Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Che tipo di carcassa? Misura interna cerchio? Misura gomma?
Mio figlio di 12 anni pesa 50 chili tutto bardato con MM SS e HS SS 2.35 ruote da 26 20 mm di canale interno gira con 1.2 davanti e 1.4 dietro, altrimenti non deforma la gomma e rimbalza tantissimo anche con il ritorno abbastanza chiuso. Verifica quanto deformi la gomma negli appoggi veloci e magari su dei gradini filmando con una gopro. Se vedi solo deformazioni minime devi scendere un po’ di pressione. Se invece la gomma lavora bene chiudi un po’ il ritorno delle sospensioni

carcassa EXO
cerchio dt swiss spline1650 30mm
gomme da 2,5 - 2,4
 
  • Mi piace
Reactions: GLPerris

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
776
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Ragazzi...i vostri ragionamenti non mi tornano.

Avere il DD ha i seguenti vantaggi:
1) gonfiare meno
2) bucare meno
3) tagliare meno
4) rimbalzare meno
5) + grip
6) + tenuta
7) + frenata
8) - deriva della gomma
9) a volte mescole migliori (vedere maxxgrip)

Sta cosa che non riuscite a scendere sotto le 2atm...e "tanto vale tenere l' EXO"...beh per esperienza vi dico che è una c@xx@ta.
Le EXO rispetto alle DD hanno il SOLO vantaggio di pesare 150/200gr in meno...e sono perfette per persone normali sotto gli 80kg e che guidano pulito.
Le ho tenute anche io per parecchie uscite sia davanti che dietro...MAI un problema...se non il cerchio post. bozzato e poi successivamente svirgolato.
E le tenevo intorno a 2,3/2,4atm

Il DD lo tengo almeno un -10% in meno di pressione...quindi siamo sui 2,1/2,2 atm...mentre il WTB riesco a spingermi sotto...e siamo a 1,9/2,0atm proprio perchè è + tosto di spalla.
Ottimo grip...ottima frenata..nessuna deriva...nessun bozzo al cerchio.
E ve lo ripeto...guido pulito...non sono un manico ma neppure un fermone...peso 99/100kg in perizoma :-|...tengo su l' armatura tipo Goldrake e uno zaino che nella migliore delle ipotesi è sui 7,5/8kg...solo di sacca idrica metto 3litri pieni sempre e cmq...:il-saggi:

:prost:

Io invece nel bucare la parte centrale credo sia uguale alle DD...cambia solo la spalla non il battistrada,infatti davanti quando ho smontato il dhf c'erano un paio di pruni chiaramente riparati dal lattice ma pur sempre bucato....

La spalla certo è tutto di più...!!!

Però finché sei in gara è spingi veramente forte la posso capire, ma per girare tutti i giorni anche facendo ritmi tranquilli penso che sia anche troppo....magari l'exo la pedali meglio

Ripeto, in ambito race ok per la DD...ma adesso l'ho tolta con questa idea....poi ci sta che buco/taglio 200 volte e torno alla DD....

Voglio precisare che sono 75kg, non 100....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
776
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Io invece nel bucare la parte centrale credo sia uguale alle DD...cambia solo la spalla non il battistrada,infatti davanti quando ho smontato il dhf c'erano un paio di pruni chiaramente riparati dal lattice ma pur sempre bucato....

La spalla certo è tutto di più...!!!

Però finché sei in gara è spingi veramente forte la posso capire, ma per girare tutti i giorni anche facendo ritmi tranquilli penso che sia anche troppo....magari l'exo la pedali meglio

Ripeto, in ambito race ok per la DD...ma adesso l'ho tolta con questa idea....poi ci sta che buco/taglio 200 volte e torno alla DD....

Voglio precisare che sono 75kg, non 100....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dimenticavo....ho passato la exo solo al posteriore....davanti ho sempre DD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io invece nel bucare la parte centrale credo sia uguale alle DD...cambia solo la spalla non il battistrada,infatti davanti quando ho smontato il dhf c'erano un paio di pruni chiaramente riparati dal lattice ma pur sempre bucato....

La spalla certo è tutto di più...!!!

Però finché sei in gara è spingi veramente forte la posso capire, ma per girare tutti i giorni anche facendo ritmi tranquilli penso che sia anche troppo....magari l'exo la pedali meglio

Ripeto, in ambito race ok per la DD...ma adesso l'ho tolta con questa idea....poi ci sta che buco/taglio 200 volte e torno alla DD....

Voglio precisare che sono 75kg, non 100....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Non direi proprio...guarda lo spaccato e la descrizione...:il-saggi:

https://www.maxxis.com/technology/bike-technology

DoubleDown (DD): è il prossimo passo nell'evoluzione del case a doppio strato per le gare enduro. Due strati di carcassa da 120 TPI rinforzati con un inserto in butile forniscono all'enduro il supporto e la protezione di un pneumatico da discesa, ma in un pacchetto più leggero.

doubledown-protection.jpg


EXO: Un materiale estremamente resistente al taglio e all'abrasione aggiunto ai fianchi di pneumatici montati in montagna. Questo tessuto densamente tessuto è anche leggero e molto flessibile, garantendo che le prestazioni del pneumatico rimangano inalterate. Scegli EXO Protection per sentieri eccezionalmente rocciosi e insidiosi dove la possibilità di tagli laterali e abrasioni è elevata.

exo-protection.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Salve a tutti, volevo chiedere qualche consiglio se era possibile. Partendo dal dire che sulla vecchia torque avevo trovato il giusto feeling con le gomme Michelin Wild rock'r anteriore e grip'r posteriore, adesso che ho la capra 2018 ho riscoperto il piacere di guidare gomme più leggere. Infatti con le HRII da 2,40 exo ant e post non mi sono trovato malissimo. Il fatto è che vorrei una gomma più performante in frenata, e che al posteriore duri un po di più dell' hr2 doppia mescola. Secondo voi con la dhr2 potrei trovarmi meglio? Si consumerebbe prima la 3c maxterra o la dual? 2,40" o2,30"?Mi consigliereste qualcos'altro come gomma per tutte le stagioni? Questo sempre al posteriore, perché all'anteriore ho già deciso per la wild enduro.
Ho già letto tutto, ma mi manca un parere diretto. Grazie per le risposte che darete.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:

lucagazza

Biker superis
11/6/13
362
98
0
Bologna
Visita sito
Salve a tutti, volevo chiedere qualche consiglio se era possibile. Partendo dal dire che sulla vecchia torque avevo trovato il giusto feeling con le gomme Michelin Wild rock'r anteriore e grip'r posteriore, adesso che ho la capra 2018 ho riscoperto il piacere di guidare gomme più leggere. Infatti con le HRII da 2,40 exo ant e post non mi sono trovato malissimo. Il fatto è che vorrei una gomma più performante in frenata, e che al posteriore duri un po di più dell' hr2 doppia mescola. Secondo voi con la dhr2 potrei trovarmi meglio? Si consumerebbe prima la 3c maxterra o la dual? 2,40" o2,30"?Mi consigliereste qualcos'altro come gomma per tutte le stagioni? Questo sempre al posteriore, perché all'anteriore ho già deciso per la wild enduro.
Ho già letto tutto, ma mi manca un parere diretto. Grazie per le risposte che darete.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app

Se per più performante intendi che freni senza inchiodare, creando quindi perdite di aderenza, il dhr2 è senzaltro meglio dell'high roller.
E proprio per questo motivo mi dura anche molto di più... un high roller in 4-5 mesi lo faccio fuori; il dhr 2 è quasi alla frutta ma l'ho su da novembre 2017 ( parlo di mescola dual e una mediamente di una uscita a settimana...
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Se per più performante intendi che freni senza inchiodare, creando quindi perdite di aderenza, il dhr2 è senzaltro meglio dell'high roller.
E proprio per questo motivo mi dura anche molto di più... un high roller in 4-5 mesi lo faccio fuori; il dhr 2 è quasi alla frutta ma l'ho su da novembre 2017 ( parlo di mescola dual e una mediamente di una uscita a settimana...
Si... in effetti l'hr2 inchioda facilmente, credo sia questo il problema di durata e di scarsa efficienza. Per quanto riguarda la mescola, in qualche pagina passata ho letto che la maxterra durava di più. Io ho sempre creduto il contrario, che durasse meno perché più morbida. E riguardo la pedalabilita, il dhr2 è molto più faticoso dell'hr2? Il 2,30" potrebbe andar bene o è consigliabile il 2,40"? Io credo che al posteriore anche il 2,3"possa andar bene

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 

lucagazza

Biker superis
11/6/13
362
98
0
Bologna
Visita sito
Si... in effetti l'hr2 inchioda facilmente, credo sia questo il problema di durata e di scarsa efficienza. Per quanto riguarda la mescola, in qualche pagina passata ho letto che la maxterra durava di più. Io ho sempre creduto il contrario, che durasse meno perché più morbida. E riguardo la pedalabilita, il dhr2 è molto più faticoso dell'hr2? Il 2,30" potrebbe andar bene o è consigliabile il 2,40"? Io credo che al posteriore anche il 2,3"possa andar bene

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app

ho sempre usato la mescola dual quindi non saprei. Riguardo alla pedalabilità non ho percepito nessuna differenza, ma onestamente non ho una gran sensibilità per queste cose a meno che non parliamo di gomme tassellate VS semislick, anche perché in salita me la prendo sempre con molta calma..
2.3 al posteriore più che sufficiente
 
  • Mi piace
Reactions: Carmelo 74

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
ho sempre usato la mescola dual quindi non saprei. Riguardo alla pedalabilità non ho percepito nessuna differenza, ma onestamente non ho una gran sensibilità per queste cose a meno che non parliamo di gomme tassellate VS semislick, anche perché in salita me la prendo sempre con molta calma..
2.3 al posteriore più che sufficiente
Grazie Sei stato molto gentile.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
a leggere e sentire- provare bici in giro io sto sviluppando il sospetto che dietro pressioni incredibili ci siano spesso problemi di scelta o taratura sospensioni.
questo secondo me puo' aiutare, e' abbastanza tecnico senza cadere nell'incomprensibile per chi e' a digiuno dell'argomento.
https://www.pinkbike.com/u/VorsprungSuspension/channel/all/?page=2
Di solito sono i poveri disgraziati (in senso buono, mi dispiace seriamente per loro) con le Fox fit4 o le pike/lyric/yari RC...costa meno soldi dare la colpa alle gomme che non alle sospensioni[emoji16]
 
Ultima modifica:

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Si... in effetti l'hr2 inchioda facilmente, credo sia questo il problema di durata e di scarsa efficienza. Per quanto riguarda la mescola, in qualche pagina passata ho letto che la maxterra durava di più. Io ho sempre creduto il contrario, che durasse meno perché più morbida. E riguardo la pedalabilita, il dhr2 è molto più faticoso dell'hr2? Il 2,30" potrebbe andar bene o è consigliabile il 2,40"? Io credo che al posteriore anche il 2,3"possa andar bene

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app

In quanto a pedalabilità tra hr2 e dhr2 a me è sembrata identica. Io ho il dhr2 3,30 exo maxxterra e va da dio, il consumo del primo strato di battistrada è abbastanza veloce ma poi si stabilizza e mantiene cmq ottime prestazioni, dopo 1000 km è ancora buono.
 
  • Mi piace
Reactions: Carmelo 74

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
In quanto a pedalabilità tra hr2 e dhr2 a me è sembrata identica. Io ho il dhr2 3,30 exo maxxterra e va da dio, il consumo del primo strato di battistrada è abbastanza veloce ma poi si stabilizza e mantiene cmq ottime prestazioni, dopo 1000 km è ancora buono.
Grazie. Il mio hr2 a 400 km è già messo maluccio [emoji28][emoji29]

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Grazie. Il mio hr2 a 400 km è già messo maluccio [emoji28][emoji29]

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
se ti interessa un DHR2 dual usato 1 mese io sto pensando di provare a lasciare l'aggressor da 2,5 dietro anche per l'inverno e di vendere il DHR.
in frenata è il migliore che ho provato, e anche nelle salite tecniche è ottimo.
Ho scelto di cambiarlo con l'aggressor largo(perchè con il 2.3 non mi trovavo bene) per provare ad avere un set di gomme da usare tutto l'anno per condizioni diverse
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Secondo voi questo discorso vale anche per i pesi piuma tipo me? (60kg vestito)
io tengo su 1.6-1.5 perchè se gonfio troppo dietro, nello scassato e nei rock garden rimbalzo molto e la bici mi diventa troppo ballerina..

Non vale perché pesi 40 kg meno di me. Se sei leggero mi sembra ovvio che gonfiando molto la bici rimbalza di più.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Mi sono accorto anch'io, che al posteriore, stare troppo sgonfi oltre al fatto di pizzicare e stallonare si scorre molto meno sia in salita che tanto anche in discesa....specie su pietraie....
Infatti sto gonfiando a circa 2 dietro e magari mi lavora di più l'ammo....

Proprio per questo sono passato da DD ad exo, tanto se sto a 2-2.1 va bene anche exo...

Per ora non ho bucato[emoji51][emoji51][emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I fatti:
Girando a pressioni troppo basse davanti soffrivo di deriva e quasi stallonavo o comunque sbuffava lattice. Sgonfiavo troppo perché volevo grip e in realtà avevo solo gomme sbagliate e mescole di m... Mi sono trovato male inizialmente con un'ottima gomma come la Charge, tolta e messa da parte. Poi grazie alla cattiva abitudine di sgonfiare troppo ho tagliato una Exo e siccome era quasi nuova mi girava spendere ancora quindi ho ributtato su la Mavic. Vuoi che l'abbia gonfiata di più o semplicemente non ho sgonfiato prima di scendere e ho ritrovato un'altra gomma.
Nel frattempo dietro continuavo a mietere vittime. Quando non avevo le DD stavo sempre sui 2.5 altrimenti si finiva col tagliare la gomma.
Ho montato la DD apposta per stare tranquillo e avere meno rimbalzo, ora posso stare anche tra i 2.2 e i 2.5 ma spesso lascio perdere non subisco il rimbalzo dietro infatti. Anzi il comportamento soprattutto all'inizio era notevolmente migliore. Per un assetto equilibrato e per avere una mescola ottima ho messo ST DH davanti, pesante ma funziona bene.
Credo che manterrò il DD dietro e forse anche davanti con la Maxx Grip altrimenti altre con mescola morbida. Le pressioni sono quelle non mi serve abbassare.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Ragazzi...i vostri ragionamenti non mi tornano.

Avere il DD ha i seguenti vantaggi:
1) gonfiare meno
2) bucare meno
3) tagliare meno
4) rimbalzare meno
5) + grip
6) + tenuta
7) + frenata
8) - deriva della gomma
9) a volte mescole migliori (vedere maxxgrip)

Sta cosa che non riuscite a scendere sotto le 2atm...e "tanto vale tenere l' EXO"...beh per esperienza vi dico che è una c@xx@ta.

d'accordo sui vantaggi, non è che "non riesco"... non mi serve. "Tanto vale tenere l'Exo" proprio no: il comportamento per me è differente anche solo sul piazzale quando togli la bici dall'auto.
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
se ti interessa un DHR2 dual usato 1 mese io sto pensando di provare a lasciare l'aggressor da 2,5 dietro anche per l'inverno e di vendere il DHR.
in frenata è il migliore che ho provato, e anche nelle salite tecniche è ottimo.
Ho scelto di cambiarlo con l'aggressor largo(perchè con il 2.3 non mi trovavo bene) per provare ad avere un set di gomme da usare tutto l'anno per condizioni diverse
Perché no!... cosa chiedi e di dove sei? Magari ti levo un peso.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 

Dany944

Biker novus
28/6/18
36
1
0
Varese
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio:
vorrei cambiare gomma davanti e sono indeciso tra Maxxis High roller 2 e il minion DHF, ovviamente mescola 3c max terra....
Attualmente al post ho maxxis aggressor 27.5 - 2.30 mescola dual e DD.
La mia indecisione nasce dal fatto che davanti ho un nobby nic da 2.35 e rispetto all'aggressor da 2.3 è gigantesco.
Quindi a parte l'indecisione tra i due tipi di maxxiss (HRII e DHF) sono indeciso su che misura prendere...
Se prendo maxxis per l'anteriore da 2.3 ho paura di sentirli troppo sottili ed insicuri..
Quindi Domande:
1 Una maxxis DHF 2.5 o HRII 2.4 su dei cerchi in alu con canale da 23 mm posso andare tranquillo?
2 Una volta stabilita la fattibilità della domanda 1, tra i due copertoni ce tanta differenza in scorrevolezza? non vorrei esagerare e diventare un carro armato e farmi aspettare da tutti... voi che dite?
Grazie
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio:
vorrei cambiare gomma davanti e sono indeciso tra Maxxis High roller 2 e il minion DHF, ovviamente mescola 3c max terra....
Attualmente al post ho maxxis aggressor 27.5 - 2.30 mescola dual e DD.
La mia indecisione nasce dal fatto che davanti ho un nobby nic da 2.35 e rispetto all'aggressor da 2.3 è gigantesco.
Quindi a parte l'indecisione tra i due tipi di maxxiss (HRII e DHF) sono indeciso su che misura prendere...
Se prendo maxxis per l'anteriore da 2.3 ho paura di sentirli troppo sottili ed insicuri..
Quindi Domande:
1 Una maxxis DHF 2.5 o HRII 2.4 su dei cerchi in alu con canale da 23 mm posso andare tranquillo?
2 Una volta stabilita la fattibilità della domanda 1, tra i due copertoni ce tanta differenza in scorrevolezza? non vorrei esagerare e diventare un carro armato e farmi aspettare da tutti... voi che dite?
Grazie
la scorrevolezza sull'anteriore incide molto meno che sul posteriore, quindi non mi farei problemi per quello..
non ho mai avuto l'HR all'anteriore, ho il DHF da 2,5. ma personalmente l'HR mi sembra più adatto al posteriore e credo ci sia una differenza significativa tra i 2 vista la grandezza dei tasselli del DHF rispetto all'HR.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Dany944

Biker novus
28/6/18
36
1
0
Varese
Visita sito
Bike
Specialized
la scorrevolezza sull'anteriore incide molto meno che sul posteriore, quindi non mi farei problemi per quello..
non ho mai avuto l'HR all'anteriore, ho il DHF da 2,5. ma personalmente l'HR mi sembra più adatto al posteriore e credo ci sia una differenza significativa tra i 2 vista la grandezza dei tasselli del DHF rispetto all'HR.

Grazie!! i tuoi cerchi che canale interno hanno? l'unica è che montare 2.5 non so se si deforma ma gomma, non ne ho proprio idea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo