secondo voi non costano troppo le nostre mtb?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
paccio ha scritto:
..nn parlatemi di tecnologia sulle bici perkè ce ne davvero poca ,basta guardarla ed è rimasta quasi identica sin dalal sua nascita!

non confondere il principio di funzionamento con la tecnologia, sono due cose diverse! Gli avanzamenti tecnologici servono soprattutto a progettare e realizzare gli oggetti, non ad avere le lucine sul cruscotto!se no col tuo ragionamento una Balilla ed una Punto sono la stessa cosa...

Se invece mi dici che il prezzo di certe bici non è giustificato dalla maggiore "tecnologia" nel senso che la differenza prestazionale non è proporzionale alla differenza di prezzo, sono d'accordo, ma grazie a Dio nessuno è costretto a pedalare con gli ultimi ritrovati, e se lo fa che non si lamenti del cartellino.
 

paccio

Biker superis
15/7/05
368
0
0
catmandù
Visita sito
sembola ha scritto:
non confondere il principio di funzionamento con la tecnologia, sono due cose diverse! Gli avanzamenti tecnologici servono soprattutto a progettare e realizzare gli oggetti, non ad avere le lucine sul cruscotto!se no col tuo ragionamento una Balilla ed una Punto sono la stessa cosa...

Se invece mi dici che il prezzo di certe bici non è giustificato dalla maggiore "tecnologia" nel senso che la differenza prestazionale non è proporzionale alla differenza di prezzo, sono d'accordo, ma grazie a Dio nessuno è costretto a pedalare con gli ultimi ritrovati, e se lo fa che non si lamenti del cartellino.


ciao Sembola , io nn confondo affatto il principio di funz cn la tecnologia! infatti nn ho mai negato che la differenza tra una bike di oggi e una di dieci anni fa si sente anke se nn di tanto! riguardo al confronto che hai fatto tra punto e balilla...:-(( nn è che ci sia tanta differenza tra l una e l altra, tanto a piedi ti lasciano tutte e due,la punto scricchiola piu della balilla:))): ,quindi è meglio parlare di regresso:!: in casa fiat! cmq scherzi a parte è ovvio che tra le due cè un abisso! io per tecnologia nn intendo le lucine sul cruscotto! ma intendo tecnologia cio che porta realmente dei vantaggi e delle rivoluzioni! e secondo me il miglioramento lo deve percepire il cliente e nn l industria per guadagnare di piu! anke perkè se è vero come dite voi che cè tecnologia sui telai è anke vero che io nn ho mai visto cosi tanti telai rotti :maremmac: ! è questa è tecnologia? è vero i telai di 10 anni fa erano super resistentissimi ,infatti esistono ancora oggi, ma contrariamente ad oggi erano anke pesantissimi! ma era raro vedere telai rotti ed io ne ho uno da quattro soldi con cui ci ho fatto di tutto ed è ancora li! quello che ho oggi è molto piu bello e leggero ma devo star attento a quello che faccio! sono tutti nel forum quelli rotti,e son anke di marchi prestigiosi! e questo sarebbe progresso? per me no! la catena che ho sulla vecchia bici ha 13 anni alle spalle,mai lubrificata e mai sostituita ed è ancora li; quella di oggi invece ero a pedalare su una salita sterrata e si è spaccata e in piu mi ha sradicato il cambio...XT ! e questo è progresso? potrei andare all infinito! ma nn è necessario! io sono molto appassionato cm voi di bici ma ho capito anke una cosa che a parte dei miglioramenti palpabili per il resto ho visto solo regresso! e l unica tecnologia che ho visto avanzare è il prezzo su qualsiasi livello di prodotto a discapito della signora QUALITA' che una volta era di serie,ed oggi nn si ha neanche a pagarla!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
paccio ha scritto:
è vero i telai di 10 anni fa erano super resistentissimi ,infatti esistono ancora oggi, ma contrariamente ad oggi erano anke pesantissimi! ma era raro vedere telai rotti

a discapito della signora QUALITA' che una volta era di serie,ed oggi nn si ha neanche a pagarla!
era raro? raro? nei primi anni 90 andavano di moda i telai con tubazioni Oria 7020, correvo xc race ogni santa domenica e ricordo che si spaccavano manco fossero di cristallo! erano alluminii di burro quelli! altro che i telai di oggi! hai mai visto una gara di downhill prima del 94? io si, a josa, e ricordo anche quanti piloti tornavano a casa con la bici spezzata in due. i telai una volta si rompevano in maniera drasticamente superiore ad adesso, e te lo posso garantire visto che li ho vissuti alla grande quegli anni!

per la qualità......sai cosa è Chris King? ecco, quello è qualità, ma non buona, quella è qualità suprema. mozzi garantiti A VITA. se ne riesci a romperne uno per resistenza alla fatica il signor Chris King ti offre una birra
 

paccio

Biker superis
15/7/05
368
0
0
catmandù
Visita sito
panzer division ha scritto:
era raro? raro? nei primi anni 90 andavano di moda i telai con tubazioni Oria 7020, correvo xc race ogni santa domenica e ricordo che si spaccavano manco fossero di cristallo! erano alluminii di burro quelli! altro che i telai di oggi! hai mai visto una gara di downhill prima del 94? io si, a josa, e ricordo anche quanti piloti tornavano a casa con la bici spezzata in due. i telai una volta si rompevano in maniera drasticamente superiore ad adesso, e te lo posso garantire visto che li ho vissuti alla grande quegli anni!

per la qualità......sai cosa è Chris King? ecco, quello è qualità, ma non buona, quella è qualità suprema. mozzi garantiti A VITA. se ne riesci a romperne uno per resistenza alla fatica il signor Chris King ti offre una birra


io ti parlo dei telai piu convenzionali cioè quelli in acciaio!!! che poi gli esperimenti si siano sempre fatti ...nn ci piove! mi riferivo ai semplici telai in acciaio che erano economici ma tosti!
 

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
si si figliolo i bei vecchi tempi del west quando la corsa all'oro faceva degli uomini uomini...comunque se tu le catene non le ingrassi, è normale che si spezzino. quella con l'XT a 7 velocità non si è mai rotta? se capisci qualcosa di bici, ti sei risposto da solo.
paccio ha scritto:
quella di oggi invece ero a pedalare su una salita sterrata e si è spaccata e in piu mi ha sradicato il cambio...XT ! e questo è progresso? potrei andare all infinito! ma nn è necessario! io sono molto appassionato cm voi di bici ma ho capito anke una cosa che a parte dei miglioramenti palpabili per il resto ho visto solo regresso! e l unica tecnologia che ho visto avanzare è il prezzo su qualsiasi livello di prodotto a discapito della signora QUALITA' che una volta era di serie,ed oggi nn si ha neanche a pagarla!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
artemidex ha scritto:
quoto in pieno
come per tutte le cose ...con l'euro ne approfittano ..

non è vero se vuoi ti mostro i listini pre-euro e scoprirai che una bici (x esempio xt)costa gli stessi soldi di 5 anni fa ma adesso è montata meglio (dischi,tubeless forcella +sofisticata ecc):prost:
...certo il dollaro che è sceso ha aiutato un po':-|
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
vado in mtb dal 1990
la mia prima mtb montata deore DX (tra lx e xt) l'ho pagata un milione allora
adesso con 516€ ti porti a casa una :
-telaio in alluminio (il vecchio era acciaio)
-cerchi a doppia camera
-forcella ammortizzata (magari anche bloccabile)
-cambio a 8 forse a 9 (contro le 7)
-freni v che frenanano con un dito
-cambi e comandi dall' azionamento morbido e preciso
-peso complessivo almeno 1.5/ 2 kg inferiore!!!!!!
sull'affidabilita' poi ti sbgli di grosso le prime mtb si rompevano sempre e ad ogni uscita qualcuno arrivava alla macchina a piedi...
se non è tecnologia questa!!!
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
paccio ha scritto:
ciao Sembola , io nn confondo affatto il principio di funz cn la tecnologia! infatti nn ho mai negato che la differenza tra una bike di oggi e una di dieci anni fa si sente anke se nn di tanto! riguardo al confronto che hai fatto tra punto e balilla...:-(( nn è che ci sia tanta differenza tra l una e l altra, tanto a piedi ti lasciano tutte e due,la punto scricchiola piu della balilla:))): ,quindi è meglio parlare di regresso:!: in casa fiat! cmq scherzi a parte è ovvio che tra le due cè un abisso! io per tecnologia nn intendo le lucine sul cruscotto! ma intendo tecnologia cio che porta realmente dei vantaggi e delle rivoluzioni! e secondo me il miglioramento lo deve percepire il cliente e nn l industria per guadagnare di piu! anke perkè se è vero come dite voi che cè tecnologia sui telai è anke vero che io nn ho mai visto cosi tanti telai rotti :maremmac: ! è questa è tecnologia? è vero i telai di 10 anni fa erano super resistentissimi ,infatti esistono ancora oggi, ma contrariamente ad oggi erano anke pesantissimi! ma era raro vedere telai rotti ed io ne ho uno da quattro soldi con cui ci ho fatto di tutto ed è ancora li! quello che ho oggi è molto piu bello e leggero ma devo star attento a quello che faccio! sono tutti nel forum quelli rotti,e son anke di marchi prestigiosi! e questo sarebbe progresso? per me no! la catena che ho sulla vecchia bici ha 13 anni alle spalle,mai lubrificata e mai sostituita ed è ancora li; quella di oggi invece ero a pedalare su una salita sterrata e si è spaccata e in piu mi ha sradicato il cambio...XT ! e questo è progresso? potrei andare all infinito! ma nn è necessario! io sono molto appassionato cm voi di bici ma ho capito anke una cosa che a parte dei miglioramenti palpabili per il resto ho visto solo regresso! e l unica tecnologia che ho visto avanzare è il prezzo su qualsiasi livello di prodotto a discapito della signora QUALITA' che una volta era di serie,ed oggi nn si ha neanche a pagarla!

mah insomma.. io mi ricordo che quando facevo le gare ogni volta c'era un pezzo che si spaccava.. ci spendevo soldi su soldi e poi quando mi facevo le gare in discesa arrivavo in fondo che ero spezzato.
E le gare XC di prima erano sui sentieri che oggi si chiamano FreeRide.

Tu falli quei sentieri con forcella da 6-8cm di escursione con rigidità bassa.. e poi correvo addirittura senza V-brake, arrivavo in fondo finito.
Oggi le bici son più potenti ma i sentieri sempre più spianati.

Cambi con le vecchie bici ne ho fatti fuori 4-5, negli ultimi anni solo uno. Per non parlare dei cerchi, ma anche le forcelle, c'era talmente tanto movimento che ne cambiavo una ogni due anni.
Adesso una forcella buona puoi usarla secondo me anche 3-4 anni.

Affidabilità oggi è superiore, mi viene da pensare ai cavi freno/cambio, saranno quasi 2 anni che non li cambio, prima ad ogni stagione mi toccava farlo.

Certo oggi i materiali non sembrano resistenti perchè consentendo velocità più alte si spaccano comunque.. ma da alcuni passaggi ne esci illeso e prima ti stroncavi.. penso al tagliacque di stamani preso ad oltre 50Km/h..

Certo è vero costano.. ma 10anni fa non c'era a malapena Internet ed eri costretto ad andare sotto casa per gli acquisti, adesso hai più scelta e volendo spendi pur poco.
 

paccio

Biker superis
15/7/05
368
0
0
catmandù
Visita sito
mutante ha scritto:
si si figliolo i bei vecchi tempi del west quando la corsa all'oro faceva degli uomini uomini...comunque se tu le catene non le ingrassi, è normale che si spezzino. quella con l'XT a 7 velocità non si è mai rotta? se capisci qualcosa di bici, ti sei risposto da solo.


ah bellooo! la catena e cambio della mia bici navigano nell olio! la mia vecchia bici invece ha uno shimano base vecchio 13 anni ed è ancora li con la differenza che nn l ho mai ingrassato
 

paccio

Biker superis
15/7/05
368
0
0
catmandù
Visita sito
Leonets ha scritto:
mah insomma.. io mi ricordo che quando facevo le gare ogni volta c'era un pezzo che si spaccava.. ci spendevo soldi su soldi e poi quando mi facevo le gare in discesa arrivavo in fondo che ero spezzato.
E le gare XC di prima erano sui sentieri che oggi si chiamano FreeRide.

Tu falli quei sentieri con forcella da 6-8cm di escursione con rigidità bassa.. e poi correvo addirittura senza V-brake, arrivavo in fondo finito.
Oggi le bici son più potenti ma i sentieri sempre più spianati.

Cambi con le vecchie bici ne ho fatti fuori 4-5, negli ultimi anni solo uno. Per non parlare dei cerchi, ma anche le forcelle, c'era talmente tanto movimento che ne cambiavo una ogni due anni.
Adesso una forcella buona puoi usarla secondo me anche 3-4 anni.

Affidabilità oggi è superiore, mi viene da pensare ai cavi freno/cambio, saranno quasi 2 anni che non li cambio, prima ad ogni stagione mi toccava farlo.

Certo oggi i materiali non sembrano resistenti perchè consentendo velocità più alte si spaccano comunque.. ma da alcuni passaggi ne esci illeso e prima ti stroncavi.. penso al tagliacque di stamani preso ad oltre 50Km/h..

Certo è vero costano.. ma 10anni fa non c'era a malapena Internet ed eri costretto ad andare sotto casa per gli acquisti, adesso hai più scelta e volendo spendi pur poco.


io alla mia vecchia bike nn ho mai cambiato nulla è tutto originale e ci ho fatto altro che freeride:OOO: ! e inoltre aggiungo che nn l ho mai lubrificata poichè nn lo sapevo che bici andassero lubrificate(avevo 15 anni)! eppure lei è sempre li e nn è una front ma semplicemente una rigida che ogni volta che la prendo penso.." mmazza che mostro! nn si rompe mai!!! tra l altro sul telaio ci è passata la macchina di mia madre...ops nn se ne era accorta,...e lui sempre li dritto e fedele
 

Luca B.

Biker urlandum
7/12/05
586
0
0
Brescia
Visita sito
Hola chicos!
Qualcuno mi ha detto che la maggior parte delle bighe vengono costruite in Asia,quasi tutte nello stesso stabilimento e per di più anche quelle dei marchi super-blasonati ( insomma quelle che paghi per lo meno con tre zeri finali...).
Domanda:
Se questa cosa è vera,che senso ha pagare un cifrone della madonna per delle bici che alla fine forse si equivalgono?
Ribadisco che sono nuovo dell'ambiente e ho bisogno di sapere.....:nunsacci:
Gracias!
:nunsacci:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Luca B. ha scritto:
Hola chicos!
Qualcuno mi ha detto che la maggior parte delle bighe vengono costruite in Asia,quasi tutte nello stesso stabilimento e per di più anche quelle dei marchi super-blasonati ( insomma quelle che paghi per lo meno con tre zeri finali...).
Domanda:
Se questa cosa è vera,che senso ha pagare un cifrone della madonna per delle bici che alla fine forse si equivalgono?
Ribadisco che sono nuovo dell'ambiente e ho bisogno di sapere.....:nunsacci:
Gracias!
:nunsacci:
si la maggior parte viene assemblata in Taiwan che non è seconda agli usa come tecnologia (mi sembra di aver capito bazzicando qua), nello stesso stabilimento lo trovo difficile (forse trek e Gary visto che sono sotto la stessa proprietà). E' ovvio che nella bici si debba "pagare" il marchio ma la vera differenza la fa il telaio il resto è un assemblaggio di accessori presenti sul mercato (infatti nella stessa fascia di prezzo le bighe sono montate quasi allo stesso modo). Quindi la cifra finale è sicuramente un mix fra telaio e marchio... forse non è una spiegazione molto tecnica (molto campagnola :smile:)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Quello che mi ripugna è che da un paese all'altro, vuoi per tassazione o per politiche commerciali, i prezzi hanno dei differenziali a volte considerevoli.
Si dovrebbe girare un pochino per il mondo per vedere come certi marchi si siano costruiti un nome a suon di marketing in paesi diversi da quelli di origine dove sono considerati di media qualità mentre da noi sono spacciati come "realizzazioni fenomenali". La verità è che, come è stato giustamente detto, che nessuno ci obbliga ad acquistare delle superbicilette perchè alla fine è lo spirito con cui si pedala e non il mezzo quello che conta.
Mi sto costruendo una bicicletta custom, ma se non fosse perchè ormai mi sono arrivati tutti i pezzi, mi sarebbe già passata la voglia. Perchè? Perchè la spesa non è proprio da discount e alla fine ci vado dove ci andrei con una bici standard con un costo di 1000 euro inferiore. Ma mi piacciono le cose belle e per questo le pago: razionalmente, COMUNQUE, non ne vale la pena.
Dal punto di vista tecnico, signori, siamo alla frutta: da qualche tempo ho ripreso ad acquistare riviste di Moto fuoristrada e le soluzioni tecniche adottate dalle forcelle da MTB sono le stesse (con opportuni aggiustamenti) di quelle motociclistiche. Quindi massima sofisticazione... Ma ci serve tutto ciò? Siamo in grado di gestire la sofisticazione? O la rincorsa tecnologica ci sta portando alla deriva per fini commerciali?
La miscela marketing e passione è abbastanza tossica e rischia di annebbiarci la vista.
Comunque il problema non si pone: basta avere una dichiarazione dei redditi congrua e poi ci può acquistare o meno quello che si vuole altrimenti c'è la medio-bassa gamma.
E' la dura legge dell'economia di mercato
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
se la domanda si adegua inesorabilmente all'offerta, anche cara, a causa della passione sfrenata che sia ha per l'oggetto in questione... beh.. per che motivo dovrebbero abbassare i prezzi? visto che in un modo o nell'altro si fanno i sacrifici e salti mortali pur di avere certi mezzi...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
la cosa è molto triste.. soprattutto per chi, come me, pur facendo rinunce di ogni sorta, non è in grado di comprare modelli top di gamma, ma solo bici usate o telai nuovi montati al meglio possibile con un budget da fame.

Sto risparmiando da un anno e più, per comrare l'SX Trail! eppure non basta. Finché non finisco di studiare e comincia a guadagnarmi qualcosa (più di qualcosa), me la scordo.

Ma la Specy diminuirà i prezzi per "noi"? ma vaaaa...
tanto piuttosto faccio un mutuo, ma la compro... e loro lo sanno (non mi riferisco al mio caso particolare, ovviamente)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Quello che mi ripugna è che da un paese all'altro, vuoi per tassazione o per politiche commerciali, i prezzi hanno dei differenziali a volte considerevoli.
Si dovrebbe girare un pochino per il mondo per vedere come certi marchi si siano costruiti un nome a suon di marketing in paesi diversi da quelli di origine dove sono considerati di media qualità mentre da noi sono spacciati come "realizzazioni fenomenali".
ad esempio?




Mi sto costruendo una bicicletta custom, ma se non fosse perchè ormai mi sono arrivati tutti i pezzi, mi sarebbe già passata la voglia. Perchè? Perchè la spesa non è proprio da discount e alla fine ci vado dove ci andrei con una bici standard con un costo di 1000 euro inferiore. Ma mi piacciono le cose belle e per questo le pago: razionalmente, COMUNQUE, non ne vale la pena.
ma che dici:''armiamoci e partite!'':wink:
Dal punto di vista tecnico, signori, siamo alla frutta: da qualche tempo ho ripreso ad acquistare riviste di Moto fuoristrada e le soluzioni tecniche adottate dalle forcelle da MTB sono le stesse (con opportuni aggiustamenti) di quelle motociclistiche. Quindi massima sofisticazione... Ma ci serve tutto ciò? Siamo in grado di gestire la sofisticazione? O la rincorsa tecnologica ci sta portando alla deriva per fini commerciali?
nel mercato si trova di tutto da forcelle da meno di 100€(che funzionano gia' meglio della mia ''spring 1993'' e che costano tuttoggi la meta')...se non vedi la differenza ...compera quella che costa meno!
La miscela marketing e passione è abbastanza tossica e rischia di annebbiarci la vista.
non so ;io ho come l'impressione che la maggior parte di noi ci veda benissimo....ma guardi troppo avanti:nunsacci:

Comunque il problema non si pone: basta avere una dichiarazione dei redditi congrua e poi ci può acquistare o meno quello che si vuole altrimenti c'è la medio-bassa gamma.
E' la dura legge dell'economia di mercato
[/quote]
ti ricordo che stai parlando di bici e che la piu' costosa costa come uno scooter...(non un T-MAX, un piaggio:smile: )non mi sembra che sia prerogativa dei petrolieri arabi:beautifu:
dai non piangiamoci addosso che c'è chi sta' peggio:pirletto:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
zeromeno ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
Orginalmente inviato da iuppareppa
Quello che mi ripugna è che da un paese all'altro, vuoi per tassazione o per politiche commerciali, i prezzi hanno dei differenziali a volte considerevoli.
Si dovrebbe girare un pochino per il mondo per vedere come certi marchi si siano costruiti un nome a suon di marketing in paesi diversi da quelli di origine dove sono considerati di media qualità mentre da noi sono spacciati come "realizzazioni fenomenali".


ad esempio?

Cannondale. In USA è considerata un prodotto popolare, a buon mercato e di media qualità.


Su tutto il resto sono d'accordo con te.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo