Salerno freeride/dh/enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MARGUA

Biker perfektus
bravi complimentiii..........
p.s. vi costava parecchio a chiamare qualcumo.......

Chi dovevo chiamare a te?
ho avvisato via sms Rosario / Giovanni / MINIELLO E' STATO AVVISATO da Markitiello il quale ha risposto : "ma vuje sit pazz" , non vedo altri pedalatori ..... o forse volevi pedalare ? Se e' cosi' sms anche a te la prossima volta .
 

MARGUA

Biker perfektus
quando scendi la ripa c'e quel tratto che devi prendere la bike in mano e fare un po di salita la x evitare questo abbiamo ripulito e creato una struttura su un dirupo di 4 metri


Ho capito dove e' ma secondo me sono soldi e materiale sprecato quello e' un punto dove l'acqua si convoglia se non ricordo male , al primo nubifragio si porta via tutto , e come ha detto Alberto il legno non dura molto li ' . secondo me non ne vale la pena , poi fate vobis .
E' solo una mia opinione
 

Tapirone

Biker superis
3/10/07
418
0
0
NAPOLI
Visita sito
ragazzi e facile ad un certo punto della ripa subito dopo quel saltino con la curva a dx si porta la bici a mano per una salita e poi si ricomincia a scendere fino al saltone finale.
ora si dovrebbe anzicche salire con la bici in mano a destra scendere a sinistra l'unico problemino e quel salto di 4 mt.
Umberto ormai ci è abituato ai salti nel vuoto ma gli altri??????
@ umberto e alex Tutto bene sabato e domenica??
 
....Charly devo venire al più presto da voi....mi state scimmiando....co tutti sti disegni da architetto nn ci stò più nella pellle.....hehehe...grandi ragazzi....i miei complimenti vivissimi....!!!!
ciao michè grazie.....hahaha.......ho visto il video di cdm anche voi non ci scherzate mica ...
A presto cumpà...........salutami tutti.......ci dobbiamo vedere.........
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
42
Salerno
Visita sito

marco non credo...l'evento a cui ti riferisci è capitato 2 anni fa....quest'anno nonostante l'inverno molto piovoso e piogge anche molto violente lungo la seconda parte della ripa non è sceso un rigagnolo d'acqua...quella volta fu un evento particolare....che certo potrebbe ripetersi.....allora sarebbero a rischio anche tutte le altre strutture....tieni conto che quando comincia ad esplorarlo lungo la linea c'era erba, fiorni, alberi e arbusti che certo non testimoniavano un passaggio costante di acqua...

tieni conto che quando capitò si rovinò molto solo la passerella parallela che cmq era fatta molto grossolanamente e non certo come le facciamo adesso....al gradone i tronchi furono spostati ma erano solo appoggiati...adesso sono interrati e rinforzati...poi si rovinarono quelle che ostruivano sensibilmente il passaggio in modo marcato....
poi per come sarà la struttura chedo che anche l'acqua la dropperà....se ci fai caso il perizoma, che è simile ha resistito a parte la rete strappata...
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
42
Salerno
Visita sito
le traverse si potrebbero mettere anche sfalsate.........o usare un tavolato...
qui ci sono le tre ipotesi complessive.......
comunque valutiamo i costi...........

il montaggio sfalsato te lo avevo prosto io....però giustamente è da valutare in quanto le traversine sarebbero molto distanti e complessivamente più deboli....

per il tavolato la vedo dura per il trasporto....
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
42
Salerno
Visita sito
certo che possiamo...sono come quelle che usano i muratori....ma comunque hanno un costo che non saprei!! il legno non è pregiato ma cmq è lavorato
 
Le traverse utilizzate per realizzare l'ultimo salto a castell di sangro si chiamano in gergo mezzannelle in legno di abete , la loro caratteristica principale è quella di essere già piallate ed essicate, quindi perfette per qualsiasi tipo di utilizzo........ecc.ecc....
sono larghe 12cm-13cm spessore 2,5 cm- lunghezza da 2 a 4 metri.....
dovrebbero costare sui 150 euro al mc ............
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo