Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Dicevo sopra a 1.1 kg, io me lo sono imposto come limite invalicabile, non metto un HR2 WT DD dietro! In mescola maxxterra oltretutto! Devi allenare le gambe o espiare qualche peccato???
Nono, io ho Griffin dietro, 1030 e siamo a posto, lo facessero poi Dual invece che 3Cmaxxterra saremmo a postissimo. Tomahawk mi pare simile al Griffin, ho la curiosità del Minion SS (questo si è Dual, e siamo a 1040gr) che secondo me scorre ancora meglio, però ho dubbi sulle frenate in discesa (oddio, dubbi, lo so che NON frenerà...).
Per l'inverno vorrei tornare all'Aggressor, ma DD c'è solo quel cingolo li; il DHR2 era interessante ma DD c'è solo maxxterra, l'ho provato in Exo e fa troppo attrito dietro per i miei gusti.
Secondo me ti stai facendo troppi problemi, aggressor DD è molto pedalabile.
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Dici che il dhr2 exo scorre peggio dell'aggressor..??? A me nn mi sembra...però ho l'aggressor DD non exo, forse è X quello...
Io ho avuto dietro in sequenza dhr2 (wt) e aggressor, entrambi exo. Ma più che l'exo credo lo faccia la mescola, infatti dietro vorrei mettere una Dual (come era l'aggressor) e non un maxxterra (come era il dhr2 wt). La griffin come ho scritto molti post fa è un pò diversa, è sì una maxxterra ma si pedala come l'aggressor perchè il disegno dei tasselli è differente.

Secondo me ti stai facendo troppi problemi, aggressor DD è molto pedalabile.

Ma infatti credo andrò su quella alla fine, sempre più leggera di una wtb a caso alla fine...
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
776
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Io ho avuto dietro in sequenza dhr2 (wt) e aggressor, entrambi exo. Ma più che l'exo credo lo faccia la mescola, infatti dietro vorrei mettere una Dual (come era l'aggressor) e non un maxxterra (come era il dhr2 wt). La griffin come ho scritto molti post fa è un pò diversa, è sì una maxxterra ma si pedala come l'aggressor perchè il disegno dei tasselli è differente.



Ma infatti credo andrò su quella alla fine, sempre più leggera di una wtb a caso alla fine...

Si peccato che la dhr2 dd non la facciano dual, sarebbe la gomma ideale...
Però a parità di mescola e carcassa scorre meglio l'aggressor..???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
i cerchi da 29" con 29/30 interno a.m enduro stanno tutti sopra i 550g, mentre cerchi con canale 25 interno siamo sui 470/ 520g, sono curuoso di provare un ztr arch come cerchio posteriore, oppure il wtb kom i25, entrambi cerchio da 470 g circa, con 25 26 interno, il che vuol dire quasi un etto in meno dei miei attuali line 30. i dt ex471 sono 530g , sicuramente sono piu pesanti perche hanno un profilo leggermene piu alto dei arch e dei kom i25, comunque al posteriore un canale da 25 e' sicuramente meglio di un 30 specie su una 29".
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Sono passato da dei vecchi Arch Ex da 21 a degli Spank da 30mm (ruote da 29) e fin'ora ho avuto solo riscontri positivi,unico svantaggio è meno scorrevolezza al posteriore (su asfalto/compatto) dato che ha più impronta a terra,ma roba da niente...gomme monto le stesse di prima: un Dhr2 2.3 all'ant e una Mavic Crosside Quest,montata perchè non avevo altro (l'avevo presa per la frontina),pensavo si tagliasse all'instante ed invece sembra resistere per ora anche se devo gonfiarla a 2.2 per stare sicuro.
Per caso sono gli Spank oozy trail 345?
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Si peccato che la dhr2 dd non la facciano dual, sarebbe la gomma ideale...
Però a parità di mescola e carcassa scorre meglio l'aggressor..???
Dal disegno sembrerebbe, però non ho mai fatto un paragone esatto, l'unica combinazione uguale sarebbe dual/exo, che hanno entrambi. Il dhr2 dual/dd sarebbe interessante, se magari Maxxix leggesse questo forum..... (ah e se state leggendo, lo shorty DD anche da 29, non solo da 27.5!)
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Si avevo scritto tempo fa che li avevo trovati su Amazon a 54€ la coppia,li ho montati da qualche settimana e fin'ora sono andati benissimo,il posteriore ha retto anche una bella botta causata dalla gomma troppo sgonfia senza problemi ed in confronto agli Arch Ex sono di marmo.
Ah ok, speravo avessi le ruote complete perché ero interessato a comprarle per la nuova bici
 

Roby75dc

Biker popularis
9/10/12
91
13
0
TREVISO
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Provato convict light 2.5 all’anteriore. Diciamo che è stato un test poco probante. Però mi sono piaciute su terreno compatto. Anche se la spalla èun po leggerina al tatto, una volta montate sembrano più solide. Paragonandole al Mm super GRAVITY mi sembra che rimbalzino di più , devo capire un po’ meglio dove posso arrivare con la pressione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.859
1.438
0
brescia
Visita sito
domanda proporzioni larghezza canale ed ertro.
Se prendiamo una gomma Maxxis DHF 2.5wt che la casa dice essere fatta per cerchi con canale 30-35 e facciamo 2 conti sulla larghezza canale 30mm ed ertro 63mm
63-30=33/2=16.5mm esterni al canale su entrami i lati del cerchio
se lo facciamo con una Schwalbe Magic mary 2.35 con ertro 60mm
60-30=30/2=15mm esterni al canale su entrami i lati del cerchio

se ora prendiamo le classiche Maxxis da 2.3 con ertro 58mm su canale da 25mm
58-25=33/2= 16.5mm esterni al canale su entrami i lati del cerchio
se lo facciamo con una Schwalbe Magic mary 2.25 con ertro 57mm
57-25=32/2= 16mm esterni al canale su entrambi i lati del cerchio

in conclusione, secondo me, montare le gomme consigliate per i cerchi da 30mm è come montare le versioni più piccole su un canale da 25mm per quanto riguarda l'inclinazione ed il lavoro della spalla. ne guadagni sull'impronta a terra ed il grip, ma il lavoro della spalla resta simile.

sicuramente la spalla resta più verticale nel caso di copertoni piccoli su canale largo
58-30=28/2=14mm (contro i 16.5mm)
57-30=27=13.5mm (contro i 16mm)

mentre peggiora ulteriormente nel caso gomma larga e canale stretto
63-25=38/2=19mm (contro i 16.5mm)
60-25=35/2=17.5mm (contro i 15mm)

spero di essermi spiegato in qualche modo
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
I cerchi con canale da 30 sono una delle principali ragioni per cui ho provato il procore.
Prima montavo Schwalbe SG, MM Viola avanti, MM o HD arancio dietro, ora con il procore tutto snake skin, MM arancio davanti, HD blu dietro.
Io peso 85kg e non ho più ambizioni di record da qualche anno (vado per i 50)
Tengo il procore a 6 bar, la gomma davanti a 1 bar e quella dietro a 1,2 bar.

Il grip e la trazione sono migliorati nettamente, cosi’ come il confort sui piccoli ostacoli. La salita su asfalto peggiorata, se devo farne tanta gonfio a 1.5 bar e poi sgonfio prima della discesa.

Per l’estate trovo sia il compromesso ideale per i miei gusti, per l’inverno la mancanza della mescola veramente morbida in Schwalbe nella versione snake skin mi fara’ passare ad altro, probabilmente a DHR davanti.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.078
9.029
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
domanda proporzioni larghezza canale ed ertro.
Se prendiamo una gomma Maxxis DHF 2.5wt che la casa dice essere fatta per cerchi con canale 30-35 e facciamo 2 conti sulla larghezza canale 30mm ed ertro 63mm
63-30=33/2=16.5mm esterni al canale su entrami i lati del cerchio
se lo facciamo con una Schwalbe Magic mary 2.35 con ertro 60mm
60-30=30/2=15mm esterni al canale su entrami i lati del cerchio

se ora prendiamo le classiche Maxxis da 2.3 con ertro 58mm su canale da 25mm
58-25=33/2= 16.5mm esterni al canale su entrami i lati del cerchio
se lo facciamo con una Schwalbe Magic mary 2.25 con ertro 57mm
57-25=32/2= 16mm esterni al canale su entrambi i lati del cerchio

in conclusione, secondo me, montare le gomme consigliate per i cerchi da 30mm è come montare le versioni più piccole su un canale da 25mm per quanto riguarda l'inclinazione ed il lavoro della spalla. ne guadagni sull'impronta a terra ed il grip, ma il lavoro della spalla resta simile.

sicuramente la spalla resta più verticale nel caso di copertoni piccoli su canale largo
58-30=28/2=14mm (contro i 16.5mm)
57-30=27=13.5mm (contro i 16mm)

mentre peggiora ulteriormente nel caso gomma larga e canale stretto
63-25=38/2=19mm (contro i 16.5mm)
60-25=35/2=17.5mm (contro i 15mm)

spero di essermi spiegato in qualche modo
Ni...
Nel senso che se guardi le specifiche Mavic, sugli XL che ho dice che puoi montare fino a 3.00...e hanno un canale da 23mm.
Secondo me invece...puoi giostrare su una misura di gomma e la sua relativa minore o maggiore asseconda del cerchio, partendo da questa tabellina:
19mm 1.75/1.9/2.1
21mm 1.9/2.1/2.3
23mm 2.1/2.3/2.5
25mm 2.3/2.5/2.6
27mm 2.5/2.6/2.8

E potrest continuare con le altre misure dei cerchi.
Tieni come misura di gomma la "stessa" del canale del cerchio...+ o - 1 misura.
Io mi sono sempre regolato così e mi sono trovato bene...è una regola di "base" per me, tipo il "43" x il manubrio, x poi fare esperienza ed esperimenti...[emoji4]

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: leonisa

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.859
1.438
0
brescia
Visita sito
Il mio ragionamento era di quanto sporge la gomma ai lati del cerchio in base a ertro e canale..meno sporge e più la spalla lavora in verticale. Poi sicuramente ogni canale ha delle misure minime e massime di gomme.
 

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.859
1.438
0
brescia
Visita sito
Ni...
Nel senso che se guardi le specifiche Mavic...sugli XL che ho dice che puoi montare fino a 3.00...e hanno un canale da 23mm.
Secondo me invece...puoi giostrare su una misura...e la sua relativa minore o maggiore asseconda del cerchio, partendo da questa tabellina:
19mm 1.75/1.9/2.1
21mm 1.9/2.1/2.3
23mm 2.1/2.3/2.5
25mm 2.3/2.5/2.6
27mm 2.5/2.6/2.8

Ecc...tieni come misura di gomma la "stessa" del canale del cerchio...+ o - 1 misura.
Io mi sono sempre regolato così e mi sono trovato bene...è una regola di "base" per me...tipo il "43" x il manubrio...x poi fare esperienza ed esperimenti...[emoji4]

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
Secondo la tua tabella una gomma da 2.3 su canale da 30 è troppo piccola. Giusto? Secondo me il canale da 25mm è il miglior compromesso..anche se proverei un canale 30 volentieri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo