Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
928
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Grazie, immaginavo. Sono indeciso per quanto riguarda la gomma nuova che prenderò, non so se provare la Dissector maxxterra, una Aggressor oppure prendere la gomma di un altro brand. Ne cerco una per giri AM lunghi con molto dislivello e discese alpine (sono di Bolzano), faccio poco park. Tu che mi consigli?
Non so, la scelta della gomma credo sia molto personale. La maxxterra o l'agressor dual potrebbero essere delle soluzioni in casa maxxis.. E se non ti da fastidio girare con gomme di marchio diverso, il panorama si allarga molto.. Forse proverei la nuova gomma scorrevole di continental, xinotale.
 
  • Mi piace
Reactions: Robibz

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Io ho le Continental der Baron e der Kaiser e mi trovo molto bene, sia come scorrevolezza che come grip. Da provare ancora in park su rocce e scassato ma sono molto fiducioso che anche là siano un giusto compromesso.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
HR2 sta per High Roller, giusto? Mi sembra una gomma "poco" pedalabile, più simile a un Dhr2, o sbaglio? Non mi piace che la gomma da 2,30 esiste solo in exo e non qualcosa di più resistente. La Aggressor da 2,30 ho visto che esiste anche DD. La mescola Dual invece come si piazza? Sul morbido o duro?
Yes…lo ebbi anni fa come prima gomma post. Su 27,5”…ma era una EXO TR dual da 2,3 accoppiata alla DHF da 2,3…un bel trauma.
Come pedalata non era male, quando poi la cambiai con l’Aggressor e mi sembrò subito più dura da pedalare.
La HR2 si trovava anche DD in 2,3…ma è da cercare come fondo di magazzino.
:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Robibz

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.199
991
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Prova Dissector montata posteriore:

Mega scorrevole, abituato a gomme tipo big betty ecc.. Veramente stra scorrevole. Questo perché i tasselli sono tutti raggruppati al centro, 2 grandi canaloni li separano dai tasselli laterali. Inoltre sono anche abbastanza ravvicinati (ma il fango tutto sommato lo scaricano bene).
Tasselli laterali ottimi, in curva tengono molto bene.
Potenza frenante, proprio per questo motivo sopra descritto, veramente bassa. Si sta veramente poco a bloccarla.

Nasce quindi proprio come gomma da gara dove serve scorrevolezza, quelle gare da dh (nasce come gomma dh) molto flow dove serve gran scorrevolezza e te ne da a valanghe mantenendo però un ottimo feeling in curva.

Qui quindi il modo di guidare.. È pensata (secondo me) per un uso del freno anteriore deciso.
Davanti freni, con la posteriore correggi traiettorie, la usi come aiuto all'anteriore, basta.

Se si usa molto il freno posteriore, non è decisamente la gomma che fa a caso vostro.

Frena certo.. Ma in confronto ad altre gomme della categoria, no.

Al di fuori però dei campi di gara da dh,
è un ottima gomma da posteriore per uso all mountain per chi vuole scorrevolezza e ottimo grip comunque grazie al maxxterra.. Io sono molto felice.

Devo solo provarla nelle salite tecniche dove sono titubante delle sue prestazioni ma non ho avuto modo di provarla!

Da vedere solo la resistenza.. Ho sempre avuto dietro gomme da 1,2kg molto più robuste.. Vedremo. (in caso c'è sempre la versione DD, io ho la exo+)

Quindi: scorrevolezza top, buona in curva, appena sufficiente in frenata.

Due foto e confronto larghezza con assegai 2,5.
Vedi l'allegato 526141
Come vedete anche se un 2,4 nel dritto non c'è molta superficie a contatto.

Vedi l'allegato 526142
Giusta come larghezza in confronto al 2,5..poi si dovrà un po' smollarsi.
Quando ho letto questa recensione mi sono detto: il concetto di scorrevolezza è molto personale!

Come ho avuto modo di scrivere in passato, io la Dissector Maxterra non l'ho trovata tanto scorrevole. Nel mio caso meno dell'Aggressor dual. Dico nel mio caso, poiché potrebbe dipendere dal terreno su cui si è abituati a girare.
L'ho in seguito apprezzata davanti sui giri alpini in quota (terreni secchi e rocciosi). Ora la sto finendo dietro coi tasselli a metà e comincia a scorrere meglio che da nuova.

@gargasecca davanti è accoppiata con Assegai e non mi sembra male, ma preferisco l'Aggressor. Ma anche qui credo dipenda molto dallo stile di guida.
Just my 2 cents!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
928
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Quando ho letto questa recensione mi sono detto: il concetto di scorrevolezza è molto personale!

Come ho avuto modo di scrivere in passato, io la Dissector Maxterra non l'ho trovata tanto scorrevole. Nel mio caso meno dell'Aggressor dual. Dico nel mio caso, poiché potrebbe dipendere dal terreno su cui si è abituati a girare.
L'ho in seguito apprezzata davanti sui giri alpini in quota (terreni secchi e rocciosi). Ora la sto finendo dietro coi tasselli a metà e comincia a scorrere meglio che da nuova.

@gargasecca davanti è accoppiata con Assegai e non mi sembra male, ma preferisco l'Aggressor. Ma anche qui credo dipenda molto dallo stile di guida.
Just my 2 cents!
Beh si è possibile che l'aggressor sia un'altra gomma scorrevole, io facevo confronti con gomme tipo big betty che avevo su! Quindi come alternativa al dhr2 in casa maxxis.
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.485
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Con l’Aggressor da 2,5 caschi sempre bene, dove lo metti lo metti regge sempre.
Dopo tanti anni, lo sostituirà un HR2 DD 3c maxxterra e vedremo la differenza, al momento sono gomme che si fa fatica a trovare, anche a prezzi decenti, il set nuovo DHF+HR2 le ho pagate 100€ tondi tondi, mai speso così tanto per una coppia di gomme… :roll:
Facci sapere come ti trovi con l'HR ;)

P.s. ho appena speso 113 euro per due dh casing da 27,5 quando 3 anni fa le trovavo a 80 e rotti :(
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
ciao a tutti, avrei bisogno di un parere...
ma è possibile che dopo 500km scarsi il mio dhf è ridotto così?

29x2.50


Vedi l'allegato 526207

dipende sempre da mescola , quanto vai, a quale pressione e su quale terreno....
maxxterra su terreno misto sarebbero pochi, maxxgrip lascio commentare a chi lo usa ma per una mescola racing non lo troverei uno scandalo
 

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Allora.. tra le varie ricerche ho ristretto la scelta tra Schwalbe Hans Dampf e Big Betty ma non riesco a decidermi tra i due per questi motivi:
-la big betty è molto simile al DHR2 che avevo prima sia come mescola che come carcassa quindi come grip andrei abbastanza sul sicuro.. l'unico problema è che la DHR2 pesava 1100g circa, mentre la big betty pesa 1250g e non vorrei che fosse completamente impedalabile.
-la hans dampf invece pesa proprio come la DHR2 e dovrebbe scorrere meglio, ma non vorrei fare l'errore di pensare troppo ad una gomma "scorrevole" per ritrovarmi poi sulle discese a rimpiangere il grip e la frenata.

Parlo di entrambe le versioni in supergravity e mescola soft, faccio giri lunghi massimo sui 30km per 1000d+, terreni molto vari e come pedalabilitá mi trovavo molto bene con la vecchia DHR2 DD maxxterra.

Sarei grato a chiunque possa darmi un parere.. magari avendo già provato queste gomme :prost:

p.s. scusate per il messaggio lunghissimo ma almeno così faccio l'ordine una volta per tutte :mrgreen::pirletto:
 

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.767
1.356
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Non so, la scelta della gomma credo sia molto personale. La maxxterra o l'agressor dual potrebbero essere delle soluzioni in casa maxxis.. E se non ti da fastidio girare con gomme di marchio diverso, il panorama si allarga molto.. Forse proverei la nuova gomma scorrevole di continental, xinotale.
Non mi darebbe fastidio girare con un altra marca al posteriore. Le Continental mi ispiravano, ho visto le Kryptotal e quella che hai detto te, delle due la più scorrevole dovrebbe essere la Xynotal se non sbaglio. Altrimenti pensavo a Schwalbe Hans Dampf oppure Nobby Nic
 
  • Mi piace
Reactions: Loklokis

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.485
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Allora.. tra le varie ricerche ho ristretto la scelta tra Schwalbe Hans Dampf e Big Betty ma non riesco a decidermi tra i due per questi motivi:
-la big betty è molto simile al DHR2 che avevo prima sia come mescola che come carcassa quindi come grip andrei abbastanza sul sicuro.. l'unico problema è che la DHR2 pesava 1100g circa, mentre la big betty pesa 1250g e non vorrei che fosse completamente impedalabile.
-la hans dampf invece pesa proprio come la DHR2 e dovrebbe scorrere meglio, ma non vorrei fare l'errore di pensare troppo ad una gomma "scorrevole" per ritrovarmi poi sulle discese a rimpiangere il grip e la frenata.

Parlo di entrambe le versioni in supergravity e mescola soft, faccio giri lunghi massimo sui 30km per 1000d+, terreni molto vari e come pedalabilitá mi trovavo molto bene con la vecchia DHR2 DD maxxterra.

Sarei grato a chiunque possa darmi un parere.. magari avendo già provato queste gomme :prost:

p.s. scusate per il messaggio lunghissimo ma almeno così faccio l'ordine una volta per tutte :mrgreen::pirletto:
Se ti trovavi bene in pedalata con il DHR2 DD maxx terra puoi pedalare qualsiasi gomma, eccetto il DHR2 DH maxx grip :spetteguless:
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.711
3.356
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
La Big Betty (supergravity soft) è dura, ma non impossibile da pedalare.
Come tutte le gomme così aggressive, durante i trasferimenti migliora molto se viene tenuta alta di pressione, per poi sgonfiare una volta in cima.
In discesa se la gioca col DHR2, sia in curva che in frenata.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
La Big Betty (supergravity soft) è dura, ma non impossibile da pedalare.
Come tutte le gomme così aggressive, durante i trasferimenti migliora molto se viene tenuta alta di pressione, per poi sgonfiare una volta in cima.
In discesa se la gioca col DHR2, sia in curva che in frenata.
Grazie mille per il parere.. credo mi orienterò su quella :prost:
Per curiosità.. hai provato anche l'hans dampf?
 

vitamin

Biker forumensus
22/10/07
2.148
1.496
0
Milano
Visita sito
Bike
YT Capra
Beh si è possibile che l'aggressor sia un'altra gomma scorrevole, io facevo confronti con gomme tipo big betty che avevo su! Quindi come alternativa al dhr2 in casa maxxis.
Io monto Aggressor 2.4 MaxxGrip al posteriore e per me è una ottima gomma, grande tenuta sia in curva che in frenata, fa penare un po' in salita ma basta tenerla a pressioni imbarazzatamente alte per poi sgonfiarla in cima...
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.485
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Io monto Aggressor 2.4 MaxxGrip al posteriore e per me è una ottima gomma, grande tenuta sia in curva che in frenata, fa penare un po' in salita ma basta tenerla a pressioni imbarazzatamente alte per poi sgonfiarla in cima...
Aggressor o Dissector?

L'Aggressor mi pare sia solo dual.

Per chi fosse interessato al DHF 27,5x2.50 EXO max grip c'è su deporvillage ad un prezzaccio!!!!

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo