Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.199
991
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
La prendo alla lontana. Io sono un Mario Rossi qualunque, non un pro, né un tester.
Però, come a tutti credo, mi piace migliorarmi: e poiché mi diverto più in discesa che in salita, per me il miglioramento consiste nel superare passaggi via via più difficili, e/o nell'abbassare i miei tempi personali.
Ora, per migliorarsi credo che uno debba "corteggiare" il proprio limite, sfiorarlo senza superarlo, per alzarlo sempre un pochino di più; sennò rischia di farsi male, e io ho già dato.
Bene. Le poche gomme che ho provato all'anteriore negli ultimi tempi, DHF, DHR2, DHR2 "Minnaar cut", DH34, per come guido io (sottolineato), funzionano tutte così: inizi la piega, drift zone, paura, vinci la paura, pieghi ancora di più, entrano i tasselli laterali, arriva il grip vero, la bici è sui binari.
E' come se, passato un certo angolo, la gomma ti dicesse forte e chiaro: "adesso si fa sul serio".
Capisci allora perché trovo ancora difficile capire l'Assegai, che non mi dà un feedback del genere, ma è "equalizzata" lungo tutto l'arco di piega: sarò al limite? Potrò buttare giù ancora o rischio di andare dritto?
Scusate il pippone
Ottimo contributo.
Mi allaccio, aggiungendo a quanto ho scritto io sopra, una considerazione che mi pare importante e che si allinea a quanto scrivi.

Sebbene ho parlato di piega con le orecchie per terra, intendevo la piega della MTB che, come molti sanno, va sdraiata per ottenere il massino grip in curva. Ecco, il DHF qui é un buon maestro per "obbligarti" a sdraiare la bike, altrimenti non funziona. Ma c'è un ma.

Non su tutti i trail si riesce a farlo a causa di una velocità spesso insufficiente per tenere una piega marcata. Anche se hai imparato la tecnica a dovere ogni tanto ti trovi a curvare con quella sensazione di vuoto quando non puoi passare oltre.
Sull'altro fronte invece (Assegai), sdrai poco o tanto a dipendenza della situazione e sfrutti tutto l'angolo di piega disponibile, fin che senti iniziare la deriva. E li ti fermi e la tiri su un pochino... altrimenti ciao.

Coi tasselli di transizione senti meno l'effetto binario, ma hai il vantaggio di poter guidare la bike in molti modi (aggressivo o sciallo) e su molti terreni con grip diverso, fino all'inizio della deriva e senza prenderti spaventi da giocarti un jolly :cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: ihvan75 and fafnir

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.711
3.356
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
A proposito di sdraiare la bici e tassell ilaterali:
Forse per il filo logico seguito nell'esposizione, è uno dei tutorial che mi è rimasto più impresso.
 

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Allora non ho capito il tuo problema
Non avendo mai prestato attenzione alla pressione di gonfiaggio, andavo "a mano", sentendo la gomma abbastanza dura da essere scorrevole, credendo di aver sempre girato intorno ai 2 bar (non facevo caso al manometro della pompa fa pavimento, ritenendolo poco preciso vista anche la scala).
Ora, con manometro, a 2 bar la gomma è molto più gonfia del solito.
Forse ho soltanto sopravvalutato il valore "a mano" oppure le gomme che uso, anche quando erano a basse pressioni, sono poco deformabili e mi hanno fuorviato sui valori di pressione.
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.485
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
8 mesi, non c'entra. Comunque non era una comparativa MM vs Assegai. L'ho scritto che una era in mescola soft e una maxxgrip. Riportavo le mie impressioni con una e con l'altra.

E il problema con le rocce umide l'ho avuto fin da subito con la MM..
Sì chiaro, come dici te non sono comparabili ;)

Il senso del mio messaggio era più generale diciamo, ossia è che se si mette una gomma morbidissima in primavera, la si usa tutta estate con sole e magari anche in quota elevata, non si può credere di avere lo stesso grip di una gomma nuova nella stagione invernale, nonostante l'aspetto esteriore non rilevi segni di usura evidenti.

Per le gomme "cicca" ha molto senso montarle in autunno imho, farci l'inverno con il massimo grip possibile, e portarle a fine vita in estate se possibile, poi ognuno ovviamente le cambia in base alle proprie esigenze e/o voglia di provare altro.
 
  • Mi piace
Reactions: Loklokis

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
928
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Sì chiaro, come dici te non sono comparabili ;)

Il senso del mio messaggio era più generale diciamo, ossia è che se si mette una gomma morbidissima in primavera, la si usa tutta estate con sole e magari anche in quota elevata, non si può credere di avere lo stesso grip di una gomma nuova nella stagione invernale, nonostante l'aspetto esteriore non rilevi segni di usura evidenti.

Per le gomme "cicca" ha molto senso montarle in autunno imho, farci l'inverno con il massimo grip possibile, e portarle a fine vita in estate se possibile, poi ognuno ovviamente le cambia in base alle proprie esigenze e/o voglia di provare altro.
In linea di massima se si riesce, si. È l'ideale.
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.166
1.565
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Non avendo mai prestato attenzione alla pressione di gonfiaggio, andavo "a mano", sentendo la gomma abbastanza dura da essere scorrevole, credendo di aver sempre girato intorno ai 2 bar (non facevo caso al manometro della pompa fa pavimento, ritenendolo poco preciso vista anche la scala).
Ora, con manometro, a 2 bar la gomma è molto più gonfia del solito.
Forse ho soltanto sopravvalutato il valore "a mano" oppure le gomme che uso, anche quando erano a basse pressioni, sono poco deformabili e mi hanno fuorviato sui valori di pressione.
ok.
Io dopo un po' conosco la gomma e sinceramente sbaglio poco tra il "dito" e lo strumento.
Strumento che è sempre quello...pompa "topeak"...quindi alla fine quello che segna è indifferente in senso assoluto.
A me serve sapere quando la gomma è come la voglio io......
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss and g.f.

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
E io che mi facevo il problema del dhf 2.3...questo qui sotto una XC da 100 DuE assegai 2.5 ....:nunsacci:...
 

Allegati

  • carbon__santa_cruz_blur_large__1620305595_799d7db8_progressive.jpg
    carbon__santa_cruz_blur_large__1620305595_799d7db8_progressive.jpg
    430,8 KB · Visite: 68
  • Haha
Reactions: gargasecca

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Bene...DHF se lo lasci andare...un bisturi...ma non restituisce lo stesso feedback dell' Assegai.
Nel veloce va...sullo smosso non ho avuto incertezze...tutto asciutto ieri...nei tornanti stretti in pineta non li ho MAI chiuso così bene e velocemente.
Ma sulla roccia fissa sul lento...meno confidente...e frenando meno devi capire un attimo quanto margine hai di manovra.
Cmq...gomma diversa e qui secondo me entrano in gioco i gusti e dove si gira.
:prost:
 

Allegati

  • IMG-20211030-WA0240.jpg
    IMG-20211030-WA0240.jpg
    425 KB · Visite: 72
  • IMG-20211030-WA0167.jpg
    IMG-20211030-WA0167.jpg
    519,5 KB · Visite: 70
  • IMG-20211030-WA0084.jpg
    IMG-20211030-WA0084.jpg
    784 KB · Visite: 70

fab82

Biker tremendus
31/10/16
1.251
973
0
castagnole piemonte
Visita sito
Bike
Norco sight +bmc urs
Devo cambiare le gomme e sono indeciso tra specialized butcher/eliminator e Continental der Baron/der kaiser
Provengo da Michelin enduro,volevo provare qualcosa di nuovo,chi le ha provate e me le sa descrivere?
 

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Oggi è arrivata la MM supergravity e ho PROVATO (perché non ci sono riuscito) a montarla..
L'ho trovata durissima, più tosta da montare rispetto ai DD maxxis (che sono saliti quasi solo a mano) e, una volta inserita sul cerchio, non voleva saperne di tallonare.
Così ho provato a mettere una camera d'aria per farle prendere forma ma la sfiga vuole che era bucata (è la camera d'emergenza che monto e smonto quando buco sui trail). :azz-se-m:
Perciò visto che si è fatto tardi, domani la porterò da un amico che ha il compressore e proveremo a tallonarla con quello... vi farò sapere come andrà.

Spero solo che una volta montata sia impossibile da bucare, perché se dovessi smontarla su un trail penso che potrei saltare di testa dal drop più alto che trovo:-|
 

J.Pedro

Biker hispanicus
19/2/21
343
332
0
41
Roma, Roma, Italia
Visita sito
Bike
Orbea Laufey
Oggi è arrivata la MM supergravity e ho PROVATO (perché non ci sono riuscito) a montarla..
L'ho trovata durissima, più tosta da montare rispetto ai DD maxxis (che sono saliti quasi solo a mano) e, una volta inserita sul cerchio, non voleva saperne di tallonare.
Così ho provato a mettere una camera d'aria per farle prendere forma ma la sfiga vuole che era bucata (è la camera d'emergenza che monto e smonto quando buco sui trail). :azz-se-m:
Perciò visto che si è fatto tardi, domani la porterò da un amico che ha il compressore e proveremo a tallonarla con quello... vi farò sapere come andrà.

Spero solo che una volta montata sia impossibile da bucare, perché se dovessi smontarla su un trail penso che potrei saltare di testa dal drop più alto che trovo:-|
Puoi spruzzare un po' di acqua e poco sapone neutro ai bordi, fa tipo una pellicola di bollicine e scivola fino al bordo, dovresti riuscire a farla tallonare anche con la pompa a mano
 

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Puoi spruzzare un po' di acqua e poco sapone neutro ai bordi, fa tipo una pellicola di bollicine e scivola fino al bordo, dovresti riuscire a farla tallonare anche con la pompa a mano
Le ho provate tutte.. pure così.
Ma quando andavo a gonfiare il copertone non voleva saperne di smuoversi, sembrava quasi bloccato a causa della troppa rigidità.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.567
10.216
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Le ho provate tutte.. pure così.
Ma quando andavo a gonfiare il copertone non voleva saperne di smuoversi, sembrava quasi bloccato a causa della troppa rigidità.
Ho avuto un problema simile con la mia ma in versione supertrail, come se il tallone fosse troppo stretto per il canale del cerchio, tallonata a fatica e non appena sgonfiavo tock, stallonava da sola, nonostante fosse di legno.
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.166
1.565
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Io ho sempre avuto maxxis...poi ho voluto provare una continental trail king cinese....a parte il fatto che va benissimo (ovvio rapportato a ciò che faccio...) ma le maxxis le fanno a Taiwan.......non è Cina???
 

Mutant

Biker ultra
24/9/10
679
336
0
45
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Oggi è arrivata la MM supergravity e ho PROVATO (perché non ci sono riuscito) a montarla..
L'ho trovata durissima, più tosta da montare rispetto ai DD maxxis (che sono saliti quasi solo a mano) e, una volta inserita sul cerchio, non voleva saperne di tallonare.
Così ho provato a mettere una camera d'aria per farle prendere forma ma la sfiga vuole che era bucata (è la camera d'emergenza che monto e smonto quando buco sui trail). :azz-se-m:
Perciò visto che si è fatto tardi, domani la porterò da un amico che ha il compressore e proveremo a tallonarla con quello... vi farò sapere come andrà.

Spero solo che una volta montata sia impossibile da bucare, perché se dovessi smontarla su un trail penso che potrei saltare di testa dal drop più alto che trovo:-|
Ho avuto lo stesso problema con un nobby nick super gravity
Durissimo da montare nonostante il sapone, e poi una tragedia da tallonare, fortuna vuole che ho il compressore e insistendo un po' ha tallonato alla perfezione. Suppongo però che se buco in giro torno a piedi Xke con le normali chiavette mai che lo tolgo
 

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Ho avuto un problema simile con la mia ma in versione supertrail, come se il tallone fosse troppo stretto per il canale del cerchio, tallonata a fatica e non appena sgonfiavo tock, stallonava da sola, nonostante fosse di legno.
Ecco, ho la stessa sensazione del tallone troppo stretto.. domani proverò a sistemare sperando di riuscirci.
Anche perché ho preso la supergravity apposta per poter sgonfiare di più, perciò se stallonasse sarebbe un bel problema.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo