Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Durante l'ultima uscita ho avuto una visione mistica....... Su fondo secco l'Aggressor non tiene una cippa, almeno in frenata.
Parto di slancio giù per il ripidone di partenza, staccata in fondo per girare a quasi 90° con il posteriore bloccato che non fà la pur minima presa, penso: possibile che ho pinzato così forte? Riparto, situazione anche peggiore nel tratto successivo..... Santo Assegai, ha fatto tutto da solo per tenermi in pista.
Metto i remi in barca e giù a velocità ridotta. E' frustrante per chi come me può fare al massimo un giro a settimana, ve l'assicuro.
Poi nei tratti con meno pendenza non ho avuto particolari difficoltà, tantomeno in piega, è solo una questione di frenata.
Dopo averlo utilizzato per qualche uscita con soddisfazione su terreno sempre umido, pernsavo che non se la sarebbe cavata poi male nei periodi secchi.
Non so se è la mescola dual che sul secco fa cagare.....

a prescindere dal disegno del battistrada, la mescola dual dovrebbe andare meglio sull'asciutto che sul bagnato quindi ciò che ti è successo è un po' particolare. il confronto umido/secco è avvenuto sugli stessi percorsi?

ho anche io un aggressor, preso l'anno scorso per l'estate, ma non posso riportarti la mia esperienza perché poi per vari motivi non l'ho montato.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Durante l'ultima uscita ho avuto una visione mistica....... Su fondo secco l'Aggressor non tiene una cippa, almeno in frenata.
Parto di slancio giù per il ripidone di partenza, staccata in fondo per girare a quasi 90° con il posteriore bloccato che non fà la pur minima presa, penso: possibile che ho pinzato così forte? Riparto, situazione anche peggiore nel tratto successivo..... Santo Assegai, ha fatto tutto da solo per tenermi in pista.
Metto i remi in barca e giù a velocità ridotta. E' frustrante per chi come me può fare al massimo un giro a settimana, ve l'assicuro.
Poi nei tratti con meno pendenza non ho avuto particolari difficoltà, tantomeno in piega, è solo una questione di frenata.
Dopo averlo utilizzato per qualche uscita con soddisfazione su terreno sempre umido, pernsavo che non se la sarebbe cavata poi male nei periodi secchi.
Non so se è la mescola dual che sul secco fa cagare.....
Concordo…io con il DHF davanti invece, sono andato dritto…stessa situazione, quindi ti capisco.
Sentieri secco duro e pendente, curva secca a 90^ e poi inserimento in un altro ripido…sono andato x terra volutamente per non finire di sotto.
Purtroppo se non piove ormai è così.
Con l’Assegai non dico che avrei chiuso il passaggio ma almeno li sarei fermato.
L’unica a sto punto è il DHR2 3c dietro.
:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: toscky

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.488
817
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Tutto vero, infatti mi sono deciso a provare l'aggressor per la miglior scorrevolezza rispetto ai precedenti posteriori (dhr2, MWEr, DH22).
Sto però dicendo un'altra cosa, l'aggressor dual in frenata teneva bene fino a quando il fondo non si è asciugato completamente.
Per l'estate rimonterò il dhr2 con buona pace dei miei sensi.... il fatto è che tra tanta scelta in casa Maxxis, manca proprio il dhr2 DD dual.
Confermo che è proprio la gomma in stile aggressor (tasselli bassi e fitti) che sul ripido frena pochissimo, non è la mescola dual il problema.

Sull'Enduro provai il DHR2 exo dual ed era perfetto sia come scorrevolezza nelle risalite (accettabile) sia come grip sulle ps, non andava mai in crisi (solo nel fango forse) e mi è durato una vita per giunta.

Peccato che l'ho dovuto riparare due volete con mastice e pezze, se solo la facessero la dual in DD penso sarebbe la gomma posteriore preferita tra gli estimatori di Maxxis!
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.488
817
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Concordo…io con il DHF davanti invece, sono andato dritto…stessa situazione, quindi ti capisco.
Sentieri secco duro e pendente, curva secca a 90^ e poi inserimento in un altro ripido…sono andato x terra volutamente per non finire di sotto.
Purtroppo se non piove ormai è così.
Con l’Assegai non dico che avrei chiuso il passaggio ma almeno li sarei fermato.
L’unica a sto punto è il DHR2 3c dietro.
:prost:
Altra gomma che frena poco è la DHF, infatti prima che uscisse l'Assegai, chi usava Maxxis nel dh spesso preferiva il doppio DHR2 come soluzione (o lo Shorty) nelle piste più cazzute.
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.488
817
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Ciao, io monto Assegai 29x2.5 su cerchio con canale da 25. Ho fatto un confronto, sia visivo che di guida, con un compagno di uscite che monta la stessa gomma su canale da 30. In effetti, il mio profilo rimane leggermente piu "rotondo" ed il suo più squadrato, ma la spalla rimane comunque bella verticale. Non abbiamo notato una particolare forma a pera. I tasselli laterali mordono comunque bene e la presa di spigolo è buona. In sintesi, penso che il 2.5 WT di Maxxis dia il meglio di sè su canale da 30, ma rimanga comunque ottimo anche su canali un po' più stretti. Ad ogni modo, se si vuole rimanere in casa Maxxis e in mescola Maxxgrip, alternative che non siano "WT" sono poche (o nessuna..).
Grazie del riscontro, infatti il problema è proprio quello, in casa Maxxis ormai sono quasi tutte WT le gomme gravity.

Non dico che non si possano montare ma a questo punto proverei altro...Mi sono deciso su Michelin, devo solo trovarla ad un prezzo ragionevole.
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Concordo con @toscky riguardo l'aggressor, lo monto al posteriore in 2.3 dual e per quanto riguarda la scorrevolezza è quasi imbattibile.
La nota dolente comincia su tratti belli ripidi con fondo secco e "polveroso"...nonostante io cerchi di dosare la frenata, l'aggressor o frena poco o si blocca facendo ancora meno grip in frenata.

Dal mio punto di vista, credo sia solo questa la sua pecca...il potere frenante sul ripido (sul bagnato non ne parliamo neanche) , perchè per il resto, come scorrevolezza, peso, grip su trail dalle pendenze normali e sentieri naturali si è sempre comportato alla grande.

A breve passerò il dhr 2 3c maxxterra 2.4 che ho all'anteriore dietro per finirlo, so già cosa aspettarmi a livello di godimento sul ripido e in ambito gravity....mi chiedo però quanto perderò in scorrevolezza, nell'ottica di salitone da 1 ora e più :roll: :paur:
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.488
817
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Concordo con @toscky riguardo l'aggressor, lo monto al posteriore in 2.3 dual e per quanto riguarda la scorrevolezza è quasi imbattibile.
La nota dolente comincia su tratti belli ripidi con fondo secco e "polveroso"...nonostante io cerchi di dosare la frenata, l'aggressor o frena poco o si blocca facendo ancora meno grip in frenata.

Dal mio punto di vista, credo sia solo questa la sua pecca...il potere frenante sul ripido (sul bagnato non ne parliamo neanche) , perchè per il resto, come scorrevolezza, peso, grip su trail dalle pendenze normali e sentieri naturali si è sempre comportato alla grande.

A breve passerò il dhr 2 3c maxxterra 2.4 che ho all'anteriore dietro per finirlo, so già cosa aspettarmi a livello di godimento sul ripido e in ambito gravity....mi chiedo però quanto perderò in scorrevolezza, nell'ottica di salitone da 1 ora e più :roll: :paur:
Facci sapere quanta differenza avverti in scorrevolezza ;)

Io intanto sto partorendo un idea malsana... :))):
Mettere in giardino al sole (durata ancora da stabilire) un DHR2 DD o DH con la fila di tasselli laterali (spalla compresa) coperti dai raggi UV (sto ancora pensando quale sia il metodo migliore, ho pensato a scotch adesivo marrone per imballaggi, quello largo per intenderci) per far si che la fila centrale di tasselli si indurisca.
Sperando ovviamente che la gomma non invecchi malamente per poi strappare i tasselli sui trail ahahhaha.

Ecco l'ho detta, se considerate che l'idea sia folle ditemelo pure :pirletto:
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Concordo…io con il DHF davanti invece, sono andato dritto…stessa situazione, quindi ti capisco.
Sentieri secco duro e pendente, curva secca a 90^ e poi inserimento in un altro ripido…sono andato x terra volutamente per non finire di sotto.
Purtroppo se non piove ormai è così.
Con l’Assegai non dico che avrei chiuso il passaggio ma almeno li sarei fermato.
L’unica a sto punto è il DHR2 3c dietro.
:prost:
Alla fine tornerò al dhr2 maxxterra
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Facci sapere quanta differenza avverti in scorrevolezza ;)

Io intanto sto partorendo un idea malsana... :))):
Mettere in giardino al sole (durata ancora da stabilire) un DHR2 DD o DH con la fila di tasselli laterali (spalla compresa) coperti dai raggi UV (sto ancora pensando quale sia il metodo migliore, ho pensato a scotch adesivo marrone per imballaggi, quello largo per intenderci) per far si che la fila centrale di tasselli si indurisca.
Sperando ovviamente che la gomma non invecchi malamente per poi strappare i tasselli sui trail ahahhaha.

Ecco l'ho detta, se considerate che l'idea sia folle ditemelo pure :pirletto:
Mi piacciono le idee spregiudicate, il risultato potrebbe essere interessante. Forse però il calore potrebbe compromettere anche i tasselli laterali
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
a prescindere dal disegno del battistrada, la mescola dual dovrebbe andare meglio sull'asciutto che sul bagnato quindi ciò che ti è successo è un po' particolare. il confronto umido/secco è avvenuto sugli stessi percorsi?

ho anche io un aggressor, preso l'anno scorso per l'estate, ma non posso riportarti la mia esperienza perché poi per vari motivi non l'ho montato.
Test fatto sullo stesso percorso
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
928
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Mmm avrei sempre voluto provare il dhf vista la sua gloriosa lunga vita.. Ma se mi dite così rimango a vita con l'Assegai :mrgreen:

Con il dissector dietro ho raggiunto il top. Bici veloce, scorre bene nei trasferimenti e nei trail mi sto trovando veramente da dio.
Accoppiata che terrò per molto tempo penso.

Poi è vero che la gomma vecchia non aveva più un briciolo di tasselli laterati ma cavolo come tiene bene il dissector in curva.. È sublime, si sposa da dio con l'Assegai, mi stanno aiutando tantissimo a fidarmi a piegare bene in curva o prendere minisponde con sicurezza.
 

Maxxxce

Biker superis
13/8/14
335
225
0
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Yeti Sb 6
Grazie del riscontro, infatti il problema è proprio quello, in casa Maxxis ormai sono quasi tutte WT le gomme gravity.

Non dico che non si possano montare ma a questo punto proverei altro...Mi sono deciso su Michelin, devo solo trovarla ad un prezzo ragionevole.
Io ho preso le Michelin Wild Enduro magicX da27,5 a 44€ con spedizione gratis su ALLTRICKS.
Hanno un’ ottima offerta per il costo spedizione, una singola ti costa tipo 6 € dalla Francia ma puoi fare a 10 € ~ l’abbonamento per un anno..
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Mmm avrei sempre voluto provare il dhf vista la sua gloriosa lunga vita.. Ma se mi dite così rimango a vita con l'Assegai :mrgreen:

Con il dissector dietro ho raggiunto il top. Bici veloce, scorre bene nei trasferimenti e nei trail mi sto trovando veramente da dio.
Accoppiata che terrò per molto tempo penso.

Poi è vero che la gomma vecchia non aveva più un briciolo di tasselli laterati ma cavolo come tiene bene il dissector in curva.. È sublime, si sposa da dio con l'Assegai, mi stanno aiutando tantissimo a fidarmi a piegare bene in curva o prendere minisponde con sicurezza.

Ma provalo un DHF se non l'0hai mai usato, a me è una gomma che piace. L'Assegai anch eè ottimo, li ho ormai usati bene entrambi, DHF per me richiede una guida più attiva, e da il suo meglio, Assegai è a prova di impedito invece, tiene anche se sbagli e se sulla bici sei dritto e rigido come un palo.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.711
3.357
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Il DHF scorre benissimo, frena abbastanza bene, e in curva grippa tanto solo a patto di sdraiare tanto la bici.
In quel senso, richiede una guida parecchio aggressiva, specialmente nelle inversioni di spigolo tra una curva e l'altra, che non è facile da mantenere costantemente (ad esempio nei sentieri più tortuosi, o stretti in mezzo agli alberi).
L'Assegai scorre male, frena benissimo ma in curva è molto più pacioccone e prevedibile, anche sulle mezze pieghe.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Il DHF scorre benissimo, frena abbastanza bene, e in curva grippa tanto solo a patto di sdraiare tanto la bici.
In quel senso, richiede una guida parecchio aggressiva, specialmente nelle inversioni di spigolo tra una curva e l'altra, che non è facile da mantenere costantemente (ad esempio nei sentieri più tortuosi, o stretti in mezzo agli alberi).
L'Assegai scorre male, frena benissimo ma in curva è molto più pacioccone e prevedibile, anche sulle mezze pieghe.

Basta saper andare in bici in maniera attiva ed essere allenati a reggere ritmi in discesa allegri. Il problema è che un sacco di gente usa endurone spinte (quando con una trail/am ne avrebbe da vendere) poi non porta la bici ma ci si fa portare da essa, inchioda a metà curva, prende la chicken line quando torva un doppio di un metro e implode al primo tratto trialistico; a quel punto molto meglio una gomma facile e sicura anche se si sbaglia ad impostare la curva.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.590
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Basta saper andare in bici in maniera attiva ed essere allenati a reggere ritmi in discesa allegri. Il problema è che un sacco di gente usa endurone spinte (quando con una trail/am ne avrebbe da vendere) poi non porta la bici ma ci si fa portare da essa, inchioda a metà curva, prende la chicken line quando torva un doppio di un metro e implode al primo tratto trialistico; a quel punto molto meglio una gomma facile e sicura anche se si sbaglia ad impostare la curva.
Finché fai percorsi veloci e preparati è facile buttarla giù, altro discorso se fai sentieri perlopiù naturali, con tratti anche in contropendenza.
In quei frangenti una gomma "da incapaci" può essere determinante...
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Che poi leggevo che di solito la scorrevolezza la senti molto molto di più al posteriore, quindi nel caso di assegai-dhf all’anteriore (maxxgrip a parte) quanto potrà mai essere meno scorrevole L’assegai? Cioè te ne accorgi se sei uno di quelli sensibili ad ogni cambiamento sulla bici e quindi per l’80% dei biker non si riscontra differenza? Chiedo…
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.488
817
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Mi piacciono le idee spregiudicate, il risultato potrebbe essere interessante. Forse però il calore potrebbe compromettere anche i tasselli laterali
Grazie della fiducia ahahhaha, ho due DHR2 dh casing in casa, mi sa che l'esperimento su una lo faccio veramente, nel caso ho sempre l'altra come confronto.

Poi dura talmente poco la max grip al posteriore che se anche la "rovinassi" con questo spregiudicato esperimento non credo posso durarmi meno dell'altra :))):
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.488
817
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Che poi leggevo che di solito la scorrevolezza la senti molto molto di più al posteriore, quindi nel caso di assegai-dhf all’anteriore (maxxgrip a parte) quanto potrà mai essere meno scorrevole L’assegai? Cioè te ne accorgi se sei uno di quelli sensibili ad ogni cambiamento sulla bici e quindi per l’80% dei biker non si riscontra differenza? Chiedo…
Si però considera che pesa anche di più l'Assegai, ha un disegno più aggressivo e tasselli decisamente più alti del DHF.

Non l'ho mai provato ma così a sensazione (a parità di mescola e carcassa) ci deve essere una bella differenza in scorrevolezza tra i due.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo