Salita allo Chaberton

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
guarda, io ti riporto la mia esperienza, per esserci stato più volte, per averci accompagnato amici e clienti e per aver visto molti salirci o tentare di farlo fin dai tempi delle front rigide.

ti posso dire che, per quello che ho visto io, molti spingono già dei bei pezzi tra le grange Quagliet e Roccia tagliata, ma lasciando passare 'sta cosa, ammettiamo che la maggioranza di quelli che ho visto arrivi a Roccia Tagliata sui pedali. dal ponte di fenils a qui sono 1164 mD+ che corrispondono al 60% dei metri complessivi (1885 dal ponte). Allo stesso modo ti dico anche che vuoi per la quota o la non abitudine a spingere/spallare la bici da Roccia tagliata alla cima la maggior parte conta i metri che fa in sella e non il contrario. Cosa che, a mio modo di vedere - ma il mio pessimismo è noto- colloca la ciclabilità del medio ciclista intorno al 60/70% proprio come ho scritto..
Con un gruppo ben allenato (l'abbiamo fatto in traversata come da guida western trails con giro pedalato complessivo da oltre 2460mD+ di giornata) abbiamo ciclato una percentuale ragionevolmente vicina all'85% senza fare un conto specifico dei singoli metri, Fabio che in salita è un mostro sia tecnicamente che fisicamente ha fatto a piedi circa 20mD+ (dove vorrei vedere anche il più fanatico riuscire ad arrampicarsi in sella)ciclandone di fatto una percentuale prossima al totale...ecco, però è stato uno in quindici anni di mtb....

Ora io capisco anche che magari siano sfumature, ma, perdonami, leggendo il tuo post di stamani, un terzo lettore ignaro avrebbe potuto desumere, dal tuo scrivere, che fosse un'amena salita senza particolari pendenze, ma se si conta il fatto che i 1885m D+ si fanno in 13,75km che era la distanza fissata dal genio militare per la strada già addolcita nella pendenza, ecco, io credo che i dati per capire di cosa stiamo parlando ci siano tutti.
Senza voler muovere critiche a nessuno mi sembra di rivivere però certe relazioni alpinistiche sempre tese alla sottogradazione ed invariabilmente concluse con la formula "per facili roccette si perviene alla cima"...ecco io di questa spocchiosa autocelebratività faccio volentieri a meno e forse, visto che la "lotta con l'alpe" è sparita anche dalle tessere ufficiali, sarebbe bene iniziare a vedere le cose con un po' più di distacco e prendendosi un po' meno sul serio... chi va a ripetere potrà leggere le opinioni differenti che abbiamo espresso, starà a lui pensare che io sono un 'catrame' o che tu sei molto allenato...la questione è finita qui, io mi contento di sperare che si siano divertiti dopo tutto, indipendentemente da quanti metri hanno fatto a piedi.
Sono d'accordo con te su tante cose, però lasciami dire che la teoria del ciclista medio proprio la patisco! ... a mio avviso è già difficile dare un giudizio sulla difficoltà di un percorso lungo come può essere uno Chabe, figurati la ciclabilità, presa come la media dei biker che ci ho visto pedalare/spingere in 20 anni di moutain... questo discorso lo trovo molto simile alle vecchie discussioni che si facevano quando c'era da valutare un percorso: per intendersi il periodo in cui si valutavano OC percorsi tecnicamente facili solo perchè avevano dislivelli importanti e richiedevano un impegno fisico notevole... il casino era che ti ritrovavi ad affrontare gite completamente diverse come caratteristiche, ma classificate alla stessa maniera!!!
Andavi a fare la salita dell'Authion ed era OC (strada bianca interminabile)oppure scendevi dal colle Oserot (sentiero che più rotto non si può) ed era OC pure quello... praticamente inutile la classificazione!
Il tutto per dire che a mio avviso per la ciclabilità bisognerebbe usare gli stessi criteri senza andare a sconfinare nei casi eccezionali del fenomeno di turno ... lunghezza, l'altezza max raggiunta, difficoltà tecnica, o quant'altro sono informazioni che in una descrizione decente li trovi in ogni caso, e non dovrebbero più di tanto influenzare il fatto che un percorso sia obbiettivamente più o meno ciclabile ...
In definitiva comunque penso che se uno affronta con superficialità uno Chabe, troverà difficoltà e rischierà di non divertirsi, sia leggendo il mio 85% di ciclabilità che il tuo 60/70 ...
 

monnypenny

Biker novus
4/7/11
43
0
0
Torino
Visita sito
Prima partite meglio è! in ogno caso se iniziate a pedalare da fenils per le 8 siete abbastanza tranquilli. Consiglio di farla cmq verso fine stagione in modo da essere un pelo piu allenati. io ho fatto cosi.
Cmq fino a rocca tagliata pedalerete tranquillamente, ovviamente con delle soste.
Poco prima di rocca tagliata inizieranno i tornantini bastardi; penso che li a ogni tornante una pausetta ci sta:i-want-t:.
Ciaoooo Balvenie, sempre nuove adventure! fatto Assietta 2012! siamo andati lo stesso nonostante il tuo amico robrider ci ha dato pacco.
Frustagume...come al solito vorrebbero fare lo Chab, mah! cosa ne pensi?
già stata a piedi 2volte e una in trial...ma la mtb???? sarebbe bellissimo
a tuo parere?
Dai.. volevo salutarti sei forte quando dici lasciato il bitume.....
ciao Massimo buone salite con scurse...da monny penny:spetteguless:
 

Robrider

Biker superioris
3/5/12
903
0
0
Canavese
Visita sito
Ciaoooo Balvenie, sempre nuove adventure! fatto Assietta 2012! siamo andati lo stesso nonostante il tuo amico robrider ci ha dato pacco.
Frustagume...come al solito vorrebbero fare lo Chab, mah! cosa ne pensi?
già stata a piedi 2volte e una in trial...ma la mtb???? sarebbe bellissimo
a tuo parere?
Dai.. volevo salutarti sei forte quando dici lasciato il bitume.....
ciao Massimo buone salite con scurse...da monny penny:spetteguless:

Io e Balvenie putroppo non ci conosciamo e quindi non siamo neanche amici nonostante siamo praticamente vicini di casa !!! Per il tour dell'Assietta non credo di dover essere considerato un tira pacchi perchè ho avvertito con sufficente anticipo della mia impossibilità causa lavoro di non essere in grado di parteciparvi :nunsacci: !!! Balvenie complimenti per le foto e per i giri chissà prima o poi ci incontreremo in qualche tour , ciao a tutti .
 

monnypenny

Biker novus
4/7/11
43
0
0
Torino
Visita sito
Io e Balvenie putroppo non ci conosciamo e quindi non siamo neanche amici nonostante siamo praticamente vicini di casa !!! Per il tour dell'Assietta non credo di dover essere considerato un tira pacchi perchè ho avvertito con sufficente anticipo della mia impossibilità causa lavoro di non essere in grado di parteciparvi :nunsacci: !!! Balvenie complimenti per le foto e per i giri chissà prima o poi ci incontreremo in qualche tour , ciao a tutti .

Robrider, dai è un modo di dire!!!!! figurati noi lenti come siamo non ci paragoniamo a nessuno ed è solo un puro divertimento quindi amici spero come prima e all'Assietta ci andiamo sicuramente un altra volta insieme o perlomeno
visto che hanno inaugurato Casa Assietta con tanto di posti letto ci prenderemo un bel genepy certo sempre se vuoi! un saluto da monny penny
 

Robrider

Biker superioris
3/5/12
903
0
0
Canavese
Visita sito
Robrider, dai è un modo di dire!!!!! figurati noi lenti come siamo non ci paragoniamo a nessuno ed è solo un puro divertimento quindi amici spero come prima e all'Assietta ci andiamo sicuramente un altra volta insieme o perlomeno
visto che hanno inaugurato Casa Assietta con tanto di posti letto ci prenderemo un bel genepy certo sempre se vuoi! un saluto da monny penny


Amici, amici non temere :rosik: !!! Dai per l'Assietta magari si organizza nuovamente nel frattempo perchè non orgnaizziamo un giro per il prossimo sabato cosi ci conosciamo sul campo :i-want-t:le previsioni meteo non sono buone ma speriamo per il meglio , ciau ne.
 

icioweb

Biker popularis
19/8/07
79
0
0
Cusius
www.iridemtb.it
Ciao ragazzi, saliti oggi, finalmente. Confermo pedalabilità fino a Roccia Tagliata (con le dovute pause) poi pochi tratti pedalabili fino al Colle e l' ultima parte con parecchi tratti fattibili, per chi ne ha. Discesa invece divertentissima, da fare con attenzione, più che altro per la stanchezza, pedalabile al 98% per me.
In definitiva l' allenamento fa davvero la differenza qui, perchè chi ne ha spinge abbastanza poco, gli altri (compreso il sottoscritto) spingono un bel po'.
Io avrò spinto per circa 7/800 mt. di dislivello, peccato solo non essere in una forma migliore, comunque ascensione spettacolare, vale la pena soffrire.
Se salite in questi giorni attenzione ai tanti escursionisti che salgono da Monginevro.
Ciao
 

domenico

Biker superis
13/1/03
392
2
0
Erbusco -BS-
www.on-ice.it
Ho riletto tutto il 3d ma, abbiate pazienza, ho ancora qualcosa da chiedere a chi lo Chab, come vedo lo chiamate, lo ha già salito o lo conosce. Premesso che abbiamo (il mio gruppo) solo bici abbastanza pesanti, tra i 14 e i 17 kg e salire anche dovendo eventualmente spingere non è una cosa che ci pesa... spallare poi è più o meno una regola nelle nostre escursioni. Detto questo, potete consigliarmi una DISCESA che meriti di essere percorsa da bici strutturate per la discesa ? Leggo di discesa su Claviere e di ponti tibetani, ma purtroppo non conosco la zona. Potete aiutarmi? Vorrei andarci sabato, meteo permettendo ;-)
 

bikerciuc

Biker infernalis
la mia opinione è:

dal colle dello chaberton, in discesa scendi verso Ovest (monginevro), sentiero con un 80m D- ripidi e scassatissimi a mio avviso poco fattibili anche in discesa ma questo dipende sempre dalle condizioni e dalla vs. bravura , successivamente arrivi ad una biforcazione del sentiero: tieni la destra e dopo un guado godetevela fino al fondo (superati i resti del bivacco 7 fontane) arrivi con ancora qualche singolo passaggio cattivello su una specie di pista sterrata. Da qui (ma ti devi comprare come minimo la carta dell'IGN francese Briancon-Montgenevre 1:25000) puoi prendere un sentiero che scende fino a Clavière per il vallone di rio secco (sempre a sx dopo la sterrata citata).
Da claviere puoi opzionare per la gorgia di S.gervasio e raggiungere di qui la ss.24 con l'itinerario descritto da qualcuno qui sopra o pensare di risalire fino alla Coche o a Sagna Rotonda da cui si presentano secondo me migliori opzioni (meno estreme e più godibili specie dopo la faticata dello Chab)
Resto dell'idea che la miglior soluzione per chiudere il giro sia quella di risalire da Monginevro a Col Gondrand ed, effettuato il traverso del lago dei 7 colori optare per la discesa su claviere dalla Val gimont (che consentirebbe anche di fare san gervasio se siete dei cannibali della discesa) o di puntare per il meraviglioso sentiero n64 su capanna Mautino e di qui per i sentieri VE/613b e o cave di marmo (in pessime condizioni) e o il sentiero FS2 concludere la discesa sino a Cesana tutta su trail.

per maggiori info puoi contattarmi in privato at [email protected]
 

domenico

Biker superis
13/1/03
392
2
0
Erbusco -BS-
www.on-ice.it
la mia opinione è:

dal colle dello chaberton, in discesa scendi verso Ovest (monginevro), sentiero con un 80m D- ripidi e scassatissimi a mio avviso poco fattibili anche in discesa ma questo dipende sempre dalle condizioni e dalla vs. bravura , successivamente arrivi ad una biforcazione del sentiero: tieni la destra e dopo un guado godetevela fino al fondo (superati i resti del bivacco 7 fontane) arrivi con ancora qualche singolo passaggio cattivello su una specie di pista sterrata. Da qui (ma ti devi comprare come minimo la carta dell'IGN francese Briancon-Montgenevre 1:25000) puoi prendere un sentiero che scende fino a Clavière per il vallone di rio secco (sempre a sx dopo la sterrata citata).
Da claviere puoi opzionare per la gorgia di S.gervasio e raggiungere di qui la ss.24 con l'itinerario descritto da qualcuno qui sopra o pensare di risalire fino alla Coche o a Sagna Rotonda da cui si presentano secondo me migliori opzioni (meno estreme e più godibili specie dopo la faticata dello Chab)
Resto dell'idea che la miglior soluzione per chiudere il giro sia quella di risalire da Monginevro a Col Gondrand ed, effettuato il traverso del lago dei 7 colori optare per la discesa su claviere dalla Val gimont (che consentirebbe anche di fare san gervasio se siete dei cannibali della discesa) o di puntare per il meraviglioso sentiero n64 su capanna Mautino e di qui per i sentieri VE/613b e o cave di marmo (in pessime condizioni) e o il sentiero FS2 concludere la discesa sino a Cesana tutta su trail.

per maggiori info puoi contattarmi in privato at [email protected]
Intanto ti ringrazio, sei stato gentilissimo! Valuterò il giro con discesa su claviere. Mi sembra molto lungo ma non mi fascio la testa prima di rompermela :il-saggi:. La suddetta carta ce l'ha il mio socio, io ho mappe digitali sul Garmin della Francia e il TreckMap Italia. Ne approfitto per chiederti uleriori opzioni: Ho visto che c'è un sentiero che dal Quagliet risale verso l'osservatorio Cresta Nera e poi plana su Cesana. Sai darmi notizie? Così, ad occhio, mi ispira moltissimo come soluzione...
 

bikerciuc

Biker infernalis
Lasa sta....più che planare picchia e a meno che tu sia un vert-rider coi controcazzi non credo riusciresti a ciclarne un granchè
ciò rimanda ad una mia personale opinione: lo chaberton è da fare una volta nella vita x la storia e la quota ma rimane il fatto che in valle ci son giri di gran lunga più belli e remunerativi im quanto a soddisfazioni discesistiche.
 
  • Mi piace
Reactions: ernesto65

domenico

Biker superis
13/1/03
392
2
0
Erbusco -BS-
www.on-ice.it
Lasa sta....più che planare picchia e a meno che tu sia un vert-rider coi controcazzi non credo riusciresti a ciclarne un granchè
ciò rimanda ad una mia personale opinione: lo chaberton è da fare una volta nella vita x la storia e la quota ma rimane il fatto che in valle ci son giri di gran lunga più belli e remunerativi im quanto a soddisfazioni discesistiche.
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Questa non devo assolutamente farla vedere ai soci sennò il giro è già segnato!!!!
Deciso, faremo il giro con discesa su Claviere e poi decideremo in che modo evitare il bitume per raggiungere Fenils... ;-)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Lasa sta....più che planare picchia e a meno che tu sia un vert-rider coi controcazzi non credo riusciresti a ciclarne un granchè
ciò rimanda ad una mia personale opinione: lo chaberton è da fare una volta nella vita x la storia e la quota ma rimane il fatto che in valle ci son giri di gran lunga più belli e remunerativi im quanto a soddisfazioni discesistiche.

:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Questa non devo assolutamente farla vedere ai soci sennò il giro è già segnato!!!!
Deciso, faremo il giro con discesa su Claviere e poi decideremo in che modo evitare il bitume per raggiungere Fenils... ;-)

forse le carte non rendono giustizia o, forse, siete bravi almeno quanto i più noti vert-rider austriaci, ma se tu conoscessi bene la montagna, capiresti che è una impresa al limite del suicidio. Il mio sicuro:il-saggi:
Se avete, anche, il minimo dubbio, non fatelo o evitate, poi, di chiamare il soccorso alpino
Non vorremmo trovarci a dover in futuro, in Piemonte, a pagare tale tipo di servizio, ora fruibile gratuitamente per validi motivi
tnks :spetteguless:
 

domenico

Biker superis
13/1/03
392
2
0
Erbusco -BS-
www.on-ice.it
Si si, tranquilli che finora il soccorso alpino non lo abbiamo mai chiamato.... nonostante ciò siamo riusciti in passato a scendere in sella giudicando ciclabili al 90/95% (io, che sono la pippa del gruppo...) percorsi che i local ci avevano detto essere IMPOSSIBILI, MORTALI... :il-saggi: . E' vero, non conosco lo chaberton e non conosco il sentiero di cui stiamo parlando. Per iniziare a conoscerlo credo il modo migliore sia il giro ad anello che mi avete proposto, poi le montagne fortunatamente rimangono sempre li e possono essere salite e scese a seconda dei gusti personali e non delle opinioni altrui ;-)
 

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
623
801
0
50
Torino
Visita sito
Domanda: ma non c'è già il rischio di trovare neve dal colle in su?
Guardando un po' di webcam sulla Valsusa le cime più alte sembravano già belle spolverate, il Rocciamelone era bianco a occhio negli ultimi 400m; di acqua, qui in città, negli ultimi giorni ne è scesa parecchia e le temperature non sono più così alte.
Niente di insormontabile, sia chiaro, ma si rischia di farsi a spalla (con i piedi a mollo in neve sicuramente non compatta) anche tutti i tornantini altrimenti pedalabili.
Non voglio scoraggiare o fare terrorismo è soltanto, ripeto, una domanda.
 
  • Mi piace
Reactions: bikerciuc

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo