Sbrigatevi che diventa tardi

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Ho una certa idiosincrasia nei confronti degli autori russi, eccezion fatta per Bulgakov. :)
Come mai? A me stanno sulla scatole i nomi, impossibile da ricordare: nome, cognome, patronomico, diminutivo del cognome, vezzeggiativo del patronimico, diminutivo del vezzeggiativo del cognome ... :ueh:
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.080
3.906
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Almeno ua volta una discussione (semi) seria, anche se può non sembrare :yeah!:

Uscendo per un giro mattutino cazzaro proprio stamattiva mi è balenato in mente il pensiero che se non mi sbrigo a migliorare poi non migliorerò più. Ho già 41 anni e tra non molto tempo anche i piccoli miglioramenti saranno solo un sogno fantastico.

Poi sono diventato triste e ansioso :cry::-(

Ma voi quanto migliorate?

Premesso che a mio parere non è MAI tardi per migliorarsi.. in ogni campo, tanto più in quelli sportivi o nello specifico la MTB o bicicletta in generale!

ma comunque tutto dipende da che obbiettivi ti poni..
se invece di fare solo uscite cazzare (lo dico per fare un esempio) ogni tanto, o almeno una volta a settimana ci piazzi un uscita seria cercando comunque di tenere dei buoni ritmi è quasi inevitabile non migliorare! Ovvio, io sto parlando di un miglioramento nel tempo..

poi comunque dipende anche dal tuo stile di vita, quanta attività fisica fai, con che frequenza ecc..
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.859
13.638
0
Reggio Emilia
Visita sito
E' un dato di fatto che non si smette mai di imparare e si impara a tutte le eta', non ci piove. Ma migliorare "noi" non si migliora.
Si puo' migliorare la tecnica se prima era scarsa, si puo' perdere peso se e' alto, si puo' aumentare l'allenamento se il tempo e la salute consentono.
Ma per il resto, gia' da 40 a 44 ho notato un serio peggioramento.

1) la vista comincia a peggiorare (per chi come me ci vedeva molto bene la cosa ostacola molto la lettura del terreno e rende piu' insicuri)
2) I riflessi sono sempre piu' lenti, i movimenti piu' rigidi e macchinosi, gia' cominci a capire perche' gli anziani in bici non si voltano mai prima di cambiare direzione, semplicemente non ci riescono.
3) timori e paure aumentano
4) la salute e piu' cagionevole, gli acciacchi cominciano ad accumularsi
5) i tempi di recupero si dilatano, se ti fermi un po' sei perduto, le uscite successive soffri come un cane

L'unica cosa che non peggiora e' la gestione della fatica. E' l'unico vantaggio che hai rispetto ad un ventenne, lui ancora non conosce il suo corpo come lo puoi conoscere tu dopo anni di utilizzo.
 
Ultima modifica:

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Premesso che a mio parere non è MAI tardi per migliorarsi.. in ogni campo, tanto più in quelli sportivi o nello specifico la MTB o bicicletta in generale!

ma comunque tutto dipende da che obbiettivi ti poni..
se invece di fare solo uscite cazzare (lo dico per fare un esempio) ogni tanto, o almeno una volta a settimana ci piazzi un uscita seria cercando comunque di tenere dei buoni ritmi è quasi inevitabile non migliorare! Ovvio, io sto parlando di un miglioramento nel tempo..

poi comunque dipende anche dal tuo stile di vita, quanta attività fisica fai, con che frequenza ecc..

Certo che se ti poni obbiettivi molto alti non li raggiungerai mai e ci rimarrai male. Anche se io non sono un pedalatore accanito e le salite mi piacciono giusto il necessario ho notato che se una salita non la facevo 1 mese fa, ora la faccio senza problemi e questo senza dedicarmi all'allenare la salita. Ma parliamo di poca cosa. Ovviamente se il livello sale serve allenamento e non la solo uscita da cazzeggio fatta per sbranare unbel panino o per prendere una boccata d'aria ;-)
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
E' un dato di fatto che non si smette mai di imparare e si impara a tutte le eta', non ci piove. Ma migliorare "noi" non si migliora.
Si puo' migliorare la tecnica se prima era scarsa, si puo' perdere peso se e' alto, si puo' aumentare l'allenamento se il tempo e la salute consente.
Ma per il resto, gia' da 40 a 44 ho notato un serio peggioramento.

1) la vista comincia a peggiorare (per chi come me ci vedeva molto bene la cosa ostacola molto la lettura del terreno e rende piu' insicuri)
2) I riflessi sono sempre piu' lenti, i movimenti piu' rigidi e macchinosi, gia' cominci a capire perche' gli anziani in bici non si voltano mai prima cambiare direzione, semplicemente non ci riescono.
3) timori e paure aumentano
4) la salute e piu' cagionevole, gli acciacchi cominciano ad accumularsi
5) i tempi di recupero si dilatano, se ti fermi un po' sei perduto, le uscite successive soffri come un cane

L'unica cosa che non peggiora e' la gestione della fatica. E' l'unico vantaggio che hai rispetto ad un ventenne, lui ancora non conosce il suo corpo come lo puoi conoscere tu dopo anni di utilizzo.

Ammazza oh, sei più nero di me :cry: ;-)
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
E' un dato di fatto che non si smette mai di imparare e si impara a tutte le eta', non ci piove. Ma migliorare "noi" non si migliora.
Si puo' migliorare la tecnica se prima era scarsa, si puo' perdere peso se e' alto, si puo' aumentare l'allenamento se il tempo e la salute consente.
Ma per il resto, gia' da 40 a 44 ho notato un serio peggioramento.

1) la vista comincia a peggiorare (per chi come me ci vedeva molto bene la cosa ostacola molto la lettura del terreno e rende piu' insicuri)
2) I riflessi sono sempre piu' lenti, i movimenti piu' rigidi e macchinosi, gia' cominci a capire perche' gli anziani in bici non si voltano mai prima cambiare direzione, semplicemente non ci riescono.
3) timori e paure aumentano
4) la salute e piu' cagionevole, gli acciacchi cominciano ad accumularsi
5) i tempi di recupero si dilatano, se ti fermi un po' sei perduto, le uscite successive soffri come un cane

L'unica cosa che non peggiora e' la gestione della fatica. E' l'unico vantaggio che hai rispetto ad un ventenne, lui ancora non conosce il suo corpo come lo puoi conoscere tu dopo anni di utilizzo.
1- verissimo, passaggio luce/buio fatico non poco, e nello scassato leggero (pesante non mi sogno nemmeno di farlo) ho problemi di messa a fuoco del terreno.
2- vero, cervicale in agguato
3- vero, ormai ci penso dieci volte prima di mollare i freni
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
E' un dato di fatto che non si smette mai di imparare e si impara a tutte le eta', non ci piove. Ma migliorare "noi" non si migliora.
Si puo' migliorare la tecnica se prima era scarsa, si puo' perdere peso se e' alto, si puo' aumentare l'allenamento se il tempo e la salute consente.
Ma per il resto, gia' da 40 a 44 ho notato un serio peggioramento.

1) la vista comincia a peggiorare (per chi come me ci vedeva molto bene la cosa ostacola molto la lettura del terreno e rende piu' insicuri)
2) I riflessi sono sempre piu' lenti, i movimenti piu' rigidi e macchinosi, gia' cominci a capire perche' gli anziani in bici non si voltano mai prima cambiare direzione, semplicemente non ci riescono.
3) timori e paure aumentano
4) la salute e piu' cagionevole, gli acciacchi cominciano ad accumularsi
5) i tempi di recupero si dilatano, se ti fermi un po' sei perduto, le uscite successive soffri come un cane

L'unica cosa che non peggiora e' la gestione della fatica. E' l'unico vantaggio che hai rispetto ad un ventenne, lui ancora non conosce il suo corpo come lo puoi conoscere tu dopo anni di utilizzo.
Ho una amica che pratica karate ad altissimi livelli (mondiali) e ha 53 anni. Probabilmente lei non sa quello che tu scrivi :D
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
lo sa, lo sa, ma compensa con l'esperienza e la tecnica, alcune discipline consentono meggiormente di mascherare la vecchiaia.
Facesse che so i 100m non sarebbe ad alti ivelli mondiali...
giusto. Ma nemmeno la MTB non la puoi paragonare ai 100 mt.
Comunque anche fisicamente ti posso garantire che è ancora molto "in forma". Anche se chiaramente non è una ventenne...

p.s. io per la vista sono 5 anni che corro con gli occhiali con la clip per le lenti ottiche. Zero problemi e vista da falco.
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.080
3.906
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Certo che se ti poni obbiettivi molto alti non li raggiungerai mai e ci rimarrai male. Anche se io non sono un pedalatore accanito e le salite mi piacciono giusto il necessario ho notato che se una salita non la facevo 1 mese fa, ora la faccio senza problemi e questo senza dedicarmi all'allenare la salita. Ma parliamo di poca cosa. Ovviamente se il livello sale serve allenamento e non la solo uscita da cazzeggio fatta per sbranare unbel panino o per prendere una boccata d'aria ;-)

non è vero..
certo che si ti poni l'obbiettivo di diventare campione del mondo XC forse qualche delusione la becchi.. :mrgreen:

ma spesso, per non dire sempre, ci si pone dei limiti che in realtà sono più mentali che altro.. ma non voglio passare per il filosofo della situazione..
ma ripeto, dipende tutto da che obbiettivi e con che spirito si pedala!

tanto per fare un esempio in merito all'età.. un mio conoscente classe 1948 che ogni tanto mi capita di accompagnarlo in montagna a fare qualche salita o qualche cima, 3 anni fà (quindi aveva 67 anni) si è fatto 20gg di trekking in Nepal compreso la salita del Island Peak. Una cima di 6189mt vicina all'Everest. Ovviamente senza ossigeno ne altri ausili.
E ti posso assicurare che non ha fatto nessun tipo di allenamento specifico.. solamente la costanza di tenersi sempre attivo, motivato, allenato e pure lui è un pedalatore come "noi"!
 

gizzo72

Biker infernalis
27/7/15
1.859
1.528
0
Visita sito
Bike
Vitus Sentier , Ragley Piglet 2013
E' un dato di fatto che non si smette mai di imparare e si impara a tutte le eta', non ci piove. Ma migliorare "noi" non si migliora.
Si puo' migliorare la tecnica se prima era scarsa, si puo' perdere peso se e' alto, si puo' aumentare l'allenamento se il tempo e la salute consentono.
Ma per il resto, gia' da 40 a 44 ho notato un serio peggioramento.

1) la vista comincia a peggiorare (per chi come me ci vedeva molto bene la cosa ostacola molto la lettura del terreno e rende piu' insicuri)
2) I riflessi sono sempre piu' lenti, i movimenti piu' rigidi e macchinosi, gia' cominci a capire perche' gli anziani in bici non si voltano mai prima di cambiare direzione, semplicemente non ci riescono.
3) timori e paure aumentano
4) la salute e piu' cagionevole, gli acciacchi cominciano ad accumularsi
5) i tempi di recupero si dilatano, se ti fermi un po' sei perduto, le uscite successive soffri come un cane

L'unica cosa che non peggiora e' la gestione della fatica. E' l'unico vantaggio che hai rispetto ad un ventenne, lui ancora non conosce il suo corpo come lo puoi conoscere tu dopo anni di utilizzo.
Ho 46 anni ....quindi nn posso che darti piena ragione!!
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
non è vero..
certo che si ti poni l'obbiettivo di diventare campione del mondo XC forse qualche delusione la becchi.. :mrgreen:

ma spesso, per non dire sempre, ci si pone dei limiti che in realtà sono più mentali che altro.. ma non voglio passare per il filosofo della situazione..
ma ripeto, dipende tutto da che obbiettivi e con che spirito si pedala!

tanto per fare un esempio in merito all'età.. un mio conoscente classe 1948 che ogni tanto mi capita di accompagnarlo in montagna a fare qualche salita o qualche cima, 3 anni fà (quindi aveva 67 anni) si è fatto 20gg di trekking in Nepal compreso la salita del Island Peak. Una cima di 6189mt vicina all'Everest. Ovviamente senza ossigeno ne altri ausili.
E ti posso assicurare che non ha fatto nessun tipo di allenamento specifico.. solamente la costanza di tenersi sempre attivo, motivato, allenato e pure lui è un pedalatore come "noi"!

Non saprei, forse sono io che nello sport, fatto quasi sempre come amatore, mi sono sempre posto obbiettivi forse un po' troppo alti (per me, non per altri) e non mi sono mai accontentato. Spero di non fare lo stesso con la mtb ma è davvero più forte di me.
 

gizzo72

Biker infernalis
27/7/15
1.859
1.528
0
Visita sito
Bike
Vitus Sentier , Ragley Piglet 2013
Ti auguro di migliorare e sicuramente lo farai ( ancora per qualche anno). Ma vuoi vedere i tuoi limiti.... Fai come me! Un giro in bici con due ragazzotti che in due hanno 8 anni meno di me. In salita gli dai probabilmente biada ma poi in discesa..non li vedi piu...e vanno in bici da due o tre anni nn da 25! Ecco, lì vedi i tuoi limiti difficilmente superabili.
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Ti auguro di migliorare e sicuramente lo farai ( ancora per qualche anno). Ma vuoi vedere i tuoi limiti.... Fai come me! Un giro in bici con due ragazzotti che in due hanno 8 anni meno di me. In salita gli dai probabilmente biada ma poi in discesa..non li vedi piu...e vanno in bici da due o tre anni nn da 25! Ecco, lì vedi i tuoi limiti difficilmente superabili.

Quello che dico io, secondo me l'età è uno dei fattori principali dopo il talento non solo nella capacità che in teoria si avrebbero ma anche in quelle che si vorrebbero acquisire.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo