Santacruz Bronson

puch

Biker superis
16/2/04
369
3
0
Triuggio (MI)
Visita sito
Ciao
Appena divenuto possessore di una Bronson C gialla... Solo telaio per ora.

Scusate ma non ho proprio tempo per leggere tutte le pagine, quindi chiedo un paio di cose anche se di sicuro avete già risposto.

Che serie sterzo monto?
Guarnitura è GXP?
Se volessi mettere la doppia, come e che deragliatole monto (non ha l'attacco sul telaio).

Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondere... :)
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
ecco il montaggio :
forcella :formula
ammortizztore : kirk
freni: formula ro racing
guarnitura : sram x0
comando cambio : sram x0
cambio : x0 gabbia media
pacco pignoni : sram con modifica leonardi
ruote : frm urano enduro 650b
tubo sella : lev
sella : dirty zero
attacco manubrio :funn enduro 45mm
manubrio in carbonio
pedali : malleth dh
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Un paio di domande a voi che lo usate da tempo... ipotetici giri alpini da 60km x 2000/2500 dsl sono secondo voi fattibili o, come geometrie, sarebbe troppo faticosa la salita?
Io ho una bronson 2 CC da poche settimane, dei percorsi simili a quelli che hai menzionato ho fatto due uscite da 57 km con dislivello 1900 m ed un'uscita da 38 km da 1500 m di dislivello. Considerato che non sono arrivato a casa per niente distrutto direi che si può tranquillamente aumentare il dislivello. Naturalmente poi dipende dal grado di allenamento di ognuno.
Io avevo i tuoi stessi dubbi sulla pedabilità in salita, ma ti posso dire che mi sono subito ricreduto, in salita, sia asfaltata che sentieri, mi trovo addirittura meglio della full da 120 mm di escursione che aveva geometrie molto diverse e che credevo fossero più idonee per pedalare in salita, cerchi più leggeri, copertoni meno tassellati, ecc.
Poi magari ho semplicemente trovato un telaio che meglio si adatta al mio corpo. Io non posso far altro che consigliarla, però non l'ho confrontata con altri modelli di altre marche per poter dare un giudizio più completo.
 
  • Mi piace
Reactions: andreafloridia

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
3791fffb0e48f5055a4d1b5499727649.jpg


Appena montato!

Inviata dal mio Honor 6 plus
 
  • Mi piace
Reactions: krj

whattis

Biker serius
25/1/09
238
80
0
Mexico City
www.instagram.com
Bike
Cannondale Habit LT ‘23 / Cannondale Scalpel '20
Ciao a tutti

parlando di ammortizzatori, dopo vari test e tentativi mi sono reso conto che a differenza della Bronson V1 e/o altre bici, la Bronson attuale se portata a fondo corsa non fa uscire l'O-ring dallo stelo dell'ammortizzatore. Questa situazione riguarda il montaggio con il Fox Float (telaio C), non ho fatto il test con il Float X / Monarch Plus / ...

Da quanto ho montato la bici, non essendo mai uscito l'o-ring dallo stelo dell'ammortizzatore, ho sempre pensato di avere regolato perfettamente la pressione dell'aria e di avere ancora margine per drop e salti. In realtà sono sempre arrivato a fondo corsa senza rendermene conto. Non mi pare se ne sia già parlato sul forum e penso possa interessare ad altri possessori della Bronson attuale.

Se non fosse un problema solo del mio telaio e/o ammortizzatore bisogna tenerne conto anche quando si regola il SAG a occhio.

Nella foto qui sotto vedete la bici a fondo corsa: come si può notare, tra l'o-ring e la fine dello stelo c'é ancora spazio!

Ale' ale'
Luigi
 

Allegati

  • IMG_20160521_241324359.jpg
    IMG_20160521_241324359.jpg
    189,6 KB · Visite: 41

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ciao a tutti

parlando di ammortizzatori, dopo vari test e tentativi mi sono reso conto che a differenza della Bronson V1 e/o altre bici, la Bronson attuale se portata a fondo corsa non fa uscire l'O-ring dallo stelo dell'ammortizzatore. Questa situazione riguarda il montaggio con il Fox Float (telaio C), non ho fatto il test con il Float X / Monarch Plus / ...

Da quanto ho montato la bici, non essendo mai uscito l'o-ring dallo stelo dell'ammortizzatore, ho sempre pensato di avere regolato perfettamente la pressione dell'aria e di avere ancora margine per drop e salti. In realtà sono sempre arrivato a fondo corsa senza rendermene conto. Non mi pare se ne sia già parlato sul forum e penso possa interessare ad altri possessori della Bronson attuale.

Se non fosse un problema solo del mio telaio e/o ammortizzatore bisogna tenerne conto anche quando si regola il SAG a occhio.

Nella foto qui sotto vedete la bici a fondo corsa: come si può notare, tra l'o-ring e la fine dello stelo c'é ancora spazio!

Ale' ale'
Luigi

Non mi sembra così strano! Io ho br 1 e vale la stessa cosa. Penso sia unicamente da attribuire all ammortizzatore. Sulle bici avute ho sempre avuto monarch e tutti sgonfiandoli e misurando il fondocorsa davano il tuo risultato.
Se poi all interno c e il gommino attutisci fondocorsa può darsi che un fondocorsa più violento comprima anche quello e faccia uscire il gommino. Ad ogni modo ho sempre considerato e regolato l anmortizzatore in funzione del fondocorsa in funzione del fondocorsa calcolata come da tua considerazione.
 

ruggero999

Biker superioris
19/12/10
824
308
0
deiva marina
Visita sito
Bike
4
Ciao
Appena divenuto possessore di una Bronson C gialla... Solo telaio per ora.

Scusate ma non ho proprio tempo per leggere tutte le pagine, quindi chiedo un paio di cose anche se di sicuro avete già risposto.

Che serie sterzo monto?
Guarnitura è GXP?
Se volessi mettere la doppia, come e che deragliatole monto (non ha l'attacco sul telaio).

Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondere... :)

Dal colore e dal fatto che chiedi che tipo di deragliatore montare presumo che si tratti di un Bronson 1.

La serie sterzo deve essere conica 1"1/8-1.5" ZS44/EC49
Guarnitura GXP
Deragliatore di tipo a collare da fissare sul tubo verticale come questo
c_sram_x-7_fa_der_1.jpg
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Ciao a tutti

parlando di ammortizzatori, dopo vari test e tentativi mi sono reso conto che a differenza della Bronson V1 e/o altre bici, la Bronson attuale se portata a fondo corsa non fa uscire l'O-ring dallo stelo dell'ammortizzatore. Questa situazione riguarda il montaggio con il Fox Float (telaio C), non ho fatto il test con il Float X / Monarch Plus / ...

Da quanto ho montato la bici, non essendo mai uscito l'o-ring dallo stelo dell'ammortizzatore, ho sempre pensato di avere regolato perfettamente la pressione dell'aria e di avere ancora margine per drop e salti. In realtà sono sempre arrivato a fondo corsa senza rendermene conto. Non mi pare se ne sia già parlato sul forum e penso possa interessare ad altri possessori della Bronson attuale.

Se non fosse un problema solo del mio telaio e/o ammortizzatore bisogna tenerne conto anche quando si regola il SAG a occhio.

Nella foto qui sotto vedete la bici a fondo corsa: come si può notare, tra l'o-ring e la fine dello stelo c'é ancora spazio!

Ale' ale'
Luigi
Credo che sia più un discorso di ammo che non di telaio. Anche le forcelle Fox non arrivano mai a battuta perché hanno 1cm di cuscinetto per evitare di sforzare l'affondamento. Forse anche con gli ammo funziona la stessa cosa

Inviata dal mio Honor 6 plus
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.083
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ottimo...e pure bella...praticamente come la mia Rocky...hai provato la 35??

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo