Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.517
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Raga mi sta venendo un dubbio, chi usa carcassa pesanti, tipo DD ecc.. E magari continua a tagliarle.. Per caso, spesso e volentieri, controllate la pressione e le sgonfiate prima di scendere?
Bella domanda, pensa che conosco gente che fora anche con le famigerate Eddy Current da 1.5 kg, con addirittura l'inserto dentro, e non per vantarmi ma ti assicuro che sono tutto fuorché veloci, anzi ...
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Raga mi sta venendo un dubbio, chi usa carcassa pesanti, tipo DD ecc.. E magari continua a tagliarle.. Per caso, spesso e volentieri, controllate la pressione e le sgonfiate prima di scendere?
Non ho capito il dubbio......
Io orami uso solo DD e DH casing, ma si danneggiano lo stesso se becchi la superficie che fa da lama. La differenza sta nel fatto che il taglio che squarcia una exo e ne fa uscire l'aria, su una DD (se sei fortunato) non arriva a tagliare la parte interna e puoi continuare a girare. Altro vantaggio fondamentale è che la spalla robusta evita di bozzare il cerchio in caso di forte impatto.
Comunque anche io, quando mi ricordo, sgonfio prima di scendere
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
928
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Bella domanda, pensa che conosco gente che fora anche con le famigerate Eddy Current da 1.5 kg, con addirittura l'inserto dentro, e non per vantarmi ma ti assicuro che sono tutto fuorché veloci, anzi ...
Non ho capito il dubbio......
Io orami uso solo DD e DH casing, ma si danneggiano lo stesso se becchi la superficie che fa da lama. La differenza sta nel fatto che il taglio che squarcia una exo e ne fa uscire l'aria, su una DD (se sei fortunato) non arriva a tagliare la parte interna e puoi continuare a girare. Altro vantaggio fondamentale è che la spalla robusta evita di bozzare il cerchio in caso di forte impatto.
Comunque anche io, quando mi ricordo, sgonfio prima di scendere

Forse non centra niente eh.. Ma sempre sul forum un utente (non ricordo chi) affermava che dopo una salita si poteva notare come le gomme risultassero più gonfie a causa dell'altitudine.

Un giorno, dopo una salita di 1200d+ mi ricordai di questa affermazione e provai a tastare le mie gomme. In effetti, notai un significativo aumento. Erano effettivamente più dure. (forse anche differenza di temperatura garage - sole primaverile)

Quindi stavo pensando: se si sgonfiano prima di scendere quando ci si trova a 1500mslm.. Può essere che a quota 400/500mslm possano risultare troppo sgonfie e quindi più soggette a tagli, pizzicature ecc..

Anni fa magari la cosa si notava meno perché i volumi d'aria erano molto inferiori.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.517
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Forse non centra niente eh.. Ma sempre sul forum un utente (non ricordo chi) affermava che dopo una salita si poteva notare come le gomme risultassero più gonfie a causa dell'altitudine.

Un giorno, dopo una salita di 1200d+ mi ricordai di questa affermazione e provai a tastare le mie gomme. In effetti, notai un significativo aumento. Erano effettivamente più dure. (forse anche differenza di temperatura garage - sole primaverile)

Quindi stavo pensando: se si sgonfiano prima di scendere quando ci si trova a 1500mslm.. Può essere che a quota 400/500mslm possano risultare troppo sgonfie e quindi più soggette a tagli, pizzicature ecc..

Anni fa magari la cosa si notava meno perché i volumi d'aria erano molto inferiori.
Non ricordo se ero stato io stesso a sollevare la questione, il discorso è corretto perché il manometro misura la pressione in relazione a quella ambientale, per verificare ti basta portarti dietro un manometro digitale, misuri la pressione ad inizio giro e poi alla quota massima, e vedrai che c'è qualche decimo di differenza.
Quindi se sgonfi troppo in quota te le troverai fin troppo sgonfie a valle.
Stesso discorso per le sospensioni ad aria.
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Ho notato anche io che la pressione aumenta rispetto alla partenza, ma lo attribuisco all'aumento di temperatura causato dal rotolamento. Se domenica mi ricordo faccio un po' di verifiche e vi dico, mi aspetto che la pressione sarà più alta a fine discesa che alla partenza in cima.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.517
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Non credo che viste le relativamente basse velocità si arrivi ad avere un aumento di temperatura tale da fare aumentare sensibilmente la pressione, rispetto a quello causato da un sensibile cambio di quota.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.045
9.004
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ho notato anche io che la pressione aumenta rispetto alla partenza, ma lo attribuisco all'aumento di temperatura causato dal rotolamento. Se domenica mi ricordo faccio un po' di verifiche e vi dico, mi aspetto che la pressione sarà più alta a fine discesa che alla partenza in cima.
Penso che sia ininfluente sia il calore che l’altitudine…parliamo di gomme che stanno al MAX a 2,5 ATM…io la DD la tengo davanti a 1,5 /1,6 e dietro a 2/2,2 quando salgo…quando scendo sgonfio a sentimento e nel 90% dei casi è giusto.
Quando voglio essere sicuro al 100% perché so che avrò un fondo particolarmente bastardo allora sgonfio con il manometro blu Schwalbe:il-saggi:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
dopo 1000m+, a pari temperatura, la pressione della gomma sale di circa 0.1 bar (in realta' e' quella ambientale che fa da riferimento a diminuire di circa o.1 bar). conta anche la temperatura della gomma, dopo salite lunghe assolate e' possibile che la gomma si scaldi molto per irraggiamento diretto ed amplifichi, fino a renderla avvertibile, la sensazione di gomma "troppo" gonfia.
 

Pistis

Biker novus
26/4/22
17
12
0
Visita sito
Ciao, premetto che sono una pippa e che ho preso una Occam H 10 più per sentirmi più sicuro che per fare i kom. Ho iniziato con una trek superfly5 gommata Vittoria Barzo, con la quale ho assaggiato il terreno diverse volte e che mi ha lasciato piedi un paio di volte (peso oggi più di 90 e sulle pietre era facile "pizzicare" anche col tubeless)...con la Occam mi sono trovato bene con il primo montaggio (rekon/forecaster), ma, ragionando da anziano (51), invece di alleggerire ho appesantito a vantaggio della sicurezza. Sono passato per DHF/DHR EXO Maxgrip mettendo gli inserti Vittoria (che tengo sempre), ad Assegai 2.5 Exo+ davanti e dietro (dopo avere sofferto 2 mesi a squagliare il dhf cotto al posteriore).
Faccio sempre gli stessi giri asfalto- sterrato- roccia di tufo, pietre smosse.
Dopo questo pippone: l'Assegai davanti è micidiale, non mi sono mai sentito così sicuro. Dietro il Dhr2 maxgrip è fantastico per trazione e frenata, ma dura troppo poco, la carcassa parte prima del battistrada, ne ho cambiato 2 in un anno. L'assegai dietro mi sembra un buon compromesso, ma devo dire che è pesantuccio da pedalare :vecio:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.045
9.004
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao, premetto che sono una pippa e che ho preso una Occam H 10 più per sentirmi più sicuro che per fare i kom. Ho iniziato con una trek superfly5 gommata Vittoria Barzo, con la quale ho assaggiato il terreno diverse volte e che mi ha lasciato piedi un paio di volte (peso oggi più di 90 e sulle pietre era facile "pizzicare" anche col tubeless)...con la Occam mi sono trovato bene con il primo montaggio (rekon/forecaster), ma, ragionando da anziano (51), invece di alleggerire ho appesantito a vantaggio della sicurezza. Sono passato per DHF/DHR EXO Maxgrip mettendo gli inserti Vittoria (che tengo sempre), ad Assegai 2.5 Exo+ davanti e dietro (dopo avere sofferto 2 mesi a squagliare il dhf cotto al posteriore).
Faccio sempre gli stessi giri asfalto- sterrato- roccia di tufo, pietre smosse.
Dopo questo pippone: l'Assegai davanti è micidiale, non mi sono mai sentito così sicuro. Dietro il Dhr2 maxgrip è fantastico per trazione e frenata, ma dura troppo poco, la carcassa parte prima del battistrada, ne ho cambiato 2 in un anno. L'assegai dietro mi sembra un buon compromesso, ma devo dire che è pesantuccio da pedalare :vecio:
Metti un Aggressor DD dietro e andrai una favola :prost:
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.701
3.323
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
DHR2 Exo al posteriore su pietre smosse è troppo leggero, ovvio che distruggi le carcasse.
Assegai al posteriore è veramente punitivo.
Prova un DHR2 DD, o una gomma di altre marche con disegno simile (tante superfici trasversali, responsabili del grip in frenata).
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Ciao, premetto che sono una pippa e che ho preso una Occam H 10 più per sentirmi più sicuro che per fare i kom. Ho iniziato con una trek superfly5 gommata Vittoria Barzo, con la quale ho assaggiato il terreno diverse volte e che mi ha lasciato piedi un paio di volte (peso oggi più di 90 e sulle pietre era facile "pizzicare" anche col tubeless)...con la Occam mi sono trovato bene con il primo montaggio (rekon/forecaster), ma, ragionando da anziano (51), invece di alleggerire ho appesantito a vantaggio della sicurezza. Sono passato per DHF/DHR EXO Maxgrip mettendo gli inserti Vittoria (che tengo sempre), ad Assegai 2.5 Exo+ davanti e dietro (dopo avere sofferto 2 mesi a squagliare il dhf cotto al posteriore).
Faccio sempre gli stessi giri asfalto- sterrato- roccia di tufo, pietre smosse.
Dopo questo pippone: l'Assegai davanti è micidiale, non mi sono mai sentito così sicuro. Dietro il Dhr2 maxgrip è fantastico per trazione e frenata, ma dura troppo poco, la carcassa parte prima del battistrada, ne ho cambiato 2 in un anno. L'assegai dietro mi sembra un buon compromesso, ma devo dire che è pesantuccio da pedalare :vecio:
Ma come fate a pedalare un maxx grip dietro? Va bene finire una gomma anteriore usurata e portarla al posteriore, allora lì anche io a volte mi pedalo gomme ultrasoft (stagionate e quindi indurite), ma comprarla nuova in quella mescola per montarla al posteriore (su una bici che non sia una dh, ma anche qui la vedo spesso sprecata) mi sembra follia :pirletto:
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.844
4.158
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Ma come fate a pedalare un maxx grip dietro? Va bene finire una gomma anteriore usurata e portarla al posteriore, allora lì anche io a volte mi pedalo gomme ultrasoft (stagionate e quindi indurite), ma comprarla nuova in quella mescola per montarla al posteriore (su una bici che non sia una dh, ma anche qui la vedo spesso sprecata) mi sembra follia :pirletto:
Evidentemente non hanno mogli/compagne ad attenderli a casa :mrgreen:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.517
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Oggi test della Vigilante sulle PS veloci di Tavernerio CO, per chi è della bergamasca/comasca sa di cosa parlo, tiene dannatamente, sempre prevedibile e mai una incertezza, come ho già detto forse paga un po' di precisione sul veloce rispetto all'Assegai, ma nel suo complesso è a dir poco ottima.
Prossimo step giro la Verdict dietro, perché il mio Assegai al posteriore inizia a perdere i tasselli laterali...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo