Santacruz Bronson

ma34

Biker superis
11/9/08
404
9
0
Genova
Visita sito
Bici ottima. Pregi a non finire MA il fango che si blocca tra il carro e la ruota posteriore non lo sopporto.:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
Avranno provato questa MTB sul fango! Possibile che nessuno se ne sia accorto?:il-saggi::il-saggi::il-saggi::il-saggi::il-saggi::il-saggi:

Sul Nomad questo non è mai successo.
:medita::medita::medita::medita::medita::medita::medita:
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Allora questi 2 giorni il mio sivende mi ha fatto provare una bronson 2 test montata top dei top. Visto che sonoeraamo in dubbio sulla taglia, se S o M, e quindi ha preferito farmela provare direttamente. Ovvio che non comprerò mai quel mezzo, sarà un bici da 8k euro, ma mi è servita per capire alcune cose. Comunque bici taglia M.

12347960_10207986558532628_2013698130066743465_n.jpg


Ruote ENVE, XX1 e di tutto un po'. Unica cosa mia è il manubrio con l'attacco. L'originale era 78,5, per me eccessivamente lungo ed ho preferito mettere il mio da 75.

Provo a raccontarvi le mie senszioni in 2gg di prova, sensazioni che ho già raccontato a gigix. Premetto ovviamente che vengo da Covert 26 alu 2013 in taglia S, quindi già quello 160 (gigix aveva il 150). Quindi le mie considerazioni spesso faranno riferimento alla mia attuale bici.
SALITA:
Ovviamente un altro mezzo. Molto leggera innanzitutto, complci anche le ruote carbon, credo che la bici salga molto bene. Ovviamente la prima cosa che mi è subito saltata alla pedalata è il tubo sella molto meno indietro rispetto al covert. Sul covert mi sento sopra la ruota dietro, su questa mi sono subito sentito sui pedali, il che credo mi abbia fatto rendere meglio in pedalata, o se non altro muscolarmente in fase di spinta ho sentito sensazioni positive. Non è da trascurare che la bici carbon abbia sicuramente un'altra risposta torsionle rispetto alla covert ale, ma tant'è. Diciamo che mi sono sentito più vicino alla spinta della bdc. Su salita da asfalto senza strappi eccessivi la bici va su benissimo, con l'ammo chiuso praticmanete non bobba e quindi la spinta è efficientissima. Il covert invece bobba molto di più ed il carro monocross sicuramente non aiuta ad attenuare questo aspetto, credo. Su sterrato il formato ruote l'ho subito percepito in positivo: bici molto meno sottoposta alle sconnessioni del terreno e molto più scorrevole. L'ho provata sia con le sospensioni chiuse sia che con le sospensioni in posizione trail: risultatao positivo in entrambi i casi. Bobba veramente poco e la pedalata è rotonda e fluida. Ovvio i tratti molto ripidi vanno spinti e quindi su quelli la forma dell'atleta risulta ancora determinante secondo me. Ovvero, la bici non sale comunque da sola ma va pedalata. Ho notato una scorrevolezza impressionante nei tratti successivi ad una leggera discesina: davvero riprendevo a pedalare in punti ben più lontani rispetto al covert. Anche i miei compagni di uscita ne sono rimasti colpiti. Oggi giro da 1200 ieri da 450 di dislivello positivo, quindi direi che in salita l'ho provata bene.
DISCESA
In questi 2gg ho affronatto 4 discese in totale, discese che conosco molto bene e con le quali riesco a fare un paragone rispetto al covert.
La prima discesa è un sentiero da circa 10 minuti su terra molto scorrevole, poco pendente. La sensazioni è stata da subito che la bici andasse più forte tant'è che mi sono ritrovato ad alzare lo sguardo per puntare lontano, cosa che con il covert non riesco mai a fare in quanto molto scorbutica e sbacchettona, cosa che mi rende impossibile non controllare il sentiero pochi metri dopo la ruota: un sasso, una radice o cmq qualcosa sul percorso si ripercuote fortemente sulla bici dandomi sensazioni di scarso controllo.
Sul secondo sentiero ho potuto provare i tornantini e le curve strette. In generale è un sentiero misto, comprensivo di tratti scorrevoli, curve spondate, tartti con pietre. Nelle curve, sebbene la taglia sia una M e sebbene il formato ruota sia superiore , ho notato una precisione maggiore. Mi sarei aspettato di trovarla più impacciata nelle curve strette o nei tornantini ed invece è stato il contrario: bici molto pulita, dove la metti sta; in curve dove col covert mi trovo spesso costretto a correggere o ad affrontare con il freno un pelo tirato, oggi le ho percorse in conduzione pefetta senza toccare il freno. La taglia superiore mi ha aiutato nel sentirmi molto più centrato sulla bici e molto più pronto nel correggere eventuali "problemi" incontrati dalla ruota anteriore. Ho notato che la bici tende molto a spararti fuori. L'aspetto più impressionante è la sensazione di essere in ritardo rispetto alla bici: ovvero mi sono spesso ritrovato con la bici che stava già facendo la curva ed io a rincorrerla dietro poichè non ero stato sufficientemente rapido nell'anticipare. Questa cosa deriva sicuramente dal covert e solo con un adattamento della guida ptrebbe sicuramente portare a dei miglioramenti sensibili sui tempi di percorrenza del sentiero.
Salto il terzo sentiero in quanto non ha aggiunto niente.
Il quarto sentiero è costiuito da un tratto pochissimo pendente ma compeltamente su rocce. Qui ho dovuto frenare perchè la bici stava andando veramente troppo forte per i miei attuali standard di sicurezza :omertà:.
Le sensazioni sono comunque le medesime, bici che rimane dove la metti, sospensione posteriore molto più precisa rispetto al covert che è un cavallo imbizzarrito su quei tratti (anche se alla fine sono i tratti che anche con il Covert preferisco: molli i freni, il covert prende velocità ed a quel punto si trasforma dandoti delle gioie incredibili). Qui il carro copia molto bene le asperità fornendo una sensazioni di sicurezza superiore che permette di mollare i freni e di raggiunere velocità impressioannti (almeno per i miei standard). E qui si torna al discorso di prima della necessità di anticipare il sentiero molto di più che con il covert.

Considerate inoltre che le sospensioni non erano al top e che non c'ho perso troppo tempo nel settaggio. I tempi su strava sono stati molto vicini ai miei PR e non ho tirato alla morte. Considerando che la bici è presa e pedalata direi non male.
Boh, ora non ho più voglia di scrivere, son stato anche troppo palloso. Semmai chiedete voi in base ai discorsi che ho fatto sopra.
:celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
53
Roma
Visita sito
ciao giskar ottima recensione !
hai riferito le impressioni che anche io ho provato guidando la prima volta la nuova bronson....... e sei stato bravo nell'esporle in maniera chiara........
una cosa volevo aggiungere......
ho letto che già più di qualcuno avanza dubbi sul fatto che il fango si possa accumulare nella biella inferiore......e vero ! ci si accumula ! ma la bici non ne risente minimamente.... è normale che se esco in una giornata fangosa quando torno a casa lavo la bici.....qual'è il problema ??? tutti i telai full hanno dei punti in cui il fango si accumula.... basta fare la giusta pulizia e si toglie....
boh io non vedo il problema
:-)
 

Haran

Biker superis
30/8/07
461
187
0
Brisbane, AU
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team / Yeti Sb5.5 / Cannondale Scalpel Carbon 1 Hi-Mod
Aiutooo mi propongono una Bronson 2015 quasi nuova a 3.500 euri... con il CK Db Inline.
Non vorrei fosse troppo poco "cattiva" rispetto ad una Specialoized Enduro (che ha l'angolo di sterzo più aperto): poi, temo per l'affidabilità del CK... ho sentito che qualche esemplare è scoppiato.
Secondo voi come va sulle pietraie toste?
GRAZIE!
 

ma34

Biker superis
11/9/08
404
9
0
Genova
Visita sito
ciao giskar ottima recensione !
hai riferito le impressioni che anche io ho provato guidando la prima volta la nuova bronson....... e sei stato bravo nell'esporle in maniera chiara........
una cosa volevo aggiungere......
ho letto che già più di qualcuno avanza dubbi sul fatto che il fango si possa accumulare nella biella inferiore......e vero ! ci si accumula ! ma la bici non ne risente minimamente.... è normale che se esco in una giornata fangosa quando torno a casa lavo la bici.....qual'è il problema ??? tutti i telai full hanno dei punti in cui il fango si accumula.... basta fare la giusta pulizia e si toglie....
boh io non vedo il problema
:-)

Il fango si accumula sulla biella posteriore.
Non è il problema di lavare la bici, ultimo dei miei problemi.
Il problema è che la ruota rimane frenata.
Se per te il problema non esiste bene ma:
1) il telaio costa solo 3500 euro MOLTO caro e come si dice dalle mie parti PAGO ma PRETENDO.
2) Col Nomad 3 questo non succedeva.

Io vedo il problema, resta il fatto che la bronson è un ottimo come ha detto bene giskar
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Allora questi 2 giorni il mio sivende mi ha fatto provare una bronson 2 test montata top dei top. Visto che sonoeraamo in dubbio sulla taglia, se S o M, e quindi ha preferito farmela provare direttamente. Ovvio che non comprerò mai quel mezzo, sarà un bici da 8k euro, ma mi è servita per capire alcune cose. Comunque bici taglia M.

12347960_10207986558532628_2013698130066743465_n.jpg

:celopiùg::celopiùg:

domandine...
quanto sei alto e cavallo?
sai il peso della bici supermontata??
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Allora questi 2 giorni il mio sivende mi ha fatto provare una bronson 2 test montata top dei top. Visto che sonoeraamo in dubbio sulla taglia, se S o M, e quindi ha preferito farmela provare direttamente. Ovvio che non comprerò mai quel mezzo, sarà un bici da 8k euro, ma mi è servita per capire alcune cose. Comunque bici taglia M.

12347960_10207986558532628_2013698130066743465_n.jpg


Ruote ENVE, XX1 e di tutto un po'. Unica cosa mia è il manubrio con l'attacco. L'originale era 78,5, per me eccessivamente lungo ed ho preferito mettere il mio da 75.

Provo a raccontarvi le mie senszioni in 2gg di prova, sensazioni che ho già raccontato a gigix. Premetto ovviamente che vengo da Covert 26 alu 2013 in taglia S, quindi già quello 160 (gigix aveva il 150). Quindi le mie considerazioni spesso faranno riferimento alla mia attuale bici.
SALITA:
Ovviamente un altro mezzo. Molto leggera innanzitutto, complci anche le ruote carbon, credo che la bici salga molto bene. Ovviamente la prima cosa che mi è subito saltata alla pedalata è il tubo sella molto meno indietro rispetto al covert. Sul covert mi sento sopra la ruota dietro, su questa mi sono subito sentito sui pedali, il che credo mi abbia fatto rendere meglio in pedalata, o se non altro muscolarmente in fase di spinta ho sentito sensazioni positive. Non è da trascurare che la bici carbon abbia sicuramente un'altra risposta torsionle rispetto alla covert ale, ma tant'è. Diciamo che mi sono sentito più vicino alla spinta della bdc. Su salita da asfalto senza strappi eccessivi la bici va su benissimo, con l'ammo chiuso praticmanete non bobba e quindi la spinta è efficientissima. Il covert invece bobba molto di più ed il carro monocross sicuramente non aiuta ad attenuare questo aspetto, credo. Su sterrato il formato ruote l'ho subito percepito in positivo: bici molto meno sottoposta alle sconnessioni del terreno e molto più scorrevole. L'ho provata sia con le sospensioni chiuse sia che con le sospensioni in posizione trail: risultatao positivo in entrambi i casi. Bobba veramente poco e la pedalata è rotonda e fluida. Ovvio i tratti molto ripidi vanno spinti e quindi su quelli la forma dell'atleta risulta ancora determinante secondo me. Ovvero, la bici non sale comunque da sola ma va pedalata. Ho notato una scorrevolezza impressionante nei tratti successivi ad una leggera discesina: davvero riprendevo a pedalare in punti ben più lontani rispetto al covert. Anche i miei compagni di uscita ne sono rimasti colpiti. Oggi giro da 1200 ieri da 450 di dislivello positivo, quindi direi che in salita l'ho provata bene.
DISCESA
In questi 2gg ho affronatto 4 discese in totale, discese che conosco molto bene e con le quali riesco a fare un paragone rispetto al covert.
La prima discesa è un sentiero da circa 10 minuti su terra molto scorrevole, poco pendente. La sensazioni è stata da subito che la bici andasse più forte tant'è che mi sono ritrovato ad alzare lo sguardo per puntare lontano, cosa che con il covert non riesco mai a fare in quanto molto scorbutica e sbacchettona, cosa che mi rende impossibile non controllare il sentiero pochi metri dopo la ruota: un sasso, una radice o cmq qualcosa sul percorso si ripercuote fortemente sulla bici dandomi sensazioni di scarso controllo.
Sul secondo sentiero ho potuto provare i tornantini e le curve strette. In generale è un sentiero misto, comprensivo di tratti scorrevoli, curve spondate, tartti con pietre. Nelle curve, sebbene la taglia sia una M e sebbene il formato ruota sia superiore , ho notato una precisione maggiore. Mi sarei aspettato di trovarla più impacciata nelle curve strette o nei tornantini ed invece è stato il contrario: bici molto pulita, dove la metti sta; in curve dove col covert mi trovo spesso costretto a correggere o ad affrontare con il freno un pelo tirato, oggi le ho percorse in conduzione pefetta senza toccare il freno. La taglia superiore mi ha aiutato nel sentirmi molto più centrato sulla bici e molto più pronto nel correggere eventuali "problemi" incontrati dalla ruota anteriore. Ho notato che la bici tende molto a spararti fuori. L'aspetto più impressionante è la sensazione di essere in ritardo rispetto alla bici: ovvero mi sono spesso ritrovato con la bici che stava già facendo la curva ed io a rincorrerla dietro poichè non ero stato sufficientemente rapido nell'anticipare. Questa cosa deriva sicuramente dal covert e solo con un adattamento della guida ptrebbe sicuramente portare a dei miglioramenti sensibili sui tempi di percorrenza del sentiero.
Salto il terzo sentiero in quanto non ha aggiunto niente.
Il quarto sentiero è costiuito da un tratto pochissimo pendente ma compeltamente su rocce. Qui ho dovuto frenare perchè la bici stava andando veramente troppo forte per i miei attuali standard di sicurezza :omertà:.
Le sensazioni sono comunque le medesime, bici che rimane dove la metti, sospensione posteriore molto più precisa rispetto al covert che è un cavallo imbizzarrito su quei tratti (anche se alla fine sono i tratti che anche con il Covert preferisco: molli i freni, il covert prende velocità ed a quel punto si trasforma dandoti delle gioie incredibili). Qui il carro copia molto bene le asperità fornendo una sensazioni di sicurezza superiore che permette di mollare i freni e di raggiunere velocità impressioannti (almeno per i miei standard). E qui si torna al discorso di prima della necessità di anticipare il sentiero molto di più che con il covert.

Considerate inoltre che le sospensioni non erano al top e che non c'ho perso troppo tempo nel settaggio. I tempi su strava sono stati molto vicini ai miei PR e non ho tirato alla morte. Considerando che la bici è presa e pedalata direi non male.
Boh, ora non ho più voglia di scrivere, son stato anche troppo palloso. Semmai chiedete voi in base ai discorsi che ho fatto sopra.
:celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg:
Ora mi raccomando pigliala rosa... [emoji1]
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Io sono intorno al 35% mi pare, misurato in posizione di discesa, dopo verifico

Misuro il sag seduto con sella alta ed in posizione di pedalata con ammortizzatore aperto.
Avevo provato anche io sag al 35%.
In discesa sicuramente il carro si addolcisce ma in pedalata, in posizione trail, mi sento troppo seduto sulla ruota dietro. Attualmente sto provando sag tra 25 e 30 come suggerito direttamente da santa cruz. Sicuramente il càrro e' meno burroso ma mi sembra che sia la giusta pressione per avere il giusto assetto in sella
 

ruggero999

Biker superioris
19/12/10
823
308
0
deiva marina
Visita sito
Bike
4
Misuro il sag seduto con sella alta ed in posizione di pedalata con ammortizzatore aperto.
Avevo provato anche io sag al 35%.
In discesa sicuramente il carro si addolcisce ma in pedalata, in posizione trail, mi sento troppo seduto sulla ruota dietro. Attualmente sto provando sag tra 25 e 30 come suggerito direttamente da santa cruz. Sicuramente il càrro e' meno burroso ma mi sembra che sia la giusta pressione per avere il giusto assetto in sella


Io il sag lo faccio sempre in piedi sui pedali, perchè preferisco trovare l'assetto giusto per la discesa, sono partito da un 30% ma ho visto che non sfruttavo tutta la corsa.



Confermo il 35%
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
mi sembra alto come peso, sei sicuro?
perché 13.7 pesa la mia trailfox 29 misto carbonio alluminio con cane Creek db air cs e minion dhf 2.5 all'anteriore
Considera che santacruz sul sito da che la c montata s AM pesa 13.8. La mia pesa 13.7 con pedali mallet DH che pesano 400gr e rotti! Anteriore dhf 3c, non so se è più peso del dhr2

Inviata dal mio Honor 6 plus
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Considera che santacruz sul sito da che la c montata s AM pesa 13.8. La mia pesa 13.7 con pedali mallet DH che pesano 400gr e rotti! Anteriore dhf 3c, non so se è più peso del dhr2

Inviata dal mio Honor 6 plus
Azz... La specy enduro pesa quasi 1 kg in meno!!
Praticamente a parità di gomme...
Ma taglia M la tua???
La mia

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo