Südtirol Sellaronda HERO 2012

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Io volevo invece un chiarimento sull'abbigliamento...

T'inganni: alle 6.30 a Selva c'erano 4 gradi, si hai letto bene 4°C. Poco prima della partenza manicotti, smanicati e gambali abbondavano...poi fortunatamente la valle va al sole ed è il sole di Luglio ed in pochi minuti ci si è svestiti... Questo per dare un'idea, che se il cielo resta velato fa veramente frescotto, e se fa peggio rischiate una DSB 2004.
 
  • Mi piace
Reactions: pasbart

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Secondo me oggi non si può decidere cosa portarsi dietro (almeno nel borsone da lasciare in albergo)...
Potrebbero esserci 20° come 5°...
Cmq sicuramente alla partenza farà fresco (non credo si possano superare gli 8/10° la mattina presto)
Aspetta almeno il martedi/mercoledì prima della gara, guarda le previsioni e poi decidi cosa portarti dietro nel borsone...
Noi partiamo il giovedì mattina dal Sud, quindi verremo equipaggiati di tutto nel borsone e poi valuteremo sul posto cosa portare in gara e cosa lasciare in albergo...
Cmq sicuramente l'antivento va sempre portato (nei boschi a scendere farà cmq freddo)... Io mi tiro dietro anche i manicotti e i cosciali che tanto male non fanno...
Nemmeno io voglio portare lo zaino, però voglio portarmi un buon quantitativo di barrette da mangiare (da quel punto di vista voglio essere indipendente dai punti di ristoro)...
Spero solo che non ci sia brutto brutto tempo... Ma siamo nelle mani di Dio...
T'inganni: alle 6.30 a Selva c'erano 4 gradi, si hai letto bene 4°C. Poco prima della partenza manicotti, smanicati e gambali abbondavano...poi fortunatamente la valle va al sole ed è il sole di Luglio ed in pochi minuti ci si è svestiti... Questo per dare un'idea, che se il cielo resta velato fa veramente frescotto, e se fa peggio rischiate una DSB 2004.

Va da sè che nella borsa mi porterò a Selva di tutto, poi valuterò in albergo cosa indossare e cosa no.
Ricordo che alla MDD su strada degli anni 2007 e 2008 a La Villa c'erano 6/7 gradi alle 6 della mattina. In griglia (nel 2007) stavo con abbigliamento estivo, manicotti e k-way che maldestramente non tolsi subito dopo la partenza e arrivai in cima al Campolongo che sotto ero bagnato fradicio, poi feci tesoro della cosa e l'anno successivo allo sparo dello starter mi levai l'antivento.
Una cosa strategica secondo me è mettere una bella crema riscaldante sulle gambe. Lascerei perdere i cosciali, al limite gli scaldaginocchia, ma se poi alle 12.00 comincia a fare caldo, che fai?
 

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL
Va da sè che nella borsa mi porterò a Selva di tutto, poi valuterò in albergo cosa indossare e cosa no.
Ricordo che alla MDD su strada degli anni 2007 e 2008 a La Villa c'erano 6/7 gradi alle 6 della mattina. In griglia (nel 2007) stavo con abbigliamento estivo, manicotti e k-way che maldestramente non tolsi subito dopo la partenza e arrivai in cima al Campolongo che sotto ero bagnato fradicio, poi feci tesoro della cosa e l'anno successivo allo sparo dello starter mi levai l'antivento.
Una cosa strategica secondo me è mettere una bella crema riscaldante sulle gambe. Lascerei perdere i cosciali, al limite gli scaldaginocchia, ma se poi alle 12.00 comincia a fare caldo, che fai?


Tutto sta se nella giornata del 23 di Giugno ci sarà il sole, velato o brutto tempo, l'anno scorso la partenza era alle 8.30 del mattino e ti posso garantire che faceva freddo, quando sono partito dal'albergo ho dovuto mettermi il giubbino invernale e i gambali nonostante ci fosse il sole.
Alla partenza fortunatamente eravamo al sole e questo mi ha aiutato a scaldarmi nei 45 minuti che ho fatto in griglia, 5 minuti prima della partenza ho levato tutto e buttato la roba a mia moglie e mi sono infilato lo smanicato (senza maniche) aperto che alla fine della salita del Dantercepies ho chiuso per affrontare la prima discesa verso Corvara, arrivato Corvara non c'è più stato più bisogno del giubbino e ho proseguito in maniche corte perchè la temperatura si era nel frattempo alzata e c'era il sole.
Quest'anno la partenza è stata anticipata di un'ora, si corre il 23/06 anzichè il 2 di Luglio dell'anno scorso, quindi a rigor di logica dovrebbe senz'altro fare più freddo dell'anno scorso (molto più freddo....), quindi il consiglio che ti do è quello di decidere tutto in base alle previsioni meteo.......
Se la partenza è alle 7.30 bisognerà essere in griglia almeno alle 7:00h e svegliarsi piuttosto presto, nel trasferimento verso la partenza è consigliabile vestirsi piuttosto bene, se hai qualche persona che all'arrivo ti può prendere a 10 minuti dal via l'abbigliamento pesante (giubbino e gambali ) è la cosa migliore, tutto cambia se c'è nuvolo o brutto......in quota (se a Selva piove) sicuramente nevica al 100%, se c'è nuvolo bisogna portarsi un buon antivento e dei guanti per la discesa, poi chiaramente ognuno di noi sente e teme il freddo in maniera differente.
 
  • Mi piace
Reactions: picasso70

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Tutto sta se nella giornata del 23 di Giugno ci sarà il sole, velato o brutto tempo, l'anno scorso la partenza era alle 8.30 del mattino e ti posso garantire che faceva freddo, quando sono partito dal'albergo ho dovuto mettermi il giubbino invernale e i gambali nonostante ci fosse il sole.
Alla partenza fortunatamente eravamo al sole e questo mi ha aiutato a scaldarmi nei 45 minuti che ho fatto in griglia, 5 minuti prima della partenza ho levato tutto e buttato la roba a mia moglie e mi sono infilato lo smanicato (senza maniche) aperto che alla fine della salita del Dantercepies ho chiuso per affrontare la prima discesa verso Corvara, arrivato Corvara non c'è più stato più bisogno del giubbino e ho proseguito in maniche corte perchè la temperatura si era nel frattempo alzata e c'era il sole.
Quest'anno la partenza è stata anticipata di un'ora, si corre il 23/06 anzichè il 2 di Luglio dell'anno scorso, quindi a rigor di logica dovrebbe senz'altro fare più freddo dell'anno scorso (molto più freddo....), quindi il consiglio che ti do è quello di decidere tutto in base alle previsioni meteo.......
Se la partenza è alle 7.30 bisognerà essere in griglia almeno alle 7:00h e svegliarsi piuttosto presto, nel trasferimento verso la partenza è consigliabile vestirsi piuttosto bene, se hai qualche persona che all'arrivo ti può prendere a 10 minuti dal via l'abbigliamento pesante (giubbino e gambali ) è la cosa migliore, tutto cambia se c'è nuvolo o brutto......in quota (se a Selva piove) sicuramente nevica al 100%, se c'è nuvolo bisogna portarsi un buon antivento e dei guanti per la discesa, poi chiaramente ognuno di noi sente e teme il freddo in maniera differente.

Direi che mi hai dato conferma di tutto quello che pensavo. Eccezionale l'idea di lasciare la roba a qualcuno prima di partire: a questo punto o accetto che mia moglie venga su con me (in realtà volevo farmi 2 giorni per i cavoli miei :))):) oppure sfrutto quella di qualche mio compagno di squadra. Ho l'albergo a 2 passi dalla partenza e siccome non ho velleità agonistiche nè di piazzamento, potrei anche entrare in griglia negli ultimissimi minuti e risparmiarmi un pò di freddo.
Se pioverà o minaccerà seriamente di farlo....saranno ca..i amarissimi!

P.S.: la scorsa estate sono stato a Cortina e Campitello nello stesso week-end per fare il giro dei 5 rifugi il primo giorno e il giro del Sassolungo-Sciliar il secondo.
Ho beccato 2 giorni fantasmagorici, c'erano già i cartelli della Hero (è stato lì che mi sono incuriosito) e non ricordo un freddo particolare all'alba. E dire che mi svegliai alle 6.00 dall'emozione per fare finalmente due giri che sognavo da tempo!!
Come dice giustamente Zago80: "Siamo nelle mani di Dio"...
 

simo'

Biker novus
14/12/08
30
0
0
lecce
Visita sito
Rispondo a Simo, che voleva info più tecniche sulla gara:
secondo me si può fare benissimo con i tubolari non ci sono tratti particolarmente impegnativi o rocciosi.
per quanto riguarda l'alimentazione, io avevo portato in tasca assortimento di gel e barrette, ma alla fine ho approfittato dei panini con formaggio e affettati... i ristori sono molto ben forniti. Al max consiglio pacchetti di carbo in polvere da preparare al momento quando si riempie la borraccia. In media c'è un ristoro ogni ora, più che sufficiente.
Per l'alimentaizone della mattina io ques'anno non voglio esagerare, vista la partenza alle 7.30 e le basse temperature. Meglio una buona cena che una colazione troppo abbondante.
Colgo l'occasione per tranquillizzare gli aspiranti heroes, non è strettamente necessaria una preparazione specifica per le lunghe distanze, io e molti altri l'abbiamo completata con la tipica preparazione "da granfondo", fatta di uscite e gare di max 3 o 4 ore...

Grazie ausable,
anch'io penso di portare 3 max 4 barrette,un paio di gel,ma sopratutto penso vista l'ora di partenza di fare ( come dici tu) un ottima cena e per colazione due carbo loader della enervit, che trovo ottimi quando faccio gare a distanza da casa e non posso caricare di pasta al mattino presto......
...per i tubolari penso di portarli in valigia e poi si decide....
 

simo'

Biker novus
14/12/08
30
0
0
lecce
Visita sito
Per buona cena cosa intendete?....Pasta abbondante e carne?

ciao, io sono abituato a mangiare più carbo la sera prima delle gare, le proteine non le elimino ma mi limito, vista anche la mia colite nucleare....
non credo che convenga stravolgere le proprie abitudini per evitare problemi gastrici o altro ma le regole principe non vanno stravolte.....
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
Eccezionale l'idea di lasciare la roba a qualcuno prima di partire

se non avete la possibilità io consiglio questa cosa: comprate una tuta di carta da imbianchino all' obi o leroymerlin o castorama o ferramenta.
la tagliate in due (perchè è intera e togliersela a cavallo della bici è un casino) e due minuti prima la buttate di là dalla griglia.

io la scorsa estate ho fatto tutta la gara con i gambali, manicotti ed antivento chiuso in discesa, aperto in salita......l' anno prima completino estivo.
Se dovesse piovere e la temperatura è come lo scorso anno, soccaxxi brutti............ma bruttibrutti
 

pantan

Biker superis
22/11/09
336
8
0
Visita sito
, tutto cambia se c'è nuvolo o brutto......in quota (se a Selva piove) sicuramente nevica al 100%, se c'è nuvolo bisogna portarsi un buon antivento e dei guanti per la discesa, poi chiaramente ognuno di noi sente e teme il freddo in maniera differente.

Non esageriamo con gli allarmismi. Se a Selva piove dove sta scritto che su i passi nevica al 100 % ? Certo spruzzatine di neve in piena estate non sono impossibili ma non così matematiche.
E' non è neanche detto che essendo il 23 giugno debba fare piu' freddo del 2 luglio... la prima edizione disputata il 26 giugno alle 8 del mattino si stava decisamente bene con temperature abbondantemente oltre i 10 gradi e tutta la settimana precedente è stata caratterizzata da calure da pianura padana !
 

Trevi's

Biker serius
2/1/12
159
0
0
46
Vigarano Mainarda (Fe).
Visita sito
Bike
Bmc Te 02 2018.
T'inganni: alle 6.30 a Selva c'erano 4 gradi, si hai letto bene 4°C. Poco prima della partenza manicotti, smanicati e gambali abbondavano...poi fortunatamente la valle va al sole ed è il sole di Luglio ed in pochi minuti ci si è svestiti... Questo per dare un'idea, che se il cielo resta velato fa veramente frescotto, e se fa peggio rischiate una DSB 2004.

Proprio così direi...Sulla prima salita si è arrivati anche a -0,5° se non sbaglio...Comunque io ho usato maglietta corta tecnica,completo estivo,manicotti sempre su e gilet anti vento.Ovviamente paclite dentro il camelbak...si sa mai....Fortunatamente meteo e temperatura sono stati dalla nostra...:mrgreen:
 

ceszij

Biker urlandum
26/3/11
544
288
0
cesano maderno
Visita sito
Avendo fatto l'anno scorso una gita in zona (Malga Brogles vicino alle Odle) in corrispondenza della Hero, e il giorno successivo il Sellaronda Bike Day, vi assicuro che del meteo a quelle quote e in quella zona non c'è da fidarsi...

Il giorno della Hero siam partiti col sole gradevole da Ortisei e, arrivati in quota, c'era già una bella differenza; ma il bello è arrivato poco dopo: siamo giunti a malga Brogles a circa 2 mila metri (uno dei posti più belli che ci siano!!!)

15fede-marcello.jpg


e 1 oretta dopo che ci siamo messi al sole a mangiare è arrivata una nube scura che...ha portato la neve per qualche minuto!!!:spetteguless:

Il giorno dopo durante il Bike Day, partendo da Selva c'era un certo frescolino alle 8, poi freddo sul Sella, gradevole su Pordoi e Campolongo, ma sul Gardena....nubi nere, vento teso e temperatura ancora a picco (ed erano circa le 15)!!! Faceva addirittura freddo anche a salire!!!:nunsacci:

Non fate quindi la pazzia di non portarvi vestiti per coprirvi, potreste pentirvene!
Meglio essere preparati sia ai +15-20 °C nelle valli, così come ai 0-5°C sui passi, visto che tra i 1400 e i 2300 m e le diverse esposizioni delle valli stesse, brusche variazioni sono possibili e direi, frequenti.

Prendere freddo in discesa potrebbe rovinarvi la giornata, ragion per cui io consiglio la vestizione a "cipolla", con 2-3 capi tecnici che potete usare secondo necessità...(ad es.1 canotta tecnica, una maglia tecnica e/o una maglia tecnica a maniche lunghe+ un k-way (OBBLIGATORIO!!!)).

Prudenza fratelli, prudenza...coi Monti Pallidi non si scherza!!!
Re Laurino non sempre potrà salvarvi dagli scherzi che la Montagna saprà regalarvi! :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: teora and glassman

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
se non avete la possibilità io consiglio questa cosa: comprate una tuta di carta da imbianchino all' obi o leroymerlin o castorama o ferramenta.
la tagliate in due (perchè è intera e togliersela a cavallo della bici è un casino) e due minuti prima la buttate di là dalla griglia.

io la scorsa estate ho fatto tutta la gara con i gambali, manicotti ed antivento chiuso in discesa, aperto in salita......l' anno prima completino estivo.
Se dovesse piovere e la temperatura è come lo scorso anno, soccaxxi brutti............ma bruttibrutti

Buona anche questa di idea! C'è anche mi chi ha consigliato sabato scorso di portarmi una vecchia tuta ginnica di quelle che tieni nell'armadio stile "tanto prima o poi mi potrebbe servire ma che sono anni che non metto". Allo sparo dello starter te la togli e la abbandoni di là della transenna!
 

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL
Non esageriamo con gli allarmismi. Se a Selva piove dove sta scritto che su i passi nevica al 100 % ? Certo spruzzatine di neve in piena estate non sono impossibili ma non così matematiche.
E' non è neanche detto che essendo il 23 giugno debba fare piu' freddo del 2 luglio... la prima edizione disputata il 26 giugno alle 8 del mattino si stava decisamente bene con temperature abbondantemente oltre i 10 gradi e tutta la settimana precedente è stata caratterizzata da calure da pianura padana !

Non volevo certo creare allarmismi......:-) sta di fatto che la montagna a quelle altitudini crea sempre spiacevoli sorprese, il 23 di giugno non è ancora estate e se c'è brutto in quota può fare veramente freddo (anche nevicare....), se invece il tempo è bello e soleggiato problemi non ce ne sono, poi giustamente come dici tu 2 anni fa facevo un caldo tremendo.
 

nicola80

Biker popularis
17/8/09
95
0
0
castell'arquato
Visita sito
Io il giorno della gara se piove "giro gallone" farmi 8 ore al freddo e sotto la pioggia non è certo il massimo!
Lo scorso anno alla partenza sul Dantercepies la temperatura era intorno allo 0°, ma anche su Porta Vescovo non c'era un gran caldo, almeno eravamo asciutti...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo