Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Certamente è così, ma considerato che spesso si utilizza una gomma più robusta al posteriore rispetto al davanti, per esempio in casa Maxxis Exo+ avanti/DD dietro, trovo fastidioso non avere questa possibilità di scelta.
Quello si.. però c'è da dire che le exo+ attuali mi hanno stupito positivamente come resistenza rispetto alle precedenti
 

EtscoD

Biker superis
3/3/23
466
527
0
50
Lover-O
Visita sito
Bike
RM Altitude Powerplay C70
Se può essere utile, sto usando da un po' di tempo una Maxxis Assegai DD maxxgrip al posteriore della mia Rocky (ebike). Non l'ho comprato apposta, prima era montato all'anteriore (sostituito con lo stesso modello ma EXO+ 2023) ma ancora in ottime condizioni.
Per prima cosa, la scorrevolezza non è per nulla sacrificata. Rispetto al DHR2 DD maxxterra montato prima, l'Assegai si pedala meglio anche su asfalto (le percorrenze e l'autonomia della batteria non sono per nulla diminuite, anzi...). Eccelle in tenuta laterale e in piega il treno di Assegai dà molta confidenza e stabilità. In trazione non fa rimpiangere la DHR2 e nemmeno la BB in casa Schwalbe, mentre in frenata paga pegno rispetto alle 2 gomme: sul compatto e sulle rocce scivola facilmente, sullo smosso un poco meglio, ma non è decisamente la sua caratteristica migliore. Ho l'impressione che funzioni molto bene quando è caricata con molto peso (all'anteriore o, in salita, al posteriore), mentre da scarica il disegno del battistrada non sia il più adatto a garantire grip con la bici dritta.
La robustezza è eccellente (in aggiunta all'inserto cushcore xc direi a prova di maltrattamenti), il consumo del battistrada c'è ma è omogeneo (niente tasselli strappati come invece avevo sullo Schwalbe), la mescola con l'uso e l'invecchiamento non appare più così "morbidosa" e appiccicosa come da nuova, ma al posteriore forse è un bene.
Piccola nota stonata: nel montaggio lo pneumatico è risultato abbastanza storto, nonostante non abbia utilizzato leve nè forzato particolarmente. L'effetto visivo è poco confortante, ma nella pratica l'ondeggiamento è percepibile solo ad alta velocità su asfalto.
In definitiva, non lo installerei volontariamente da nuovo... ma se c'è bisogno di finire un anteriore, il suo sporco lavoro lo fa e pure bene.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Già avuto. Una chiavica da pedalare, non frena nulla e ha il vizio di consumarsi in fretta: i tasselli dopo un mese ti salutano (non è successo solo a me ma a parecchie persone che ho visto usare il Dissector)

1350 grammi al posteriore
Se vieni a tirarmi tu con la corda, la lascio su :-|
Sicuramente frena bene ma la durata è quel che è, i tasselli dopo 400km sono già abbastanza mangiati (ma meno che col Dissector)
Al posteriore vorrei una mescola più dura
Io arrivo a 1000km e le cambio...le puoi sempre comprare da me come un 2Life... :smile:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Se può essere utile, sto usando da un po' di tempo una Maxxis Assegai DD maxxgrip al posteriore della mia Rocky (ebike). Non l'ho comprato apposta, prima era montato all'anteriore (sostituito con lo stesso modello ma EXO+ 2023) ma ancora in ottime condizioni.
Per prima cosa, la scorrevolezza non è per nulla sacrificata. Rispetto al DHR2 DD maxxterra montato prima, l'Assegai si pedala meglio anche su asfalto (le percorrenze e l'autonomia della batteria non sono per nulla diminuite, anzi...). Eccelle in tenuta laterale e in piega il treno di Assegai dà molta confidenza e stabilità. In trazione non fa rimpiangere la DHR2 e nemmeno la BB in casa Schwalbe, mentre in frenata paga pegno rispetto alle 2 gomme: sul compatto e sulle rocce scivola facilmente, sullo smosso un poco meglio, ma non è decisamente la sua caratteristica migliore. Ho l'impressione che funzioni molto bene quando è caricata con molto peso (all'anteriore o, in salita, al posteriore), mentre da scarica il disegno del battistrada non sia il più adatto a garantire grip con la bici dritta.
La robustezza è eccellente (in aggiunta all'inserto cushcore xc direi a prova di maltrattamenti), il consumo del battistrada c'è ma è omogeneo (niente tasselli strappati come invece avevo sullo Schwalbe), la mescola con l'uso e l'invecchiamento non appare più così "morbidosa" e appiccicosa come da nuova, ma al posteriore forse è un bene.
Piccola nota stonata: nel montaggio lo pneumatico è risultato abbastanza storto, nonostante non abbia utilizzato leve nè forzato particolarmente. L'effetto visivo è poco confortante, ma nella pratica l'ondeggiamento è percepibile solo ad alta velocità su asfalto.
In definitiva, non lo installerei volontariamente da nuovo... ma se c'è bisogno di finire un anteriore, il suo sporco lavoro lo fa e pure bene.
Secondo me la Assegai è il TOP in frenata...se metti sotto la DHF allora al primo tornante vai di sotto... :smile:
 

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.146
2.065
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Stessa mia esperienza con le vecchie carcasse..le nuove sono tutt'altra cosa
Per nuove cosa intendi? Perché io l'ho avuta nel 2022, sono cambiate quest'anno?
Io arrivo a 1000km e le cambio...le puoi sempre comprare da me come un 2Life... :smile:
Ma il problema più che la durata è l'effetto àncora, sembra che qualcuno ti stia tirando da dietro per non farti salire :pirletto:

L'aggressor bocciato a prescindere? :paur: o anche gomme di qualsiasi altro marchio, visto che Maxxis ha alzato i prezzi e si trovano meno scontate rispetto a prima
 

EtscoD

Biker superis
3/3/23
466
527
0
50
Lover-O
Visita sito
Bike
RM Altitude Powerplay C70
Secondo me la Assegai è il TOP in frenata...se metti sotto la DHF allora al primo tornante vai di sotto... :smile:
Davanti non dubito. Al posteriore, gomme specifiche (il DHF non lo è...) frenano meglio, almeno nella mia esperienza. Ovviamente al netto di altri mille fattori che andrebbero valutati : pressioni, peso bici-ciclista, tipologia di carro e sospensioni, capacità alla guida, tipologia percorsi e terreno ecc. ecc.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.749
1.349
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Già avuto. Una chiavica da pedalare, non frena nulla e ha il vizio di consumarsi in fretta: i tasselli dopo un mese ti salutano (non è successo solo a me ma a parecchie persone che ho visto usare il Dissector)

1350 grammi al posteriore
Se vieni a tirarmi tu con la corda, la lascio su :-|
Sicuramente frena bene ma la durata è quel che è, i tasselli dopo 400km sono già abbastanza mangiati (ma meno che col Dissector)
Al posteriore vorrei una mescola più dura
Pirelli Scorpion Enduro carcassa hardwall?
 
  • Mi piace
Reactions: Fra1993to and Guxx

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Per nuove cosa intendi? Perché io l'ho avuta nel 2022, sono cambiate quest'anno?

Ma il problema più che la durata è l'effetto àncora, sembra che qualcuno ti stia tirando da dietro per non farti salire :pirletto:

L'aggressor bocciato a prescindere? :paur: o anche gomme di qualsiasi altro marchio, visto che Maxxis ha alzato i prezzi e si trovano meno scontate rispetto a prima
Guarda...adesso ho l' HR2 DD maxxterra...da 2,5...sull' altro set ho l' Aggressor DD dual da 2,5...poi ho da parte un Tomahawk DD maxxterra da 2,3 nuovo...ma secondo me il DHR2 li batte tutti, maggior grip, maggiore tenuta maggiore frenata, peso siamo li, forse più duretto da spingere...ma non hai molte alternative.
Alternative simili sono la carcassa Tough delle WTB...ma pesano anche di più.
Ora...sono pesanti e duretti da spingere ci sta...ma cosa metti al primo posto?
Una volta che sai cosa prediligere a quel punto puoi indirizzarti.
Non ultimo il prezzo...mi sono dato 100euro di spesa max a coppia... :roll:
 
  • Mi piace
Reactions: EtscoD and Mauro-TS

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.193
984
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Ma il problema più che la durata è l'effetto àncora, sembra che qualcuno ti stia tirando da dietro per non farti salire :pirletto:

L'aggressor bocciato a prescindere? :paur:
Lo diciamo qua dentro da 13 parti e centinaia (che dico... migliaia) di pagine, che la gomma è sempre un compromesso:

Se frena bene, generalmente scorre poco (e viceversa).
Se è robusta pesa di più!
Ti tocca scegliere da che parte stare, in funzione del tuo peso, stile, utilizzo, terreni generalmente incontrati e, perché no, budget.

Se ti fai anche 1600m D+ un Aggressor 2.5' DD non lo boccerei a prescindere.
È vero che pesa attorno ai 1190g, ma se scegli la scorrevolezza e ti accontenti di un po' meno potere frenante al posteriore, potrebbe essere una scelta interessante.
Se hai un anteriore "granitico" che ti permette di pinzare forte, potrebbe rivelarsi divertente chiudere le curve veloci con un po' di sovrasterzo dovuto ad un posteriore più giocoso ;-) :pirletto:
Opinione personalissima ... a ognuno il suo stile. :prost::medita:
 
Ultima modifica:

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.146
2.065
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Guarda...adesso ho l' HR2 DD maxxterra...da 2,5...sull' altro set ho l' Aggressor DD dual da 2,5...poi ho da parte un Tomahawk DD maxxterra da 2,3 nuovo...ma secondo me il DHR2 li batte tutti, maggior grip, maggiore tenuta maggiore frenata, peso siamo li, forse più duretto da spingere...ma non hai molte alternative.
Alternative simili sono la carcassa Tough delle WTB...ma pesano anche di più.
Ora...sono pesanti e duretti da spingere ci sta...ma cosa metti al primo posto?
Una volta che sai cosa prediligere a quel punto puoi indirizzarti.
Non ultimo il prezzo...mi sono dato 100euro di spesa max a coppia... :roll:
Se dovessi scegliere l'aggressor, prenderei il 2.3
Cosa metto al primo posto? Bella domanda. So che è una coperta corta, ma il mix "trazione in frenata + peso non eccessivo" è ciò che mi interessa di più.
E pensavo di averlo trovato con il Butcher T7, che frena bene e non si consuma facilmente (e perché no, costa pochissimo, 30 euro spedito)
Ho pagato, però, con una carcassa troppo delicata e l'ho distrutto subito (ora per finirlo mi tocca mettere la camera o il tannus).
Quindi anche una carcassa simile alla exo+ (e suoi concorrenti) mi andrebbe bene.
Purtroppo ho visto che l'aggressor lo fanno solo exo o DD, non ci sono vie di mezzo.
Sugli altri marchi che mi dite? Non vorrei focalizzarmi solo su Maxxis, visti i costi
Lo diciamo qua dentro da 13 parti e centinai (che dico... migliaia) di pagine, che la gomma è sempre un compromesso:

Se frena bene, generalmente scorre poco (e viceversa).
Se è robusta pesa di più!
Ti tocca scegliere da che parte stare, in funzione del tuo peso, stile, utilizzo, terreni generalmente incontrati e, perché no, budget.

Se ti fai anche 1600m D+ un Aggressor 2.5' DD non lo boccerei a prescindere.
È vero che pesa attorno ai 1190g, ma se scegli la scorrevolezza e ti accontenti di un po' meno potere frenante al posteriore, potrebbe essere una scelta interessante.
Se hai un anteriore "granitico" che ti permette di pinzare forte, potrebbe rivelarsi divertente chiudere le curve veloci con un po' di sovrasterzo dovuto ad un posteriore più giocoso ;-) :pirletto:
Opinione personalissima ... a ognuno il suo stile. :prost::medita:
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.147
613
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Sugli altri marchi che mi dite?
Io sto usando da un paio di settimane lo Xinotal trail di Continental. Anche per me che giro nei percorsi enduro della zona BI VC NO avendo praticamente tutte le risalite asfaltate, do molta importanza alla scorrevolezza. Il primo approccio è molto buono. Sicuramente è la migliore gomma con il rapporto scorrevolezza frenata che abbia mai provato.
Più avanti saprò dirti se la carcassa trail è robusta come le recensioni dicono… pagato una 40ina di € su Componentbike.de
 
Ultima modifica:

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Lo diciamo qua dentro da 13 parti e centinaia (che dico... migliaia) di pagine, che la gomma è sempre un compromesso:

Se frena bene, generalmente scorre poco (e viceversa).
Se è robusta pesa di più!
Ti tocca scegliere da che parte stare, in funzione del tuo peso, stile, utilizzo, terreni generalmente incontrati e, perché no, budget.

Se ti fai anche 1600m D+ un Aggressor 2.5' DD non lo boccerei a prescindere.
È vero che pesa attorno ai 1190g, ma se scegli la scorrevolezza e ti accontenti di un po' meno potere frenante al posteriore, potrebbe essere una scelta interessante.
Se hai un anteriore "granitico" che ti permette di pinzare forte, potrebbe rivelarsi divertente chiudere le curve veloci con un po' di sovrasterzo dovuto ad un posteriore più giocoso ;-) :pirletto:
Opinione personalissima ... a ognuno il suo stile. :prost::medita:
Vedi chi ci capisce di gomme caxxo...altro che il maestro... :smile:
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: Mauro-TS

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Se dovessi scegliere l'aggressor, prenderei il 2.3
Cosa metto al primo posto? Bella domanda. So che è una coperta corta, ma il mix "trazione in frenata + peso non eccessivo" è ciò che mi interessa di più.
E pensavo di averlo trovato con il Butcher T7, che frena bene e non si consuma facilmente (e perché no, costa pochissimo, 30 euro spedito)
Ho pagato, però, con una carcassa troppo delicata e l'ho distrutto subito (ora per finirlo mi tocca mettere la camera o il tannus).
Quindi anche una carcassa simile alla exo+ (e suoi concorrenti) mi andrebbe bene.
Purtroppo ho visto che l'aggressor lo fanno solo exo o DD, non ci sono vie di mezzo.
Sugli altri marchi che mi dite? Non vorrei focalizzarmi solo su Maxxis, visti i costi

Il 2,3 su 29" e cerchio magari da 30mm...potresti non esserne contento...si squadra e ha i tasselli fisicamente più piccoli del 2,5...te lo dico perché l' ho fatto montare ad un mio socio e l' ho confrontato con il mio.
Quello che cerchi ha un nome...te la senti di provarlo?
L' ho avuto su 27,5" ed é stato il miglior compromesso su tutti i fronti, non eccelleva in nulla ma ha tenuto botta su tutto.
Cerca sulla baia:
Mavic Quest XL
:prost:
Screenshot_20230510-114821_eBay.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: FatPiNi

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
3.357
2.538
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Il 2,3 su 29" e cerchio magari da 30mm...potresti non esserne contento...si squadra e ha i tasselli fisicamente più piccoli del 2,5...te lo dico perché l' ho fatto montare ad un mio socio e l' ho confrontato con il mio.
Quello che cerchi ha un nome...te la senti di provarlo?
L' ho avuto su 27,5" ed é stato il miglior compromesso su tutti i fronti, non eccelleva in nulla ma ha tenuto botta su tutto.
Cerca sulla baia:
Mavic Quest XL
:prost:
Vedi l'allegato 591737
..con sti siti francesi ci vado a nozze:abito a 40 km dal confine,faccio spedire a dei miei clienti residenti al di la del confine i quali poi mi sporgono il materiale..risultato:costo di spedizione azzerato.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
le mavic da quanto tempo non vengono piu' prodotte? senza arrivare alle manie da motociclista per il dot di qualche settimana gomme di diversi anni non hanno senso. . poi guardando modello specifico a vista, e da etichetta, per gli standard moderni sembra piu' una trail molto scorrevole che una all-mountain o enduro universale
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
le mavic da quanto tempo non vengono piu' prodotte? senza arrivare alle manie da motociclista per il dot di qualche settimana gomme di diversi anni non hanno senso. . poi guardando modello specifico a vista, e da etichetta, per gli standard moderni sembra piu' una trail molto scorrevole che una all-mountain o enduro universale
Concordo sul fatto che possa essere "stagionata"...ma potrebbe essere ven stoccata.
Ha una doppia carcassa, doppia mescola e un battistrada adeguato, con fila laterale ben pronunciata...come dicevo si difende in tutto.
Poi se uno non se la sente di comprarla altra storia... :roll:
 

Speak

Biker superioris
16/8/07
942
746
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Io sto usando da un paio di settimane lo Xinotal trail di Continental. Anche per me che giro nei percorsi enduro della zona BI VC NO avendo praticamente tutte le risalite asfaltate, do molta importanza alla scorrevolezza. Il primo approccio è molto buono. Sicuramente è la migliore gomma con il rapporto scorrevolezza frenata che abbia mai provato.
Più avanti saprò dirti se la carcassa trail è robusta come le recensioni dicono… pagato una 40ina di € su Componentbike.de
A vederla la Xinotal non sembra ma scorre bene, al contrario del Kriptotal re che fa veramente schifo da quel punto di vista. Carcassa trail per me è troppo leggera, io l'ho sbragata abbastanza in fretta (una kryptotal distrutta sulla "madonna del sabbione" sulle radici nelle parte finale visto che frequenti la zona), ora ho messo una carcassa enduro (anche se ha mescola soft che per ilposteriore non è ilmassimo ma si trova solo così). Rispetto all' Aggressor che ho sull'altra bici mi sembra un filo più scorrevole, frena meglio, in oltre è anche più leggera e costa meno
 

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.146
2.065
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Il 2,3 su 29" e cerchio magari da 30mm...potresti non esserne contento...si squadra e ha i tasselli fisicamente più piccoli del 2,5...te lo dico perché l' ho fatto montare ad un mio socio e l' ho confrontato con il mio.
Quello che cerchi ha un nome...te la senti di provarlo?
L' ho avuto su 27,5" ed é stato il miglior compromesso su tutti i fronti, non eccelleva in nulla ma ha tenuto botta su tutto.
Cerca sulla baia:
Mavic Quest XL
:prost:
Vedi l'allegato 591737
Il prezzo è in lire o in euro?

A parte gli scherzi il 2.3 su canale 30 non mi dispiace, il butcher è 2.3 e stava bene sul canale da 30
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo