Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.187
975
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
vero, ma imho è un parametro troppo soggettivo.

per esempio io trovo scorrevoli gemme che per altri sono considerate cingoli o macigni, ed un utente che si affaccia per la prima volta su una discussione in cui legge opinioni opposte della stessa gomma ne resta sicuramente disorientato.

le mescole sono importanti: io mai monterei una morbida posteriore o viceversa.

sarebbe bello se esistesse una tabella comparativa delle varie marche: così uno si orienterebbe con maggior sicurezza nella scelta della gomma di sua preferenza.

Ed é appunto della SOMMA della soggettività che abbiamo bisogno!

Su cento bikers ci saranno eccezzioni come quella da te descritta, e ci può stare, perche le variabili in gioco sono tantissime.
Se rispetto le indicazioni del costruttore su quale mescola usare davanti e dietro, nella maggiorparte delle applicazioni andrà bene. Poi per sapere se é meglio la morbida di XX o di YY é meglio chiedere in giro, tenedo in considerazione che non si può scindere completamente il fattore mescola dagli altri.

Poi bisogna raccogliere un numero sufficente di esperienze, dove contano anche i parametri di chi è il biker in termini di peso, bike, percorsi, ecc.
Come dicevo, incrociando queste informazioni, ritrovo l'indicazione che mi serve ... questo a patto che le esperienze siano in numero sufficente e si possa delineare una certa "convergenza".

La tabella, come qualcuno a fatto (diversi post fa) comparando +o- le mescole di un produttore ad un altro (ma senza entrare nella quantificazione di shore A), é importantissima per orientare la scelta di base. E in questa tabella basterebbe indicare "dura, intermedia, morbida e molto morbida). Poi che ci siano sfumature intermedie é chiaro, ma se pensi che vengono mitigate da tutti gli altri fattori, la valutazione grossolana (IMHO) é più che sufficente!
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
eh...stai tornando alla mia domanda iniziale, a cui ancora non trovo risposta.

io voglio provare le wild grip advanced. punto. ma di queste cavolo di wild grip ce ne sono a identico disegno in quattro diverse mescole!!!!!!e quindi direi che mi si fa abbastanza importante capire chi ha provato cosa per capire se e' opportuno o no il paragone con quello che vorrei usare io.
perche' io una 3C o una trail star o una magi x non la monterei mai dietro sulla mia bici per come guido e dove guido. ma spulciando bene in casa michelin a questo punto mi viene il dubbio che manco la 55/53 monterei!essendoci pure la 65/54 e la 59....poi magari va bene, ma allora quanto male andranno le altre??

se riuscissi a fare un paragone con altre mescole e/o tipi di gomme o trovassi qualcuno che ha provato la stessa nelle varie mescole mi dipanerei molti dubbi...e solo su questo vertevano e vertono le mie domande...

poi avete voluto far le pulci e insistere..io vi ho solo riportate le info trovate..

i miei dubbi, restano tali e quali a prima.
Se sei d'accordo ci concentriamo sulla mescola GUM X della Wild Advanced Reinforced e della Rock Advanced Reinforced.Secondo quanto riportato da qualche sito di vendita on line,tipohttps://www.bike-components.de/en/Michelin/Wild-Grip-R-GUM-X-Enduro-27-5-Faltreifen-p37747/, ho trovato che le Grip hanno un 55 centrale ,mentre la Rock e' una 55/53www.bike-components.de/en/Michelin/Wild-Rock-R2-GUM-X-Enduro-27-5-Folding-Trye-p38667/.Comunque sia mi sembra di aver capito che tu le ritenga comunque troppo mordide.Anche qui http://www.probikeshop.it/michelin-copertone-wildgrip-r-2-advanced-27-5x2-35-rinforzato-tubeless-ready-flessibile-291501/89680.html parlano di 55 shore.
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.187
975
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
evidentemente ti sei perso il senso del mio primo post e di quelli a seguire.
provo a riassumerti il mio dilemma.

la wild grip e' una gomma che "a naso" mi piace e vorrei provare; cerco su questo forum e thread (oltre che in rete) le esperienze pratiche di chi lo ha usato proprio per farmi un'idea se sia un'acquisto sensato per i miei usi o no.
all'atto pratico poi cerco di confrontare il tipo di gomma, con altre di case diverse per capirne l'indirizzo e valutare se possono andare per me. non conoscendo molto di michelin ho chiesto e chiedo se in linea generale un parallelo tra le varie mescole proposte sia opportuno o no con le piu conosciute schwalbe e maxxis.
e qui si apre il vaso di pandora, andando a scoprire che in realta' gran parte delle gomme testate sono molto diverse da quelle che proverei io, ergo non so quanto le valutazioni personali e pratiche siano poi attendibili per il mio scopo.

che sia 55 o 65 mi frega poco oltre la mera curiosita'; ma capire se chi dice che e' una gomma scorrevole o un carro armato abbia usato la 55 o la 65, mi fa poi capire se e' il caso di puntare su l'una o l'altra!

e la croce di tutto e' che a quanto pare nessuno qui abbia mai provato la mescola che c'e' sulla versione da 29 che vorrei usare io.

e sfido chiunque a dire che montare una pacestar o una trail star o una dual o una 3C non fa differenza dietro. cosi tanto dovrebbe essere per michelin. a prescindere da quale sia poi il punto di shore esatto.

Evidentemente tu non hai letto bene ciò che ho scritto o non ne hai colto il senso.

La risposta al tuo dilemma sta in parte in quanto ho scritto nel post #3761 e nel fatto che, per le gomme che t'interessano, non ci sono esperienze sufficenti per trarre un'indicazione (per tua stessa ammissione).

Ora tu cerchi di estrapolare l'indicazione che ti serve confrontando le mescole (misurate o dichiarate poco importa) di produttaori diversi su gomme di profilo diverse con carcasse diverse.
Quello che rischi, secondo il mio modestissimo parere, é di ricavare un'informazione fuorviante, proprio per la concorrenza di molti fattori diversi nel risultato finale (ossia come si comporta la gomma).

Quindi, alla luce di quanto sopra e quanto da te detto, circa alla mancanza di esperienze, l'unica VERA via d'uscita che ti rimane é provarle!

Ovvio dirai (lo dici spesso), ma ricordati che non tutto si può tradurre in teoria per ottenere le risposte che si cercano. Ogni tanto bisogna essere i primi a provare .... ma questo già lo sapevi :-D

PS quando lo avrai fatto, non dimenticarti di condividerlo (forte o meno), perchè cosi chi arriverà dopo di te con lo stesso dilemma, comincerà a vederci un po' più chiaro ... e te ne sarà grato! o-o
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
a guardarle mi pare la wild AM sia molto simile all'HD, mentre la force AM all'ardente race with steroids

la force AM mi piace parecchio da posteriore secco "a naso". aspetterò maggio per vedere se puo diventare la scelta per l'estate
Ma e' possibile postare una foto od un link dove si possa vedere qualcosa?grazie mille
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Se sei d'accordo ci concentriamo sulla mescola GUM X della Wild Advanced Reinforced e della Rock Advanced Reinforced.Secondo quanto riportato da qualche sito di vendita on line,tipohttps://www.bike-components.de/en/Michelin/Wild-Grip-R-GUM-X-Enduro-27-5-Faltreifen-p37747/, ho trovato che le Grip hanno un 55 centrale ,mentre la Rock e' una 55/53www.bike-components.de/en/Michelin/Wild-Rock-R2-GUM-X-Enduro-27-5-Folding-Trye-p38667/.Comunque sia mi sembra di aver capito che tu le ritenga comunque troppo mordide.Anche qui http://www.probikeshop.it/michelin-copertone-wildgrip-r-2-advanced-27-5x2-35-rinforzato-tubeless-ready-flessibile-291501/89680.html parlano di 55 shore.

io mi rifaccio piu volentieri al sito michelin...i vari siti e negozi copiano e incollano info un po in giro e possono essere sbagliate (per carita', pure michelin puo sbagliare ma in casa loro mi pare meno probabile).

come dicevo sopra mi e' quasi indifferente l'indice in se di shore...mi fa piu specie se lo paragono alle dual o pacestar, che sono un tipo di mescola che prediligo al posteriore. e queste sembrano essere ben piu dure della gum-x dual.

in piu, sta maledetta gum x c'e' pure in single compound..

un 55, o 50 che sia o 57, mi piacerebbe ai lati, molto meno al centro..dove un 60-65 mi pare meglio. poi magari la gum-x a prescindere dallo shore e' na bomba un po come la blackchili della continental...ma da quel che mi dite son molto grippose e durano poco, ergo son morbidine..

mi sa che aspetto di vedere ste force AM e wild AM cosa saranno..

altra cosa che mi piacerebbe capire e' se qualcuno ha provato le non reinforced..che sembrano tanto simili alle DD o SG, che son gomme per cui non nutro interesse :)
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Viste,grazie.Diciamo che per quanto mi riguarda,purtroppo, non e' nulla di interessante .La Force e' la rear enduro non reinforced con la possibilita' di avere anche la 2,25 mentre la Wild dovrebbe essere la tyre front da accoppiare alla Force .Anche questa sembrerebbe non esserci Reinforced.Due gomme interessanti adatte ad un uso AM se il biker pero' non e' come [MENTION=89261]Teo81[/MENTION].
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
mi sembrano la copia dell' Ardent...e cmq così dalle foto, mi paiono ben LONTANE da una Charge o un DHF o da una Shorty...:il-saggi:



Non credo siano minimamente paragonabili ad uso e indirizzo di charge e dhf..non le considerano manco da enduro per quanto pare di leggere..

Resta che dietro, come hai detto anche tu, c'è chi in estate usa il crossmax II che è na gomma da XC secondo maxxis..




Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
663
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4

Sembrano profili molto interessanti, però ad esempio la froce am sembra una gomma un po' consumata (spesso la posteriore si consuma più al centro)... allora preferisco prendere gomme coi tacchetti al 100% che quando sono all'80% sono cosi e mi durano di più, stesso discorso per le semi slick che sono ottime col secco ma mi danno l'idea di durare davvero poco, in 10 uscite sei alla tela. Penso che la prossima gomma posteriore sarà ad esempio un aggressor, soffrirò un po' all'inizio ma poi diventerà perfetta... ora la stessa cosa con un HRII che ora un po' consumato lo trovo quasi perfetto (il 2.4 troppo largo però)...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Viste,grazie.Diciamo che per quanto mi riguarda,purtroppo, non e' nulla di interessante .La Force e' la rear enduro non reinforced con la possibilita' di avere anche la 2,25 mentre la Wild dovrebbe essere la tyre front da accoppiare alla Force .Anche questa sembrerebbe non esserci Reinforced.Due gomme interessanti adatte ad un uso AM se il biker pero' non e' come [MENTION=89261]Teo81[/MENTION].

esatto, ecco perche le trovo io interessanti!qui la maggior parte delle discussioni e/o usi e' piu sull'enduro che sull'AM...mentre io sono molto piu per AM che per enduro..

vediam a maggio o con la primavera i primi test cosa diranno
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.996
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Non credo siano minimamente paragonabili ad uso e indirizzo di charge e dhf..non le considerano manco da enduro per quanto pare di leggere..

Resta che dietro, come hai detto anche tu, c'è chi in estate usa il crossmax II che è na gomma da XC secondo maxxis..
Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app


E allora passiamo oltre...a noi ci interessano gomme caxxute..:free:

:celopiùg:
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
esatto, ecco perche le trovo io interessanti!qui la maggior parte delle discussioni e/o usi e' piu sull'enduro che sull'AM...mentre io sono molto piu per AM che per enduro..

vediam a maggio o con la primavera i primi test cosa diranno
Ma perche' non ti picchi su una Crossmark II EXO TR Dual 2,25?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo