Santacruz Bronson

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
...infatti il sivende di casalecchio mi ha proposto il 28 davanti...
mi sa che è la scelta giusta.
rocky però ha un 160 davanti manitou e freni deore con 2x10.......

se fate poco asfalto o a ritmo turistico, 28 va più che bene...

non so il prezzo ma se è quella che ho visto in foto il montaggio è un po' scarso...

bosognerebbe confrontare prezzi e montaggio...
 

boozman

Biker novus
23/9/06
18
0
0
Ozzano Emilia
Visita sito
se fate poco asfalto o a ritmo turistico, 28 va più che bene...

non so il prezzo ma se è quella che ho visto in foto il montaggio è un po' scarso...

bisognerebbe confrontare prezzi e montaggio...

Prenderei bronson c con kit s am. quella da 4999 (chiaramente scontata) con freni slx, pike rc3, fox float evo, 1x11 sram gx.....ecc ecc..

su rocky invece la altitude 730msl....
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Ciao a tutti,
finalmente dopo anni di biga riesco a comprarmi una santa cruz e a togliermi dalle spalle la scimmia!!
Il problema ora è: Bronson c 2 kit S, oppure 5010 dello stesso livello.
Il mio terrore è pedalarla in salita. Abito a bologna, esco 2/3 volte a settimana e i dislivelli non sono così pesanti.
Vengo da una stj comp con 140mm e ruote 26".
Accetto consigli!!!
Aiutatemi....

Pur non avendole provate, mi sentirei di consigliarti la bronson
La 5010 la vedrei più come ti ha già detto qualcuno accompagnata dal nomad
Ma come bici unica direi più bronson
Se poi apporti le giuste modifiche (tipo un bel set di ruote leggere e copertoni scorrevoli almeno al post) direi che anche a salire non dovresti aver alcun problema
Io su quel genere di bici ho provato la troy, sale alla grande, ma in discesa, abituato a una enduro, ho avuto qualche insicurezza
Con una bici con ancor meno escursione (nel tuo caso la 5010) e più chiusa probabilmente non mi sentirei così a mio agio
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
io vengo da una ibis mojo hd 26" peso 13,3 kg con pedali il mio dilemma era bronson o nomad ho avuto l'occasione di prendere il bronson vedi foto in post precedenti il mio e alluminio montato con gomme pesante circa 1 kg pesa 13,6 kg un altro mondo non voglio criticare ibis ma nei soliti giri pedalo meglio in salita e in discesa ancora meglio , certo neanche io ho più 20 anni (43) perciò non mi preoccupo a fare la crono scalata spingo con un mono corona 32 ant. 42 post qui sul mercatino se non sbaglio ce ne sono alcune montate molto bene consiglio l usato , ormai ci vuole un mutuo per il nuovo
 

EB67

Biker novus
25/1/12
33
0
0
Maremma
Visita sito
Ciao a tutti, io ho preso la Bronson c kit sam e mi ci hanno messo il 28 perché non ho la possibilità di allenarmi, esco di solito il we, e girando su Punta Ala e promontorio di Piombino, devo dire che non ho mai avuto problemi proveniendo da una Foxy 26 con doppia 24/38.
Grande bici .
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Ciao a tutti! scrivo una piccola recensione dopo il montaggio del Fox Float x2 dopo 20 giorni di utilizzo.

Purtroppo ho avuto poche possibilità di sfruttare a fondo l'ammo vuoi per il meteo e vuoi per il poco tempo che mi rimane per pedalare durante l'estate :(

Fare il setting dell'ammortizzatore non è molto veloce, c'è da misurare il sag e seguendo le tabelle mettere il numero di "click" sui registri delle alte e delle basse velocità. Io per ora uso i parametri da tabella.
Appena montato la bici si è trasformata, la sensazione è più quella di una bici da discesa pura che da all mountain, l'ammo reagisce al minimo peso e ha un effetto plush immediato.
Il lato dolente: la salita, intendiamoci la bici si pedala sempre bene, però l'ammo non si ferma un attimo, ho fatto anche giri lunghi con salite su asfalto e su sterrato e il bobbing, anche minimo c'è, spero che la santa levetta arrivi presto. Però se uno non ha proprio l'orticaria a sentire il posteriore dondolare e si concentra su altro si rende conto che la bici monta senza difficolta. E comunque anche il monarch plus si muoveva.

In discesa invece è goduria pura, dai drop allo scassato la bici è diventata una mangia ostacoli infermarmabile, ora sento che la pike perde qualche colpo rispetto al posteriore che mangia tutto. Sono riuscito ad usare tutta la corsa dell'ammo senza mai arrivare al fondocorsa e senza mai sentire qualcosa di strano.

Per ora sono pienamente soddisfatto, aspetterò la levetta e metto i soldi da parte per una fox 36, ormai la scimmia è partita :D
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Ciao a tutti! scrivo una piccola recensione dopo il montaggio del Fox Float x2 dopo 20 giorni di utilizzo.

Purtroppo ho avuto poche possibilità di sfruttare a fondo l'ammo vuoi per il meteo e vuoi per il poco tempo che mi rimane per pedalare durante l'estate :(

Fare il setting dell'ammortizzatore non è molto veloce, c'è da misurare il sag e seguendo le tabelle mettere il numero di "click" sui registri delle alte e delle basse velocità. Io per ora uso i parametri da tabella.
Appena montato la bici si è trasformata, la sensazione è più quella di una bici da discesa pura che da all mountain, l'ammo reagisce al minimo peso e ha un effetto plush immediato.
Il lato dolente: la salita, intendiamoci la bici si pedala sempre bene, però l'ammo non si ferma un attimo, ho fatto anche giri lunghi con salite su asfalto e su sterrato e il bobbing, anche minimo c'è, spero che la santa levetta arrivi presto. Però se uno non ha proprio l'orticaria a sentire il posteriore dondolare e si concentra su altro si rende conto che la bici monta senza difficolta. E comunque anche il monarch plus si muoveva.

In discesa invece è goduria pura, dai drop allo scassato la bici è diventata una mangia ostacoli infermarmabile, ora sento che la pike perde qualche colpo rispetto al posteriore che mangia tutto. Sono riuscito ad usare tutta la corsa dell'ammo senza mai arrivare al fondocorsa e senza mai sentire qualcosa di strano.

Per ora sono pienamente soddisfatto, aspetterò la levetta e metto i soldi da parte per una fox 36, ormai la scimmia è partita :D

Non ho provato la fox 36, ma valuta anche una DVO
E' la miglior forcella che abbia mai usato
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ciao a tutti! scrivo una piccola recensione dopo il montaggio del Fox Float x2 dopo 20 giorni di utilizzo.

Purtroppo ho avuto poche possibilità di sfruttare a fondo l'ammo vuoi per il meteo e vuoi per il poco tempo che mi rimane per pedalare durante l'estate :(

Fare il setting dell'ammortizzatore non è molto veloce, c'è da misurare il sag e seguendo le tabelle mettere il numero di "click" sui registri delle alte e delle basse velocità. Io per ora uso i parametri da tabella.
Appena montato la bici si è trasformata, la sensazione è più quella di una bici da discesa pura che da all mountain, l'ammo reagisce al minimo peso e ha un effetto plush immediato.
Il lato dolente: la salita, intendiamoci la bici si pedala sempre bene, però l'ammo non si ferma un attimo, ho fatto anche giri lunghi con salite su asfalto e su sterrato e il bobbing, anche minimo c'è, spero che la santa levetta arrivi presto. Però se uno non ha proprio l'orticaria a sentire il posteriore dondolare e si concentra su altro si rende conto che la bici monta senza difficolta. E comunque anche il monarch plus si muoveva.

In discesa invece è goduria pura, dai drop allo scassato la bici è diventata una mangia ostacoli infermarmabile, ora sento che la pike perde qualche colpo rispetto al posteriore che mangia tutto. Sono riuscito ad usare tutta la corsa dell'ammo senza mai arrivare al fondocorsa e senza mai sentire qualcosa di strano.

Per ora sono pienamente soddisfatto, aspetterò la levetta e metto i soldi da parte per una fox 36, ormai la scimmia è partita :D


Ciao,
quello che mi chiedo è:
ma se volevi una bici con queste caratteristiche non era forse il caso di prendere direttamente un nomad?

La br nasce comunque con 150 all'anteriore ed al posteriore per coniugare una ottima pedalabilità e reattività a fronte chiaramente di una minore stabilità in discesa.
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Ciao,
quello che mi chiedo è:
ma se volevi una bici con queste caratteristiche non era forse il caso di prendere direttamente un nomad?

La br nasce comunque con 150 all'anteriore ed al posteriore per coniugare una ottima pedalabilità e reattività a fronte chiaramente di una minore stabilità in discesa.
Allora è una domanda che mi son fatto, il motivo per cui ho scartato il nomad è che per me è una bici troppo race oriented, dietro 165 mm son tanti e in pedalata si sente ancora di piu. la bronson incattivita invece rimane sempre pedalabile ma guadagna tanto in discesa. Poi se un domani smetto con le gare o voglio una bici più da all mountain, basta rimontare un ammo bloccabile e la forcella da 150

Inviata dal mio Honor 6 plus
 

peli1989

Biker urlandum
24/9/12
523
4
0
padova
Visita sito
Allora è una domanda che mi son fatto, il motivo per cui ho scartato il nomad è che per me è una bici troppo race oriented, dietro 165 mm son tanti e in pedalata si sente ancora di piu. la bronson incattivita invece rimane sempre pedalabile ma guadagna tanto in discesa. Poi se un domani smetto con le gare o voglio una bici più da all mountain, basta rimontare un ammo bloccabile e la forcella da 150

Inviata dal mio Honor 6 plus

Addirittura secondo me se ci metti un ammo bloccabile tipo float x sei già a posto...la mia l'ho fatta portare subito a 160 davanti e va che è un piacere
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo