Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Azz difficile non avere problemi dietro con 1.8 bar e con un peso da 90kg .Con le Wtb Tough solitamente non scendo mai sotto i 2.2 e peso come te .

A 1.8 giravo con gomme rinforzate e la camera d’aria da DH, non buchi ed hai molto più feeling. A mio avviso se devi girare a 2.2 perdi i vantaggi del tubeless a meno di non dover andare su percorsi con tante spine.

Con i nuovi cerchi con canale da 30, profilo hookless e carbonio a 1.8 non avevo problemi di stallonamento ma qualche colpo al cerchio si, e visto il costo ho preferito trovare una soluzione dalla quale ho avuto solo buone sorprese. (Se facessi giri meno scassati non sarebbe la stessa cosa)

Comunque da quello che leggo sei l’unico che gira a 2.2 dietro con gomme rinforzate, leggo spesso di pressioni sotto il minimo consigliato per la gomma. Non fraintendermi, sono d’accordo con te.

PS non conosco le wtb, le MM SG hanno una carcassa impressionante con un supporto incredibile. Le uso tranquillamente anche in DH.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
A 1.8 giravo con gomme rinforzate e la camera d’aria da DH, non buchi ed hai molto più feeling. A mio avviso se devi girare a 2.2 perdi i vantaggi del tubeless a meno di non dover andare su percorsi con tante spine.

Con i nuovi cerchi con canale da 30, profilo hookless e carbonio a 1.8 non avevo problemi di stallonamento ma qualche colpo al cerchio si, e visto il costo ho preferito trovare una soluzione dalla quale ho avuto solo buone sorprese. (Se facessi giri meno scassati non sarebbe la stessa cosa)

Comunque da quello che leggo sei l’unico che gira a 2.2 dietro con gomme rinforzate, leggo spesso di pressioni sotto il minimo consigliato per la gomma. Non fraintendermi, sono d’accordo con te.

PS non conosco le wtb, le MM SG hanno una carcassa impressionante con un supporto incredibile. Le uso tranquillamente anche in DH.
Perché dici che a 2.2 perdo il beneficio del tubeless?La spalla Tough di Wtb e’ paragonabile alla DD Maxxis e quindi un pelo meno tosta della SG ma non di molto.
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Perché dici che a 2.2 perdo il beneficio del tubeless?La spalla Tough di Wtb e’ paragonabile alla DD Maxxis e quindi un pelo meno tosta della SG ma non di molto.
Almeno in parte, un vantaggio del tubeless e’ girare piu’ sgonfio senza pizzicare la camera d’aria.
Mantieni il vantaggio sulle spine o sui piccoli buchi. Gia’ con una camera d’aria tosta potresti scende di pressione ed avere molto più grip. Nello scassato una minor pressione negli pneumatici a me aiuta tanto. Poi ognuno ha le sue sensazioni e i suoi riferimenti. Sicuramente le cose che ho scritto le avrai già provate un sacco di volte ed avrai trovato il setting con cui ti trovi meglio. Poi dipende sempre da cosa si predilige, a me di salire veloce non interessa. In salita, sul tecnico scassato con le gomme più sgonfie si ha molto più grip e controllo. In discesa, sullo scassato il confort ed il controllo aumentano tantissimo.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Azz difficile non avere problemi dietro con 1.8 bar e con un peso da 90kg .Con le Wtb Tough solitamente non scendo mai sotto i 2.2 e peso come te .
La Breakout in discesa La tengo a 1,9...[emoji6]
E il WTB ha la spalla più spessa del DD...che a sua volta è più spessa del Mavic che a sua volta è più spessa dell' EXO

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Almeno in parte, un vantaggio del tubeless e’ girare piu’ sgonfio senza pizzicare la camera d’aria.
Mantieni il vantaggio sulle spine o sui piccoli buchi. Gia’ con una camera d’aria tosta potresti scende di pressione ed avere molto più grip. Nello scassato una minor pressione negli pneumatici a me aiuta tanto. Poi ognuno ha le sue sensazioni e i suoi riferimenti. Sicuramente le cose che ho scritto le avrai già provate un sacco di volte ed avrai trovato il setting con cui ti trovi meglio. Poi dipende sempre da cosa si predilige, a me di salire veloce non interessa. In salita, sul tecnico scassato con le gomme più sgonfie si ha molto più grip e controllo. In discesa, sullo scassato il confort ed il controllo aumentano tantissimo.
Non entro in merito ai tuoi gusti perché ognuno ha le sue “pugnette” mentali . Non riesco a capire però che vantaggi hai con la camera. Vuoi dire che con una camera da Dh puoi scendere di pressione di più che con un tubeless ?
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
La Breakout in discesa La tengo a 1,9...[emoji6]
E il WTB ha la spalla più spessa del DD...che a sua volta è più spessa del Mavic che a sua volta è più spessa dell' EXO

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
Secondo me prima i 2 ply Maxxis ,segue SG ,poi più o meno alla pari DD e Tough ,segue Guard 2 e chiudono più o meno alla pari SS ed Exo.
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Non entro in merito ai tuoi gusti perché ognuno ha le sue “pugnette” mentali . Non riesco a capire però che vantaggi hai con la camera. Vuoi dire che con una camera da Dh puoi scendere di pressione di più che con un tubeless ?

A 1.8 bar con la camera in una gomma tipo SG non pizzichi, e non solo io, anche gente che va molto più forte di me e pesa come me. Se con il tubeless per non avere problemi deci gonfiare a 2.2 che vantaggio hai?

Poi la pressione e’ solo un parametro. Larghezza del cerchio, carcassa, battistrada, stile di guida, percorso sono variabili importanti.

Lo hai mai provato un sistema che ti permette di scendere di pressione oppure e’ un tuo pensiero che sono solo “pugnette”?
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
A 1.8 bar con la camera in una gomma tipo SG non pizzichi, e non solo io, anche gente che va molto più forte di me e pesa come me. Se con il tubeless per non avere problemi deci gonfiare a 2.2 che vantaggio hai?

Poi la pressione e’ solo un parametro. Larghezza del cerchio, carcassa, battistrada, stile di guida, percorso sono variabili importanti.

Lo hai mai provato un sistema che ti permette di scendere di pressione oppure e’ un tuo pensiero che sono solo “pugnette”?
Io scendo a 2.2 perché mi trovo bene nella guida e non perché e’ il limite del tubeless. Comunque sono in arrivo per la Rose con ruote da 26 una Shorty e una Dhr II entrambe 2 ply e proprio per curiosità monterò prima 2 camere da Dh e poi le latticcizzero’ così poi ti posterò le mie impressioni sul confronto.
 
  • Mi piace
Reactions: GLPerris

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Ho la fortuna di poter mettere a posto la bici con Julien, nei video di quest’articolo e’ seguito da Davide Sottocornola, il resto della banda staccato da questi due.

Il sentiero e’ a Dolce Acqua, meno duro di quelli che si trovano più vicino casa ma comunque con passaggi tosti.

Se 1.8 con camera da DH va bene mediamente a lui penso che possa andare bene a tanti. In ordine di marcia pesa circa 85 kg

https://www.mtbcult.it/foto-video/video-guardate-che-speciali-ci-saranno-alla-dolcenduro/#/0
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
Forato ad una gara con la guard2 e cerchio da 30.
Avevo camera d aria, ho preso delle pietre a punta e pizzicato. Niente di che forse sfiga ma la carcassa è appena piu dura delle exo, per contro sono leggere e quindi pedalabili.

Penso che ognuno ha la propria carcassa, infatti maxxis ha azzeccato, adesso c'e' exo,exo+,DD e dh, ognuno se la sceglie in base al peso e stile di guida. Peraltro penso che anche se uno guida male come me non necessariamente fora, chi va forte parecchio anche se guida pulito fora, infatti molti usano le dh dietro.

Riguardo al tubeless, se le gomme le tagli non puoi metterlo, io montavo sempre camera con le exo e le pompavo al max per non pizzicare, adesso vado di tubeless con doppia carcassa e vivo bene.

Sistemi antiforatura pesano e assorbono liquido, quindi altro peso. Certo se uno fora finisce la discesa e salva il cerchio che non è poco.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Io scendo a 2.2 perché mi trovo bene nella guida e non perché e’ il limite del tubeless. Comunque sono in arrivo per la Rose con ruote da 26 una Shorty e una Dhr II entrambe 2 ply e proprio per curiosità monterò prima 2 camere da Dh e poi le latticcizzero’ così poi ti posterò le mie impressioni sul confronto.
Forato ad una gara con la guard2 e cerchio da 30.
Avevo camera d aria, ho preso delle pietre a punta e pizzicato. Niente di che forse sfiga ma la carcassa è appena piu dura delle exo, per contro sono leggere e quindi pedalabili.

Penso che ognuno ha la propria carcassa, infatti maxxis ha azzeccato, adesso c'e' exo,exo+,DD e dh, ognuno se la sceglie in base al peso e stile di guida. Peraltro penso che anche se uno guida male come me non necessariamente fora, chi va forte parecchio anche se guida pulito fora, infatti molti usano le dh dietro.

Riguardo al tubeless, se le gomme le tagli non puoi metterlo, io montavo sempre camera con le exo e le pompavo al max per non pizzicare, adesso vado di tubeless con doppia carcassa e vivo bene.

Sistemi antiforatura pesano e assorbono liquido, quindi altro peso. Certo se uno fora finisce la discesa e salva il cerchio che non è poco.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
il procore pesa ma non assorbe liquido. Comunque vedo che tanti forti usano le mousse, il procore e’ praticamente abbandonato. Per chi fa gare secondo me la mousse e’ il sistema ideale.

Io non faccio gare, cerco un sistema affidabile con cui perdere meno tempo possibile in manutenzione e che mi dia il maggior divertimento possibile. Per il
resto ho 50 anni e sono pure sovrappeso!
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
il procore pesa ma non assorbe liquido. Comunque vedo che tanti forti usano le mousse, il procore e’ praticamente abbandonato. Per chi fa gare secondo me la mousse e’ il sistema ideale.

Io non faccio gare, cerco un sistema affidabile con cui perdere meno tempo possibile in manutenzione e che mi dia il maggior divertimento possibile. Per il
resto ho 50 anni e sono pure sovrappeso!
In effetti ci sto pensando alla mousse ma secondo me un salsicciotto qualunque ha un effetto simile. Prima o poi lo provero dietro, cmq mettendo gomme piu resistenti il rischio di pizzicare è nullo, poi nelle gare non si puo esagerare con la pressione bassa perche bisogna pedalare (incubo...).
Quindi alla fine non si puo scendere di pressione pesa di piu, conviene prendere gomme pesanti e cerchi resistenti tubeless e via.

Barbieri anaconda mi incuriosisce, costa poco, pesa poco, forse ci provo.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
In effetti ci sto pensando alla mousse ma secondo me un salsicciotto qualunque ha un effetto simile. Prima o poi lo provero dietro, cmq mettendo gomme piu resistenti il rischio di pizzicare è nullo, poi nelle gare non si puo esagerare con la pressione bassa perche bisogna pedalare (incubo...).
Quindi alla fine non si puo scendere di pressione pesa di piu, conviene prendere gomme pesanti e cerchi resistenti tubeless e via.

Barbieri anaconda mi incuriosisce, costa poco, pesa poco, forse ci provo.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk

Se pedali fuoristrada la maggior pressione non e’ un gran vantaggio. Il problema maggiore se sgonfi e’ la minor solidità e effetto floscio sul veloce. Non ho provato le mousse, con il procore la spalla vicino al cerchio e’ immobile e non hai mai la sensazione di floscio della gomma.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Comunque da quello che leggo sei l’unico che gira a 2.2 dietro con gomme rinforzate, leggo spesso di pressioni sotto il minimo consigliato per la gomma.

Dhf ST DH anteriore 1.8-1.9 e aggressor DD Dual dietro 2.2-2.5. Un tempo anche io pensavo di risolvere tutto sgonfiando e spargevo lattice nel bosco a volte, non è bello e nemmeno preciso.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
776
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Dhf ST DH anteriore 1.8-1.9 e aggressor DD Dual dietro 2.2-2.5. Un tempo anche io pensavo di risolvere tutto sgonfiando e spargevo lattice nel bosco a volte, non è bello e nemmeno preciso.

Mi sono accorto anch'io, che al posteriore, stare troppo sgonfi oltre al fatto di pizzicare e stallonare si scorre molto meno sia in salita che tanto anche in discesa....specie su pietraie....
Infatti sto gonfiando a circa 2 dietro e magari mi lavora di più l'ammo....

Proprio per questo sono passato da DD ad exo, tanto se sto a 2-2.1 va bene anche exo...

Per ora non ho bucato[emoji51][emoji51][emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Mi sono accorto anch'io, che al posteriore, stare troppo sgonfi oltre al fatto di pizzicare e stallonare si scorre molto meno sia in salita che tanto anche in discesa....specie su pietraie....
Infatti sto gonfiando a circa 2 dietro e magari mi lavora di più l'ammo....

Proprio per questo sono passato da DD ad exo, tanto se sto a 2-2.1 va bene anche exo...

Per ora non ho bucato[emoji51][emoji51][emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ragazzi...i vostri ragionamenti non mi tornano.

Avere il DD ha i seguenti vantaggi:
1) gonfiare meno
2) bucare meno
3) tagliare meno
4) rimbalzare meno
5) + grip
6) + tenuta
7) + frenata
8) - deriva della gomma
9) a volte mescole migliori (vedere maxxgrip)

Sta cosa che non riuscite a scendere sotto le 2atm...e "tanto vale tenere l' EXO"...beh per esperienza vi dico che è una c@xx@ta.
Le EXO rispetto alle DD hanno il SOLO vantaggio di pesare 150/200gr in meno...e sono perfette per persone normali sotto gli 80kg e che guidano pulito.
Le ho tenute anche io per parecchie uscite sia davanti che dietro...MAI un problema...se non il cerchio post. bozzato e poi successivamente svirgolato.
E le tenevo intorno a 2,3/2,4atm

Il DD lo tengo almeno un -10% in meno di pressione...quindi siamo sui 2,1/2,2 atm...mentre il WTB riesco a spingermi sotto...e siamo a 1,9/2,0atm proprio perchè è + tosto di spalla.
Ottimo grip...ottima frenata..nessuna deriva...nessun bozzo al cerchio.
E ve lo ripeto...guido pulito...non sono un manico ma neppure un fermone...peso 99/100kg in perizoma :-|...tengo su l' armatura tipo Goldrake e uno zaino che nella migliore delle ipotesi è sui 7,5/8kg...solo di sacca idrica metto 3litri pieni sempre e cmq...:il-saggi:

:prost:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: GLPerris and Daiwer

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Dhf ST DH anteriore 1.8-1.9 e aggressor DD Dual dietro 2.2-2.5. Un tempo anche io pensavo di risolvere tutto sgonfiando e spargevo lattice nel bosco a volte, non è bello e nemmeno preciso.

Mi sono accorto anch'io, che al posteriore, stare troppo sgonfi oltre al fatto di pizzicare e stallonare si scorre molto meno sia in salita che tanto anche in discesa....specie su pietraie....
Infatti sto gonfiando a circa 2 dietro e magari mi lavora di più l'ammo....

Proprio per questo sono passato da DD ad exo, tanto se sto a 2-2.1 va bene anche exo...

Per ora non ho bucato[emoji51][emoji51][emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Secondo voi questo discorso vale anche per i pesi piuma tipo me? (60kg vestito)
io tengo su 1.6-1.5 perchè se gonfio troppo dietro, nello scassato e nei rock garden rimbalzo molto e la bici mi diventa troppo ballerina..
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Secondo voi questo discorso vale anche per i pesi piuma tipo me? (60kg vestito)
io tengo su 1.6-1.5 perchè se gonfio troppo dietro, nello scassato e nei rock garden rimbalzo molto e la bici mi diventa troppo ballerina..
Che tipo di carcassa? Misura interna cerchio? Misura gomma?
Mio figlio di 12 anni pesa 50 chili tutto bardato con MM SS e HS SS 2.35 ruote da 26 20 mm di canale interno gira con 1.2 davanti e 1.4 dietro, altrimenti non deforma la gomma e rimbalza tantissimo anche con il ritorno abbastanza chiuso. Verifica quanto deformi la gomma negli appoggi veloci e magari su dei gradini filmando con una gopro. Se vedi solo deformazioni minime devi scendere un po’ di pressione. Se invece la gomma lavora bene chiudi un po’ il ritorno delle sospensioni
 
  • Mi piace
Reactions: fuze
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo