bianco starà bene??
 

Allegati

  • IMG00606-20100912-1834.jpg
    IMG00606-20100912-1834.jpg
    63,3 KB · Visite: 63

mick_00

Biker extra
23/8/08
764
0
0
Roma-Ciampino
Visita sito
non so se è in topic o se sarebbe roba da officina ma ...i settaggi ? come vi regolate ?

io 196 cm per 90 kg forka +120 -115 ruote a 2 bar scarsi

il rebound ad ora neanche sfiorato ...suggerimenti ? tattiche ?

ad esempio si parte come sulle moto dal tutto chiuso e si prova a suon di click o giri/ mezzi giri in modo empirico ? o meglio altri metodi ?
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
allora, la SID è 2010.

i cerchi li hanno cambiati nel 2009 ( sono gli xtr 2009) perchè evidentemente gli costavano meno dei mavic 2009.

la reba team è del 2008 e si equivale alla sid 2010. solo che la sid è più leggera, ha il controllo del rebound nascosto nello stelo e non esterno come la reba e...bianca a me piace di più!

mettiamo un pò di fotine delle nostre 8xc??? inizio io...

p.s. voglio cambiare l'attacco manubrio (secondo me troppo lungo) bianco starà bene??

ALLORA SPERIAMO CHE SIA LA SID
bianca piace + anche a me

ma siamo sicuri che le xtr costino meno delle slr???

cmq

ti riporto il post da decarider di un utente esperto che all'epoca provò ee testò ed acquistò la 8xc xl


sid
-------------------------------

GRAZIE!!!

Vorrei riportare qui di seguito alcune libere considerazioni di carattere tecnico. Sottolineo che non ho alcun conflitto di interesse e che quanto riportato sono semplicemente opinioni personali, seppur supportate da una ultraventennale esperienza nel settore mtb.
Quanto segue nell'attesa possa essere di qualche utilità per chi legge.


Partendo dalla premessa che la Rockrider 8XC è un prodotto dal rapporto qualità prezzo davvero eccellente, è doveroso sottolineare subito che è necessario porre molta attenzione alla taglia che si è deciso di acquistare, poiché le geometrie pubblicate dal produttore, sia sul sito Btwin, sia sul sito Decathlon che sui relativi cataloghi non corrispondono alle effettive geometrie del mezzo.

Questa svista può essere fuorviante ed è stata segnalata ai responsabili di zona.

In sostanza quello che succede è piuttosto semplice. Prendendo come riferimento una 8XC ad esempio di taglia L, ho personalmente constatato che le dimensioni del telaio non corrispondono a quelle pubblicate nella tabella geometrie del produttore. Il telaio è nella realtà più piccolo di circa 17mm. Ad es. il top tube (in proiezione orizzontale) che dovrebbe essere di 595 è risultato essere di 578.

Ulteriore verifica è stata fatta sulla taglia XL. Anche qui il top che dovrebbe essere da tabella di 615 è in realtà 595.

E’ probabile che tutto sia riconducibile ad un errore nelle tabelle piuttosto che ad un errore in sede di realizzazione del telaio; anche perché i telai sono correttamente proporzionati. Tuttavia il fatto che questo errore si “trascina” da diverso tempo (anche sul catalogo 2007 si è infatti riscontrato lo stesso problema) lascia pensare ad una svista della quale non ci si sia assolutamente accorti e che potrebbe però indurre all’acquisto di una taglia sbagliata. Sarebbe un vero peccato, viste le qualità del mezzo!

Per quanto riguarda l’acquisto, anche qui alcune brevi considerazioni.
Sui siti Decathlon francesi (Decathlon.com è tra l’altro solo in lingua francese) è possibile acquistare on line con un risparmio di 51 € rispetto al prezzo praticato di 2000 €. Non si capisce perché ciò non sia possibile in Italia.

Decathlon offre poi la possibilità di acquisti con pagamenti rateali. Sembra opportuno sottolineare la possibilità di pagare in quattro mesi a tasso zero (sia TAN che TAEG) grazie ad una convenzione con una società finanziaria ed all’utilizzo di una apposita carta chiamata carta Alsolia. Tuttavia anche qui una nota di demerito. Per i pagamenti rateizzati in periodi più lunghi, il finanziamento ha un costo che varia in funzione del periodo. Ad es. se si vuole finanziare l’intero acquisto di 2000 € in 10 mesi, si pagano 10 rate da 211,3 €, con un TAN 0% ed un TAEG del 12,86%. In sostanza il finanziamento costa 113 €.
Ciò che è sembrato sinceramente sperequativo è che acquistando presso i Decathlon francesi le condizioni di finanziamento sono migliori. Infatti, lo stesso acquisto di cui sopra potrebbe essere rimborsato in 10 rate da 208,67 €, con un TAEG del 9,9% ed un costo del finanziamento di 86,7 €.
Beh, questa differenza di trattamento non sembra giustificabile se non con i soliti giri di parole e rende il marchio “antipatico” agli occhi dell’acquirente italiano.

Ora, finalmente, la bici.

Partiamo dalla premessa che il rapporto qualità prezzo è davvero eccellente. Ed è vero, soprattutto se consideriamo alcuni componenti davvero di pregio come le ruote Mavic SLR disc, l’impianto frenante Avid Juicy Carbon, il cambio Shimano XTR Shadow di ultima generazione, la forcella, collaudata, leggera e performante di Rock Shox Reba Team con escursione 100 mm.

Il telaio è realizzato in alluminio 6061 a spessori differenziati e presenta un livello di finiture elevato, con fazzoletti di rinforzo nelle zone critiche. E’ made in France e da questo punto di vista si distingue dalla valanga di prodotti che arrivano da Taiwan.

Sarebbe forse stato più astuto da parte dei responsabili marketing commercializzare questo prodotto con un marchio o con un logo diverso. Mi spiego meglio. Il marchio Rockrider identifica tutti i prodotti Decathlon, anche quelli di basso livello. I prodotti top di gamma come quello in esame, meriterebbero un marchio diverso che non li accomuni con tutto il resto della produzione. Ciò darebbe senz’altro un maggior appeal al prodotto ed i bikers più esigenti e, perché no, fanatici, si avvicinerebbero più facilmente al prodotto senza avere la paura che andare poi in giro con una bici Rockrider possa essere in qualche modo un po’ riduttivo rispetto ad altri marchi più blasonati, anche se probabilmente meno efficienti.
Se ad esempio i modelli top di gamma come la 8XC riportassero sul telaio il marchio “RKR Team” o “RKR Issue” o simili al posto della scritta Rockrider, un po’ banalizzante proprio perché presente su tutta la gamma, a mio avviso la bici conquisterebbe un numero di appassionati molto più ampio e sarebbe anche molto più presente sui campi di gara. Si tratta comunque di opinioni relative a strategie di marketing del tutto personali, ovviamente.

Bello comunque il look del telaio, piuttosto aggressivo, con bei colori ed alcuni accorgimenti difficilmente riscontrabili su bici più blasonate e costose, come ad esempio le protezioni in gomma nei punti dove le guaine toccano il telaio o il piccolo spazio destinato ad apporre il nome del biker (sarebbe bene indicare anche il gruppo sanguigno) o, ancora, il batticatena con sistema di chiusura zip e fascetta di bloccaggio.

La geometria del telaio, quella effettiva, è valida, sebbene l’angolo di sterzo sulle taglie piccole sia un po’ eccessivo. Anche l’angolo del tubo di sella è leggermente ampio. Parliamo infatti di angoli di 71 e 73 gradi che su una taglia XL vanno abbastanza bene, mentre i 71 e 74 gradi di una taglia M sono francamente eccessivi. Ideale sarebbe stato 70 e 73 nella taglia M.

Sul campo la 8XC si comporta esattamente come ti aspetti. Il telaio, con un’ottima rigidità, consente di trasmettere in maniera davvero efficace la potenza in ogni condizione. E’ leggero e reattivo e pertanto molto valido come mezzo da gara per il cross country puro. Naturalmente non è un mezzo che garantisce grande livello di confort, soprattutto per uscite particolarmente lunghe. Tuttavia, grazie anche all’ottima e leggerissima sella con carrello in titanio (Selle Italia SLR da 135 grammi), chi è particolarmente allenato non risentirà del gap di confort. Del resto si tratta di un mezzo destinato ad un uso di tipo agonistico per percorrenze intorno alle due ore. Non certo da utilizzare per una marathon o per una 24 ore. Questo poi dipende ovviamente anche dalle caratteristiche del biker, età compresa.

Ottima la stabilità in curva, presenta una leggera tendenza ad allargare, cosa che a mio avviso è da attribuire ai pneumatici montati. Si tratta degli Hutchinson Piranha UST che pur essendo di ottimo livello presentano una tassellatura laterale che non conferisce grande confidenza. Un po’ di grip in più sarebbe stato perfetto. Vanno utilizzati con pressioni di esercizio piuttosto basse (1/1.5 ant. e 1.5/2.0 post) se si vuole migliorare molto l’aderenza sullo sterrato. In tal caso però è consigliabile in sede di montaggio del pneumatico apporre un po' di lattice sui fianchi interni del cerchio, onde evitare eventuali "stallonamenti". In tema, anche il posteriore lascia un po’ a desiderare in quanto a motricità perché in fuori sella perde molto facilmente aderenza, complice anche la reattività del telaio. E’ necessario quindi dosare con grande attenzione la potenza nella pedalata.

In discesa, la 8XC necessita una conduzione accorta ed energica, con inserimenti decisi e buona dose di forza. L’ottima stabilità ed il buon funzionamento della forcella non devono indurre a sottovalutare il livello di attenzione che bisogna porre soprattutto su certi terreni come pietraie o brecciolino. Sarà necessario avere manico.

In salita si va davvero bene. La bici è leggera quanto basta (10,5 kg circa) ed il telaio come già detto consente di scaricare bene la potenza alla ruota. Nel fuori sella su percorsi compatti o su asfalto si può utilizzare il blocco della forcella tramite remote control, ma dopo non dimenticatevi di riattivare la forcella! Potrebbe essere pericoloso.

Sulla perdita di aderenza in fuori sella e sul "sottosterzo" si tenga presente però che con altri pneumatici testati questi problemi sono notevolmente diminuiti.

Personalmente ho rilevato un attacco manubrio davvero troppo lungo. La taglia XL infatti monta un attacco da 13,5. L'ho sostituito con un altro da 10 onde evitare di stare con un assetto da “crono”. In relazione alle dimensioni del telaio e al mio fisico l’attacco da 10 garantisce un corretto posizionamento in sella ed una maggiore reattività dello sterzo.

La componentistica come già detto è tutta di ottimo livello. Assolutamente inaccessibile a qualsiasi bici di questo livello di prezzo. La guarnitura è Shimano XT 2008 così come i comandi tipo rapidfire, il deragliatore anteriore e la ruota libera. Il deragliatore posteriore è lo Shimano XTR Shadow con gabbia in carbonio. Davvero molto bello oltre che funzionale e leggerissimo. Nota di merito per i pedali a sgancio rapido Xpedo M-Force Series. Leggeri ed esteticamente apprezzabili consentono la regolazione della molla di sgancio e sono compatibili Shimano. Se utilizzate già altri pedali Shimano non dovrete cambiare le tacchette quindi.

Ottima e leggera la sella di Selle Italia SLR da 135 grammi con carrello in titanio. L’impianto frenante è al secondo posto rispetto al top di gamma della Avid, l’Ultimate. Ma sostanzialmente il Juicy Carbon, montato qui con dischi da 160 mm, è un impianto eccezionale in quanto a potenza e modulabilità. Consente inoltre ampie possibilità di regolazione. Su questo impianto va sottolineato che Decathlon ha dimostrato notevole serietà, bloccando la vendita delle biciclette per un piccolo particolare che doveva essere sostituito sulle leve freno dalla Avid. Alla fine su tutte le biciclette sono stati sostituiti interamente gli impianti frenanti e le biciclette sono state rese disponibili alla vendita solo a sostituzione avvenuta. Non sempre si riscontra questo livello di attenzione per il cliente e per la sicurezza. Complimenti!!!

Delle ruote non c’è molto da dire. Sono le ottime Mavic SLR Disc UST con attacco disco tipo 6-bolt. Pesano 1520 grammi la coppia e vanno molto bene oltre che essere esteticamente stupende. A seguito di un uso particolarmente intenso e gravoso potrebbe essere necessaria una piccola modifica all’interno del mozzo della ruota posteriore per migliorare la scorrevolezza. Ma è una cosa un po’ da “farmacisti”.

La forcella è la Reba Team di Rock Shox con 100 mm di escursione. Una forcella davvero affidabile e di facile regolazione. Ha un peso di poco superiore ai 1500 grammi ed è per un utilizzo cross country una delle forcelle migliori in commercio anche per la sua robustezza e per la tenuta che consente. Molte forcelle infatti, magari più leggere, soffrono a livello strutturale. Flettono nei cambi di direzione e alla lunga possono essere poco affidabili anche da un punto di vista della sicurezza.

Per quanto riguarda attacco manubrio, manubrio e reggisella si tratta di componenti marcati Rockrider sufficientemente leggeri anche se non particolarmente allettanti a livello estetico. Probabilmente componenti che la maggior parte dei bikers sostituirà con prodotti after market. L’attacco manubrio è un po’ lungo come già detto. Il manubrio è da 590 mm. Certamente una piega in carbonio potrebbe conferire un po’ di confort in più. Il reggisella ha un diametro di 30 mm esatti. E’ un diametro non usato comunemente pertanto bisogna prestare attenzione all’eventuale sostituzione; ne esistono comunque in commercio di diverse marche.
La serie sterzo è di Cane Creek per Rockrider. Sebbene sia su cuscinetti di buona qualità e funzionale è esteticamente davvero bruttina. Forse il componente da sostituire per primo se si vuole conferire un tocco di originalità e classe alla bici.

A corredo con la bici viene inoltre, vorrei dire come se non bastasse, fornita una coppia di ruote stradali con copertoncino Hutchinson complete di disco e ruota libera con rapporti “lunghi” (cassetta 12-23). Due ruote pronte all’uso per chi voglia usare la mountain bike per allenamenti su strada senza utilizzare la specialissima e, quindi, senza cambiare la posizione in sella. Davvero una bella cosa! Per quanto possa sembrare strano girare in mountain bike con dei “ruotini” stradali, è senz’altro un accessorio che risulterà gradito alla maggior parte dei bikers. Soprattutto per chi si dedica all’agonismo l’allenamento su strada è infatti basilare. Qui ci si può allenare bene su strada senza dover avere per forza due biciclette.

Inoltre, con la bici viene fornito sempre a corredo, un impianto di illuminazione che, seppur di qualità non eccelsa, sarà senz’altro utile a chi si vuole cimentare in qualche uscita notturna. Viene poi fornita la pompa di regolazione per la forcella anche questa da non sottovalutare visto che molti commercianti la fanno pagare a parte. Altri accessori ed un elegante borsello portadocumenti completano la dotazione.

In conclusione una bici avvincente, capace di regalare belle soddisfazioni a chi si dedica al cross country agonistico ma anche a chi voglia semplicemente avere un mezzo leggero e performante da utilizzare per uscite “tecniche” alla ricerca della prestazione. Un rapporto qualità prezzo eccezionale e la garanzia di 5 anni sul telaio e di 2 anni sulla componentistica ne fanno un prodotto assolutamente consigliabile che non teme il confronto con marchi blasonati. Anzi, per alcuni aspetti, rispetto ad alcuni di questi marchi si riscontra una cura per i dettagli altrove neanche lontanamente presente. Non da ultimo la gentilezza e la competenza del personale Decathlon, in grado di consigliare in maniera corretta il cliente, sia esso esperto o neofita. Nei centri Decathlon è inoltre presente l’officina per l’assistenza tecnica e, compreso nel prezzo, è previsto un primo controllo sul mezzo a tre mesi dall’acquisto.

Saluti a Tutti!!!


--------------------------

molto interessante
 

prospero58

Biker extra
28/9/09
764
296
0
roma
www.wlafuga.com
Bike
Stambek Gas29 & Canyon Grizl AL
non so se è in topic o se sarebbe roba da officina ma ...i settaggi ? come vi regolate ?

io 196 cm per 90 kg forka +120 -115 ruote a 2 bar scarsi

il rebound ad ora neanche sfiorato ...suggerimenti ? tattiche ?

ad esempio si parte come sulle moto dal tutto chiuso e si prova a suon di click o giri/ mezzi giri in modo empirico ? o meglio altri metodi ?


oddio! cose da marziani...mi sono scaricato il manuale ed ora vedo di capire qualche cappero sul settaggio forcella: per ora non ho toccato niente...solo pedalato! ...cmq mi interessa (stesso peso)..speriamo che qualcuno illumini questo aspetto (quei due spinotti dati con la pompa della SID servono a....gonfiare i palloni o che altro?)
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
arrivato il pacco a bartolini della mia ccittà

pomeriggio me lo consegnano al lavoro
magari dentro c'è una 8.1 ah ah ah ah

cmq
una domanda, cosa c'è da montare???
il cambio va regolato???
consigliate di mettter eil lattice nei copertoni prima di gonfiarli??

perchè stavo quasi pensando di portarla direttamente dalla decathlon, una regolata me la ddovrebbero dare????

sid
 

Lyn77

Biker superis
14/4/09
401
0
0
Milano
Visita sito
arrivato il pacco a bartolini della mia ccittà

pomeriggio me lo consegnano al lavoro
magari dentro c'è una 8.1 ah ah ah ah

cmq
una domanda, cosa c'è da montare???
il cambio va regolato???
consigliate di mettter eil lattice nei copertoni prima di gonfiarli??

perchè stavo quasi pensando di portarla direttamente dalla decathlon, una regolata me la ddovrebbero dare????

sid

mi raccomando fai, come da tradizione, un bel pò di foto dello scatolone e delle fasi di montaggio!

io non ti posso aiutare, avendola presa in negozio.

credo che la regolata te la diano, ma l'unica cosa difficile è regolare il cambio..il resto è solo stringere delle viti.

io sulla mia il lattice l'ho messo, ma ci ho fatto la prima uscita senza.

se vuoi un consiglio, cambia subito le gomme. ora arriva la stagione invernale e le gomme di serie Hutchinson Pyragna scivolano solo a guardarle ( vanno bene sul secco e scorrevole)...io tra poco metto un per paio di Kenda nevegal o Geax Gato.
 

prospero58

Biker extra
28/9/09
764
296
0
roma
www.wlafuga.com
Bike
Stambek Gas29 & Canyon Grizl AL
arrivato il pacco a bartolini della mia ccittà

pomeriggio me lo consegnano al lavoro
magari dentro c'è una 8.1 ah ah ah ah

cmq
una domanda, cosa c'è da montare???
il cambio va regolato???
consigliate di mettter eil lattice nei copertoni prima di gonfiarli??

perchè stavo quasi pensando di portarla direttamente dalla decathlon, una regolata me la ddovrebbero dare????

sid


arriva con solo il manubrio da serrare (brugola e via) e i pedali da montare e stringere: tutto semplice. Il l'ho portata (pedalando) dal meccanico che (dice) le ha dato una "regolata" al cambio e ai freni: forse è vero ma, pedalando, mi pareva perfetta. Io ci ho fatto mettere SUBITO il lattice: perchè aspettare e doverselo fare da soli? ripeto: con 15euri ho fatto il tutto.....
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
grazie a tutti per i consigli

purtroppo Bartolini ha fatto casino (strano vero......)
la bici mi arriva lunedi (perchè loro sabato sono chiusi e nemmeno di persona la posso rritirare)
solo che lunedi io dove sono ?????
a Milano per una settimana fanculo, la sfiga vuole che quando bartolini mi ha detto che non arrivava, in azienda mi hanno detto che dovevo anticipare milano da martedì a lunedi.....

mi gira a mille
anche perchè me la rritirano qui in az, e non ci sono io all'accettazione del pacco e poi per una settimana, se va bene, non la vedo..... mentre l'avrei potuta subito utilizzare da questo week end

porca putt!!!!!

bella quella della bamboola gonfiabile Claudio:smile:
fosse vera potrei pensarci...gonfiabile preferisco la mia 8XC.....
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Allora..
Finalmennte sono rientrato a casa e passando in azienda ho ritirato il cartone che era li da una settimana....
Avevo paura ad aprirlo, chissa' che sorpresa c'era e poi volevo vedere con che forca l'avevano mandata...
Sbircio e vedo nero... Reba team, poi riconosco i mozzi colorati dei mavic SLR e capisco...
Deve essere una delle precedenti (del 2009) che hanno ritrovato nel magazzino difatti aveva anche: 2 ruote COMPLETE da strada con copriruota da trasporto, pompetta x ammortizzatore e set luci notte (subito levate) oltre che Reba Team e appunto Mavic SLR.....(Cappero per 899 euri....)
Non so..avevo fatto la bocca alla Sid race, pero' forse con le 2 ruote in più'preferisco questo "pacco" oltretutto a me gli SLR sono sempre piaciuti di più' degli XTR shimano (anche se molti preferiscono quest'ultimi).
Cmq ho portato le ruote a far mettere il gel, ho regolato tutto e montato pedali e domani la provo.
Rispetto alla 8.2 e' molto più' leggera e' incredibile non ci ero abituato pare na piuma (molto dato dai cerchi) poi la colorazione 8xc dal vivo e' favolosa, niente da invidiare alla concorrenza con gli SLR poi favolosa!!!!!
E domani si prova (cavolo devo comprare il secondo sensore della Polar da applicarci)
Ps. Mi sapete dire che differenze ci sono tra la Reba Race che ho sulla 8.2 e la Reba Team della 8xc?? Da fuori sono esattamente ugualian anche gli adesivi con le specifiche... Cambia solo la scritta sul ponte.
Ciao a tutti e grazie
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ieri sera ho finito di serrare tutta la viteria e cercare di adattare le misure al mio fisico, sempre più' convinto che x un 184,5 come me la XL della deca sia perfetta.
Purtoppo il cambio lo devo far regolare, pare un automatico quanto cambia da solo in salita...
Stamani prima uscita con gli amici, non credevano al prezzo dopo aver visto i particolari.... 900 prima rata...mi facevano....ahahah
Che dire, nonostante il cambio da regolare la biga e' fantastica, leggera e reattiva, la scorrevolezza sull'asfalto e' incredibile gli attriti tra cerchi e pedali pari a zero.
In discesa molto nervosa ma una volta presa la mano restituisce una sicurezza e precisione incredibile, mi e' piaciuta veramente tanto sia sul veloce che sul tecnico ripido.
La frenata eccellente sia in potenza che in modulabilita'
Oltretutto più' la vedo e più' mi piace la colorazione lucida e l'insieme dei colori, i mozzi rossi degli SLR sono poi spettacolari.
Ora non vedo l'ora di provarla con i cerchi da asfalto
Concludendo una bici favolosa che valeva certo più'dei 2.000 euri che costava......pensare poi di averla pagata 899 mi procura una goduria immensa......
Sid
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo