Salita??!!

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
a questo punto forse mi sbaglio.......


in pratica la pendenza di una scalinata che ha la pedata uguale all'alzata......
fare discese con pendenze di una scalinata non mi crea problemi......
una pendenza del 100% vuol dire una pendenza di 45°.......sempre secondo me......



scusate l'off topic ma molto difficilmente una scala ha pedata uguale ad alzata.....anche perchè esiste una regola ben precisa per progettare una scala......(ne va della mia professione) ed in più i vari regolamenti molto difficilmente permettono una scala con 25-30 cm. di alzata
saluti

ciao


ho usato l'esempio della scala solo per far capire cosa intendevo....comunque capita di trovare vecchie scalinate molto ripide....
ciao
 

vampa

Biker serius
12/7/06
223
1
0
Ravenna
Visita sito
Ok....vi siete organizzati o-o e chiariti:sculacci: ...ma nn c'è proprio nessuno che riporta dei dati certi e matematicamente impugnabili???poi dipenderà al biker raggiungerli!!!!!!!!!!!:capitani: :capitani:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
ciao ragazzi ho un dubbio che vorrei porvi....Qual'è la massima pendenza in salita e la massima pendenza in discesa che un biker di 84Kg,alto 1.82 metri,su fondo terreso-duretto riesce a fare con una bici da XC e gomme quindi da XC???con altre gomme c'è molta differenza??
grazie a tutti quanti x le risposte sono molto curioso!!!
Più o meno le mie "misure"...
comunque dipende dalla velocità che si riesce a tenere per mantenere l'equilibrio,
nonchè dipende dal tipo di terreno che stai pestando e dagli ostacoli che potrebbero farti perdere l'equilibrio..
dipende anche se in quegli 84 kg qual'è la percentuale di muscolo (che spinge!) e qual'è la massa di grasso (o inerte..) da trascinare in salita.
E' quindi quasi impossibile determinare una massima pendenza...
certo è che talvolta capita di vedere delle salite ritenute impossibili
e poi invece...
altre volte no!
 

vampa

Biker serius
12/7/06
223
1
0
Ravenna
Visita sito
Più o meno le mie "misure"...
comunque dipende dalla velocità che si riesce a tenere per mantenere l'equilibrio,
nonchè dipende dal tipo di terreno che stai pestando e dagli ostacoli che potrebbero farti perdere l'equilibrio..
dipende anche se in quegli 84 kg qual'è la percentuale di muscolo (che spinge!) e qual'è la massa di grasso (o inerte..) da trascinare in salita.
E' quindi quasi impossibile determinare una massima pendenza...
certo è che talvolta capita di vedere delle salite ritenute impossibili
e poi invece...
altre volte no!
infatti chiedevo se qualcuno aveva fatto dei conti precisi in tutti questi anni di bici e che ci avrebbero permesso di adattarli ad ognuno di noi inserendo i nostri dati...cmq mi bastava solo sapere un'indicazione scientifica ma generica...ad esempio...una salita di 1km a 90° una bici da XC (specifico xchè poi viene fuori qualcuno che ha una bici col mantello di superman:omero: ) non riesce a farla.....ci sarà un'indicazione generica che un progettista di bici deve utilizzare???mah??
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
ciao ragazzi ho un dubbio che vorrei porvi....Qual'è la massima pendenza in salita e la massima pendenza in discesa che un biker di 84Kg,alto 1.82 metri,su fondo terreso-duretto riesce a fare con una bici da XC e gomme quindi da XC???con altre gomme c'è molta differenza??
grazie a tutti quanti x le risposte sono molto curioso!!!


è quella proporzionale al colore del cavallo bianco di Napoleone :))): :))): :))):
g.
 

wildshark

Biker superioris
16/10/06
820
3
0
56
Roma
Visita sito
Bike
MIG+Merida+Granturismo+Dolan
Considera che poco più di 50 anni fa il VI grado in alpinismo era giudicato come un limite invalicabile, quanto l'umana forza non poteva superare...
Siamo arrivati al XII con notevoli difficoltà di classificazione, non di superamento.
Se vedi arrampicare in falesia, sopra all'8a... dici che spiderman esiste... e tirendi conto che non è manco uno solo !
E cominci a pensare che il 100% in bici non è poi una cosa così difficile, non è questione di matematica, ma di manico...

Bye
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
bè bè... paragonare pareti da arrampicata con salite in MTB è un po' "ardito"!!! Volendo in free climbing si fanno anche dei pezzi oltre la verticale, cioè inclinati verso l'esterno, (la suola delle scarpette da arrampicata anche non top di gamma sono fatte dello stesso materiale dei pneumatici di Formula 1!!! e basta appoggiarsi a scagliette di pochi mm..ovviamente nn i pirla, ma quelli con palle di acciaio e gran tecnica... mi piacerebbe provare di più arrampicata!!!) e con tutta la buona volontà e i muscoli possibili la vedo dura farli in bici... Comunque penso che l'unico calcolo possibile di quello che si sta parlando sarebbe al massimo un calcolo di una situzione ideale, cioè presupponendo aderenza perfetta e quindi rendimento perfetto, eccetera! cose che nella realtà praticamente non esistono! una mulattiera con 45% di pendenza non avrà mai un asfalto perfetto, e una bici non avrà mai un rendimento perfetto, nè soprattutto il ciclista lo avrà!!!
 

vampa

Biker serius
12/7/06
223
1
0
Ravenna
Visita sito
bè bè... paragonare pareti da arrampicata con salite in MTB è un po' "ardito"!!! Volendo in free climbing si fanno anche dei pezzi oltre la verticale, cioè inclinati verso l'esterno, (la suola delle scarpette da arrampicata anche non top di gamma sono fatte dello stesso materiale dei pneumatici di Formula 1!!! e basta appoggiarsi a scagliette di pochi mm..ovviamente nn i pirla, ma quelli con palle di acciaio e gran tecnica... mi piacerebbe provare di più arrampicata!!!) e con tutta la buona volontà e i muscoli possibili la vedo dura farli in bici... Comunque penso che l'unico calcolo possibile di quello che si sta parlando sarebbe al massimo un calcolo di una situzione ideale, cioè presupponendo aderenza perfetta e quindi rendimento perfetto, eccetera! cose che nella realtà praticamente non esistono! una mulattiera con 45% di pendenza non avrà mai un asfalto perfetto, e una bici non avrà mai un rendimento perfetto, nè soprattutto il ciclista lo avrà!!!
quoto xfettamente quello che dici tu xò c'è anche da dire che al momento non c'è proprio un'idea di quanto si può raggiungere in salita ed in discesa con la bici...c'è chi dice il 45% e chi il 100%....c'è un bel pò di differenza non credi...all'inizio,quando ho aperto il topic, mi aspettavo di ricevere un mucchio d'informazioni tecniche ingegneristiche al quanto precise,mi sembrava di chiedere una cosa normale x gente che si trova tutti i giorni nel voler superare discese sempre più ardue...ora mi rendo conto che siamo proprio lontani dalla mina idea di quello che è fattibile in bici,x quello ci attacchiamo ai terreni,condizioni biker ecc....ma credo che su un terreno normale non ci possa essere così tanta differenza di opinioni...non credete???:cry: :cry:
 

gioy1

Biker superis
11/4/06
324
0
0
Genova
Visita sito
La difficoltà di questa salita è soprattutto nella lunghezza, ho visto salite asfaltate molto più ripide ma lunghe qualche centinaio di metri. Sono molto difficili ma soprattutto pericolose, se impenni ROTOLI
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
penso proprio che HEYMAX non abbia per niente detto un'eresia...
secondo me ci sono discese affrontabili tranquillamente ben oltre il 100% di pendenza...
certo bisogna tenere conto del tipo di fondo e linearita'.
Un esempio semplicissimo:
avete mai provato a scendere da un cumulo di ghiaia sciolta alta almeno 10 metri?
Se non sbaglio siamo giusto attorno ai 40/45°, ed e' materiale non compatto...
hasta la vista
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
penso proprio che HEYMAX non abbia per niente detto un'eresia...
secondo me ci sono discese affrontabili tranquillamente ben oltre il 100% di pendenza...
certo bisogna tenere conto del tipo di fondo e linearita'.
Un esempio semplicissimo:
avete mai provato a scendere da un cumulo di ghiaia sciolta alta almeno 10 metri?
Se non sbaglio siamo giusto attorno ai 40/45°, ed e' materiale non compatto...
hasta la vista

yeah!
ci siamo capiti!
secondo me un fattore importante nella valutazione è la lunghezza della discesa, pendenze estreme per lunghezze ridotte sono affrontabili da tutti, basta aver il coraggio di provare, la tecnica necessaria è poca!
ciao
 

vampa

Biker serius
12/7/06
223
1
0
Ravenna
Visita sito
yeah!
ci siamo capiti!
secondo me un fattore importante nella valutazione è la lunghezza della discesa, pendenze estreme per lunghezze ridotte sono affrontabili da tutti, basta aver il coraggio di provare, la tecnica necessaria è poca!
ciao
scusate lo sfogo ma x me siete completamente fuori strada...non m'importa nulla della distanza percorsa,delle mie condizioni fisiche ecc....ma visto che non ci si comprende bene vi pongo questo quesito...abito in un condominio di 12 metri e se volessi salire in verticale sul condomino anche se ho i muscoli e la potenza di un toro non ce la faccio...è chiaro??su in verticale le biciclette non possono andare x dei limiti fisici e non x limiti di muscolatura o di terreno....chiedo solo qual'è questo limite fisico!!!!!...poi dalle varie discussioni se qualcuno ha affrontato salite del 100% in una condizione ottimale di terreno e di forma fisica vuol dir che fisicamente si può affronatre!!!!
Sono stato più chiaro nella mia spiegazione e nella mia ricerca d'informazione????o-o :))): :))): :))): :sumo:
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
scusate lo sfogo ma x me siete completamente fuori strada [...] su in verticale le biciclette non possono andare x dei limiti fisici e non x limiti di muscolatura o di terreno....chiedo solo qual'è questo limite fisico!!!!!...poi dalle varie discussioni se qualcuno ha affrontato salite del 100% in una condizione ottimale di terreno e di forma fisica vuol dir che fisicamente si può affronatre!!!!
Sono stato più chiaro nella mia spiegazione e nella mia ricerca d'informazione????o-o :))): :))): :))): :sumo:

Ehhmmm... OK! a questo punto il problema è che secondo me non c'è risposta reale... potenzialmente il limtie fisico penso sia più elevato del 45% in salita, diciamo sui 60% pe esagerare... poi in discesa anche 75%!!! Però sono limiti teorici... può darsi che un mostro riesca a farcela, ma è davvero difficile...
D'altronde i limiti sono fatti per essere abbattuti, no?? quindi forza e coraggio!!!

P.S. Per Marco62 e HEYMAN: si provato cumulo di ghiaia da 10 metri... e non è stato molto divertente!!! uffa.. devo ancora imparare a andare sciolto per certe discese... ma nn demordo! anche se faccio certi voli ne vale la pena!!!
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Non c'è una equazione matematica specifica che si "adatti" al salire in bike...
occorre solo provare e basta.
Il resto sono solo chiacchiere inutili.
Specie nella mtb dove i fattori che possono impedirti di arrivare in fondo alla salita sono molti ed "incalcolabili" ( tu prendi in un sasso e metti il piede a terra, il tuo compagno no...).
A che serve sapere l'"equazione"?
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Sono d'accordo, una equazione matematica non esiste, i fattori che la influenzano sono troppi, a partire dal tipo di terreno che si affronta. Tanto per chiarire, io sono l'autore dell'articolo e delle foto della salita "più difficile d'Europa" che si trova nel mio sito.
Il cartello indica una pendenza del 45%, ma in effetti è esagerata, il computer mi ha indicato una max del 37% (!!), diciamo che il 45% forse si trova passando il tornante più ripido nella parte interna, ma è meglio non provarci, visto che già per salire normalmente all’esterno dei tornanti si sale con velocità ridotte all’osso, 3-3.5 all’ora al limite dell’equilibrismo e con tanta concentrazione, visto che se si mette il piede a terra è molto difficile ripartire. Poi è chiaro che la salita è lunga, bisogna gestirsi fino alla fine, probabilmente se si dovesse affrontare solo il tratto al 45%, partendo belli riscaldati e dando il massimo in quei pochi metri, ce la si farebbe. Tutto questo, naturalmente, su fondo cementato con un buon grip, già se la salita fosse sterrata sarebbe molto più difficile se non impossibile, visto che bisogna anche alzarsi sui pedali e in quel momento la ruota post scivolerebbe.
Poi la max pendenza affrontabile dipende anche dal tipo di bike, a parità di biker. Qualche anno fa, con la front leggera, passavo certi ostacoli e mi dicevo: mai e poi mai li passerei con una bici più pesante! Quest’anno, con una full da 170+170 e 17 kg, sono riuscito a fare le stesse salite, perché l’ammo copre tutto e le gomme più scolpite hanno un grip decisamente migliore. In ogni caso ho imparato che quando vedo un ostacolo che mi sembra impossibile non dico più questo non lo farebbe nessuno, perché basta pensare al trial bike, loro salirebbero le scale del condominio fino a qualsiasi piano senza problemi, ma questo è un altro discorso. Restando a noi, con la mia pesantona sto imparando a salire le scale, per adesso sono arrivato a 12 gradini (una rampa) partendo con rincorsa e salendo di forza, è incredibile l’ammo quanto assorbe!
Per la discesa è tutto un altro discorso, con la tecnica e senza paura si possono superare pendenze incredibili, Heymax ha ragione, del resto basta guardare il sito dei www.vertriders.at per farsene una ragione, cose pazzesche!
:prost:
 

vampa

Biker serius
12/7/06
223
1
0
Ravenna
Visita sito
Sono d'accordo, una equazione matematica non esiste, i fattori che la influenzano sono troppi, a partire dal tipo di terreno che si affronta. Tanto per chiarire, io sono l'autore dell'articolo e delle foto della salita "più difficile d'Europa" che si trova nel mio sito.
Il cartello indica una pendenza del 45%, ma in effetti è esagerata, il computer mi ha indicato una max del 37% (!!), diciamo che il 45% forse si trova passando il tornante più ripido nella parte interna, ma è meglio non provarci, visto che già per salire normalmente all’esterno dei tornanti si sale con velocità ridotte all’osso, 3-3.5 all’ora al limite dell’equilibrismo e con tanta concentrazione, visto che se si mette il piede a terra è molto difficile ripartire. Poi è chiaro che la salita è lunga, bisogna gestirsi fino alla fine, probabilmente se si dovesse affrontare solo il tratto al 45%, partendo belli riscaldati e dando il massimo in quei pochi metri, ce la si farebbe. Tutto questo, naturalmente, su fondo cementato con un buon grip, già se la salita fosse sterrata sarebbe molto più difficile se non impossibile, visto che bisogna anche alzarsi sui pedali e in quel momento la ruota post scivolerebbe.
Poi la max pendenza affrontabile dipende anche dal tipo di bike, a parità di biker. Qualche anno fa, con la front leggera, passavo certi ostacoli e mi dicevo: mai e poi mai li passerei con una bici più pesante! Quest’anno, con una full da 170+170 e 17 kg, sono riuscito a fare le stesse salite, perché l’ammo copre tutto e le gomme più scolpite hanno un grip decisamente migliore. In ogni caso ho imparato che quando vedo un ostacolo che mi sembra impossibile non dico più questo non lo farebbe nessuno, perché basta pensare al trial bike, loro salirebbero le scale del condominio fino a qualsiasi piano senza problemi, ma questo è un altro discorso. Restando a noi, con la mia pesantona sto imparando a salire le scale, per adesso sono arrivato a 12 gradini (una rampa) partendo con rincorsa e salendo di forza, è incredibile l’ammo quanto assorbe!
Per la discesa è tutto un altro discorso, con la tecnica e senza paura si possono superare pendenze incredibili, Heymax ha ragione, del resto basta guardare il sito dei www.vertriders.at per farsene una ragione, cose pazzesche!
:prost:
avete ragione in tutto quello che dite è solo che la mia domanda e curiosità era un'altra....vi faccio un esempio..un pilota d'aereo sa che può fare il giro della morte se ha certi aerei,con certe condizioni climatiche e con una preparazione da campione...sa che può farlo...in bici non si può salire sui muri verticali x un pò di metri che nn siano influenzati da una spinta sul piano insomma....ecco volevo sapere cosa poteva fare una bici da XC ma forse nn mi spiego o non capisco...mah??...il campione del mondo di XC riuscerebbe a salire su un muro verticale x 15metri con la sua bici da XC??credo di no...ecco allora lui o qualche altro fenomeno dotato della tecnologia più ganza fino a quale salita potrebbe spingersi???....x essere chiari...nn mi frega del terreno...diciamo su asfalto così non ci sono sassi e non mi dite nulla del sassolino che ti può far mettere il piede giù!!!:roll: :roll: :roll: :roll: :soffriba: :soffriba:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo