secondo voi non costano troppo le nostre mtb?

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
Io parlavo non di top di gamma, ma proprio di superlusso.
La Merlin XLM di cui ho scritto, era il 1995, e il Capponi l'aveva esposta al suo stand alla Fiera di Trieste.
Non ne ricordo la componentistica, ma lui ci disse " costa 12 milioni", e l'anno dopo, cambiati alcuni componenti, "15milioni".

Quest'anno, nel sivende di Turriaco, ossia Sport Cycling, c'era una Litespeed front, il telaio più costoso, mi pare sia il Tanasi, montata Fox Terralogic da 100mm, tutto Sram X.O con i comandi rotanti, guarnitura Race Face Deus XC, ruote Crossmax SL Disc e freni Hope Mini, appoggi in carbonio Easton NCT, sella in carbonio. Ne ho chiesto il prezzo al negoziante, e lui mi dice: "siamo oltre i 7mila euro, montata così".

Riferendomi a queste due esperienze tattili e visive io ho scritto " reputo che il top di gamma si sia alzato e lo stratosferico è rimasto grossomodo uguale". Infatti ho scritto GROSSOMODO.
Io parlo sempre delle mie esperienze.

Se uno poi, dati alla mano, mi confuta, io ne sono contento. Lo scambio d'idee è sempre fertile. Non ho l'internet a casa e navigo negli internet point, dove non mi porto dietro cataloghi e tutta la mia biblioteca di articoli e servizi sulla mtb. Non sono uno dei bimbi di "genius" e non ricordo tutti i prezzi a memoria....

Per "esoterico" capisco chi reputa alcuni componenti dotati di un'anima, tuttavia secondo me questo aggettivo stona nel contesto. Opinione mia.

Del resto su decine di riviste di qualsivoglia settore parole come "distanza" vengono tagliate così : dis-tanza. Secondo le regole grammaticali della lingua italiana si dovrebbe invece fare: di-stanza.
Sono piccole cose, ma sono sbagliate...
E bada, non sono un letterato appartenente all'Accademia della Crusca.
Ho espresso un mio pensiero, alcuni sono d'accordo, altri no.
Veduti i punti di vista degli altri appassionati bikers, mi adeguo.

Viva i componenti esoterici!!!
Compriamoci tutti una Pagani Zonda. la biga non ci sta dentro, peccato....

saluti e buone pedalate.
wankelmania
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
wankelmania ha scritto:
Se uno poi, dati alla mano, mi confuta, io ne sono contento. Lo scambio d'idee è sempre fertile. Non ho l'internet a casa e navigo negli internet point, dove non mi porto dietro cataloghi e tutta la mia biblioteca di articoli e servizi sulla mtb. Non sono uno dei bimbi di "genius" e non ricordo tutti i prezzi a memoria....
ma mica penserai che mi ricordassi i prezzi a memoria, vero??? ;-) tant'è che ho dovuto andare a cercare il vecchio Almanacco di BdM e fare qualche raffronto per avere una conferma alla mia tesi, che (in soldoni) è che le bici costano come son sempre costate, alcune di più, alcune di meno. Da un certo punto di vista però hai ragione, le cifre che una volta si raggiungevano montando componentistica rara e preziosa oggi si spendono con oggetti di serie, ad esempio otto anni fa le ruote da gara erano fatte a mano scegliendo febbrilmente mozzi e raggi sui cataloghi alla ricerca del grammo in meno... oggi, Crossmax SL e alè.

wankelmania ha scritto:
Per "esoterico" capisco chi reputa alcuni componenti dotati di un'anima, tuttavia secondo me questo aggettivo stona nel contesto. Opinione mia.
Secondo me l'accezione è diversa, "esoterico" viene adoperato con il significato di "per pochissimi eletti, così attenti ai dettagli e poco limitati nella spesa da poter puntare al meglio del meglio del meglio"...insomma una setta :mrgreen: così su due piedi mi viene in mente un aggettivo forse più calzante: "feticistico"... che ne dici?

wankelmania ha scritto:
Del resto su decine di riviste di qualsivoglia settore parole come "distanza" vengono tagliate così : dis-tanza. Secondo le regole grammaticali della lingua italiana si dovrebbe invece fare: di-stanza.
Sono piccole cose, ma sono sbagliate...
E bada, non sono un letterato appartenente all'Accademia della Crusca.
Hai perfettamente ragione, e fossero solo le riviste...

wankelmania ha scritto:
Viva i componenti esoterici!!!
Compriamoci tutti una Pagani Zonda. la biga non ci sta dentro, peccato....
saluti e buone pedalate.
wankelmania
E sulla Bentley, pensi che ci si potrà montare il portabici? :-P
 

papiriccio

Biker tremendus
3/5/05
1.114
0
0
54
terra di mezzo
www.marcopicciali.it
wankelmania ha scritto:
Io parlavo non di top di gamma, ma proprio di superlusso.
La Merlin XLM di cui ho scritto, era il 1995, e il Capponi l'aveva esposta al suo stand alla Fiera di Trieste.
Non ne ricordo la componentistica, ma lui ci disse " costa 12 milioni", e l'anno dopo, cambiati alcuni componenti, "15milioni".

Quest'anno, nel sivende di Turriaco, ossia Sport Cycling, c'era una Litespeed front, il telaio più costoso, mi pare sia il Tanasi, montata Fox Terralogic da 100mm, tutto Sram X.O con i comandi rotanti, guarnitura Race Face Deus XC, ruote Crossmax SL Disc e freni Hope Mini, appoggi in carbonio Easton NCT, sella in carbonio. Ne ho chiesto il prezzo al negoziante, e lui mi dice: "siamo oltre i 7mila euro, montata così".

Riferendomi a queste due esperienze tattili e visive io ho scritto " reputo che il top di gamma si sia alzato e lo stratosferico è rimasto grossomodo uguale". Infatti ho scritto GROSSOMODO.
Io parlo sempre delle mie esperienze.

Se uno poi, dati alla mano, mi confuta, io ne sono contento. Lo scambio d'idee è sempre fertile. Non ho l'internet a casa e navigo negli internet point, dove non mi porto dietro cataloghi e tutta la mia biblioteca di articoli e servizi sulla mtb. Non sono uno dei bimbi di "genius" e non ricordo tutti i prezzi a memoria....

Per "esoterico" capisco chi reputa alcuni componenti dotati di un'anima, tuttavia secondo me questo aggettivo stona nel contesto. Opinione mia.

Del resto su decine di riviste di qualsivoglia settore parole come "distanza" vengono tagliate così : dis-tanza. Secondo le regole grammaticali della lingua italiana si dovrebbe invece fare: di-stanza.
Sono piccole cose, ma sono sbagliate...
E bada, non sono un letterato appartenente all'Accademia della Crusca.
Ho espresso un mio pensiero, alcuni sono d'accordo, altri no.
Veduti i punti di vista degli altri appassionati bikers, mi adeguo.

Viva i componenti esoterici!!!
Compriamoci tutti una Pagani Zonda. la biga non ci sta dentro, peccato....

saluti e buone pedalate.
wankelmania


i componenti sono ESOTERICI perchè quasi inarrivabili ( a buona parte degli utenti) e nei primi anni della mtb erano spesso fragilissii quasi non toccare quindi da venerare più che usare! sulle bighe c'è poco da dire guarda ad esenpio i tv aql plasma sono pressochè inutili ma fanno tanto figo! eppure fanno l'uso di un normale tv cambiano sfumature ma per portelo gustare devi avere una sala enorme. la domanda è chi lo sfrutta davvero? pochi così come pochi sfruttano sino in fondo la propia bici di altissimo livello ma va bene così, perchè poi le ritrovi sul mercato dell'usato senza svenarti. anche le deca funzionano , certo nella loro fascia di prezzo. anzi sembra che il reparto bici si staccherà dai magazzini propio per una questione di marcheting! così non sapranno di economico a voi la scelta
 

paccio

Biker superis
15/7/05
368
0
0
catmandù
Visita sito
purtroppo oggi il commercio funziona cosi! appena un prodotto viene presentato costa un botto di soldi dopo solo pochi mesi te lo regalano quasi! in effetti sono pochi i prodotti che sfornano davvero innovazione tutti glia altri sono solo repliche! quindi secondo me il valore dei prodotti che sono svenduti solo dopo pochi mesi dalla loro presentazione valgono meno del loro prezzo scontato! Lo stesso vale per alcune bici o per i pezzi che le compongono! basti pensare la differenza di prezzo che cè tra un xt o un xtr. O al prezzo delle forcelle che costano piu di quelle delle moto! Assurdo ma finchè ci sara qualkuno che compra il cerchio continuerà a chiudersi! e nn parlatemi di passione ! perkè noi siamo vittime della passione e nn dei manager
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
paccio ha scritto:
purtroppo oggi il commercio funziona cosi! appena un prodotto viene presentato costa un botto di soldi dopo solo pochi mesi te lo regalano quasi! in effetti sono pochi i prodotti che sfornano davvero innovazione tutti glia altri sono solo repliche! quindi secondo me il valore dei prodotti che sono svenduti solo dopo pochi mesi dalla loro presentazione valgono meno del loro prezzo scontato! Lo stesso vale per alcune bici o per i pezzi che le compongono! basti pensare la differenza di prezzo che cè tra un xt o un xtr. O al prezzo delle forcelle che costano piu di quelle delle moto! Assurdo ma finchè ci sara qualkuno che compra il cerchio continuerà a chiudersi! e nn parlatemi di passione ! perkè noi siamo vittime della passione e nn dei manager

se non noti la differenza tra una fox e una forcella -ad esempio- di una hornet...
...o non capisci niente di forcelle,o non capisci di moto:nunsacci:
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.022
184
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
e tra fox e questa?



vabbè dai, questa era provocatoria, con i soldi che ti servono per comperare una solva ci puoi rilevare direttamente la fox racing shox...ogni ambiente ha i suoi estremi
 

Luca B.

Biker urlandum
7/12/05
586
0
0
Brescia
Visita sito
Hola chicos!
Scusate l'irruzione,ma dopo aver sfogliato parte dei messaggi a riguardo mi viene da dire anche la mia.Spero di non ripetere cose gia dette.
Che si parli di " cancelli " da citta mercato o dell'ultima biga uscita dalle mani di un'orologiaio che costruisce bici con il microscopio c'è una cosa che bisogna prendere in considerazione:
Bisogna comunque e sempre pedalare.
Ho iniziato a marzo a utilizzare la bici e a questo momento ho gia percorso quasi 5500 km,buona parte in compagnia di buoni amici.Un gruppo di amici talmente affiatato che si è permesso di percorrere a settembre circa 520 km in due giorni e mezzo,in pratica da Brescia ad'Assisi ( non vi spiego il perche in questa sede anche perche non centra niente con quello di cui stiamo parlando.Vorrei solo ringraziare il Sig.Ritchey per aver messo in commercio coperture da 1" ).E l'ho fatto con una Mountain Challenger xc-pro del 2004 montata con il gruppo Shimano Acera a 24 velocita,forca Marzocchi Mx comp senza l'Eta il tutto per una spesa intorno ai 700 euro.Rispetto ai 2500 che costava questo modello con componenti al top mi sembra un buon risparmio.
Sono comunque convinto che se ci sono bici che costano più di una moto e a volte quasi come un'auto è perche c'è gente che le richiede e che le compra.
:hail:
Spero di non aver detto troppe stupidaggini e di non avervi annoiato.
Què os lo pasaìs bien!
 

paccio

Biker superis
15/7/05
368
0
0
catmandù
Visita sito
zeromeno ha scritto:
se non noti la differenza tra una fox e una forcella -ad esempio- di una hornet...
...o non capisci niente di forcelle,o non capisci di moto:nunsacci:

ciao zeromeno forse io nn capiro nulla di forcelle o di moto come dici tu, (è da 10 anni che mi interesso di meccanica) ma ti auguro di nn entrare mai in un centro progettazione! capiresti subito di esser preso in giro strapagando pezzi di ferraglia! è ovvio che tra le forcelle ci sia il top e il base ma ti posso garantire il prezzo vero e nn quello commerciale nn si discosta di molto tra una forcella base e una top! anke perkè io parlavo di prezzi e nn di efficienza! Quest' ultima la si nota eccome tra i pezzi top e i pezzi base ma sappi che l industria produce e lavora per quantità ma guadagna a pezzo!
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Luca B. ha scritto:
Hola chicos!
...Ho iniziato a marzo a utilizzare la bici e a questo momento ho gia percorso quasi 5500 km,buona parte in compagnia di buoni amici.Un gruppo di amici talmente affiatato che si è permesso di percorrere a settembre circa 520 km in due giorni e mezzo,in pratica da Brescia ad'Assisi ( non vi spiego il perche in questa sede anche perche non centra niente con quello di cui stiamo parlando.Vorrei solo ringraziare il Sig.Ritchey per aver messo in commercio coperture da 1" )....
sticXXXi! nel 2006 se non stai attento ne fai 10000 (magari con meno bitume :-))... :balla-co:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
paccio ha scritto:
ciao zeromeno forse io nn capiro nulla di forcelle o di moto come dici tu, (è da 10 anni che mi interesso di meccanica) ma ti auguro di nn entrare mai in un centro progettazione! capiresti subito di esser preso in giro strapagando pezzi di ferraglia! è ovvio che tra le forcelle ci sia il top e il base ma ti posso garantire il prezzo vero e nn quello commerciale nn si discosta di molto tra una forcella base e una top! anke perkè io parlavo di prezzi e nn di efficienza! Quest' ultima la si nota eccome tra i pezzi top e i pezzi base ma sappi che l industria produce e lavora per quantità ma guadagna a pezzo!

vabbè questi sono solo discorsi commerciali-cmque io non conosco un settore dell'economia dove cio' non avvenga(il concetto di prezzo sulla base dei costi è un po' antico...)
quello che voglio dire è che una mtb da 4000€ non puo' che essere paragonata ad una superbike non ad una moto di serie,per materiali,esasperazione,finiture ,prestazioni relative,
il costo è ben diverso:prost:
 

111 Bicycle Store

Biker superis
6/3/04
454
0
0
Padova
www.111bikes.it
Siamo alle solite, i prezzi sono determinati spesso e volentieri dai numeri. Mi sembra banale cercare di spiegare che il settore moto sforna una quantità di pezzi decisamente superiore a quello delle bici, tutto questo porta ad un elevato livello di industrializzazione tale da permettere di abbattere i costi in maniera elevata pur manenendo canoni di qulità alti. Stesso discoro potrebbe valere per le bici con l'unica differenza che la produzione di questi mezzi è talmente inferiore a quella del mercato delle moto che ovviamente l'industrializzazione non è tale da permettere ancora un'assottigliamento dei costi, soprattutto per quanto riguarda le bici di alta gamma, in poche parole: quante moto (qualsiasi modello o marca) da 7.500 € vedete in giro e quante bici da 5.900 €?
 

cagnaluia

Biker urlandum
23/10/05
536
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Giant Pre 16 - Balance Bike
Alla fine della fiera, le bighe sono cmq MOLTO costose!

perchè se io vado dal responsabile commerciale della wiler... per esempio, che è mio cognato, e mi faccio portare fuori una bici, senza che loro ne perdano niente... insomma pagandola per quello che vale.. risparmio poco meno di 2/3 del prezzo e se mi ci faccio scalare l'iva arrivo comodo a risparmiare 2/3.. cioè a prendere una cosa che costa 3000 a 1000.
E gli altri.. dove vanno io mi chiedo?
ok, su 3000mila ci sono 600euro di iva. (sti caz!)
ma cmq.. ne restano 2400 e io ce l'ho in mano ancora per 1000... ci sono 1400Euro che nn tornano..
A chi vanno?
ok... 400/500 li diamo alla wiler.. è giusto che abbiano i loro ritorni, il loro surplus.. per poter reinvestirli, per eventuali premi.... per la ricerca..etcetc
Bene ... ci sono ancora 900/1000 euro che fluttuano per aria..
Per chi?
Per il movimento della merce.. 20euro
Per TUTTI gli intermediari.. dai stokkisti.. magazzini.. grossi rivenditori.. che si fanno il loro buon ricarico..
E alla fine arrivano ai medio/piccoli rivenditori.. che accidenti.. devono anche loro poter vivere.. e quindi ricaricare....

ma siamo sull'ordine di ricarichi complessivi di 1/3 sul prezzo finale.. caz.

Le bici alla fine Costano! E costano troppo!


Qualsiasi merce ha un trattamento del genere.. ma per le bici.. che è una nicchia (rispetto a moto.. auto..camper.. trattori) .. vien piu farcile sbizzarrirsi in prezzi assurdi.
 

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
a-le bici hanno minor ricarico delle scarpe che hai ai piedi
b- i soldi restanti vanno a chi ti vende e fa assistenza alla tua bici, a chi la trasporta (e scusa tanto se questi due arrogantoni che ho nominato, vogliono guadagnare con il lavoro che fanno e possibilmente mangiare qualcosa ogni tanto). e lo stato italiano, che tassa il negozio, i trasporti e qualunque altra cosa si muova nei dintorni di un'attività produttiva.
c- salutami tuo cognato.

cagnaluia ha scritto:
Alla fine della fiera, le bighe sono cmq MOLTO costose!

perchè se io vado dal responsabile commerciale della wiler... per esempio, che è mio cognato, e mi faccio portare fuori una bici, senza che loro ne perdano niente... insomma pagandola per quello che vale.. risparmio poco meno di 2/3 del prezzo e se mi ci faccio scalare l'iva arrivo comodo a risparmiare 2/3.. cioè a prendere una cosa che costa 3000 a 1000.
E gli altri.. dove vanno io mi chiedo?
ok, su 3000mila ci sono 600euro di iva. (sti caz!)
ma cmq.. ne restano 2400 e io ce l'ho in mano ancora per 1000... ci sono 1400Euro che nn tornano..
A chi vanno?
ok... 400/500 li diamo alla wiler.. è giusto che abbiano i loro ritorni, il loro surplus.. per poter reinvestirli, per eventuali premi.... per la ricerca..etcetc
Bene ... ci sono ancora 900/1000 euro che fluttuano per aria..
Per chi?
Per il movimento della merce.. 20euro
Per TUTTI gli intermediari.. dai stokkisti.. magazzini.. grossi rivenditori.. che si fanno il loro buon ricarico..
E alla fine arrivano ai medio/piccoli rivenditori.. che accidenti.. devono anche loro poter vivere.. e quindi ricaricare....

ma siamo sull'ordine di ricarichi complessivi di 1/3 sul prezzo finale.. caz.

Le bici alla fine Costano! E costano troppo!


Qualsiasi merce ha un trattamento del genere.. ma per le bici.. che è una nicchia (rispetto a moto.. auto..camper.. trattori) .. vien piu farcile sbizzarrirsi in prezzi assurdi.
 

Luca B.

Biker urlandum
7/12/05
586
0
0
Brescia
Visita sito
maxgastone ha scritto:
sticXXXi! nel 2006 se non stai attento ne fai 10000 (magari con meno bitume :-))... :balla-co:

Staremo a vedere!
Intanto,per la cronaca, ho comprato un nuovo cancello una Kona dawg per far in pochino di mattate su per le colline della mia zona.E l'ho pagata 1/3 in meno del prezzo di listino visto che è il modello 2005 e si trovano nei negozzi i nuovi modelli 2006.Basta avere pazienza...................................
Comunque c'è sempre da " puciare " ( spingere ).:i-want-t:
Ciao gnari!!!!!!
 

artemidex

Biker serius
10/7/05
101
0
0
50
il mondo
Visita sito
ertraffik ha scritto:
io so soltanto una cosa, quando cera la lira con 5 milioni ti prendevi quasi una mtb top di gamma, adesso con 2500 eruo non prendi uno scassone ma per il top di gamma ci vogliono 5000 euro! a me sembra davvero esagerato, non ci sono scusanti che possano comprovare tali prezzi!

quoto in pieno
come per tutte le cose ...con l'euro ne approfittano ..
 

paccio

Biker superis
15/7/05
368
0
0
catmandù
Visita sito
zeromeno ha scritto:
vabbè questi sono solo discorsi commerciali-cmque io non conosco un settore dell'economia dove cio' non avvenga(il concetto di prezzo sulla base dei costi è un po' antico...)
quello che voglio dire è che una mtb da 4000€ non puo' che essere paragonata ad una superbike non ad una moto di serie,per materiali,esasperazione,finiture ,prestazioni relative,
il costo è ben diverso:prost:

ciao Zeromeno forse mi esprimo male! il punto del mio discorso nn vuole essere commerciale! cioè io nn voglio puntualizzare solo che tutta la merce dalla produzione al cliente subisce dei ricarichi impressionanti! ma volevo prendere in esame la tecnologia che è sulle bici e cioè che una forcella di una bici utilizza tecnologie esistenti gia da decenni magari gia utilizzate sulle moto sulle quali ci lavorano oggi i pivelli ingegneri appena laureati! diverso è se mi parli delle sospensioni pneumatiche di un automobile! ecco li ci lavora gente con le p...e quadrate! quella si che è tecnologia e lo stesso vale per le moto! ora la bici per quanto tecnologica possa essere è molto semplice puo subire cambiamenti di materiale di forma ma piu o meno siamo li! diverso sarà quando inventerenno un cambio poco ingombrante che nn urti da nessuna parte! lo puoi chiamare XT XTR SRAM x.O DEORE ALIVIO ecc..... migliore o peggiore rispetto ad un altro ma è sempre li appeso pronto a rompersi appena prende una bella botta! con cio dico che la bici è bella cosi com è anzi è l'unico oggetto che ancora nn è stato sfrattato dall elettronica (meglio cosi) ma nn parlatemi di tecnologia sulle bici perkè ce ne davvero poca ,basta guardarla ed è rimasta quasi identica sin dalal sua nascita!
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
paccio ha scritto:
ciao Zeromeno forse mi esprimo male! il punto del mio discorso nn vuole essere commerciale! cioè io nn voglio puntualizzare solo che tutta la merce dalla produzione al cliente subisce dei ricarichi impressionanti! ma volevo prendere in esame la tecnologia che è sulle bici e cioè che una forcella di una bici utilizza tecnologie esistenti gia da decenni magari gia utilizzate sulle moto sulle quali ci lavorano oggi i pivelli ingegneri appena laureati! diverso è se mi parli delle sospensioni pneumatiche di un automobile! ecco li ci lavora gente con le p...e quadrate! quella si che è tecnologia e lo stesso vale per le moto! ora la bici per quanto tecnologica possa essere è molto semplice puo subire cambiamenti di materiale di forma ma piu o meno siamo li! diverso sarà quando inventerenno un cambio poco ingombrante che nn urti da nessuna parte! lo puoi chiamare XT XTR SRAM x.O DEORE ALIVIO ecc..... migliore o peggiore rispetto ad un altro ma è sempre li appeso pronto a rompersi appena prende una bella botta! con cio dico che la bici è bella cosi com è anzi è l'unico oggetto che ancora nn è stato sfrattato dall elettronica (meglio cosi) ma nn parlatemi di tecnologia sulle bici perkè ce ne davvero poca ,basta guardarla ed è rimasta quasi identica sin dalal sua nascita!
No,scusa!?Perchè secondo te gli ammo e le forke sono uguali a 10 anni fà.Non ho mai visto auto o moto "normali"tecnologicamente avanzate meccanicamente,ricordati che sia auto che moto si sviluppano più elettronicamente con tutti i sistemi del caso.La bike è tutta meccanica e idraulica.
Ma se per te non è così ho una hazard del 1994 tutta rigida che ti aspetta:smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
cagnaluia ha scritto:
Alla fine della fiera, le bighe sono cmq MOLTO costose!

A parte il fatti che continuo a non essere d'accordo sulla "costosità" (tra una Jumpertrek ed una Ellsworth, ne converrai, ci possono essere differenze), visto che non si tratta di assicurazioni RC obbligatorie per legge, c/c bancari o bollette Enel si può sempre scegliere di non farsi prendere per il collo e dedicarsi ad hobby più economici, come per esempio girare con la moto in pista. Oppure farsi dare una bici sottobanco dal cognato, anche se, permettimi, sulle cifre che citi qualche dubbio lo nutro.
 

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
il tuo approcio motoristico, mi fa pensare due cose:
-per quanto tecnologiche siano, auto e moto si muovono ancora con quella specie di stufa a quattro pistoni uguale da centoventi anni. quindi tecnologia una pippa.
-tu dalla bici ti aspetti chissàche, e giustamente non vedi una cosa: le applicazioni dei materiali, la stratificazione e lavorazione delle tubazioni di ogni tipo a bassa scala di produzione ma ad alto valore. tanto per citarne una: la chris king è una delle poche lavorazioni al mondo di allumini ecocompatibile al 100%. quindi, quando spendo un disastro, non compro solo un gioiello costruito da chi fa attrezzature mediche, ma anche gli intenti di un'azienda a non s-------re ulteriormente questo pianeta. cosa che, trattandosi di bici, troppo spesso è trascurata.

paccio ha scritto:
ciao Zeromeno forse mi esprimo male! il punto del mio discorso nn vuole essere commerciale! cioè io nn voglio puntualizzare solo che tutta la merce dalla produzione al cliente subisce dei ricarichi impressionanti! ma volevo prendere in esame la tecnologia che è sulle bici e cioè che una forcella di una bici utilizza tecnologie esistenti gia da decenni magari gia utilizzate sulle moto sulle quali ci lavorano oggi i pivelli ingegneri appena laureati! diverso è se mi parli delle sospensioni pneumatiche di un automobile! ecco li ci lavora gente con le p...e quadrate! quella si che è tecnologia e lo stesso vale per le moto! ora la bici per quanto tecnologica possa essere è molto semplice puo subire cambiamenti di materiale di forma ma piu o meno siamo li! diverso sarà quando inventerenno un cambio poco ingombrante che nn urti da nessuna parte! lo puoi chiamare XT XTR SRAM x.O DEORE ALIVIO ecc..... migliore o peggiore rispetto ad un altro ma è sempre li appeso pronto a rompersi appena prende una bella botta! con cio dico che la bici è bella cosi com è anzi è l'unico oggetto che ancora nn è stato sfrattato dall elettronica (meglio cosi) ma nn parlatemi di tecnologia sulle bici perkè ce ne davvero poca ,basta guardarla ed è rimasta quasi identica sin dalal sua nascita!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo