Santacruz Bronson

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ma, sinceramente piuttosto che sbattermi a fare tutte queste modifiche preferisco vendere le vecchie ruote e prendere un paio di nuove... Rispetto per gli amanti del fai da te, se mi cimento io vien fuori un casino e rischio anche di far danni.

bah sicuramente. però ad esempio nelle mie ruote custom ho mozzi DT240SL che reputo tra i migliori in assoluto. e costano un botto (anche se li ho pagati pochissimo). buttarli via mi dispiacerebbe molto. se uno ha un super set di ruote custom e quindi il tutto facilmente sostituibile basta cambiare il mozzo posteriore. però al momento l'offerta mi pare molto scarsa...
era molto semplice da parte di santa realizzare 2 kit di adattatori uno 12x148 e 12x142. il secondo da poter comprare a parte indicando magari che con questo la rigidità dell'insieme ruota carro diminuiva di un xxx%.
tanto per il 90% della gente è impossibile percepire la differenza.
però per chi ha componenti per upgradare subito la bici nuova o per chi prende il kit telaio perché ha già quasi tutto è al momento un problema...
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Si certo capisco, ma io vedo più semplice vendere le vecchie e riprenderle nuove, così si da anche una "ringiovanita al set intero"... alla fine la spesa (se si calcola il tempo per le ricerche, l'ordinare i pezzi, fare le prove, ecc.) sarà di poco superiore, ma con un set nuovo e senza adattamenti: come ho scritto non sono molto tecnico, ma se ci sono gli adattatori non è che ogni volta che si smonta la ruota si deve fare attenzione a non perdere pezzi?

Poi, chiaro, se dovesse venir fuori un kit stile mavic 135 ti 142 dove c'è solo un pernetto da sostituire, di sicuro anche io opterei per quello.


bah sicuramente. però ad esempio nelle mie ruote custom ho mozzi DT240SL che reputo tra i migliori in assoluto. e costano un botto (anche se li ho pagati pochissimo). buttarli via mi dispiacerebbe molto. se uno ha un super set di ruote custom e quindi il tutto facilmente sostituibile basta cambiare il mozzo posteriore. però al momento l'offerta mi pare molto scarsa...
era molto semplice da parte di santa realizzare 2 kit di adattatori uno 12x148 e 12x142. il secondo da poter comprare a parte indicando magari che con questo la rigidità dell'insieme ruota carro diminuiva di un xxx%.
tanto per il 90% della gente è impossibile percepire la differenza.
però per chi ha componenti per upgradare subito la bici nuova o per chi prende il kit telaio perché ha già quasi tutto è al momento un problema...
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
bah sicuramente. però ad esempio nelle mie ruote custom ho mozzi DT240SL che reputo tra i migliori in assoluto. e costano un botto (anche se li ho pagati pochissimo). buttarli via mi dispiacerebbe molto. se uno ha un super set di ruote custom e quindi il tutto facilmente sostituibile basta cambiare il mozzo posteriore. però al momento l'offerta mi pare molto scarsa...
era molto semplice da parte di santa realizzare 2 kit di adattatori uno 12x148 e 12x142. il secondo da poter comprare a parte indicando magari che con questo la rigidità dell'insieme ruota carro diminuiva di un xxx%.
tanto per il 90% della gente è impossibile percepire la differenza.
però per chi ha componenti per upgradare subito la bici nuova o per chi prende il kit telaio perché ha già quasi tutto è al momento un problema...

bsta prendere un mozzo Hope posteriore da 148. son già in vendita
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Una domanda ai possessori di bronson 1 con monarch plus.
A quanto tenete il sag?
Facendo varie prove ho notato che il sag superiore al 30% impone una posizione di pedalata troppo infossata, con la bici seduta sul posteriore.
Se invece rimango tra il 25 ed il 30 la posizione in sella rimane molto più eretta ed efficiente.
Questa riflessione lo so che risulta scontata ma devo dire che con sag di poco più del 30% la bici scende molto bene per cui quel sag non mi dispiaceva anche se poi in salita mortifica un pò l'impostazione.

ps peso 65kg bardato e tengo 140psi al monarch per avere sag fra 25 e 30%
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Quindi basta cambiare mozzo? I raggi restano della stessa lunghezza? Non ridere ma come ho scritto non sono molto "tecnico" :-)

Sarebbe ottimo, io ho le industry nine e poter cambiare solo il mozzo non sarebbe male

non sempre... soprattutto secondo me su ruote di marca. le assemblate hanno misure forse più standard. i meccanici o chi fa le ruote ha dei manuali o configuratori che in base al cerchio e al mozzo ti indica che raggi e nippli puoi/devi montare...

al momento quello HOPE è anche per me l'unico mozzo 12x148 che ho trovato. e sono ottimi mozzi...
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Una domanda ai possessori di bronson 1 con monarch plus.
A quanto tenete il sag?
Facendo varie prove ho notato che il sag superiore al 30% impone una posizione di pedalata troppo infossata, con la bici seduta sul posteriore.
Se invece rimango tra il 25 ed il 30 la posizione in sella rimane molto più eretta ed efficiente.
Questa riflessione lo so che risulta scontata ma devo dire che con sag di poco più del 30% la bici scende molto bene per cui quel sag non mi dispiaceva anche se poi in salita mortifica un pò l'impostazione.

ps peso 65kg bardato e tengo 140psi al monarch per avere sag fra 25 e 30%

ciao, io lo tengo anche sopra il 30 % e semplicemente in salita - o eventualmente su saliscendi con tanti rilanci - tengo la levetta sul pedal; ho cambiato il ctd che avevo prima col debonair proprio per avere un comportamento più "plush" in discesa, a mio avviso tenerlo settato troppo duro vanificherebbe in parte la modifica...
sono un po' più leggero di te, ma i psi non me li ricordo (se serve controllo...)
salut
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Quindi basta cambiare mozzo? I raggi restano della stessa lunghezza? Non ridere ma come ho scritto non sono molto "tecnico" :-)

Sarebbe ottimo, io ho le industry nine e poter cambiare solo il mozzo non sarebbe male

ecco se hai il mozzo delle industrial9 non so se la campanatura dei raggi è la stessa, sopratutto perchè usano dei raggi maggiorati.

Detto questo devi sentire il tuo meccanico. io ho visto una coppia d ruote con mozzi industrial9, raggi maggiorati colorati e cerchi Flow Ex invece degli industrial 9. Industrial 9 le fa delle ruote con mozzo 148, le ho viste su un bronson 2 a Genova.

Comunque il mozzo costa 200€ mettici altri 50€ per i raggi e hai una ruota compatibile al 100% :D
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
ciao, io lo tengo anche sopra il 30 % e semplicemente in salita - o eventualmente su saliscendi con tanti rilanci - tengo la levetta sul pedal; ho cambiato il ctd che avevo prima col debonair proprio per avere un comportamento più "plush" in discesa, a mio avviso tenerlo settato troppo duro vanificherebbe in parte la modifica...
sono un po' più leggero di te, ma i psi non me li ricordo (se serve controllo...)
salut

Anche io avevo fatto il tuo ragionamento poi però ho osservato che il sag in posizione open o trail rimane invariato. Cambia invece la progressione della compressione dell'ammortizzatore che da metà corsa in poi su trail diventa più sostenuto.
Quindi mettendo in trail non risolvo il problema.
Con sag sopra il 30% la bici si accuccia di più al posteriore e sembra che l'angolo sella diminuisca dando la sensazione di pedalare seduti sul dietro.
Anche io avevo il ctd e lo ho sostituito come te con il debon.
Però la cosa che ho più apprezzato non è stato il fatto che l'ammortizzatore fosse più plus quanto piuttosto che fosse più sostenuto a centro corsa e soprattutto più controlato in estensione.
Per il resto il ctd aperto non lavorava male (lo tenevo a 110psi) ma arrivava a fondo corsa troppo facilmente.
Preciso che con 110psi non era sgonfio, avevo infatti il 25% di sag.

Mi viene quindi da pensare che la geometria, ovvero gli angoli ottimali studiati per il bronson siano quelli con sag non superiore al 30%.
 
  • Mi piace
Reactions: darrenio

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Anche io avevo fatto il tuo ragionamento poi però ho osservato che il sag in posizione open o trail rimane invariato. Cambia invece la progressione della compressione dell'ammortizzatore che da metà corsa in poi su trail diventa più sostenuto.
Quindi mettendo in trail non risolvo il problema.
Con sag sopra il 30% la bici si accuccia di più al posteriore e sembra che l'angolo sella diminuisca dando la sensazione di pedalare seduti sul dietro.
Anche io avevo il ctd e lo ho sostituito come te con il debon.
Però la cosa che ho più apprezzato non è stato il fatto che l'ammortizzatore fosse più plus quanto piuttosto che fosse più sostenuto a centro corsa e soprattutto più controlato in estensione.
Per il resto il ctd aperto non lavorava male (lo tenevo a 110psi) ma arrivava a fondo corsa troppo facilmente.
Preciso che con 110psi non era sgonfio, avevo infatti il 25% di sag.

Mi viene quindi da pensare che la geometria, ovvero gli angoli ottimali studiati per il bronson siano quelli con sag non superiore al 30%.

spiegazione molto esauriente: effettivamente hai descritto meglio di quanto io abbia saputo fare le mie stesse sensazioni nell'utilizzo dei due ammortizzatori; l'unica differenza è che io ho comunque l'impressione che in posizione trail la bici sia più sostenuta... boh, magari è un effetto placebo; scherzi a parte, la cosa di cui son abbastanza sicuro è che con il debonar sento il carro meno nervoso che con il ctd (con il fox la bronson mi ricordava molto l'eccessiva reattività della sua progenitrice, la blur lt...).
come detto proverò a misurare la pressione (e anche controllare meglio il sag nelle due posizioni)
salut
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Non è corretto, cambia soltanto la frenatura idraulica
Il mio ragionamento e' fatto sulle sensazioni. Mi torna dalla documentazione letta quello che dici. Resta il fatto che misurando il sag tutto aperto o trail rimane praticamente lo stesso. La maggiore frenatura idraulica soprattutto in compressione la riscontro soprattutto a centro corsa nella posizione trail piuttosto che aperto.
 

Splinter78

Biker ultra
20/6/13
619
109
0
Como
Visita sito
Bike
Epic HT S-Works + Chisel + BDC
Hola a tutti, ho volutamente aperto qui il topic e non nella sezione Bronson perchè ritengo che chiunque possa dare il proprio contributo, ma se ritenete opportuno spostare non problem.

La faccio breve, ho per le mani un residuo di magazzino, nuovo, di Bronson 2014 in alluminio (nera e blu) a un prezzo che mi pare parecchio allettante: 2300 euri. Da quello che mi ricordo, dopo essermi ripreso dopo averci girato attorno, è montata così:

- gruppo x9 (dietro e manettini) e xt (der anteriore con doppia 38-24 mi pare)
- freni avid trail 7
- forcella rs sektor gold da 150
- ammo fox float base, credo l'evolution
- ruote wtb st i23 gommata schwalbe nobby nic 2,35
- sella wtb qualcosa e manubrio/stem idem non ricordo (tanto ho un renthal nuovo)
- no reggisella telescopico

Tenendo conto che vorrei vendere la forca e prenderne una decente, e metterci un reverb o simile, che mi dite? La prendereste? Il telaio è valido? Avrei oltretutto la garanzia normale sul nuovo di 2 anni del negoziante.

Entro sabato devo decidere se confermarla o meno, help please? :-) Ah naturalmente so già che corrisponde a ciò che cerco ;-) Grazie 1000!
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
Il mio ragionamento e' fatto sulle sensazioni. Mi torna dalla documentazione letta quello che dici. Resta il fatto che misurando il sag tutto aperto o trail rimane praticamente lo stesso. La maggiore frenatura idraulica soprattutto in compressione la riscontro soprattutto a centro corsa nella posizione trail piuttosto che aperto.


certo che il sag rimane lo stesso, é proprio quello il punto.
più aumenti la frenatura idraulica, meno scorrevole è l'ammortizzatore, ma non cambia il punto di equilibrio tra peso e pressione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo