Santacruz Bronson

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Si si, solo che 70psi mi sembrano tanti, soprattutto perché il monarch plus lavora a pressioni alte e ha il limite a 350psi.
E comunque ora ho il float x2

Inviata dal mio Honor 6 plus

I settaggi li ho sempre fatti non tenendo conto nè dei valori assoluti dei psi, nè dal confronto con altri ammortizzatori nè dal valore max di psi ma dal lavoro effettivo della sospensione sul trail e dalle sensazioni provate.
I psi li guardo dopo.
E comunque il br1 rispetto al 2 risulta molto diverso sia come destinazione che come comportamento dinamico. Soprattutto a seguito del nuovo vpp che risulta molto più cuscinoso ripsetto al precedente.
Il br 2 è un mini nomad.
Il br1 è nato come trail pompata/am. Il monarch plus addolcisce molto il comportamento in partenza probabilmente anche grazie al suo sag abbondante dovuto al debon air ( non a caso la scala graduata sullo stelo arriva a 40%)
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
I settaggi li ho sempre fatti non tenendo conto nè dei valori assoluti dei psi, nè dal confronto con altri ammortizzatori nè dal valore max di psi ma dal lavoro effettivo della sospensione sul trail e dalle sensazioni provate.
I psi li guardo dopo.
E comunque il br1 rispetto al 2 risulta molto diverso sia come destinazione che come comportamento dinamico. Soprattutto a seguito del nuovo vpp che risulta molto più cuscinoso ripsetto al precedente.
Il br 2 è un mini nomad.
Il br1 è nato come trail pompata/am. Il monarch plus addolcisce molto il comportamento in partenza probabilmente anche grazie al suo sag abbondante dovuto al debon air ( non a caso la scala graduata sullo stelo arriva a 40%)

sicuramente il tuo ragionamento è il più giusto. mi stupivo solo della rigidità del carro della Br1 che ha bisogno di pressioni così basse
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
E' una caratteristica abbastanza consolidata di quel modello.
Pro (pedalabilità e reattività) contro (scorbuticità ed impegno fisico).
Non a caso il br2 lo hanno avvicinato come comportamento al nomad
Se ci incontriamo a calci ti faccio provare personalmente e così magari nello scambio della bici mi rilasso un pò.

Buone discese!
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
E' una caratteristica abbastanza consolidata di quel modello.
Pro (pedalabilità e reattività) contro (scorbuticità ed impegno fisico).
Non a caso il br2 lo hanno avvicinato come comportamento al nomad
Se ci incontriamo a calci ti faccio provare personalmente e così magari nello scambio della bici mi rilasso un pò.

Buone discese!
Ehehe.. volentieri, anche se ora ho pochissimo tempo per Pedalare e ho preso una bdc :(

Inviata dal mio Honor 6 plus
 

kristianscott

Biker superis
23/9/13
374
53
0
Sovodnje->Savogna (GO)
Visita sito
Bike
sc bronson
Riprendendo la conversazione della taglia, pressioni etc., ho controllato nuovamente la pressione del monarch rc3 plus (cambia dal debon air o sono la stessa identica cosa?) ... 120 psi (pompetta rock shox non cinese!!) e reduce da una notturna non al limite enduro ma con due discese flow (single da 1,5 km con 180 d- media sui 20km/h) per andarci di notte insomma, la bici si è comportata benissimo e sono ancora lontano dal fondocorsa... per la taglia invece attendo lo stem corto, a detta di chi viaggia tanto più di me: " con la bici corta in discesa viaggi meglio, di contro in salita ti stanca e non pedali benissimo". Boh non so che dirvi, ho pressioni veramente molto basse ora non mi resta che provare la bici in bike park per sapervi dire come va su salti drop ed altro...intanto oggi o domani la provo per bene su un sentiero da DH !! B pedalate
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Riprendendo la conversazione della taglia, pressioni etc., ho controllato nuovamente la pressione del monarch rc3 plus (cambia dal debon air o sono la stessa identica cosa?) ... 120 psi (pompetta rock shox non cinese!!) e reduce da una notturna non al limite enduro ma con due discese flow (single da 1,5 km con 180 d- media sui 20km/h) per andarci di notte insomma, la bici si è comportata benissimo e sono ancora lontano dal fondocorsa... per la taglia invece attendo lo stem corto, a detta di chi viaggia tanto più di me: " con la bici corta in discesa viaggi meglio, di contro in salita ti stanca e non pedali benissimo". Boh non so che dirvi, ho pressioni veramente molto basse ora non mi resta che provare la bici in bike park per sapervi dire come va su salti drop ed altro...intanto oggi o domani la provo per bene su un sentiero da DH !! B pedalate

Il debon rispetto al plus ha una camera più voluminosa. Ciò si traduce a parità di sag a necessitare di pressioni più alte. Inoltre esso ha una curva di progressività più lineare sul finale che ti consente di usare più corsa. Infine rimane più sensibile allo stacco. Io apprezzo molto la cambinazione carro br1/debon. Con sag del 30 abbondante riesco ad usare praticamente tutta la corsa( nei salti). Abitualmente ne uso 3/4
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Oggi cambio di manopole.. le vecchie magenta non ne potevano più e allora le ho riprese gialle :D stile a non finire. Ora la preparo per la gara di domenica

e7c4e03927e5dabf0b43923c2ae66cca.jpg


f10d3866f3454fe0370f403ade076cb3.jpg


Inviata dal mio Honor 6 plus
 

sisio76

Biker serius
Oggi cambio di manopole.. le vecchie magenta non ne potevano più e allora le ho riprese gialle :D stile a non finire. Ora la preparo per la gara di domenica



Inviata dal mio Honor 6 plus

Ci stanno benissimo, le ho messe anche io...una curiosità, l'attacco manubrio è quello "di serie"?...il mio è lungo 60 e mi psembra di stare troppo disteso sul pedalato. Ne ho appena ordinato uno da 40, vediamo come va.
Altra curiosita, come hai fissatto l'attacco del Garmin in quella posizione? :nunsacci:
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Ci stanno benissimo, le ho messe anche io...una curiosità, l'attacco manubrio è quello "di serie"?...il mio è lungo 60 e mi psembra di stare troppo disteso sul pedalato. Ne ho appena ordinato uno da 40, vediamo come va.
Altra curiosita, come hai fissatto l'attacco del Garmin in quella posizione? :nunsacci:
Grazie.
Attacco manubrio 35mm dell'azonic, decisamente troppo corto, settimana prossima ne provo uno da 50mm.

L'attacco del garmin l'ho incastrato fra le viti dell'attacco manubrio passando i gommini in modo che stiano tirati.

a806e4579f32e72920d5c25d572a20f7.jpg


Inviata dal mio Honor 6 plus
 

sisio76

Biker serius
Grazie.
Attacco manubrio 35mm dell'azonic, decisamente troppo corto, settimana prossima ne provo uno da 50mm.

L'attacco del garmin l'ho incastrato fra le viti dell'attacco manubrio passando i gommini in modo che stiano tirati.



Inviata dal mio Honor 6 plus


...troppo corto?!? speriamo bene con quello da 40 che ho preso.
Se ne vuoi uno da 60 ti vendo il mio :celopiùg:
Per il Garmin, avevo pensato anche io a metterlo li, ma non mi arrivano i laccini :nunsacci:
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
...troppo corto?!? speriamo bene con quello da 40 che ho preso.
Se ne vuoi uno da 60 ti vendo il mio :celopiùg:
Per il Garmin, avevo pensato anche io a metterlo li, ma non mi arrivano i laccini :nunsacci:


dipende anche dalle tue misure. io sono 182cm e ho preso la L che ha un orizzontale più corto della mia vecchia bici.
per ora provo 50mm ma non credo di andare oltre, sono 7 mesi che giro con il 35mm e non mi ci trovo male, ma mi rendo conto che la bici è parecchio nervosa.

io avrò 20 laccini del garmin e ne ho trovati 2 lunghi
 

sisio76

Biker serius
dipende anche dalle tue misure. io sono 182cm e ho preso la L che ha un orizzontale più corto della mia vecchia bici.
per ora provo 50mm ma non credo di andare oltre, sono 7 mesi che giro con il 35mm e non mi ci trovo male, ma mi rendo conto che la bici è parecchio nervosa.

io avrò 20 laccini del garmin e ne ho trovati 2 lunghi

Io 184cm, taglia L, tagliato il manubrio a 760mm, però come ti dicevo mi da molto la sensazione di "sdraiato"in pedalata.
Ho parzialmente risolto dopo aver aumentato l'escursione a 160mm, mettendo tutti gli spessori (20mm) sotto al manubrio e avanzando un po' la sella, ma ancora non ci siamo, vedremo.
Ma con 35mm come si comporta in salita?...tende ad impennarsi?
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Io 184cm, taglia L, tagliato il manubrio a 760mm, però come ti dicevo mi da molto la sensazione di "sdraiato"in pedalata.
Ho parzialmente risolto dopo aver aumentato l'escursione a 160mm, mettendo tutti gli spessori (20mm) sotto al manubrio e avanzando un po' la sella, ma ancora non ci siamo, vedremo.
Ma con 35mm come si comporta in salita?...tende ad impennarsi?
Io ho totalmente penalizzato la salita, quindi la bici tende a sedersi dietro e alzarsi davanti, ma credo che sia anche un problema del float x2 senza blocco

Inviata dal mio Honor 6 plus
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo